Visualizza la versione completa : Valori acqua e problema pompa
Vorrei sapere quali sono i valori ottimali dell'acqua per un nanoreef e precisamente:
temperatura
salinità
ph
kh
no2
no3
p04
mg
ca
Avrei anche un piccolo problemino con il mio minireef. Ho due pompe della Heim una da 600 lt/h l'altra da 400 che funzionano in modo alternato.
La pompa da da 600 lt/h. mi smuove un pò la sabbia che ho sul fondo. Per evitare questo problema dovrei invertami qualcosa per deviare il flusso della corrente. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
leletosi
11-12-2006, 12:41
temperatura 25#26
salinità 34-35 x 1000
ph inutile misurarlo
kh 8-10
no2 non rilevabili
no3 <5 mg/l
p04 <0,05 mg/l con duri......< 0,1 con molli
mg 1200#1300
ca 400 - 450
per le pompe puoi mettere un pezzo di pvc a 45° per direzionare meglio il flusso sull'imbocco pompa.....lo modelli a caldo e vai così #36#
leletosi
11-12-2006, 15:29
roby ti ho risp
perchè la salinità così alta? Non sono molto d'accordo, io la tengo a 1024 proprio per una Tridacna Maxima, sbaglio?
leletosi
11-12-2006, 18:30
come così alta.... -05 -05
34-35 x 1000 corrisponde a 1023 di densità e 1026 di peso specifico
non capisco come possa essere alta
Lele, ho postato un altro topic, puoi darmi un consiglio? Grazie
scusami lele, a questo punto non ho capito bene le istruzioni del rifrattometro :-D
allora è un milwakee, istruzioni dicono "densimetro e salinometro"
sulla sinista della scala c'è una d con 20/20 e sulla destra %o (parti per mille presumo)
allora se la salinità è a 35 corrisponde peso specifico di 1027 o densità di 1027?
meglio che misuro la salinità a scanso di equivoci :-D che dici? la tengo a 34-35?
Grazie per l'aiuto
Misura la salinità e tienila al 35x1000,fregatene della densità e del peso specifico! La salinità non dipende dalla temperatura,la densità si! ;-)
leletosi
11-12-2006, 21:20
sul rifrattometro è riportata salinità espressa in parti per 1000 e questa si deve avere su 34-35 come detto....
dalla parte opposta della scala hai il peso specifico.....che ti dirà 1026-1027 appunto
la densità viene misurata dal densimetro a lancetta.....che per me potrebbe pure smettere di esistere. cmq a quel valore lui DOVREBBE segnare 1023.....cosa che invece fa se è in giornata sì.....ovvero MAI :-D
scusa roby...quanti cm è la sabbia??? #24
leletosi
12-12-2006, 15:33
nell'altro post ti ho scritto che quel genere di fondo sarebbe stato da evitare
o uno zoccolo di 5 cm per poter far insediare un corretto ciclo batterico o solo una minima spolverata a maturazione completa
così oltre a non avere senso è anche dannoso per ristagno e zone di marcescenza
lele hai una GRAN ragione!!! :-))
toglila roby... -20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |