Visualizza la versione completa : durata acqua osmosi.........
frankzap
15-12-2006, 01:02
salvelox.
se viene inserita in una tanica e/o contenitore acqua di osmosi, quanti giorni può andare avanti senza perdere le proprie caratteristiche?
inoltre và conservata al buio?
grazie a tutti.
saluti
mariobros
15-12-2006, 04:43
è acqua privata di ogni sostanza al 98/99%, a meno che tu non ci butti dentro qualcosa resta pura. se la chidi in un contenitore e la metti al buio la puoi usare finchè non ti finisce
frankzap
15-12-2006, 13:46
mariobros perciò và tenuta al buio.....
pensavo che anche se è quasi priva di sostanze qualcosa potesse variare........
grazie
Al buio e lontano da fonti di calore...
PiftPift
15-12-2006, 16:14
ok x quella dolce: buio e lontano da fonti di calore. #36#
quella salata invece va tenuta in movimento con delle pompe? #24
frankzap
15-12-2006, 16:17
benissimo....io intendevo quella dolce........
per quella salata ora ne sò una in più.
ddenghiuuu :-) :-) :-)
PiftPift
15-12-2006, 16:25
:-D veramente la mia era una domanda sul come conservare acqua ad osmosi nuova e già salata. io la tengo in movimento con una pompa ma si può farne a meno oppure no? #24
alessandros82
16-12-2006, 01:21
DanieleRoma, a mio parere no!non sono un chimico ma penso che il movimento ci voglia sempre!
PiftPift
16-12-2006, 11:18
unfatti ieri sera ho avuto lumi dai guru alla cena di gruppo e mi hanno confermato sul fatto ke quella salata va cmq tenuta in movimento! #36#
unfatti ieri sera ho avuto lumi dai guru alla cena di gruppo e mi hanno confermato sul fatto ke quella salata va cmq tenuta in movimento! #36#
scusa, la motivazione?
io la mia l'ho sempre conservata senza movimento interno, e sinceramente non ho mai avuto nessun problema, mi spiegheresti il motivo perchè deve essere movimentata, sono curioso della differenza ;-)
PiftPift
17-12-2006, 11:11
unfatti ieri sera ho avuto lumi dai guru alla cena di gruppo e mi hanno confermato sul fatto ke quella salata va cmq tenuta in movimento! #36#
scusa, la motivazione?
io la mia l'ho sempre conservata senza movimento interno, e sinceramente non ho mai avuto nessun problema, mi spiegheresti il motivo perchè deve essere movimentata, sono curioso della differenza ;-)
mi è stato detto semplicemente che non bisogna tener ferma l'acqua salata ma in costante movimento o con una porosa o con una pompetta di ricircolo. ne ho avuto conferma anche in negozi specializzati del cui personale (grazie a dio) posso fidarmi ;)
frankzap
17-12-2006, 13:20
allora acqua osmosi "dolce", si può conservare al buio e lontana da fonti di calore per un periodo illimitato.
acqua osmosi "salata", la si deve conservare sempre al buio e lontana da fonti di calore ma con movimento costante?
mi piacerebbe che qualcuno spiegasse come mai abbia bisogno del movimento movimento: non penso che il sale disciolto precipiti........o si?
grazie comunque a chi è intervenuto. :-)
ciao :-)
il motivo resta oscuro........perchè non esiste...
anche la salata può rimanere ferma...una soluzione è una soluzione anche se ferma e non movimentata meccanicamente una volta raggiunto l'equilibrio non precipita nulla amenodi non intervenire fisicamente con calore ad esempio...se invece si deve arricchire di ossigeno prima del cambio si fà girare un pò con una pompa per favorire lo scambio gassoso..se si deve invece tenere stoccata da parte si può anche tenere ferma...non credo ci sia alcun rischio di precipitazione basta usare le stesse precauzioni usate per l'osmosi...
frankzap
17-12-2006, 13:35
capito zefiro.....
era giusto per venire a conoscenza di altre motivazioni......
tanto per la maggiore conserverò più a lungo osmosi non salata e poi per i cambi.....
grazie
Una potrebbe essere che non è una soluzione satura.
Se fosse satura andrebbe tenuta in movimento.
Se fosse sovrassatura anche in temperatura.
Reminescenze delle medie solo supposizioni non sono un chimico :-) :-))
il motivo resta oscuro........perchè non esiste...
anche la salata può rimanere ferma...una soluzione è una soluzione anche se ferma e non movimentata meccanicamente una volta raggiunto l'equilibrio non precipita nulla amenodi non intervenire fisicamente con calore ad esempio...se invece si deve arricchire di ossigeno prima del cambio si fà girare un pò con una pompa per favorire lo scambio gassoso..se si deve invece tenere stoccata da parte si può anche tenere ferma...non credo ci sia alcun rischio di precipitazione basta usare le stesse precauzioni usate per l'osmosi...
difatti è quello che penso anche io, e come del resto mi sono sempre comportato :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |