PDA

Visualizza la versione completa : presentazione e riflessioni sulpesce pagliaccio in nano-reef


SJoplin
16-12-2006, 18:53
intanto, visto che è il mio primo post, vorrei salutare tutti i frequentatori di questo forum.premetto con quel minimo di vergogna necessaria :) #12 che, non avendo alcuna esperienza sul salato, ho preferito prendermi un nano-reef bell'e'fatto concordando con il negoziante il supporto necessario a evitare incidenti di percorso da principiante.ammetto che è stata una scelta di comodo e sotto certi aspetti meno entusiasmante,ma a conti fatti,ho pensato che mi convenisse acquistare una vasca funzionante da un paio d'anni, piuttosto che avventurarmi in una tecnica non proprio da principianti. venendo alla vasca, è un 35 litri cubico, quelli classici che si vedono su quei supporti fatti a onda.a parte tutti gli invertebrati, che non conosco ancora tutti (so solo che non sono urticanti e alcuni son riuscito a identificarli sul sito) ci sono una coppia di piccoli pagliaccio e un ecsenius bicolor. tra gli invertebrati ce n'è uno bianco che ricorda molto un'anemone di mare ma non ci giurerei... oltretutto non è che abbia manifestato questa simpatia per i pagliaccio... se ne gira per i cavolacci sui :) #09 andandosi a intanare nei posti più strani e nascosti :( dell'acquario.
la cosa che mi ha incuriosito, e in un primo tempo preoccupato, è stata il comportamento del maschio: spesso e volentieri se ne sta adagiato in un angolo dell'acquario, e altrettanto spesso pure la femmina se ne va lì a.. diciamo "sdraiarsi". dopo aver scartato l'ipotesi del malessere, mi sono accorto che in quell'angolo c'è una non ben identificata forma bianca che in un primo tempo ho pensato fossero uova. poi mi sono accorto che sembrerebbe un "piccolo" di quell'invertebrato bianco tipo anemone che se ne sgironzola allegramente per l'acquario. ora, la riflessione, o meglio la curiosità, sarebbe di capire se il pagliaccio può avere un atteggiamento simile nei confronti del suo simbionte. cioè, sembra che in un qualche modo lo stia proteggendo e allevando... o l'acqua salata mi ha dato alla testa?

leletosi
16-12-2006, 19:34
purtroppo la configurazione della vasca e la sua popolazione non permette un naturale benessere per gli animali nè un comportamento simile al normale.....

la vasca è troppo piccola per quel genere di animali..... mi piacerebbe conoscere il metodo di gestione e se possibile una foto x curiosità....

detto questo mi permetto di consigliarti di destinare gli animali che possiedi verso territori migliori e più sani

un saluto

Abra
16-12-2006, 20:30
sjoplin,benvenuto tra i matti ;-) leletosi ti ha già detto tutto il necessario.

SJoplin
16-12-2006, 20:38
grazie a tutti. è un ritorno al passato in versione sale... però a quanto pare non ne ho avuto abbastanza nella zucca #22
a leletosi ho provato a rispondere in pvt con la foto della vasca...
ma pare sia un po cicciotta #09
mò ci lavoro un po' poi riprovo

triglauco
17-12-2006, 13:10
benvenuto,
la foto puoi meterla qui sul forum cosi che tutti la possano vedere per eventualmente consigliarti al meglio
secondo me pur non volendo partire con il piede sbagliato, l'hai fatto!! ti consiglierei un bel libro sull'acquario marino e soprattutto di leggere molto attentamente quanto piu puoi sul forum
;-)

sebyorof
17-12-2006, 15:40
benvenuto! se quest'hobby c'è l'hai nel sangue come noi, farai in modo di fare stare al meglio gli abitanti della tua vasca, cercando al meglio di risolvere piccoli problemi di percorso che inevitabilmente si commettono all'inizio, soprattutto se la configurazione della vasca non è fatta con cognizione. qui troverai gente che è disposta ad aiutarti, e a darti consigli.
purtroppo spesso i negozianti non sono tutti caxxuti ma spesso sono caxxoni, scusate se magari è detto in modo un po volgare, ma purtroppo molti ansicche avvicinare i clienti a quest'hobby stupefacente li allontanano facendogli fare spese assurde ed inutili, spesso facendoli rinunciare al marino, facendogli credere che sia un sistema moooolto difficile da gestire.
concordo in pieno con ciò che ti hanno detto gli altri, magari leggi più possibile anche sul forum come dice triglauco, in oltre come non concordare il parere di leletosi, che ti dice che in affetti stanno un po strettini i 2 pagliacci?!? questi sono pesci che gradiscono vasche di almeno 100 litri, comunque con ciò che ti è stato detto da tutti noi non demoralizzarti ma prendilo come spunto per partire con grinta!
se puoi in oltre posta una foto qui su questo topic e magari descrivi la tua vasca, scrivendo in modo dettagliato la parte tecnica com'è composta sul tuo profilo in modo che possiamo aiutarti a risolvere eventuali problemi. ;-)