Visualizza la versione completa : Rasbora a 45°... Sembra saltellare...
Ciao a tutti,
ho notato da qualche settimana un modo un po' anomalo di nuotare da parte di una delle sette Rasbore che ospito in vasca.
In particolare, assume una posizione obliqua, quasi verticale e si muove come se facesse dei saltelli soprattutto nei pressi della mandata della pompa o vicino al diffusore della CO2 (a volte sembra che stia cercando di inseguire ed ingoiare le microbolle).
In realtà è parecchio tempo che si distingue per i movimenti diversi dal resto del gruppo e si ciba lanciandosi da mezzacqua verso la superficie.
Non dà altri segni evidenti, se non che con il passare dei giorni si "agita" sempre più, anche di notte con le luci spente.
Tutti i valori dell'acqua sono ok.
Cosa ne pensate?
Ehi, c'è nessuno?
Siete già tutti a nanna?
Ho bisogno di aiuto...
Aggiornamento di oggi...
Stamattina ho isolato la Rasbora in due litri d'acqua, con riscaldatore a 30° ed una goccia di Esha2000.
Stasera non noto nessun miglioramento, la posizione è sempre verticale, nuota, ha mangiato un po' di spirulina polverizzata.
In giornata il mio amico "pescivendolo" mi ha detto che si tratta sicuramente della rottura della vescica natatoria: non è imputabile a nessuna causa in particolare, può succedere un po' come per l'infarto ad un uomo.
Con la cura che ho intrapreso, probabilmente, le allungherò un po' la vita ma, in sostanza, non c'è speranza di guarigione...
Aspetto sempre consigli e/o ossevazioni da chi mi può dare una mano.
Ciao e grazie.
potrebbe essere una infezione batterica della vescica natatoria.per tanto l'uso di un antibiotico pe ruso umano portrebbe aiutarla.
se fosse rotta o meglio scoppiata il pesce sarebbe morto.!
di notte noti un nuotare in cerchio?noti sbiadimenti di cilore ,la repsirtazione com'e'?
Allora...
Considera che l'ho isolata in una bottiglia di plastica da due litri, di meglio non avevo...
La respirazione mi sembra normale, non nuota in cerchio, in effetti mi sembra un po' più sbiadita delle altre...
Ho in casa dell'amoxicillina (alfamox), come potrei somministrarla?
Stamattina ho già disciolto una goccia di Esha2000, posso introdurre anche l'antibiotico (senza rischiare di mischiare due sostanze incompatibili) o conviene aspettare ancora 24 ore e vedere cosa succede?
come antibiotico consilgio il bactrim 1cps su 80 litri di acqu aper 5 giorni.
nb
le dosi dei medicinali vbanno ripsettate e se nn possibile usare quelle riportate sulle confezioni accorrwe fare prorozioni alcuanto precise.
se possibile mettilea in un secchio di almeno 5 litri con termoriscaldatore alla temp di 30 grdi.inserisci l'esha nelle dosi corrette.
se poi hai almeno un conteniotore da 20 litri alloraopuoi usare 1/4 di bactrim
Ma visto che il mio acquario è 55 litri lordi, i 5 litri li prendo dall'acquario o uso acqua biocondizionata?
puoi prenderli dall'acqaurio
Ok, grazie mille...
Ti terrò aggiornato sull'evoluzione...
Speriamo bene...
Buona serata.
Ciao Lele,
dopo tre giorni di terapia con Esha2000, ieri sera ho trasferito la Rasbora nella vasca.
In effetti, alla fine dell'isolamento, aveva ripreso a nuotare in posizione orizzontale anche se sembrava, comunque, fare fatica (agitava tantissimo le pinne ventrali per mantenersi in equilibrio).
Stamattina, sul tardi, ha ripreso a stare in verticale, con un movimento frenetico delle pinne ventrali per evitare di lasciarsi andare sul fondo.
Cosa mi consigli, anche alla luce del fatto che procurarsi il Bactrim senza ricetta medica mi è impossibile e, con il mio piccolo acquario, recuperare 20 l d'acqua lo è altrettanto?
io opteri per il bactrim.
rimango dell0idea che sia un problema lal vescica e quindi importante la'limentazione .cerca di rtiempirla troppoed usa alimenti vegetariani cper esempio pèiselli sgusciati e zucchine entrambi sbollentate.insomma nn sovraccaricarla,poiche' la vescica e sopra lintestino ed un eventuale ingorgo intestinale copmprimerebbe quest'ultima creando nn pochi problemi.lele
Ok...
Mi sono procurato una vasca da 10 l ed un filtro meccanico a spugna, ora dovrei essere un po' più preparato per le cure...
Ieri sera l'avevo già isolata, come in precedenza pare che con il caldo dell'acqua a 30° stia provvisoriamente meglio, mangia regolarmente.
Intanto, il mio "pescivendolo" mi ha consigliato anche di sciogliere in questi 10 l due cucchiai di sale, che dovrebbero servire per ridurre eventuali infiammazioni.
Alla luce di quanto mi hai detto finora, posso usare il Bactrim in quantità pari ad 1/8 di compressa in quest'acqua salmastra?
Ho letto la tua scheda sull'infiammazione della vescica natatoria: somministro il Bactrim solo il primo giorno e lo lascio agire per 5 giorni?
iop eersonalmet eil sale lo scierei perdere.lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |