Visualizza la versione completa : guppy: da femmina a maschio???
Vi è mai capitato che una guppa si trasformi in un guppy maschio?
Non ho le traveggole, ma ieri sera ho notato che una delle 3 guppine (ancora non sono molto grandi, ma hanno già 8 mesi) ha trasformato la pinna anale in gonopodio. Sono sicura: era femmina!
Sapevo che poteva succedere ad altri poecilidi, ma per i guppy???
-28d#
a me non è mai successo con i guppy, invece con molly e platy più di una volta :-)
infatti milly, , per i platy e portaspada sapevo che poteva succedere, ma i guppy... #24
Jalapeno
15-12-2006, 11:57
Secondo Vogt le ipotesi più plausibili sono 2:
- il guppy era un "travestito" sottomesso cioè i maschi sottomessi presentano la livrea femminile, una volta che la sottomissione viene meno il maschio presenta le sue caratteristiche genotipiche e fonotipiche, questo fenomeno è abbastanza frequente.
- c'è stata una inversione del sesso cioè una femmina già diventata mamma può diventare un maschio perfettamente funzionale, però in questo caso l'inversione è indotta con ormoni, è raro che avvenga spontaneamente.
Potrebbe essere la prima ipotesi ("travestito sottomesso" è un'espressione che non avevo mai sentito -05 ), prima c'era un altro maschio che poi è morto, inoltre il guppy in questione non è mai diventato mamma.
Curiosa questa storia della sottomissione! bakalar, non è che potresti dirci anche qualcos'altro :-)
non lo sapevo nemmeno io :-)
Jalapeno
15-12-2006, 12:59
Vi riporto un breve sunto da Tutto Guppy di D. Vogt
La spiegazione biologia consiste nel fatto che gli esemplari sottomessi (con livrea femminile) non sono visti come rivali dal maschio dominante che tiranneggia i conspecifici dello stesso sesso, ma vengono riconosciuti come femmine e quindi non infastidite.
Quando il maschio dominante muore o viene allontanato, un maschio "travestito" prende la livrea maschile, assumendo (anche tramite combattimenti) il diritto all'accoppiamento.
La trasformazione spontanea del sesso invece è rara e a volte potrebbe trattarsi di esemplari maschi sviluppatisi tardivamente (come spesso accade nei X. helleri).
newgollum
15-12-2006, 19:54
ci furono dei bei topic mesi fa su questo argomento e la conclusine fu che delle ipotei di cambiamento di sesso nei poecilidi nessuna era dimostrata realmente. non mi chiedete però spiegazioni scientifiche perché riporto solo quanto avevo letto dagli altri.
al di là del fatto che sia o no possibile, ritengo molto più probabile che la guppina non fosse mai stata femmina ;-)
non è la prima volta per alcuni di voi che mi vedete scrivere che prima dei tempi dello sviluppo (o non) del gonopodio non è imho possibile identificare con certezza il sesso dei guppy. La macchi agravidica che nelle avannotte è solitamente visibile da pochi giorni di vita, talvolta non è una macchi agravidica ma è l'intestino che in alcuni esemplari si riesce a vedere in trasparenza, con le feci scure che sembrano una macchia gravidica. Se la macchia è grandina non sono le feci, certo, ma talvolta si vede questa macchietta piccina nera che si può confondere. in passato son stata controbattuta su questo mi sembra proprio da bakalar ma continuo a pensare che sia di gran lunga più probabile questo di un cambio di sesso ;-)
Jalapeno
15-12-2006, 20:19
Onestamente non ricordo di aver mai sentito questa teoria, in pratica tu dici che in soggetti giovani la macchia gravidica viene scambiata per l'intestino?
newgollum
15-12-2006, 22:41
sì dico che negli avannotti di pochi giorni (o settimane) nelle femmnine si vede di solito presto la macchia gravidica, ma talvolta si nota un puntino nero, una macchietta piccolina che non è la macchia gravidica ma sono le feci viste in trasparenza. a me capitò con i miei primi parti di avere un avannotto che ero sicura fosse femmina finché non gli si è formato il gonopodio e la macchietta si è continuata a vedere finché non si è colorato anche in quel punto... da quella volta non ci son opiù cascata ;-) ma ho altre volte visto delle macchiette in soggetti che poi si sono rivelati maschi. con un po' d'occhio e un po' di tempo da perdere per osservarli, si vede che se sono feci la macchia nelle ore cambia leggermente di dimensione. questo naturalmente si nota meglio su individui un po' più grandini, mentre su quelli di pochi giorni almeno io che non ho una vista di falco neanche mi ci metto.... ;-)
Jalapeno
16-12-2006, 14:49
Boh.... per chi non riuscisse a distinguere la macchia gravidica (dall'intestino) riporto un articolo dell'AIG: http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=14 sperando che possa chiarire i dubbi in merito.
la teoria del maschio travestito è la prima volta che la sento ma potrebbe essere la più attendibile... non ho mai sentito ne visto guppy cambiare sesso, anche xkè sembra molto difficile data la morfologia mentre per altri poecelidi è molto frequente e facile
sabryina
16-12-2006, 17:35
Non è la prima volta che accade.. Prendo delle foto di AIG.. ditemi se si vedono..
http://www.aig-italia.com/phpbb/files/img_2103_208.jpg
http://www.aig-italia.com/phpbb/files/img_0684_131.jpg
effettivamente questi individui alla fine non sono né maschi né femmine.. #07 -05
P.s.: questi pesci sono "copyright" by Silea #36#
ma a 8 mesi non dovrebbero già essere differenziati i sessi?
sabryina
18-12-2006, 21:52
Ehhhhh se vedi anche quel guppy sembra già molto avanzato/a come età.. effettivamente può anche valere la teoria del maschio sottomesso..
Jalapeno
18-12-2006, 21:59
Diciamo che un guppy a 8 mesi potrebbe già essere anche nonno figurati se i sessi non si sono già differenziati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |