PDA

Visualizza la versione completa : Che cambio l'acqua a fare?


adp80
15-12-2006, 20:19
Ciao, vi ricordate di me? Ho stressato Madica e Leletosi in particolare con le mie paranoie sull'upgrade 70 W o 150 W HQI!
Questa mattina (visto che mi sono arrivati i test della salifert) ne ho approfittato per testare la mia acqua!
Risultato: Nitrati a 6/7 mg/l
Per curiosità rifaccio il test sull'acqua osmotica che acquisto regolarmente dal negoziante e il valore è praticamente lo stesso!!!! -05
Ma nell'acqua osmotica i nitrati non si dovrebbero nemmeno rilevare con i test o mi sbaglio? #07
Ho fatto anche il test dei fosfati e mi dà un valore compreso tra 0,03 e 0,1 mg/l! Sinceramente faccio un pò di fatica a fare questo test, i colori tra un valore e l'altro non è che cambino tanto!
So che guardandolo in trasversale si ottiene un valore + preciso e mi sembra sia sugli 0,07/0,08 mg/l!
Ho messo nel filtro a zainetto comunque 20 g di resine antiPO4 (Nophos 101) per abbassarli un pò così poi provo ad accendere la plafo finalmente! :-))

fappio
15-12-2006, 21:02
adp80, ciao , da quanto hai allestito? i valori che hai comunque non sono male , una passata con le resine non guasta , ma non esagerare ....i test , d'hanno un indicazione indicativa dell'andamento della vasca , ma non sono precisissimi , potresti avere un acqua nuova non perfetta , e un'acqua in vasca migliore di quella misurata del test , scordati di vadere differenze di pochi mgl con un test da 10€....ma perchè non ti comperi un impiantino , con 68 € hai finito di tribulare ....

fpmorpheus
16-12-2006, 04:31
adp80, ciao , da quanto hai allestito? i valori che hai comunque non sono male , una passata con le resine non guasta , ma non esagerare ....i test , d'hanno un indicazione indicativa dell'andamento della vasca , ma non sono precisissimi , potresti avere un acqua nuova non perfetta , e un'acqua in vasca migliore di quella misurata del test , scordati di vadere differenze di pochi mgl con un test da 10€....ma perchè non ti comperi un impiantino , con 68 € hai finito di tribulare ....

impiantino di che tipo?

nicolica
16-12-2006, 11:15
Impianto di osmosi inversa...per una vasca da 28lt credo però che sia un fronzolo...

firstbit
16-12-2006, 11:27
non è mai un fronzolo... ti evita un sacco di problemi!

nicolica
16-12-2006, 11:55
Se hai un negozio che ti fornisce acqua perfetta ti prendi una tanica da 25lt...e stai tranquillo per un bel pò...forse fronzolo è la parola sbagliata...comunque è sicuramente un "in più" ci sono cose molto più importanti a mio parere...

fappio
16-12-2006, 12:17
nicolica,il problema è appunto l'acqua di buona qualità ....in un acquarietto cosi piccolo possono evaporare tranquillamente il 10%d'acqua al giorno , capisci che se l'acqua non è purissima ,giornalmente intoduci nutrienti...io ( se ho capito bene ha una 150w)prenderei anche un impianto a 6 stadi , per assicurare una minima quantità di silicati ...il problema nelle vasca piccole scoperte con forte illuminazione , è appunto l'evaporazione giornagliera , che oltre ceare fortissime oscillazioni della salinità , richiedono di un costante reintegro

adp80
16-12-2006, 14:26
La vasca è avviata da inizio maggio 2006! I valori non sono male ma per degli SPS sono ancora un pò alti! Spendere i soldi in un impianto ad osmosi per cambiare 2/3 litri d'acqua a settimana + il rabbocco e 3/4 litri a settimana per l'acquario dolce che ho non mi sembra proprio il caso!
Magari provo ad andare negli altri 2/3 negozi della mia zona e prendo l'acqua osmotica in ogni negozio e vedo qual'è la migliore, poi come dice nicolica me ne faccio una scorta da 25/30 litri e ci vado avanti per un pò! #22
fappio, la 150 W è montata ma non ancora accesa! Sto facendo il passaggio dalle PL all'HQI proprio in questi giorni! :-))

nicolica
16-12-2006, 14:36
fappio, infatti io consideo il mio caso personale: il negozio vicino a casa ha acqua RO perfetta...perche sbattersi con un impianto per cosi pochi litri?!
Adp, girati un pò di negozi fai i test dell'acqua in ognuno e scegli il migliore!

fappio
16-12-2006, 19:49
adp80, aspetta ad accendere l'hqi posta a 10 15cm poi vedrai la differenza , come reintegri l'acqua evaporata ? cambierai idea ..... nicolica, i test non servono.... nessun test commerciale può qualificare la RO serve un conduttivimetro

capellone24
16-12-2006, 20:05
c'è anche da dire che secondo molti un impianto per produrre solo 5 10 lt a settimana rovina le membrane in maniera paurosa.....purtroppo con i nano l'acqua è un vero problema.........secondo me la cosa migliore è prenderla in negozio.........io nella tua stessa situazione finalmente ho risolto in un negozio serio...
Ciauz!

fappio
16-12-2006, 20:18
capellone24,quello che stai dicendo non è vero , poi anche se fosse vero , invece di prepararne 10 ,ne prepari di più e la butti o la usi per il ferro da stiro .....mediamente l'acqua ad osmosi fatta in casa costa 0,01€ al litro

adp80
17-12-2006, 12:21
adp80, aspetta ad accendere l'hqi posta a 10 15cm poi vedrai la differenza , come reintegri l'acqua evaporata ? cambierai idea .....

proprio ieri ho acceso l'HQI ma ancora è a 40 cm quindi la differenza si nota poco ma il calore che manda da vicino è notevole! #17
Fino ad ora ho sempre rabboccato a mano ma in questi giorni mi costruisco un osmoregolatore modello Lele! :-)) Con l'HQI + un'eventuale ventolina di raffreddamento il rabbocco automatico diventa d'obbligo altrimenti non potrei uscir di casa e ogni 2 ore dovrei rabboccare! :-)

fappio
17-12-2006, 12:48
adp80, e si , non temporizzare il rabbocco , lascialo sempre acceso in modo che reintegri anche più volte al giorno , ...mediamente penso che evaporeranno ., circa 2 l al giorno , x 7 = 14l ..facciamo 15 l alla settimana di acqua osmosi col cambio settimanale ..... tieni presente che l'acqua che evapora è completamente priva di sali , tu comunque rabboccando reintegri sempre qualcosina , ..i primi a rompere sono i silicati ....tu è come se facessi un cambio dell'acqua di + del 50% alla settimana , se l'acqua non è di notevole qualità , avrai le diatomee a vita , senza contare gli no3 ed i po4 ,ma non avendo pesci , e se riempirai la vasca di coralli , non dovresti avere problemi , facciamo comunque 2 conti ....acquario da 30l reintegro di 15l alla settimana con RO contenente2 mg di no3 al litro ...incrementerò settimanalmente di 1 mgl di no3 in vasca , ma se il sistema funziona , non è grave , ....acquario da 30l con reintegro di 15l alla settimana di RO con 6 mgl , in questo caso , settimanalmente ad ogni litro della vasca verranno incrementati 3 mgl di no3 , e le cose cambiano , tu prova , se avrai problemi , saprai che la prima cosa su cui intervenire è la qualità dell'acqua osmosi

adp80
17-12-2006, 13:05
fappio, intanto grazie dei suggerimenti! :-))
Il rabbocco non lo temporizzo, lo lascio fare, quando vuole rabboccare rabbocca! ;-)
In effetti si parla di un'evaporazione del 10x100 al giorno, la mia essendo 20 litri netti penso proprio che si aggirerà sui 2 litri giornalieri!
Per adesso finisco i miei 15 litri di acqua osmotica poi provo a cambiar negozio e si vedrà!
Finora con i molli non mi sono mai posto + di tanto il problema dei valori dell'acqua RO, ma adesso vorrei LPS ed SPS quindi la storia cambia! #23
Un fotoperiodo di HQI di 8 ore è sufficiente per gli SPS? #24

fappio
17-12-2006, 13:31
adp80, ok , comunque non pensare che un animale ti muore da un giorno all'altro , hai già avuto animali e tra molli ed sps , il passo è breve , ormai avrei preso un pò l'occhio , e quando qualcosina comincia andare storta , intervieni , dunque , affronta con serenità che tanto è difficile che ti muoia qualcosa , i veri rischi sono gli sbalzi di salinità e questo hai provveduto e la temperatura , ....poi al limite gli inquinati scoloriranno un po il tessuto , ma farai sempre in tempo a riprenderli 8 ore è il minimo devi vedee il fotoperiodo anche come il momento che la vasca filtra l'acqua

adp80
17-12-2006, 13:54
fappio Sento parlare sempre di PO4 e NO3 prossimi allo zero nelle altre vasche e mi preoccupo dei miei futuri SPS! Non avendone mai avuti ed allevati non so che tipo di risposta possano avere a dei valori d'acqua non troppo perfetti! Sicuramente il loro colore non sarà il massimo! Non vorrei farli solo sopravvivere, con 150 W HQI vorrei anche farli crerscere un pò! :-))
In effetti avendo avuto diversi molli se c'è qualcosa che non va in vasca me ne accorgo ma con gli SPS entrano anche in gioco Ca,Kh,Mg! Dovrò prenderci un pò la mano con Kent A+B...
Come fotoperiodo meglio aumentarlo quindi? 9/10 ore? #24

leletosi
17-12-2006, 15:02
adp80....con sps e lps in un nano c'è poco da star tranquilli

o gli uni o gli altri.....altrimenti sono più i guai che le soddisfazioni

vedi bruciature, sostanze urticanti e via discorrendo

SupeRGippO
17-12-2006, 15:12
non è mai un fronzolo... ti evita un sacco di problemi!

sono d'accordo pienamente ;-)
gia' che leva lo stress dell'avanti e indietro con le taniche... e' tutto.

fappio
17-12-2006, 15:50
adp80,non hai valori drammatici , tanti sps , come montipore non dovrebbero avere problemi , eviterei l'euphyllia e molli tipo discosomi ....il problema principale , è quallo di mantenere i valori i più stabili possibili , ...devi partire pian piano e vedere come gli animali che hai messo regiscono , ....

adp80
19-12-2006, 14:51
Ma l'acqua che voi acquistate o che producete dai vostri impianti è completamente priva di nitrati e fosfati?
Visto che molti usano test salifert qui sul forum. se voi fate i test sulla vostra acqua, l'acqua nelle provette vi rimane trasparente? #24

SupeRGippO
19-12-2006, 14:56
la mia si... e dovrebbe essere cosi' per tutti gli impianti... anche se un minimo di nitrati potrebbe sfuggire ;-)

FR@
19-12-2006, 15:57
Avendo un acqua di partenza già carica di nitrati e fosfati, il mio impianto mi produceva un acqua diciamo non perfettamente pura sotto questo punto di vista, non drammatica per la gestione del mio acquario d'acqua dolce, ma inadatta per un marino. Così ho comprato un modulo supplementare (post-osmosi) al mio impianto che dichiarava di eliminare fosfati, nitrati, e Silicati. Ebbene da allora l'acqua testata esce perfetta con un notevole riscontro sia nel dolce ma soprattutto nel Nanoreef.

Il prodotto è questo:
http://www.acquaingros.it/aquilifiltropostosmosi-p#13925.html?osCsid=753c3f54c5bdb60dba60570c6d6460 2e[/url]