Visualizza la versione completa : Lumachina a ore 12!!!
Ciao a tutti,
oggi al ritorno dell'università ho trovato una piccola lumachina sopra la mia "Hygrophilia difformis" con guscio marrone scuro e il corpo trasparente!il guscio è molto piccolo in confronto al corpo! è una lumaca nociva?schiaccio??
P.S. ho un acquario di 80 litri netti avvitato da 10 gg senza pesci (per ora)
Grazie per le risposte future!!
Matteo1980
18-05-2005, 03:02
Se potessi postare una foto sarebbe l'ideale. Comunque parti dal presupposto che, di solito, nessuna forma di vita che si sviluppa in acquario è nociva -ANZI- (se l'acquario è ben fatto), quindi non va schiacciato nulla.
Ciao,
Matteo.
ciao, io la posterei pure la foto ma con il cell non si vede neanche.se riesco a rimediare una fotocamera digitale metterò la foto! cmq questa lumachina gira su tutte le foglie dell'hygrophila e nella pianta non vedo nulla di diverso da ieri. aspetterò e vedrò se è nociva per il mio acquario!
naturalwolf
18-05-2005, 13:10
se aspetti nel giro di un mese ti ritrovi infestato da lumachine.... #23 #23 #23 #23
Matteo1980
18-05-2005, 16:01
se aspetti nel giro di un mese ti ritrovi infestato da lumachine....
Mamma mia, sai che tragedia! :-D
DARKDRAGONS84
18-05-2005, 18:47
Mamma mia, sai che tragedia! :-D
Infatti potrebbe diventare una tragedia.
Un mio amico pochi mesi fa diceva "No, le lumache nel mio acquario non fanno danni, e poi rimangono in numero limitato" adesso pero' ne ha circa 500 solo sul fondo: Da biotopo Fritto misto e diventato Biotopo Lumaca detto anche "Il Lumacario" :-D
A parte gli scherzi, ci sono varie tipi di lumache, chi piu' pericolose, chi meno, alcune si mangiano la clorofilla delle foglie... #06
... e comunque resta il fatto che quando si trovano nelle loro condizioni ideali, questi esserini che al inizio mi erano pure simpatici, iniziano a riprodursi come conigli: avere 500 lumache forse e' un po antiestetico? #09
Matteo1980
19-05-2005, 06:47
Matteo1980 ha scritto:
Mamma mia, sai che tragedia!
Infatti potrebbe diventare una tragedia.
La mia era una battuta ironica. Anzi, sarcastica: di solito le tragedie le fanno solo gli acquariofili.
naturalwolf
19-05-2005, 11:04
concordo...ma un neo acquariofilo alle prime armi può anche sbagliare...allora?? non può più rimediare????...
Tutti i tipi di lumache d'acquario non sono nocive per le piante,a meno che queste non hanno foglie prossime a morire.
Il loro numero è sempre autoregolato,quindi chi ne ha 500 deve solamente ridurre il cibo.
Sono sensibili a nitriti e a nitrati,se le vedete a pelo d'acqua controllate subito la chimica della vasca.
La Melanoides Tubercolata,quella a cono molto affusolato,è un'ottima scavatrice e ossigenatrice del fondo,come i lombrichi nei campi,Neritina Zebra ottima per legni,rocce e cianobatteri,Marisa Cornuarietis bella e ottima x le foglie morte,Phisa Marmorata,staziona in superficie,piccola,veloce si insinua dappertutto.
Generalmente si nutronno di feci,avanzi di cibo,foglie morte e alghe.
NO alle leggende metropolitane
Osservandole vi diranno dove sbagliate
mmicciox
22-05-2005, 09:27
NO alle leggende metropolitane
Quoto angy, sono ottimi indicatori della qualità della vasca, sono facili da tenere sotto controllo numerico, e arrichiscono gli acquari come angoli di natura, garantendo biodiversità. E poi solo lumache di grosse dimensioni possono danneggiare le piante in salute
Matteo1980
22-05-2005, 22:05
Il loro numero è sempre autoregolato,quindi chi ne ha 500 deve solamente ridurre il cibo.
Sono sensibili a nitriti e a nitrati,se le vedete a pelo d'acqua controllate subito la chimica della vasca.
La Melanoides Tubercolata,quella a cono molto affusolato,è un'ottima scavatrice e ossigenatrice del fondo,come i lombrichi nei campi,Neritina Zebra ottima per legni,rocce e cianobatteri,Marisa Cornuarietis bella e ottima x le foglie morte,Phisa Marmorata,staziona in superficie,piccola,veloce si insinua dappertutto.
Generalmente si nutronno di feci,avanzi di cibo,foglie morte e alghe.
NO alle leggende metropolitane
Osservandole vi diranno dove sbagliate
Finalmente!!! :-))
#25 #25
naturalwolf
23-05-2005, 11:29
ragazzi se è così vi chiedo
SCUSA...leggendo nei vari post m'ero fatto l'idea che sono nocivissime, quindi da eliminare...quindi scusate immensamente!!!!
Matteo1980
23-05-2005, 12:12
leggendo nei vari post m'ero fatto l'idea che sono nocivissime, quindi da eliminare...quindi scusate immensamente!!!!
Senza offesa per nessuno, si leggono tante STR......, e non solo nei forum. Di massima (quindi non in tutti i casi), si può dire che le chiocchiole sono utili per vari motivi, si autoregolano e aiutano ad autoregolare l'acquario. Ancora in linea generale, non vedo perché, una cosa che esiste in natura, debba essere nociva in acquario (naturalmente vi sono delle eccezioni).
Come norma di base, però, l'acquario deve essere in mano ad una persona esperta, ovvero, deve essere fatto come natura comanda (e non come comanda la moda, il mercato, la frustrazione, la voglia di dover a tutti i costi controllare qualcosa eccetera).
naturalwolf
23-05-2005, 12:31
e non come comanda la moda, il mercato, la frustrazione, la voglia di dover a tutti i costi controllare qualcosa eccetera
neanche lontanamente...la moda poi...
concordo con te sul discorso della natura....però non puoi parlarmi di natura in una vasca di 30 l....è già innaturale...
Una vasca di 30L non è innaturale,ricorda che anche una pozzanghera è un ecosistema.
Basta creare un giusto equilibrio tra animali e vegetali
Una regola fondamentale per avere una buona vasca è:
Pochi pesci
Molte piante
Poco cibo
Cambi acqua ravvucinati
Matteo1980
23-05-2005, 13:00
concordo con te sul discorso della natura....però non puoi parlarmi di natura in una vasca di 30 l....è già innaturale...
Mi ritiro dalla discussione: non sono abbastanza preparato in Filosofia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |