PDA

Visualizza la versione completa : i primi ospiti!


firstbit
17-05-2005, 18:00
metto qualche foto della vasca com'è ora e dei nuovi arrivati

la vasca (la foto è un po' storta scusate #13
http://img79.echo.cx/img79/8885/1705050015ag.jpg (http://www.imageshack.us)

la mia roccia gioiellino: xenia, discosoma e clavularia
http://img79.echo.cx/img79/5720/1705050027zu.jpg (http://www.imageshack.us)

il briareum
http://img79.echo.cx/img79/6121/1705050038yl.jpg (http://www.imageshack.us)

una macro
http://img79.echo.cx/img79/274/1705050048pi.jpg (http://www.imageshack.us)

un'altra
http://img241.echo.cx/img241/717/1705050068np.jpg (http://www.imageshack.us)

matt333
17-05-2005, 18:43
#25 #25 #25 #25 #25 complimenti, forse qualche kilo in più non farebbe male alla vasca :-))

firstbit
17-05-2005, 19:16
sono la bellezza di 9Kg... sì lo so che il peso non conta molto ma non voglio fare troppo un'accozzaglia di rocce... preverisco riempire di coralli :-))

leletosi
17-05-2005, 20:35
si certo ma i coralli non sanno nuotare..... :-D

metti qualche kiletto in più...magari al centro vasca fai un'isola con una roccia sola....sai che figata l'effetto??

firstbit
17-05-2005, 20:39
si certo ma i coralli non sanno nuotare.....

ho in mente mutazioni genetiche :-D :-D :-D

cmq ci faccio un pensierino per le rocce... avrete notizie :-P

WebMaster
18-05-2005, 00:03
ueee firstbit...ma nn eri in fase di maturazione??? stai gia' riempiendo??

NIKO
18-05-2005, 00:06
A mio avviso sei partito troppo sparato, solo 1 mese ed hai gia' messo troppa roba -28d#

firstbit
18-05-2005, 00:09
ero sicuro che qualcuno mi avrebbe detto che sto correndo.. :-P

sto seguendo una filosofia un po' tutta mia che, per ora, sta dando degli ottimi frutti... vedremo come prosegue!

nige
18-05-2005, 01:27
in effetti le rocce sono pochine...e concordo con niko!!! andreaaaaa -04 -04

nn esagerare...sai che nn ci pensavo che eri ancora a un mese...?!?! #06

firstbit
18-05-2005, 19:22
distratto... sempre distratto sei #19

Guidus
18-05-2005, 22:10
beh un mese e poco... a fotoperiodo come stai messo?
ciauz

salva82
18-05-2005, 22:11
forse sono cose che già ti hanno detto
cmq
maturazione assolutamente incompleta su queto argomento non c'e nessuna teoria che vale a parer mio ;-)
animali inseriti troppo velocemente e anche troppi -04 anche se sono abbastana robusti...cmq era presto per metterli...
sempre a parer mio troppa sabbia....
per i test che cosa hai usato?
il ph=non ci siamo
nitriti=non ci siamo
calcio=kent a+b
il resto leggi e segui i consigli che ti danno i ragazzi qui sono bravissssssssssimi ;-) :-D ;-)

firstbit
18-05-2005, 22:48
fotoperiodo completo (9 ore)

dici che non ci sono teorie sulla maturazione? bene sarò un pioniere!
sabbia 4 cm; anche questa è un'altra teoria (stavolta condivisa anche da un congruo numero di persone).
test: ho usato i miei red sea; mi è stato detto che potevano risultare poco affidabili e ho chiesto ad un amico di provare con i suoi salifert... risultati? come i red sea.
nitriti 0; calcio 500; ph me lo sono risparmiato.

se i nitriti seguono una gaussiana la mia è stata bassa; i nitrati risultano decisamente bassi (2.5 ppm); fosfati a 0.1 in abbassamento con rowaphos.

il trucco? semplicità. si predica tanto la semplicità più assoluta per vasche di questa dimensione ma poi ci si affida troppo spesso a tecniche ultracomplesse ed inutilmente dispendiose in fatto di tempo, denaro ed organizzazione.
personalmente ho deciso di sperimentare; colgo i consigli e li rielaboro adattandoli alle mie conoscenze ed a tutte quelle che acquisisco con continue riscerche su questa materia ancora tutta da scoprire.

per ora le cose sembrano andare per il verso giusto anche se non mi meraviglio che voi (giustamente!) difendiate le teorie che avete messo in pratica.

Non mi sento, logicamente, di poter dare ancora un giudizio definitivo riguardo le mie scelte ma, al momento, non posso che ritenermi soddisfatto!

salva82
18-05-2005, 23:16
allora condivido tutto ciò che dici perchè giustamente la vasca è tua i soldi tuoi e il tempo sempre tuo..qando si parlava di maturazione completa per giungere al famoso fotoperiodo occorrono 3 mesi uno al buoi sifonare il fondo ecc..ecc..lo avrai letto...oppure prendo come esempio la bellissima vasca di "nige"o "dirk"vasche bellissime con spese non eccessiva anzi realizzabilissime...però fatte con un criterio a parer mio valido...per quanto riguarda i test io i red sea non li conosco uso solo salifert o tunze..cmq si è cercato di darti unconsiglio poi se a te va di fare diversamente esperimentare nessuno ti dirà mai nulla anzi....come si suol dire a spese proprie va tutto bene ;-)
certo io mi auguro che ti vada sempre tutto per il meglio....allora buon proseguimento! ;-) ciao!

firstbit
18-05-2005, 23:22
grazie dell'augurio!
cmq è logico che anche i metodi altrui (si vede dai risultati) siano validissimi! sono un mezzo pazzo però... sperimento (forse troppo -11 )

Guidus
18-05-2005, 23:23
firstbit... allora anche io all'inizio della mia avventura ( a 11 anni) con acquari marini pensavo che la maturazione non servisse e molte dell attrezzature erano inutili..
ormai dopo 7 anni di conduzione di acquari di diverso genere ho avuto dei risultati molto brillanti seguendo i canonici 3 mesi di maturazione..
quando a settembre ho cominciato con i nanoreef ho fatto una vasca che era un fiasco e non avevo la testa per spendere tutti i soldi in impainti particolari ecc..
ovviamente con 3 kg di rocce in 30lt e 3 pesci con 15 gg di maturazione i risultati deludenti ci sono stati.. ma fortunatamente dopo aver maturato di nuovo la linea di pensiero.. ho deciso di allestire il secondo nano.. che aveva una buona parte degli errori precedenti.. e adesso dopo circa 6 mesi che leggo questo forum ho deciso di allestire il 3° nano che dovrebbe partire a giorni.. con hqi sump refugium ecc..
aspetterò due mesi di maturazione e poi incomincerò con il fotoperiodo e dopo l'estate comincerò a mettere animali.. e per i primi 5 mesi sicuro neinte pesci

il succo di tutto questo discorso è: perchè complicarsi la vita sperimentando quando ci sono altre persone che hanno sperimentato per noi?

ciauz

firstbit
18-05-2005, 23:40
prima di tutto rispondo alla tua domanda:
perchè non sempre i risultati già conseguiti non possono essere migliorati.
passando al resto... è logico che per vasche di litraggio superiore i tempi aumentino decisamente assieme alla quantità di materiale necessario ma proprio per vasche così piccole, e per le quali si è sempre parlato di semplicità, credo ci sia bisogno di ritrovare questa semplicità ormai persa.

a questo punto mi chiedo: piuttosto che partire dal dogma della maturazione "bimestrale" perchè non passare alla scienza della "maturazione controllata"?

nige
19-05-2005, 01:28
a questo punto mi chiedo: piuttosto che partire dal dogma della maturazione "bimestrale" perchè non passare alla scienza della "maturazione controllata"?


la tua domanda è senza dubbio molto interessante e potrebbe rappresentare l'inizio di una discussione. Ma cerco di intuire il motivo del tuo quesito e spero di essere esauriente.
Qualora la parola maturazione interessasse soltanto il fotoperiodo, avresti completamente ragione nel parlare di maturazione "controllata". E il fotoperiodo è uno dei tanti esempi riguardanti agenti, passami il termine, "esogeni". Ossia, siamo noi ad intervenire sul nostro ecosistema.
Ma per tutto quello che riguarda i parametri chimici e biologici, il ciclo dell'azoto, l'insediamento dei batteri e i processi di nitrificazione e denitrificazione, essi DOVREBBERO fare il loro corso. Utilizzare prodotti o accelerare in qualche modo tutto ciò, andrebbe soltanto in contrasto con la natura ed il benessere del tuo piccolo mondo...

Spero di essere stato chiaro... ;-)

WebMaster
19-05-2005, 04:20
se propio dobbiamo parlare di maturazione,conosco professionisti che affermano addirittura che in una vasca l'acqua debba girare da sola per 3 mesi,senza rocce vive.... vi risulta?

feddy70
19-05-2005, 09:38
fotoperiodo completo (9 ore)

dici che non ci sono teorie sulla maturazione? bene sarò un pioniere!
sabbia 4 cm; anche questa è un'altra teoria (stavolta condivisa anche da un congruo numero di persone).
test: ho usato i miei red sea; mi è stato detto che potevano risultare poco affidabili e ho chiesto ad un amico di provare con i suoi salifert... risultati? come i red sea.
nitriti 0; calcio 500; ph me lo sono risparmiato.

se i nitriti seguono una gaussiana la mia è stata bassa; i nitrati risultano decisamente bassi (2.5 ppm); fosfati a 0.1 in abbassamento con rowaphos.

il trucco? semplicità. si predica tanto la semplicità più assoluta per vasche di questa dimensione ma poi ci si affida troppo spesso a tecniche ultracomplesse ed inutilmente dispendiose in fatto di tempo, denaro ed organizzazione.
personalmente ho deciso di sperimentare; colgo i consigli e li rielaboro adattandoli alle mie conoscenze ed a tutte quelle che acquisisco con continue riscerche su questa materia ancora tutta da scoprire.

per ora le cose sembrano andare per il verso giusto anche se non mi meraviglio che voi (giustamente!) difendiate le teorie che avete messo in pratica.

Non mi sento, logicamente, di poter dare ancora un giudizio definitivo riguardo le mie scelte ma, al momento, non posso che ritenermi soddisfatto!

posso dire la mia, se stai sperimentando un metodo tutto tuo: auguri pioniere, senza persone come te tutto sarebbe piatto.
Ti faccio un sacco di in bocca al lupo e se ti va bene farai pure un bell'articolo con un supermetodo accelerato, sai quanti neofiti lo sognano?

Solo un unico consiglio, ricorda sempre che la priorità è il benessere degli occupanti della tua vasca, per cui basati nelle tue scelte sempre a quello
!

Continua con le tue idee, io credo pure che sarai ripagato, o almeno te lo auguro, complimenti per il coraggio

feddy70
19-05-2005, 09:40
se propio dobbiamo parlare di maturazione,conosco professionisti che affermano addirittura che in una vasca l'acqua debba girare da sola per 3 mesi,senza rocce vive.... vi risulta?
me ne sono accorta dopo del tuo messaggio, non volevo darti contro amore mio, solo che è apprezzabile vedere un giovincello con questa determinazione, non credi?
Grazie per aver impostato la domandina per me.

SCUSATE L'OT

leletosi
19-05-2005, 09:41
passando al resto... è logico che per vasche di litraggio superiore i tempi aumentino decisamente assieme alla quantità di materiale necessario ma proprio per vasche così piccole, e per le quali si è sempre parlato di semplicità, credo ci sia bisogno di ritrovare questa semplicità ormai persa.

firstbit, permettimi di essere contrario ad ogni sillaba che hai scritto qui sopra ;-) . in vasche più grandi i tempi potresti accorciarli, visto che è ormai abitudine comune partire subito con 8 ore di hqi subito dopo aver messo le rocce. e anche sulle rocce non si fa più riferimento ai classici 4/5 litri -> 1 kg di roccia.....se ne mettono molti di meno.

certo, un fondo jaubert richiede 6-8 mesi di maturazione ma è un altro pianeta. tu proprio perchè hai un nano, dovresti cercare di raggiungere il massimo della stabilità per pararti le chiappe in futuro visto che se ti cadessero 10 gocce di alimento per coralli invece di due....combineresti un casino per l'esiguo litraggio.

ricordo che in una vasca grossa molti errori passano inosservati. se sbagli in un nanoreef da 20 litri perdi molto e a volte anche tutto. figurati che in molti riteniamo che una vasca raggiunga un vero equilibrio non prima di un anno......

secondo me fai molto bene a sperimentare, ma hai scelto la cosa peggiore.....sperimenta sugli accessori, il metodo di conduzione, le luci....ma la maturazione ti assicura la vasca. se la sbagli la vasca va rifatta daccapo.

non porto sfiga, premetto. cerco solo di farti capire che quello che tu stai saltando è la base di tutto quello che potrai fare.

ciao

nige
19-05-2005, 10:51
posso dire la mia, se stai sperimentando un metodo tutto tuo: auguri pioniere, senza persone come te tutto sarebbe piatto.


scusa federica...con tutto il rispetto...leggi:


secondo me fai molto bene a sperimentare, ma hai scelto la cosa peggiore.....sperimenta sugli accessori, il metodo di conduzione, le luci....ma la maturazione ti assicura la vasca. se la sbagli la vasca va rifatta daccapo.

feddy70
19-05-2005, 13:35
posso dire la mia, se stai sperimentando un metodo tutto tuo: auguri pioniere, senza persone come te tutto sarebbe piatto.


scusa federica...con tutto il rispetto...leggi:


secondo me fai molto bene a sperimentare, ma hai scelto la cosa peggiore.....sperimenta sugli accessori, il metodo di conduzione, le luci....ma la maturazione ti assicura la vasca. se la sbagli la vasca va rifatta daccapo.


-68 -68 -68 Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Che antipatico che sei oggi, stavo solo incoraggiando uno che ha carattere, io credo che sia giusto quello che sta facendo anche se dovesse poi rendersi conto che sbaglia, ricordati che si impara dai propri errori e non solo dall'esperienza altrui, comunque nige scherzo, dai ritiro pure la pernacchia #28 -28

firstbit
19-05-2005, 13:51
attenzione! con maturazione controllata non intendo asssolutamente accelerare i processi chimici naturali!!! non ho utilizzato NESSUN tipo di acceleratore chimico!
con maturazione controllata intendo unicamente un controllo periodico dei valori anche durante la maturazione e la conseguenta taratura dei tempi necessari a terminare il processo di stabilizzazione iniziale!!

Non fraintendetemi vi prego! l'unico agente chimico esterno utilizzato sono le rowaphos (altrimenti i fosfati, da soli, non si abbassano).

per rispondere a lele invece:
questo è un altro principio a cui sono assolutamente e fermamente contrario. una vasca di litraggio superiore necessita, almeno a parer mio, di una maturazione più lunga! accelerare i tempi in vasche grandi è una specie di suicidio! come lo affermo? una semplice questione demografica. i batteri che servono per far "girare" un nano sono appena 1\50 di quelli di cui si ha bisogno per avviare una vasca di dimensioni superiori. inoltre vasce più grandi si affidano spesso a sistemi di filtraggio più complessi che, se da un lato semplificano notevolmente la gestione, dall'altro tendono ad impoverire l'acqua soprattutto nelle fasi iniziali. Resta tuttavia validissimo il principio secondo il quale una vasca di litraggio superiore, una volta raggiunto l'equilibrio, è capace di assorbire gli "errori umani" più facilmente di quanto non riesca a fare un nanetto!

detto questo vorrei ribadire che una maturazione prolungata non è di certo una tecnica sbagliata! tuttaltro! allungare i tempi di maturazione vuol dire "abituare" la vasca e tutti i suoi microinquilini ad un ecosistema stabile ma ciò non toglie che le 10 gocce di mangime di cui sopra siano capaci di alterare l'equilibrio anche di un nano apparentemente solido.

vorrei aggiungere un'ultima specifica prima di concludere. tutto ciò che ho affermato fino ad ora riguardo la gestione di un nanetto si applica UNICAMENTE (ci tengo a sottolienarlo) a vasche arredate con rocce di vive di qualità altissima e rigorosamente già spurgate!! senza questo presupposto indispensabile, la maturazione prolungata deve essere tassativamente eseguita!

nige
19-05-2005, 18:25
scusa firstbit, due parole brevissime...se parli di rocce già spurgate, nn vale più mezza frase della discussione. Lo spurgo delle rocce è parte integrante della maturazione.

Tornando a quanto affermi, se nn parli di variazione dei parametri chimici, come fai a inserire degli ospiti senza che questi facciano ciò??

ps: FEDYY70, tranquilla...nn sono un tipo che se la prende... :-D :-D

ma cmq hai torto...marcio ;-) :-D :-D :-D

scherzo eh!!! :-))

firstbit
19-05-2005, 18:30
io intendo variazione artificiale dei parametri! ad esempio tramite inserimento di resine antinitriti o roba del genere!

per rispondere all'altra tua affermazione:
ecco perchè uso rocce già spurgate (certo bisogna trovare un negoziante di fiducia ;-))

nige
19-05-2005, 18:31
prima parte:

con quella roba ACCELERI: male, anzi malissimo!!!

seconda parte:

mi dai ragione...già spurgate...a metà dell'opera ;-)

firstbit
19-05-2005, 18:38
mi sa che non ci stiamo capendo nicò...

io sono contro l'utilizzo di quella robaccia!!

nige
19-05-2005, 21:14
#24 #24 #23

leletosi
19-05-2005, 21:41
una vasca di litraggio superiore necessita, almeno a parer mio, di una maturazione più lunga! accelerare i tempi in vasche grandi è una specie di suicidio!

ah se la metti così allora rispondo subito. [shadow=red:f3f7401173]il mio non era un parere. [/shadow:f3f7401173]

ci sono vasche che non hanno rispettato assolutamente la fase di buio, di fotoperiodo ecc ecc....

lo so perchè le vedo molto spesso. il fatto è che sotto e sopra hanno migliaia di euro di attrezzatura che non serve solo ad "impoverire" la vasca come dici tu....ma a dare via libera a tutti i processi positivi e a sbarrare la strada a fosfati e nitrati a palla come succede nei nostri nano. ecco perchè come ti dicevo c'è gente che mette subito a 8 ore le hqi e mette molte meno rocce di quelle che servirebbero a pari rapporto coi nostri nano.

il senso della cosa ora: tu fai come ritieni più giusto. non pensare che poi ci sarà gente che dirà.....te l'avevamo detto.

se avrai problemi ci sarà moltissima gente pronta a darti ancora consigli, questo è sicuro. però ripeto il punto essenziale: hai scelto la cosa peggiore su cui sperimentare nuove teorie in fatto di velocità.

in bocca al lupo. fra 4-5 mesi ci farai vedere.

firstbit
19-05-2005, 22:07
tranquillo ;-) i "te l'avevo detto" da voi non me li aspetto! fino ad ora tutti qui hanno dato prova di essere persone serie!

in ogni caso ci sto. appuntamento fra 4-5 mesi!

nige
20-05-2005, 03:03
#24 #24 che è na sfida?? perchè io dopo 5 mesi ero ancora all'alba...

io credo che prima di un annetto nn si possa parlare...

Ent
23-05-2005, 17:52
ne abbiamo parlatu su msn.
complimenti per il nanetto.
casomai poi se ti avanza un pochettino di clavularia (anche un polipetto) ci si potrebbe vedere.
ciaociao

yzert
12-07-2005, 16:52
Alle volte non scrivo per pigrizia ma questa volta mi togliete le parole di bocca.
La maturazione va fatta sempre perche' il sistema berlinese che e' cosi' ed e' funzionante. Il ciclo dell'azoto dura all'incirca 3 mesi alla fine dei quali dovrebbero comparire le sospirate alghe calcaree rosa, questo processo puo' essere accellerato, se le rocce immesse sono state spurgate di un mese, ma chi attua tale processo deve essere persona che conosce i relativi squilibri a cui si puo' andare incontro(ad esempio rovero esperto acquiriofilo ha saltato la maturazione mettendo nella sua nuova vasca i ndue ore rocce invetebrati e pesci, ma parliamo di una persona esperta su una vasca grande)e di solito per accellerare il processo vine immessa anche fauna animale come codepoti ed altro facenti parte di vasche vecchie, fatta questa premessa e ripeto il tutto su vasche di litraggio che eccede i ducento litri , IO DICO IN UN NANOREEF, DOVE TUTTO E' PARTICOLARMENTE INSTABILE, COME SI FA A NON FARE LA MATURAZIONE MA COMUNQUE CONTENTI VOI CONTENTI TUTTI CIAO

firstbit
12-07-2005, 19:25
le caclaree rosa sono comparse nel giro di 3 settimane un po' ovunque....
l'esempio che porti di rovero è stato evidentemente e palesemente travisato; senza acqua e sabbia già mature in due ore si raggiunge l'obiettivo della morte fulminante della quasi totalità degli organismi viventi.

per ora posso asserire che, a distanza di 3 mesi dall'avviamento della mia vasca, le cose stiano andando egregiamente. l'unico problema che ho riscontrato è stata una fastidiosa proliferazione algale (dovuta unicamente al fatto che l'acqua di rete della quale mi servo contiene più di 1.0 mg/l di silicati ridotti a 0.50 mg/l dall'impianto di osmosi che solo successivamente ho potutto dotare di un postfiltro adatto ad abbattere completamente questi sali).

in ultimo mi permetto di fare un commento del tutto personale: il nostro hobby, purtroppo, non assomiglia minimamente ad una scienza e, dunque, non ci sono dottori esperti in essa. Quando si discute e si mettono a confronto le proprie idee ed esperienze soprattutto in un campo, come ho già asserito, nel quale non esistono certezze assolute è bene lasciare da parte la stizza e la categoricità. grazie e ciao!

firstbit
12-07-2005, 19:35
ah dimenticavo! il fatto che il ciclo dell'azoto duri solamente 3 mesi mi giunge totalmente nuovo! probabilmente però intendevi dire che per giungere alla completa maturazione dei batteri responsabili del procedere del ciclo dell'azoto occorrono all'inicirca 3 mesi. giusto?

yzert
13-07-2005, 10:05
Guarda hai risposto ai miei dubbi dicendo che hai una fastidiosa proliferazione algale che poi e' dovuto a squilibri fell'acqua di rete, non interessa entrare in competizione e non sono categorico pero' se il sistema berlinese e' la base di partenza in vasche grandi perche' andarsi ad imbarcare in esperimenti ripeto tanti auguri e non giudicare chi non conosci solo perche' hai una visione diversa dalla tua,ciao

firstbit
13-07-2005, 18:29
se nessuno avesse sperimentato forse nemmeno esisterebbero i nano reef ;-)
riguardo alle alghe la causa è stata individuata e si è dimostrata indipendente dalla maturazione della vasca...