Entra

Visualizza la versione completa : OXIDATOR


piero laudicina
17-05-2005, 10:41
Ieri sera tornando a casa ho trovato con piacere il pacchetto che aspettavo.Infatti ho comperato l'Oxydator (tra l'altro su e-bay e ho fatto un affare clamoroso pagandolo 15€) e finalmente è arrivato.Nella confezione c'è:

Oxidator (quello per 400 litri)
"Vaschetta" di plastica a bicchiere chiusa sopra con tappo rosso forato
2 pietrine grige (credo i catalizzatori)

Ora è evidente che devo mettere l'acqua ossigenata dentro,ma ho qualche dubbio:

1)Le pietrine le devo mettere tutte e due?
2)Quanta acqua nel bicchierino?
3)Come faccio a vedere se tutto funziona?

Non lo ho mai visto in funzione e poichè ne sento parlare bene da tutti ho pensato di metterlo per due motivi:

1) I miei Discus respirano un pò troppo velocemente.Infatti stanno diventando grandini e quindi un pò tanti (10 +2 adulti) ma vorrei tenerli tutti per un altro periodo di tempo e seguirli nella crescita.
2)Visto che andiamo verso l'estate,e la temperatura mi arriva anche a 35 gradi....Non voglio mettere la porosa in quanto finalmente ho delle belle piante.

Spero che qualcuno possa darmi qualche consiglio,grazie anticipatamente.

Lionel
17-05-2005, 12:27
Il “serbatoio” per la H2O2 non è chiuso sopra, ma sotto. In altre parole, una volta riempito e chiuso con il rubinetto arancione, va girato cosi che la parte piatta, di colore marrone, serva di base di appoggio per la zavorra che chiude l’oxydator.
Per 200L serve una pietra; per 400 L ne servono 2
Il bicchiere va riempito lasciando circa 1 cm vuoto
Per vederne il funzionamento, basta osservare la fuoriuscita di microbollicine di O2. Meglio ancora se si fa una misurazione dell’O2 prima di inserirlo in vasca e dopo circa 10-15, cosi da notare un incremento della concentrazione di O2 in vasca.
Chiaramente va controllato periodicamente la presenza di H2O2 nel bicchiere, considerando che, in fase di avvio, e cioè per circa 10-15 giorni, il consumo di H2O2 è molto elevato; non è affatto strano dover rabboccare ogni 4-5 giorni. Successivamente il consumo si abbassa notevolmente.
Chiaramente è un ottima scelta, soprattutto in confronto della porosa in quanto l’oxydator non elimina la CO2.
La posizione dell’oxydator in vasca non è molto rilevante cosi che può facilmente essere nascosto con una pianta, un legno…… Tuttavia è ovvio che per sfruttare al meglio l’ossigeno che rilascia è opportuno far si che un minimo del flusso di acqua passa sopra, cosi da disperdere meglio l’O2 in tutta la vasca. Inutile metterlo a l’ingresso del filtro, al mio avviso, perché servirebbe solo a “doppare” i batteri del filtro senza effetto sui pesci.
.Attenzione a l’H2O2 che si usa…..di “buona qualità” e mai oltre il 6%.

piero laudicina
17-05-2005, 12:52
OK,ti ringrazio.Se ho ben capito dopo avere riempito il bicchiere lo giro,lo metto dentro l'Oxidator,copro il tutto con la "sfera" e metto in acqua?
Ma l'acqua dell'acquario poi entra dentro l'Oxidator o rimane un "vuoto d'aria" internamente tra l'Oxidator stesso e il bicchiere?Dove posso trovare H2O2?
Grazie ancora

andre
17-05-2005, 12:55
15 EURO?!?!?!?!!??!?!??! -05 -05
Sti cazz! -05 -05
pochino pochino! -05

Lionel
17-05-2005, 13:10
Dunque, personalmente non ritiro tutto l’oxydator dalla vasca. In effetti, mano mano che si “consuma” l’H2O2 viene sostituita da aria, cosi che, quando alzi la sfera, il bicchiere viene a gala.
Confermo che va girato il bicchiere; il rubinetto va sotto !
Certo che l’acqua della vasca entra nell’oxydator, cioè nel cilindro nello spazio che circonda il bicchiere.
L’H2O2 tanta gente la compra un po’ ovunque…e pare che funziona. Personalmente sono un po’ “fissato”, lo riconosco ben volentieri, cosi che uso solo quella di marca originale Sochting. La prendo li:
http://store.aquaristic.net/ poi sezione “Aquarium” poi sezione “Technical Equipment” poi “Oxydator”
Quindi in Germania
Prendo le bottiglie da 1L al 19.9%. Vanno diluite al 6%. Cosi ad 1 litro di H2O2 al 19.9% aggiungi 2.3L di RO per ottenere un volume finale di 3.3L di H2O2 al 6%.
Costo a bottiglia €6.68. Faccio in genere un ordine di 6-8 bottiglie con degli amici e cerco di abbinarlo ad altri acquisti visto che il trasporto costa €13 per 32kg !!!!!…..
Se ti fai due conti vedrai che, alla fine, costa una sciocchezza al litro, considerando soprattutto i costi in Italia. Meglio ancora non ho trovato se si parla chiaramente della H2O2 2originale”, ammesso e concesso che sia affatto particolare.
Indicativamente, ti posso dire che consumo 2-3 bottiglie al 19.9% all’anno per il mio Rio400 e il cubo di riproduzione (200L); quindi complessivamente per 2 oxydator.

piero laudicina
17-05-2005, 13:32
Grazie ancora,tutto chiaro.Sei stato davvero gentile #36#

Lionel
17-05-2005, 13:51
#24

paletta
17-05-2005, 18:29
scusate la mia ignoranza (forse + pesante dei miei 105kg) ma di che cosa state parlando, a cosa serve loxydator, potreste per favore darmi spiegazioni.grazie

Lionel
17-05-2005, 18:36
http://www.marinedepot.com/md_viewItem.asp?idproduct=PG1113 ;-)

NPS Messina
17-05-2005, 19:18
Piero....solo una cosa off topic....
caspita!35 gradi d'estate?
povere piante...le vedo messe male.
:-)

piero laudicina
17-05-2005, 20:58
Infatti.Io abito all'attico,per cui la casa si infuoca quando non ci siamo poi non accendendo i climatizzatori è davvero dura.Comunque per fortuna dura poco e spero che stavolta le piante,che sono finalmente bene avviate,soffrano però resistendo.Del resto le Echinodorus possono farcela.Altrimenti....ne prenderò altre,certo l'importante sono i Discus.Discus che,come sappiamo,tollerano tranquillamente il caldo anche così forte.L'anno scorso non avendo piante,misi due porose grosse,quelle a piatto.Da acquario marino,per capirci.Mo provo l'Oxidator:vi farò sapere ;-) ;-)

NPS Messina
18-05-2005, 15:29
Del resto le Echinodorus possono farcela.

Queste penso proprio di si....
al limite marciranno le foglie,ma non credo che l'apparato radicale subirà dei danni.
:-)

piero laudicina
18-05-2005, 18:12
Spero bene.Del resto,ripeto,si tratta di un mesetto così tremendo,e spero che essendo a priori piante ben avviate e in salute (finalmente #36# ) si riprenderanno.

Rinaldo_
18-05-2005, 18:29
Piero,
scusa ma parli di 15 euro per l'oxidator da 400 litri?????
ma e' nuovo???

se si dicci chi te lo ha venduto

Lionel
18-05-2005, 21:30
Ri, leggi il primo post :-)

piero laudicina
18-05-2005, 22:06
Ciao Rinaldo,l'ho preso usato su e-bay,ma devo dire che mi sembra davvero nuovo.Sono stato fortunato.Del resto per 15 € il rischio era minimo e valeva la pena tentare.Sappiamo quanto costa.... ;-)

Lionel
19-05-2005, 00:29
In fatti !
In Germania €43
In Italia €100
Qualcuno mi spiega perché #24 #23 #24 #23

NPS Messina
19-05-2005, 03:54
In fatti !
In Germania €43
In Italia €100
Qualcuno mi spiega perché

Perchè all'estero 43 Euro sono 85.000 lire
mentre in Italia hanno arrotondato tutto
100 Euro per i commercianti sono ancora le vecchie 100.000 ;-)

piero laudicina
19-05-2005, 10:34
Che poi a dirla tutta,onestamente,lo avrei comprato comunque visto che avevo deciso di utilizzarlo.Infatti oltre al valore affettivo dei pesci (oltre che economico) c'è anche quello delle piante che avrei dovuto probabilmente ricomprare a breve se avessi messo due pietre porose,in virtù della situazione caldo/porosa che si creerebbe.E anche 7 Echinodorus come quelle che finalmente ho non costano meno di un Oxidator nuovo.Insomma,sono molto soddisfatto dell'affare fatto ,appena ho un attimo lo metto in funzione,vi farò sapere ;-) ;-)

P.S. Grazie a mia moglie, con e-bay ho scoperto un mondo!!!Ho comprato CD musicali,Libri Acqualog,una Barbie rarissima per mia figlia.C'è di tutto davvero comodo. :-)

Lionel
19-05-2005, 10:52
In fatti !
In Germania €43
In Italia €100
Qualcuno mi spiega perché

Perchè all'estero 43 Euro sono 85.000 lire
mentre in Italia hanno arrotondato tutto
100 Euro per i commercianti sono ancora le vecchie 100.000 ;-)

Mi sembra una visione un po’ semplicista se permetti.
Non contesto il discorso £ 1.000 = € 1, ma tieni presente che l’oxydator non è da ieri e ai tempi della lira costava gia il doppio. Ma se fosse solo il problema dell’oxydator….

NPS Messina
19-05-2005, 14:33
Mi sembra una visione un po’ semplicista se permetti.

Si Lionel...giusto.....parlavo in generale ;-)
:-)
Purtroppo per tante cose ormai è così -28d# .
A proposito.....buon compleanno :-)

Lionel
19-05-2005, 17:26
Concordo sul purtroppo !!!! :-( e aggiungo che ormai con internet la gente comincia ad aprire gli occhi e a ordinare anche in Germania ;-)
PS: Grazie 1000 #22 -89

NPS Messina
19-05-2005, 18:04
aggiungo che ormai con internet la gente comincia ad aprire gli occhi e a ordinare anche in Germania

Infatti i prodotti seachem me li farò spedire dalla Germania ;-)

davide®
19-05-2005, 18:04
Per comprare on-line in Germania, ci sono problemi per la dogana e le tasse?

Colgo l'occasione AUGURI!!! -75 -e32

Davide

Rinaldo_
19-05-2005, 19:16
Guarda,
io online ho compato sia in italia che in Germania ed e'
la stessa cosa perche' fa parte dell' EURO. Nel caso in cui compri
al di fuori dell' EURO devi pagare lo sdoganamento, ma non ti
credere che sia molto... Io ho preso un palmare negli States, e
a conti fatti ho risparmiato (spedizione e sdoganamento) il 40% :-D :-D

Lio, avevo letto il primo post, ma mi chiedevo se fosse uno di quei
negozi on-line di ebay dai quali per altre cose ho gia' acquistato.
cmq qual'e' il sito che vende a quel prezzaccio l' Oxidator?

Cmq, con l'Euro molti negozianti ci hanno preso gusto ad
alzare i prezzi #07 #07 -04
se non fosse per internet.... :-D :-)) #36# #36#

Lionel
19-05-2005, 19:19
Per comprare on-line in Germania, ci sono problemi per la dogana e le tasse?

Colgo l'occasione AUGURI!!! -75 -e32

Davide

In tanto Grazie ;-)

Nessun pb con la Germania...anzi....
In genere mettono 3-5 giorni a mandarti la roba; circa €13 fino a 32kg !!!!
Essendo un paese CEE non ci sono procedure doganale; è come se ordinassiin Italia. Si usa ugualmente la carta di credito.

Lionel
19-05-2005, 19:21
Guarda,
io online ho compato sia in italia che in Germania ed e'
la stessa cosa perche' fa parte dell' EURO. Nel caso in cui compri
al di fuori dell' EURO devi pagare lo sdoganamento, ma non ti
credere che sia molto... Io ho preso un palmare negli States, e
a conti fatti ho risparmiato (spedizione e sdoganamento) il 40% :-D :-D

Lio, avevo letto il primo post, ma mi chiedevo se fosse uno di quei
negozi on-line di ebay dai quali per altre cose ho gia' acquistato.
cmq qual'e' il sito che vende a quel prezzaccio l' Oxidator?

Cmq, con l'Euro molti negozianti ci hanno preso gusto ad
alzare i prezzi #07 #07 -04
se non fosse per internet.... :-D :-)) #36# #36#

Rinaldo, non credo sia un sito che vende l'oxy a €15 ma un privato ;-) ...dico credo....

Rinaldo_
19-05-2005, 19:27
Lio, poiche' all'inizio non avevo trovato scritto che era usato allora mi era venuto il dubbio che ci fosse anche un negozio ebay-online di acquariologia :-( -20 .

Mi dici il sito dell' Oxidator?

andre
20-05-2005, 01:22
Ragazzi, appena imparo il cinese abbastanza da capire cosa scrivono i siti commerciali del loco, son certo che con 5 euro mi mandano la copia esatta, fatta meglio, (chiara di colore)spedizioni comprese, e con una promo per cui se compri l'OXIcino ti mandano in omaggio il fusto da 5 litri di H2O2 al 6%, ovviamente spese di trasporto incluse :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Lionel
20-05-2005, 01:31
Si.....scusa se preferisco rimanere in Eurpoa :-D :-D :-D :-D chi sa cosa usano come materiale :-D :-D :-D :-) #21

Rinaldo_
20-05-2005, 01:37
Sito? -04

piero laudicina
20-05-2005, 10:26
Confermo:si tratta di un privato contattao tramite e-bay,ed ho pagato con carta di credito.Facilissimo.
Azz,ultimamente sto diventando tecnologico/high tec :PC nuovo,compro in Internet per di più con carta di credito,metto in acquario Oxidator....preoccupante,direi :-D :-D :-D :-D :-D