PDA

Visualizza la versione completa : Differenze ottiche Nikkor AF - AI (Ex Che roba è ?)


frecciadelledolomiti
16-12-2006, 12:14
Un mio amico sapendo che mi piace l'argomento mi ha segnalato questo... AF-S Nikkor 300mm f/2.8D ED-IF II (Bianco -05 )
E' una bufala o un affare per 700 sterline (1100#1200 €) ???
Mi pare che non sia più in listino, sostituito dal VR.
Per quasi gli stessi soldi si compra il 300 f4 però Nital...
Alla luce di questo che mi dite ?
Thanks.

frecciadelledolomiti
16-12-2006, 12:15
Scusate non l'ho linkato...
http://cgi.ebay.it/Nikon-ED-AF-S-Nikkor#300mm#12-8-DII-RARE_W0QQitemZ260065938140QQihZ016QQcategoryZ24543 QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Nico
16-12-2006, 14:22
Inserzione rimossa... :-D
Era ovviamente una trappola... Impossibile acquistare il 300 f/2.8 a quella cifra.

frecciadelledolomiti
16-12-2006, 15:10
Si infatti, cmq l'utente aveva parecchi feedback e mi pare pure powerseller.
Magari era roba arraffata. anche perchè ti davano pure uno zainetto Nikon... roba che non te la cavi con 6000 eurini... però bianco era "sborooone".
Mah... come si dice, non legano i cani con la salsiccia.
Ciao.

Nico
16-12-2006, 15:25
Si infatti, cmq l'utente aveva parecchi feedback e mi pare pure powerseller.
Magari era roba arraffata. anche perchè ti davano pure uno zainetto Nikon... roba che non te la cavi con 6000 eurini... però bianco era "sborooone".
Mah... come si dice, non legano i cani con la salsiccia.
Ciao.
I feedback vanno controllati, non basta guardare il numero. Ci sono sistemi molto facili per aumentare il proprio feedback su Ebay: cominci a comprare tonnellate di schifezze da un centesimo da quelli che su Ebay vendono... feedback, appunto, e in breve hai un discreto numero di feedback. Basta controllarli e vedi che li ha da acquirente, e non da venditore, e per di più da acquirente di schifezze da un centesimo. In quel caso la truffa è garantita. Ebay sta facendo guerra accanita a questi soggetti che ovviamente rovinano la piazza... :-)

Bianco sarà sborone, forse per farsi vedere da tutti a bordo campo e comunque dappertutto, ma nel caso della fotografia naturalistica è proprio e del tutto imbecille...

Non legano i cani con la salsiccia? Non l'avevo mai sentita. carina... :-)

frecciadelledolomiti
17-12-2006, 12:56
Giusto, bianco non ci azzecca proprio con la fotografia naturalistica, è come un prete sulla neve ! (spicca troppo) Tra l'altro nemmeno sapevo che i Nikkor ci fossero anche bianchi, poi qualcuno mi ha erudito in merito spiegandomi che alcuni di quelli professionali sono prodotti anche bianchi.
La storia dei feed: beh è un metodo che uso pure io quello di controllare che "tipo" di feed sono ma devo pure dire che questa volta non c'avevo guardato.
Tanto per non aprire un'altro post, mi son sempre chiesto le differenze tra ottiche AI e AF e mi pare che ci siano pure ottiche Nikkor-S tipo questa:
http://cgi.ebay.it/Nikon-Nikkor-S-50mm-1-1-4_W0QQitemZ300060775881QQihZ020QQcategoryZ80386QQr dZ1QQcmdZViewItem
Thanks.
Ah, se stai Ravenna, prova a chiedere dei cani con la salsiccia, è molto usato per sottolineare o la stupidità di un'azione o un affare esagerato ma improbabile.
I n'liga i chè(n) cun la zuzèza.

Nico
17-12-2006, 18:18
Sì, chiederò... :-)
Anche il prete sulla neve rende perfettamente l'idea... :-D

Gli obiettivi AI sono a fuoco manuale, come i loro fratellini AIS. Molti continuano a usarli perché sono spesso di grande, talvolta grandissima qualità. Purtroppo sulle digitali come 50, 70 e 80 perdono la funzione esposimetrica che invece mantengono con le 200 o 2(Xo H).
Proprio l'altro giorno ho provato a fare un scatto con un 80-200 Ai che ho da quasi trent'anni. Lo potrei usare ancora... :-)

Quello all'asta lo conosco bene: è stato il mio primo obiettivo sulla Nikkormat, nel 1973... #13
Quella era un'epoca in cui gli obiettivi di base erano i normali, economici ma ottimi. Mica come i plastosuperzoom d'oggi... :-)

frecciadelledolomiti
17-12-2006, 19:45
Grazie per le info.
Mi viene a chiedere visto che non ho più l'esposimetro e la D200 non sono in vena di comprarmela :-)) posso usare il metodo alte luci ? Imposto il diaframma e metto un tempo che penso possa essere giusto poi scatto con tempi simili finchè nella modalità alte luci non comincio a vedere "bruciature"...
Può essere una cosa del genere ???
Thanks.

Nico
18-12-2006, 19:46
Beh, naturalmente puoi andare a naso. Puoi effettuare l'esposizione con un altro obiettivo, quindi montare l'Ai e procedere a tentoni, verificando sia sulle alte luci, sia sull'istogramma. Potresti anche cercarti un vecchio esposimetro: se ne trovano di perfettamente funzionanti a prezzi davvero bassi (per es. 10 euro).
E nel caso peggiore si prova con la regola del 16 (http://www.nadir.it/tec-crea/te_regola16.htm). :-)

Ovviamente non stai pensando a foto scattate in un istante. :-)
Potrebbe essere un ottimo esercizio per cominciare a intendere autonomamente l'aspetto dell'espozione, che è ovviamente centrale nella fotografia.

frecciadelledolomiti
21-12-2006, 13:42
Bello l'articoletto ! Thanks Nico, certamente non parlo di foto scattate all'istante. Anche perchè senza l'autofocus...
Cmq non si finisce mai di imparare...