Visualizza la versione completa : Quanta osmosi?
carluccio 7
15-12-2006, 08:17
Ciao a tutti,
volevo chiedervi, quanta acqua ad osmosi posso inserire in un cambio d'acqua di circa 15 l?
Considerando che il mio acquario è di 150 l penso che 15 l bastino, o no?
Io farei anche 30 litri a settimana.
dipende dovresti provare, ma poi non capisco di quanti litri lo fai il cambio? se fai 30 litri la settimana 15-20 dovrebbero essere d'osmosi, però ripeto devi provare mischiando l'acqua nelle taniche, lasciandola riposare 48 ore e facendo i vari test fino a trovare il mix giusto
totodiscus
15-12-2006, 11:56
su 150 litri farei 20 osmosi + 10 di rubinetto di cambio settimanale.
su 150 litri farei 20 osmosi + 10 di rubinetto di cambio settimanale.
dipende dai parametri dell'acqua di rubinetto, non è così scontato. se l'acqua esce ad es PH 7 GH7 dovrai tagliarna con meno osmosi rispetto a PH 8 GH15
totodiscus
15-12-2006, 13:34
no si infatti dicevo 'io' considerando i valori medi della mia acqua di fontana,come al solito do per scontata delle cose,è per questo che cè ki fa il moderatpore e chi no :-D
Io in ogni caso preferisco sempre un 100% d' osmosi da integrare con sali in base alle caratteristiche dell' acqua.
Dato che hai un acquario di medie dimensioni fai così. Certo, se avessi un 2000 litri ti direi taglia pure con rubinetto condizionato ma per 30 l.....
totodiscus
15-12-2006, 15:46
certo i sali sono piu 'sicuri' dell'acqua di rubinetto,ma so che molti hanno problemi di dosaggio e nella conservazione dei sali,che costano anche abbastanza.
Si ma...30 litri a settimana... ;-)
carluccio 7
16-12-2006, 00:25
Quidi, per 150 litri di acqua devo cambiarne 30?
Il cambio deve essere fatto ogni settimana?
Ho testato l'acqua del mio rubinetto, ha il PH intorno a 7.5, il GH intorno a 6 - 7.
Con questi valori, posso tagliare l'acqua ad osmosi con l'acqua del mio rubinetto?
Solitamente, l'acqua ad osmosi che PH ha?
un cambio settimanale sarebbe l'ideale, ricordatevi sempre di preriscaldare l'acqua soprattutto d'inverno con un termoriscaldatore. acqua troppo fredda può portare a infezioni delle vescica natatoria, i discus odiano gli sbalzi termici.
Certo che puoi tagliare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto, devi fare delle prove fino a che non trovi il giusto compromesso ;-)
totodiscus
16-12-2006, 13:18
grande altum.il ph dell'acqua osmotica è effimero,basta sbattere un po la tanica e ti si alza subito.dagli impianti tende spesso ad uscire acida ma come detto non vul dire quasi niente
credo che le percentuali di ro e di rete debbano essere quantificate da vasca a vasca . carluccio 7 devi fare delle prove graduali e vedrai che arriverai ad un punto che ti verra' automatico inserire percentuali di ro e di rete . Io personalmente uso tutta ro nei cambi e aggiungo i sali .
totodiscus
16-12-2006, 15:51
io ho trovato che 19 litri di osmosi+2 litri rubinetto ho la conduttivita in vasca a 150 dopo ogni cambio
dopo quante prove toto ???
totodiscus
16-12-2006, 19:21
cioè in realta dopo sole due volte.prima facevo solo ro e la tenevo a 70#80 ms.però mi sono accorto che loro soffrivano a questi valori e l'ho alzata,per poi regolarmi dopo con i due cambi dove ho incarrato subito le proporzioni
carluccio 7
17-12-2006, 23:47
Leggo spesso di questa conduttività dell'acqua,
scusate l'ignoranza ma è molto importante?
O meglio, cosa ci indica?
Solitamente che GH e PH mantenete in vasca?
Ho letto le schede di A.P. per approfondire le mie conoscenze su questo pesciotto, ho visto che il Gh puo variare tra 1° e 8°, quindi tenendolo intorno a 5/6° potrebbe andare bene o non c'è uno standard?
Per tenere il PH intorno al 6, l'acqua ad osmosi aiuta o c'è bisogno di PH minus?
Vi chiedo questo perchè, nell'allestimento precedente, (vasca contenente per la maggior parte poecilidi) il PH era sempre superiore al 7 Forse anche superiore al 7.5, solo che il mio tester arrivava a fondo scala. #07
per mantenere il ph basso c'è bisogno di torba . La conduttivita' è la capacita' dell'acqua di condurre elettricita' , piu' o meno . Quanti oligoelementi sono disciolti etc etc . Sul sito è ben spiegato . .... I discus si allevano con ph 6.5 gh 6 kh 3 .
carluccio 7
18-12-2006, 14:20
Perfetto!!!!
Ma la torba è quella per fertilizzare il fondo o altro?
Ho un altro problemino.... Non riesco a far arrivare l'acqua a 30° -04
Ho inserito nell'acquario 2 riscaldatori da 100W, attaccati su entambi i lati corti della vasca.
Ho sbagliato???
totodiscus
19-12-2006, 01:01
dipende dalle correnti e dai litri della vasca
carluccio 7
19-12-2006, 01:25
Il mio acquario contiene 150 l circa d'acqua.
Ho un filtro esterno, il pratiko 300.
L'eccessiva potenza della pompa, che crea una corrente superiore al normale puo creare fastidi ai pesci? Se si come posso risolvere? Se riduco il getto non rischio di rovinare la pomapa del filtro?
Per quanto riguarda la temperatura, pare che sia salita a 30°, forse è uno dei due riscaldatori che da i numeri e non si spegne mai!!! #07 #07
Vi chedo tutte queste cose perchè voglio evitare errori banali prima di inserire i pesci. ;-)
totodiscus
19-12-2006, 01:40
io andrei con uno di 200 w
carluccio 7
19-12-2006, 13:34
Vedrò di compralo subito!!!!! #36# #36#
E' meglio posizionarlo vicino all'aspirazione del filtro o sul lato opposto?
Attualmente vedo che quello che sta vicino all'aspirazione non si spegne mai mentre l'altro si!
totodiscus
19-12-2006, 14:16
ho letto per lo piu che si tende a metterlo vicino all'aspirazione
carluccio 7
19-12-2006, 22:43
Grazie ragazzi!!!!
Se ho qualche altro dubbio non esiterò a farmi consigliare da voi.
Ciao ciao
la torba e il fertilizzante da fondo sono due cose diverse . Per attutire la turbolenza della pompa puoi collegare la pompa di gomma che è attaccata alla pompa di aspirazione vera e propria , ad una cannula di plasica dura praticandoci dei forelinni , per creare un effetto pioggia . Nn so se sono stato chiaro .
totodiscus
24-12-2006, 20:54
effetto pioggia coi dischi?naaaaaaaaa
effetto pioggia per far capire ma poi se alzi il livello dell'acqua in vasca in modo da nn far battere le goccie in uscita sulla superficie dell'acqua , va piu' che bene .
totodiscus
25-12-2006, 20:07
certo cosi si sono daccordo con te
carluccio 7
26-12-2006, 12:56
Perfetto, ho capito.
Altrimenti, la troppa corrente può dare fastidio?
Ho inserito sabato i miei primi 2 dischetti!!! :-)) :-))
Sono ancora un pò timidi e stentano a mangiare, ieri uno si è avvicinato un pò e ha assaggiato qualcosa.
Gironzolano abbastanza nella vasca e penso che questo jmi fa capire che si iniziano a trovare a loro agio, spesso però li trovo fermi, però in superficie.
Come mai? #24
potrebbe essere carenza di ossigeno . Il respiro com'é ??
si la troppa corrente puo' dar fastidio .
Alza la temp a 30 ° per i primi giorni e lasciali ambientare anche se 2 esemplari sono pokini . Osserevali se respirano bene e con tutte e due le branchie , osserva le feci . Valori ??
carluccio 7
28-12-2006, 00:39
Grazie Scarlet.
Ho un altro problemino :-( :-( :-( Aiutoooo!!!
Ho postato nella sezione discus, "piccole ferite".
Li ho cercato di spiegare tutto ;-)
Grazie dell'aiuto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |