Visualizza la versione completa : AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB Pt. IV
Continua da qui....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91348&postdays=0&postorder=asc&start=120
Stefano1963
17-12-2006, 12:03
Darius, che cosa è una macro, parlando di digitali? Sai che il mio rapporto con le digitali è ... come dire...conflittuale? In più ho lo zoom che si blocca, quindi è un duello all'ultimo sangue!!! :-D :-D
Secondo te come dovrei impostare la digitale se più di quello non zumma? Io ho lasciato in automatico ma forse è lì l'errore.
Tornando al pesciazzo, ha colori metallici sul verde che sembrano quasi "scoloriti". In più è ancora giovane. Da dove sarà venuto fuori, lo sa solo lui.
Ciao, si la Macro è un impostazione della digitale, di solito è rappresentata con un fiorellino stilizzato, può stare su un pulsante o su una rotella della digitale, una volta che hai spinto per metà il pulsante della digitale e quindi ha fermato il Fuoco schiacci completamente, non serve lo zoom con le macro.. fa tutto automaticamente.
Per il pesce sembra piuttosto o un guppy selvatico tipo i "Gold" o altri tipi di pecilidi simili ai guppy, in un negozio ho visto dei "Caracas" simili agli endler...e sempre venezuelani..
Sebright
18-12-2006, 10:21
Ma come mai si continua di quà??? #19
Eravamo arrivati al max dei messaggi, ma bisogna metterlo in evidenza...
Cmq aggiornamento, oggi ho preso altre 3 femmine e un pò di avanotti.. :-)) :-)) erano nella stessa vaschetta.. -11 . SE continuano a grattarsi userò l "Exit" della Esha che ho preso oggi, il costawert credo non funzioni +.. e questo are bello potente e concentrato.. vi farò sapere.. ;-)
Sebright
19-12-2006, 03:05
X le piante è molto dannoso???
No non credo, leggo bene le istruzioni prima di usarlo e vi faccio sapere tutto... ;-)
Sebright
19-12-2006, 16:36
Ottimo...aspettiamo con ansia!!! :-)
Sebright
21-12-2006, 03:13
Uppete signori...spariti tutti????????? :-))
Sto usando l Exit, pare buono, sono al secondo giorno, dopo il terzo anche se è finita la cura continuo per un giorno e poi vedo se la malattia è sparita... ;-)
Sebright
21-12-2006, 19:19
Mi han dato ottimi consigli x Gyro e Costia.....ho questo problema in una vasca con Guppy.....se hai bisogno fammi sapere che ti dico che fare... ;-)
Stefano1963
21-12-2006, 20:55
Uppete signori...spariti tutti????????? :-))
Delirio da feste di Natale? :-D :-D :-D
Sebright
21-12-2006, 21:00
No Ste.........il topic era scivolato un fondo alla pagina... ;-)
perchè non l hanno messo in evidenza... -04
Io proporrei di creare un thread chiuso in evidenza nel quale sono presenti i links delle varie discussioni del Poecilia Endler's Club... Altrimenti mettere in evidenza tutte le discussioni in effetti appesantisce... :-)) ;-)
Sebright
22-12-2006, 20:57
a chi ci dobbiam rivolgere???
è una proposta rivolta ai moderatori, per evitare di mettere in rilievo troppi thread tutti ricollegati! :-)
Sebright
23-12-2006, 02:52
ok,ma quali Mod nello specifico?così mandiamo qualche MP e bon...aspettare che leggano questo thread..... :-)
Concordo.. chi lo fa... #24
Sebright, i mod del forum sono quelli indicati in alto a sx nella schermata del forum
:-)
Sebright
23-12-2006, 16:01
Ok Cri.....dai,allora chi sente i Mod??? :-)
Vabbè ho capito, stiamo a fà scarica barile... lo faccio io sennò si risolve alla befana... :-D :-D :-D :-D
Sebright
24-12-2006, 19:21
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
CarloFelice
26-12-2006, 00:40
finalmente ho una digitale tutta mia #19
ho fatto una foto dove ho ritagliato il soggetto. premetto che sono un maniaco dei vetri puliti, ma a quanto pare non li pulisco bene #07
ecco un endlerino che aspettava da mangiare.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/endler1_966.jpg
a parte il vetro che pare bombardato.. :-))
la foto è venuta molto bene, si vede il pesce e i colori molto nitidi... ;-)
CarloFelice
26-12-2006, 01:02
#13 #13 #13 il bombardamento è colpa mia perchè la vasca è molto vecchia e poi ho sempre le mani in acqua con conseguente colatura di gocce, pulisco sempre ma a quanto pare non pulisco bene #13 #13 #13
cmq è carino il pesciozzo?????
si molto bello, non ha la banda nera, gli altri? ce l hanno? i miei quasi tutti meno uno che ha un pallino... :-)
CarloFelice
26-12-2006, 01:40
qualcuno ce l'ha, qualcun'altro ha un pallino...
appena riesco a fare un'altra foto decente la metto ;-) spero di beccare anche uno con la banda nera e spessa
CarloFelice
26-12-2006, 12:41
eccone 2 con la barra nera...ma ce n'è un altro che la barra gli percorre tutto il corpo, il fatto è beccarlo fermo!
belli ;-)
volevo chiedervi una info... a che età ai vostri endler si riconosce il sesso? ed a che età si colorano?
ho dei piccoli che hanno raggiunto quasi le dimensioni di un giovane maschietto, ma hanno tutti le pinne anali "femminili" e la livrea neutra... #24 #13
CarloFelice
26-12-2006, 14:13
saranno femmine...cmq credo che si sviluppi intorno al mese o forse +
ho notato che prima si sviluppa il gonopodio e subito dopo compaiono i primi colori
allora nn è detto siano femmine dato che cmq i soggetti interessati (ovvero quelli che hanno raggiunto tutti una taglia apprezzabile) sono quasi una decina, e statisticamente è improbabile che siano tutti femmine... oltretutto alcuni hanno la macchietta anale ma altri no... per cui mi verrebbe da chiedervi se ancor prima della formazione del gonopodio, potrebbe essere un indice di dimorfismo proprio la macchietta... #24
l'età di questi pesci è quasi due mesi credo... :-)
sono la prima generazione di nativi della mia vasca quasi-adulti dato che gli endler li ho solo da ottobre... ovviamente esistono CENTINAIA di piccoli dal neonato ad ogni età intermedia... mi fa molto piacere il fatto di non aver MAI avvistato avanotti con code a spillo #21
Sebright
27-12-2006, 00:57
Allora...adesso che ci penso...ho dei maschietti nati il 10/10 che già da una decina di giorni sono pienamente colorati e rincorrono le femmine come dei matti...i colori sono ormai quasi fissati...raggiungono maturità sessuale prima dei guppy...ad un mese è molto facile individuare M/F,e a 2 mesi cominciano a corteggiare.....le femmine primipare,sfornano i loro avannotti a circa 3 mesi...in primis noterai la classica macchia scura degli ovuli,poi x i maschietti il gonopodio,mentre già ad un mese se osservi bene puoi notare la "barretta" nera che ogni tanto prende colore...poi se guardi bene vedi 2 puntini sulla caudale che sono l'inizio della colorazione della spadina :-)
ok tnx allora confermi che uno dei primissimi senali di dimorfismo è la macchietta gravidica? :-)
ps. tnx a tuko per l'indicizzazione dei threads sull'endler club! #36# ;-)
Sebright
27-12-2006, 12:51
Grazie Tuko :-)
Cmq Cri,si,la prima cosa che noti è la macchiettina di ovuli...poi subito dopo barretta nei maschi,gonopodio e caudale ;-)
stando attenti si nota che spunta prima il gonopodio, subito dopo il nero, poi l'arancione, il verde e il blu e per i primi giorni quando spunta il colore sulla pinna caudale del maschio anzichè essere arancione è giallo chiaro.
L'ultima cosa a svilupparsi è la pinna dorsale che diventa azzurro intenso ed eventualmente le due "pseudo-spade" sulla caudale, che tendono ad allungarsi e a terminare con un leggero bianco (nel 90% dei casi è più lunga la spada inferiore, e in alcuni esemplari esce anche al di fuori del "raggio" della caudale")
CarloFelice
27-12-2006, 15:38
i miei sviluppano prima l'arancione e poi il nero, ma l'arancione prima di definirsi, è rosa pallido non giallo...
Ragazzi, cmq la macchia anale non è indice di femmine quando sono piccoli, ho visto molti piccoli averla ( ed essere rincorsi da maschi adulti) ma che poi diventavano maschi stessi, secondo me ha qualche utilità questo meccanismo, forse per difesa da troppi maschi che attaccherebbero subito le piccole femmine, invece avendolo anche altri maschi lo stress si distribuirebbe.
Riguardo all ictio... nella mia vaschetta non se ne va, dopo 5/6 gg di cura con l EXIT della Esha e anche con dosi doppie o triple... non passa nulla... continuano a grattarsi e ogni tanto muore un pesciolino... non so che fare, ora ho interroto la cura... magari è meglio così... l ictio è diventato resistentissimo ai medicinali nella vaschetta, farò un cambio di acqua e biocondiziono per levare i metalli, filtyro su carbone e stop.
Ho aggiunto una lampada PL esterna che ho preso dai regali di scarso valore (è cinese e di materiali un pò scadenti...) ora si che le piante cresceranno, spero che questo contriuisca a fare stare meglio i pesci... -28d#
Di nulla cri!! ;-)
Darius se il grattarsi dei pesci nn è accompagnato dalla comparsa dei puntini bianchi, nn è ictio.Potrebbe essere una parassitosi oppure un intolleranza ai valori acquatici(es.:gh o kh errati,troppi no3) che alla fine riconducono sempre ai parassiti perchè le difese immunitarie dei pesci vengono meno.Un buon rimedio contro le parassitosi è il General Tonic della tetra(le istruzioni d'uso sono sotto l'etichetta della bottiglia).Se nn ricordo male dovrebbe essere un unica somministrazione da dare il primo giorno,dopo di che bisogna far passare 5gg trascorsi i quali si fa un cambio d'acqua e si filtra per 48ore con carbone attivo.Ottimo sarebbe aumentare la temperatura(30° circa) 3 giorni prima della cura e mantenerla tale per i successivi 2 giorni dalla fine della stessa.Ovviamente la temperatura alta e il medicinale, tenderanno a creare un fenomeno di rarefazione dell'ossigeno in vasca, quindi associare un areatore per tutti i 10 gg del trattamento è un cosa buona.
Infatti io pensavo a qualcosa di diverso dell ictio, volevo provare il baktovert.. tu hai provato giò con general tonic (ce l ho) per gli endler? nella vaschetta ho le red cherry, dici che posso aumentare la temperatura? poi se è una batteriosi non è peggio alzare la Temp.?, il general tonic non ha il Rame dentro? tipo il baktowert.. credo sia letale per i gamberetti?
Grazie anche del topic ;-)
poi se è una batteriosi
Parassitosi!! ;-)
Per il provarlo,posso dirti che l'ho fatto in una vasca dove c'erano le japoniche e nn hanno avuto nessun tipo di problema.
Se hai le red in vasca con gli endler, a parte il fatto che sono cibo vivo per quest'ultimi,per la temperatura posso dirti che sono più resistenti di quel che si pensa,in estate,prima di montare le ventole,sono state in vasca per più di 10/12gg a 31°,perdite nn ne ce ne sono state ma le successive nascite sono state tutti maschi per la quasi totalità delle femmine con uova.
IL G.T.contiene Blu di metilene e nn Verde malachite,quest'ultimo potrebbe avere a che fare con il rame,ora nn ricordo bene come(dovrei consultare dei libri che ho a casa lper darti una risposta certa) ma la pericolosità è anche in funzione del valore del kh.
oggi mi sono messo ad osservare i piccoli più grandi, ed in effetti ha ragione Sebright: in un paio di quelli SENZA macchia anale si sta formando la barra nera laterale!!! per ora è di un grigio pallidissimo visibile solo in alcune angolazioni, ma la macchietta ha esattamente la forma della barra nera!!! tutti gli esemplari di pari taglia/età ma con la macchia anale invece sono privi di barretta per cui sono molto probabilmente femmine... cvd... :-))
Darius, se la cura con costawert aveva avuto effetto la prima volta prova ancora ad usarlo... io dopo i cambi gliene metto un po', so bene che è una prassi concettualmente sbagliatissima, ma gli adulti risultano sensibilissimi e quasi sempre dopo i cambi ce n'è qualcuno che si sfrega per qualche giorno... da quando faccio così (ovviamente) ciò non succede più...
i piccolini invece sono reistentissimi, con loro non ho mai avuto problemi, per cui spero che quando ci sarà il cambio generazionale (morte dei vecchi per vecchiaia e sostituzione totale della popolazione con nativi della vasca) cesseranno definitivamente questi problemi... è come se non ci fosse stata una acclimatazione definitiva...
Forse, proverò con il general tonic..
Ciao da domani sono a Roma e mi interesserebbe prendere un trio di Endler......
Qualcuno ne ha????
Stefano1963
30-12-2006, 19:11
Ragazzi, notiziona. HO SCONFITTO LE CODE A SPILLO!!! E da 1 mese non ho più avuto perdite né di endler, né di altri pecilidi e quelli malati sono GUARITI!!!
Come? Ogni nuovo pesce tenuto a mollo in 10L d'acqua con 1,5 ml di formalina al 40% e così non ne ho più introdotti di quei maledetti parassiti.
Tutti gli altri pesci, sani e non, messi anche loro in ammollo. Quelli malati ho continuato a curarli ogni due giorni. E la stessa cosa va bene anche per gli avannotti. Per malati intendo sia quelli con la coda a spillo sia quelli con la pancia rientrata, il nuoto traballante, la curvatura della schiena e il dimagrimento.
Adesso ho delle giovani endler (sopravvissute) e una marea di maschietti, tutti belli SANI!!! Tiè. C-loro!
p.s.
occhio ai medicinali che mettete in vasca perché le red cherry rischiate di sterminarle!
Io sono al terzo giorno con il general tonic al dosaggio consigliato per malattie gravi, quindi doppio, si grattano di meno, le red cherry non ne soffrono, la ceratophillum invece si sta spappolando....
La formalina dove la trovi? non è pericolosa?
Stefano1963
31-12-2006, 12:29
La ordini dal tuo farmacista. Ed è pericolosa se ingerita, fumata, iniettata, aspirata ecc.ecc.
Ok grazie, ma speriamo di non doverla usare...
formalina al 40% immagino vada bene anche per gli altri poecilidi...sbaglio?
evvai dopo le macchiette anali nelle giovani femminucce e le prime macchiette in controluce delle barre laterali dei giovani maschietti, oggi ho avvistato una pinna anale in trasformazione!!!! ad un giovane maschietto sta formandosi il gonopodio!!! in pratica la pinna anale dalla forma "femminile" sta allungandosi e restringendosi ed i raggi inferiori sono molto più spessi!!! :-))
fino a qualche giorno fa non si notava niente!!!
:-)) :-)) #21
Ragazzi, il general tonic sembra non abbia risolto... #07 , dopo 5 gg dall inizio della cura, con dosaggio doppio raccomandato per malattie gravi (5 ml per 10L), non è risolto gran che, sembra aver allungato la fine di una femmina che spesso sosta sul fondo con respirazione accelerata, ma gli altri si grattano sempre un pò...
Da istruzioni dovrei filtrare su carbone e poi rifare il trattamento..., ma la vedo difficile che scompaiano i sintomi.. -28d#
insisti col costawert, anche ripetendo la cura dopo ogni cambio... io l'ho fatto e mi capita di rifarlo tuttora e le cose filano lisce...
Stefano1963
02-01-2007, 19:12
formalina al 40% immagino vada bene anche per gli altri poecilidi...sbaglio?
Infatti. E purtroppo solo i pecilidi si beccano quei parassiti di mé°°°da!
Tienili 45 minuti in un secchio in cui avrai messo 10 litri d'acqua tiepida e 1,5 ml di formalina al 40%.
Poi se vedi che i pesci continuano ad avere la coda chiusa, traballano mentre nuotano, hanno le branchie arrossate, sostano sul fondo, hanno la pancia incavata ripeti il trattamento dopo 2 giorni. Se hanno ancora problemi, dopo altri 2 giorni. (Gli avannotti mettili in "ammollo" da soli SOLO se hanno le code a spillo. Non vorrei dovessero risentire di questo trattamento. Agli adulti fa solo bene)
E' tutto abbastanza semplice, tranne il fatto che devi pescarli TUTTI (anche quelli sani). E soprattutto fallo con i nuovi arrivi da qualunque parte essi provengano.
Gli endler, i platy, i BM, i MB e i guppy li ho salvati tutti, mi manca ancora una spadina (comprata) che sta ingrassando ma non come vorrei. Forse era più impestata degli altri.
sto filtrando su carbone, domani riprovo con il general tonic ?(l ultimo usato) o il Costawert?
scegli una linea e seguila... il costawert fa effetto sempre e comunque anche se quando le condizioni tornano critiche è facile che l'ictio ricompaia, magari non con la stessa virulenza ma ricompare comunque... a me per esempio dopo il cambio parziale è capitato che anche a distanze di settimane un paio di esemplari mostrassero singoli puntini bianchi... io insistendo con il costawert ho quasi risolto il tutto, anche se durante il cambio ne introduco un dosaggio... ultimamente facendo così non ho più avvistato adulti con puntini... mentre i giovani (di cui alcuni in fase di "pubertà" come dicevo sopra) non hanno mai avuto problemi in nessun caso
a questo punto non sò neanche se è ictio.. puntini non ne ho mai visti, è + una cosa di branchie, si strofinano li, secondo me sono parassiti, per questo forse il GT era più efficacie..., ora lo rimetto e poi vediamo se ricominciare con il costawert.... usare medicinali mi dà un fastidio, è una delle cose che proprio vorrei evitare, ma con gli endler... non vorrei ci fosse una lenta strage.... #07
Stefano1963
05-01-2007, 20:34
Finalmente!!!! 4 endlerini microspici (o forse sono di più?) scorazzano in mezzo alle piante, poi salgono verso quelle superficiali e poi si riabbassano. Era ora! Mi chiedo da quale femmina siano nati visto che mi sembrano tutte molto giovani. Magari è stata una giovane che ne ha fatti pochi. #22 #22 #22
Tra endlerini, platini, spadini e blackmollini ho una marea di avannotti #17 #17
Sebright
06-01-2007, 03:29
evvai dopo le macchiette anali nelle giovani femminucce e le prime macchiette in controluce delle barre laterali dei giovani maschietti, oggi ho avvistato una pinna anale in trasformazione!!!! ad un giovane maschietto sta formandosi il gonopodio!!! in pratica la pinna anale dalla forma "femminile" sta allungandosi e restringendosi ed i raggi inferiori sono molto più spessi!!! :-))
fino a qualche giorno fa non si notava niente!!!
:-)) :-)) #21
Bene Cri...vedrai che in pochi giorni matureranno completamente!!!x mè i maschietti in pubertà son bellissimi...ora ne ho una marea anche io.....pensa chi ho fatto ben 3 linee differenti in 3 diverse vasche,di soli Black Bar!!!
Sebright
06-01-2007, 03:33
a questo punto non sò neanche se è ictio.. puntini non ne ho mai visti, è + una cosa di branchie, si strofinano li, secondo me sono parassiti, per questo forse il GT era più efficacie..., ora lo rimetto e poi vediamo se ricominciare con il costawert.... usare medicinali mi dà un fastidio, è una delle cose che proprio vorrei evitare, ma con gli endler... non vorrei ci fosse una lenta strage.... #07
Probabilmente avrai del Gyro e della Costia,come ho io in una vasca con Guppy...
Fai un tentativo...sale grosso da cucina 5g lt x circa 10 giorni,poi vai in farmacia,compra del Droncit e ne sciogli una compressa x 10g di mangime e somministri!!!io stò trattando ora la vasca dei Guppy e spero passi tutto!!!
Non è invasivo,non colora l'acqua e se non funge poco male... :-)
un maschietto ha il gonopodio ancora poco accennato ma la barra laterale scurissima, mentre uno ha il gonopodio praticamente formato ma la barra laterale appena percepibile #24 :-))
a questo punto non sò neanche se è ictio.. puntini non ne ho mai visti, è + una cosa di branchie, si strofinano li, secondo me sono parassiti, per questo forse il GT era più efficacie..., ora lo rimetto e poi vediamo se ricominciare con il costawert.... usare medicinali mi dà un fastidio, è una delle cose che proprio vorrei evitare, ma con gli endler... non vorrei ci fosse una lenta strage.... #07
Probabilmente avrai del Gyro e della Costia,come ho io in una vasca con Guppy...
Fai un tentativo...sale grosso da cucina 5g lt x circa 10 giorni,poi vai in farmacia,compra del Droncit e ne sciogli una compressa x 10g di mangime e somministri!!!io stò trattando ora la vasca dei Guppy e spero passi tutto!!!
Non è invasivo,non colora l'acqua e se non funge poco male... :-)
Grazie, il sale non è tanto? alle piante credo faccia male, alle red cherry?(credo vivano anche nel salmastro) ; di piante ho: criptocorine, echino. tenellus, muschio di java, e alga a palla Cladophora...
il droncit che farmaco è?
Grazie mille
Sebright
06-01-2007, 22:12
X il Droncit non ho il farmaco sotto mano...cmq ti faccio sapere appena riesco!!!lo trovi senza ricetta tranquillamente cmq...
I dosaggi x il sale non sono eccessivi.....invertebrati e poecilidi non patiscono assolutamente...vedrai che con le dosi consigliate non si sfregheranno più ;-)
X le piante io ho testato su:Crypto,muschio Java,Anubias e Vallisneria...solo quest'ultima ha sbiadito un pò.....cmq x la brevità del periodo non corri grossi pericoli...
grazie provo prima con il sale.., anche se poi bisogna fare dei cambi belli sostanziosi...
nicolacord
07-01-2007, 22:53
ciao a tutti!
scrivo x dirvi che oggi mi sono nati altri bellissimi 15endler, tutti bellissimi e tutti in piena salute!!!
Quindi x chi interessato ho alcuni esemplari grandicelle a disposizione sia m che f!
ciao a tutti
oggi stanno iniziando a formarsi i colori delle code dei maschietti... :-))
in pratica nei raggi superiori ed inferiori si è formato un alone opaco... che presumo presto divenetrà nero! i gonopodi sono praticamente formati! :-)) #21
Sebright
08-01-2007, 15:03
Si dovrebbe vedere prima di tutto dell'azzurrino... ;-)
si è un colore bianco opaco tendente proprio all'azzurrino! :-)) io credevo che analogamente alla barra laterale saltasse fuori il grigetto che via via si scurisce, invece no! :-))
Sebright
08-01-2007, 18:43
Dipende anche molto da come sono i tuoi adulti.....ogni variante di B.B. è un mondo a sè...
WilliamBradley
14-01-2007, 22:05
ragà il mio endlerino orfano nato in casa ha ingravidato tutte le femmine di guppy spiazzando la concorrenza. è un toro.
:-D :-D :-D anche se gli incroci li eviterei...
Fai un tentativo...sale grosso da cucina 5g lt x circa 10 giorni,poi vai in farmacia,compra del Droncit e ne sciogli una compressa x 10g di mangime e somministri!!!io stò trattando ora la vasca dei Guppy e spero passi tutto!!!
Non è invasivo,non colora l'acqua e se non funge poco male... :-)
Ciao, com è andata poi? il droncit però è per parassiti (vermi) interni...
la metamorfosi dei miei maschietti continua giorno dopo giorno! ora anche altri maschietti hanno iniziato la trasformazione! #21 :-)) :-))
inoltre ultimamente sto somministrando chironomidi a manetta... sarà che sono impaziente di ammirare tutti i miei nuovi maschietti in tutti i loro colori!!! ;-)
sto somministrando chironomidi a manetta...
chironomus classici? quelli piccoli forse? vivi?
no surgelati e di ogni taglia... li mangiano tutti gli endler, compresi i giovincelli (che ne ingurgitano di enormi e non capisco come fanno... :-D ) e gli avanotti (mangiano i chironomus più piccoli)
credo che anche per questo stiano colorandosi più velocemente... è risaputo che i chironomus stimolano moltissimo la colorazione delle livree :-)
Scusami cri, , mi dici dove riesci a trovare i chironomus surgelati.
Li compri? se si dove? o li allevi? se si come???
Scusa ma vorrei iniziare a somministrarli ai miei avannotti!
Grazie e ciao! ;-)
CarloFelice
15-01-2007, 19:19
-05 è il cibo surgelato più comune e diffuso al mondo.
hai chiesto al nei vari neg di pesci della tua città?
Non vivo in una città, ma in un paesino, dove c'è un solo negoziante...e al massimo prima mi informo e poi me li faccio portare.
Mi sapresti dare qualche marca o link dove cercare.
Grazie! :-)
CarloFelice
15-01-2007, 19:28
marche e link non ne sò, li ho sempre comprati dal pescivendolo, sono in una bustina strasparente con dei disegni blu, cmq dipende dalla marca appunto, un tipo, è una lastrina di chironomus congelati, un'altro tipo è diviso in cubetti...
è strano che non ce li abbai il tuo negoziante.. #24
ah! come marca mi viene in mente eschematteo, ma non è l'unica..
Mchele, li vendono ovunque, ma non sono cibo per avanotti dato che sono ben più grandi di un avanotto... #13 li mangiano gli endler adulti ed i giovani endler in fase di maturazione sessuale mangiano i chironomus più picoli...
gli avanotti veri e propri mangiano solo qualche frammento, sennò nismba :-)
Sebright
16-01-2007, 22:54
date anche quelli neri...ovvero larve di zanzara nera!!!sono un portento!!!
CarloFelice
17-01-2007, 00:42
mai viste. ho sempre e solo visto chironomus, tubofex dafnie artemie e un pastone per discus -28d#
le larve "nere" sono le classiche culex, cioè le larve che vanno per la maggiore nei sottovasi pieni d'acqua nei mesi estivi :-)
cmq ieri è morta la femmina più grande, era praticamente rotonda da quanto aveva il ventre pieno di avanotti, era praticamente pronta per partorire, e non aveva malattie nè dava segnali di malessere (fino a poche ore prima nuotava e si ingozzava...)
è possibile che sia morta proprio a causa del parto? -28d#
forse. magari non riescono ad espellere i piccoli, hai vosto avanotti? magari è morta per "complicanze" post parto.. lacerazioni ferite.. ecc.
se potete somministrate soprattutto artemia salina appena schiusa, prima delle vacanze natalizie ne ho date in quantità alle due piccoline appena nate e dopo 10 giorni che sono tornato dalle vacanze erano cresciute in una maniera impressionante.
Devo dire grazie al mio negoziante che più di un anno fà mi ha dato una boccettina di cisti di artemia di san francisco e sono eccezionali.
Mi basta metterle in un bicchiere di plastica e nel giro di un giorno spuntano fuori naupli a non finire, senza bisogno di riscaldatore (temperatura 20 gradi o meno) o altro. #36#
azz che cisti... adesso ne schiudo anche io un pò e vediamo come crescono gli avanotti..
Sebright
20-01-2007, 12:21
Non sò cosa li fà crescere in questo modo,ma ho di quei vitelli che non vi dico......in poco più di un mese buttan fuori di quei colori spettacolari...
Saran le vitamine???
che gli dai da mangiare? :-))
Ragazzi NOTIZIA IMPORTANTE:
Pare che i miei endler non si grattino +, non gliel'ho più visto fare!!!
Dopo cure con General tonic, Costawer, Exit...
Alla fine per togliere l ultimo medicinale ho messo il carbone per una settimana circa... e dopo quella data ho jotato che non si grattavano più. Vsto che utilizzo solo acqua di rubinetto, sono arrivato alla conclusione che sia stata qualche sostanza che gli irrita la mucosa e/o le branchie, credo sia la Cloramina, non sò se è presente negli acquedotti Romani ma cercherò di usare un biocondizionatore che la elimina, non tutti lo fanno, l Aqutan no, ma sempre della Sera lo fa il Toxivec..., poi il Biodrops SHG che è molto buono e alcuni BioC. americani... perchè già da tempo da loro usano queste nuove sostanze che non evaporano.... (non voglio pensare agli effetti prolungati sugli uomini..) #07 -04
Saluti a Tutti!!! :-))
;-)
ericmann2000
29-01-2007, 12:56
Qualcuno zona mantova ne avrebbe qualcuno da darmi ??
Darius, l'acqua di roma è gonfia di cloro,ma tu nn la lasciavi riposare prima di versarla in vasca??sono sufficienti 12 ore per far evaporare il cloro senza l'ausilio di nessun bicondizionatore, cmq prova il PRIME della seachem di sicuro ha dalla sua il basso dosaggio per trattare l'acqua ;-)
P.S quando state per arrivare ai 120 post,fate un fischio a me o a MIlly che aggiorniamo l'indice.
Ciao, a volte era riposata, ma non sempre.., per il cloro Ok e ci mettevo anche l Aqutan.., ma se cè la cloramina... si il Prime mi pare la leva...,
Come facciamo a vedere a quanti post siamo?
Ps. anche io sono di Ostia.. leggevo che ci abitavi!!! :-)) #22
e cè anche Pinolo... un giorno potremmo vederci!!!
;-)
Oltre che ci abitavo(via delle sirene) i miei(padre madre et fratello con relativa famiglia) sono ancora ad Ostia,ora lavoro ad Acilia,praticamente vivo sulla via del mare e cristoforo colombo,per vederci no problem,un bell'aperitivo al Martin ci sta tutto!!! ;-) di solito il sabato pomeriggio(finito di giocare) e la domenica(in particolare d'estate) amo stare nella "Mia Ostia".E forse da Settembre 2007 torno a giocare con una squadra Lidense.
Per il numero messaggi sull'indice generale della sezione in linea con il titolo del topic,il primo numero che incontri sono le risposte,quando questo è a 120(o poco oltre) va chiuso ;-)
Chiedo venia per l'OT in tal senso il topic verrà chiuso minimo a 121 risposte :-D :-D :-D :-D
Sebright
30-01-2007, 17:34
Il Nitrivec non fà nulla???
Ericmann,a saperlo...15giorni fà ero a mantova...se passi da treviglio fammi sapere... ;-)
Ah è vero.. le risposte stanno li... :-))
Sebright che c'entra il nitrivec? quelli sono batteri.. ma per cosa li vuoi usare? #24
Sebright
31-01-2007, 00:40
Forse ho perso qualche passaggio...alla fine non parllavate anche di batteri???
Cmq Darius,x lo sfregamento dimmi qualcosa in più...hai effettuato diagnosi???
Si parlava sempre di sfregamenti, nei miei ho notato che dopo dieci giorni in cui avevo tenuto il carbone nel filtro, hanno praticamente smesso di grattarsi... per questo pensavo ad una causa chimica, cioè la cloramina.. dettagli li ho messi nel mio post qui sopra... ;-)
ciao ragazzi oggi mentre ho dato da mangiare un pò di zucchina bollita mi è venuta voglia di fare un pò di foto che vi posto.
Credo ne avrete già parlato diverse volte ma ho notato 2 cose interessanti:
- gli avannotti maschi crescono molto più velocemente delle femmine anche se la loro crescita termina prima;
- i maschi in età avanzata iniziano a perdere i loro colori e perdono di motilità.
Vi posto un pò di foto fatte oggi, spero vi piacciano. Le prime due mostrano come da dicembre a gennaio un maschietto abbia acquisito la sua colorazione "definitiva" (da notare la banda orizzontale nera quasi assente nella foto seguente). http://www.acquariofilia.biz/allegati/prima_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dopo_185.jpg
Altre foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/wingei_5_297.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/wingei_4_158.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/wingei_3_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/wingei_2_768.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/wingei_1_844.jpg
bellissime!! #25
è vero anche io ho notato questa differenza di crescita tra maschi e femmine... ovvero finchè non compare la macchietta anale alle femmine tutti gli endlerini crescono seguendo lo stesso ritmo, da quel momento in poi i maschi diventano più grossi, si formano le chiazzette nere, poi il gonopodio, poi i colori azzurri, poi il giallo/verde e l'arancio... le femmine invece rallentano bruscamente la crescita!!
in più ho notato che alcuni maschietti pur non essendo ancora del tutto colorati (sono ancora quasi privi di arancio, ma è questione di giorni :-) ) sono diventati sensibilmente più grandi di altri che hanno buttato fuori i colori molto prima di loro!
inoltre guardando le foto noto che i tuoi endlerini hanno tutti disegni diversi!! anche i miei! :-)) #21
Jalapeno
31-01-2007, 22:24
Forse, dico forse, uno dei miei maschietti sembra essere uno dei "famosi" endler neri, non ha ancora finito la colorazione ma sebra che il nero sia predominante particolarmente nella coda, forse è una semplice variazione cromatica.
La differenza cromatica parte anche da una diversità nella specie in natura, un pò come i discus per fare un esempio.., ogni esemplare ha delle caratteristiche che lo rendono unico, individuale... la zucchina sbollentata la mangiano bene? hai provato con le carote? intensificano meglio i colori...
io le carote non le ho mai somministrate, le gradiscono? mi state facendo venire la curiosità di provarle :-)
Forse, dico forse, uno dei miei maschietti sembra essere uno dei "famosi" endler neri, non ha ancora finito la colorazione ma sebra che il nero sia predominante particolarmente nella coda, forse è una semplice variazione cromatica.
avevo letto anche io... se non erro i maschietti neri secondo l'autore dell'articolo erano sterili perchè una volta isolati con femmine non procreavano -28d#
Io invece ho visto che un mio avanotto a differenza degli altri che cono grigio scuro è praticamente giallino!!! dite che è albino? L occhio è come quello degli altri, forse una varietà cromatica chiara.... #24
Jalapeno
01-02-2007, 00:17
Si mi sa che abbiamo letto lo stesso articolo, se è albino dovrebbe avere l'occhio rosso, se ha l'occhio normale forse è un leucoforo?
Sebright
01-02-2007, 00:28
O magari un Blond,no???
Sapevo anche io che gli Endler neri sono sterili...
In tanti anni però non me ne sono mai nati...mah.......
Squid,complimenti x i pesci...davvero molto originali nelle colorazioni...
Dimmi assolutamente che macchinetta usi...la mià è una tragediaaaaaaaaa -04 :-D
Si mi sa che abbiamo letto lo stesso articolo, se è albino dovrebbe avere l'occhio rosso, se ha l'occhio normale forse è un leucoforo?
Ma l articolo su Aquarium? devo ancora leggerlo!!! #23
" leucoforo" non l'ho mai sentito..
O magari un Blond,no???
Sapevo anche io che gli Endler neri sono sterili...
In tanti anni però non me ne sono mai nati...mah.......
Squid,complimenti x i pesci...davvero molto originali nelle colorazioni...
Dimmi assolutamente che macchinetta usi...la mià è una tragediaaaaaaaaa -04 :-D
l'articolo online che ho letto io (e bakalar) parlava di nascite frequenti di questi endler neri... probabilmente il ceppo di quasi-consanguinei che allevava l'autore era portato a generare quel tipo di endler... del resto la sterilità è già di per sè una disfunzione genetica che subentra spesso e volentieri con incroci esasperati tra consanguinei
Sebright
01-02-2007, 14:32
Quindi date anche carote bollite voi???oggi provo!!!
Grazie Sebright per i complimenti :-) la macchinetta che uso è una kodak Z740...è davvero uno spettacolo. Per fare le foto uso la funzione macro che riesce a fotografare fino a 12 cm da vicino, a volte anche meno. E' un pò difficile fotografarli per il fatto che sono sempre in movimento e appena ti avvicini con la macchinetta scappano. Infatti ho dovuto dargli da mangiare per farli stare un pò fermi e fotografarli :-)) la zucchina se la pappano in una giornata, sono davvero voraci. Ogni tanto somministro anche carota ma la preferiscono di meno.
Jalapeno
01-02-2007, 14:52
L'articolo lo trovi QUI (http://www.gianfranzo.it/publicArea/osservazioni/endler/PoeciliaEndler) ma non mi sembra che parla di consanguineità, cri tu hai trovato un altro articolo? Leucoforo è un termine preso dai guppy che indica una colorazione chiara ma non albina, visto la similitudine genetica penso che sia un fenomeno che possa presentarsi anche negli endler.
Io conoscevo lo "xantismo" (varietà xantiche) che però è un albinismo + leggero di quello classico, non non credo sia sinonimo di Leucoforo....
Sebright
01-02-2007, 20:46
Ogni quanto vi partorisce una femmina adulta,e quanti avannotti vi fà???
L'articolo lo trovi QUI (http://www.gianfranzo.it/publicArea/osservazioni/endler/PoeciliaEndler) ma non mi sembra che parla di consanguineità, cri tu hai trovato un altro articolo? Leucoforo è un termine preso dai guppy che indica una colorazione chiara ma non albina, visto la similitudine genetica penso che sia un fenomeno che possa presentarsi anche negli endler.
non ne parla ma credo che lo si dia per scontato quando si ha un numero limitato di individui che vengono nel tempo riprodotti a circuito chiuso. oltretutto questi caratteri neri sono palesemente recessivi e rarissimi da osservare, per cui credo che la loro comparsa sistematica (come nel caso dell'articolo) possa avvenire solo quando si hanno riproduzioni tra parenti i quali hanno tutti nel loro patrimonio genetico i geni che determinano quella mutazione... #13 :-))
Jalapeno
02-02-2007, 00:34
Il sospetto è nato anche a me però ho gli endler da "poco" e questa estaste ho messo degli endler nuovi in sostanza il sangue è ancora fresco, boh starò a vedere come procede la colorazione.
a proposito, qualche girono fa mentre somministravo cibo per avanotti si è formata una nuvola di decine e decine di avanotti nati da poche settimane, e tra questi ho notato più e più volte un avanotto di endler SIAMESE, ovvero che mangiava come tutti gli altri ma con sotto attaccato alla pancia il fratellino
per ora avevo sentito casi di siamesi solo con i guppy, anche a voi è successo con gli endler? ultimamente non lo ho più notato, ma a dire la verità non ho mai prestato aprticolare attenzione per cercarlo tra la "folla" :-)
limite raggiunto continuate qui..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1095967#1095967
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |