PDA

Visualizza la versione completa : Il mio impianto hql autocostuito


supermg
13-03-2005, 12:19
Salve,
ho recentemento preso una vasca da 200 litri e c ho fatto un impianto luci completamente faidate con un costo veramente basso.
Mi piacerebbe sapere se secondo voi è venuto bene, se la potenza è sufficiente per pianche anche esigenti e se le lampadine hanno la gradazione giusta.

- Le plafoniere sono dell'ikea :Plafo Ikea (http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10101&storeId=10&productId=10808&langId=-4&parentCats=10111*10448)
8,90euro
- Le "L" sempre dell'ikea per 2,1euro
- Il reattore delle lampadine è un singolo 250w pagato 20euro
- Le lampadine sono delle osramhql standard da 4200°k e 125watt dal costo di 5,90euro l'una

Totale : 57 euro compreso cablaggio e una cassettina in plastica per il reattore.
Non male vero !?

Saluti e W il nuovo forum

P.s. E' ancora in costruzione, quindi non batate ai fili "volanti" ;-)
P.s.s. Naturalmente tolgo il coperchio :-D e c costruisco un piccolo bordino in legno per coprire un poco i bordi del vetro (e per dare un pagliativo a mia madre che non vorrebbe un acquario aperto)
http://www.inartec.it/mg/lucinuove.jpg

crypto
13-03-2005, 13:51
sembra una buona idea.....
la cornicetta, la puoi fare in PVC, trovi i profili da obi o da castorama (forse anche ikea)

non so tua madre.... ma l'acquario aperto si nota dalla possibilita' di vedere la superfice dell'acqua, non dalla presenza/assenza della cornice dei vetri... :-D

crypto
13-03-2005, 13:52
Lampadina a incandescenza standard smerigliata, E27, max. 75W. come da dati tecnici.......

cambia il portalampada, da plastica a ceramica..... e esci con fili al silicone... ;-)

Mkel77
13-03-2005, 14:02
copmlimenti per il fai da te........per la cornice puoi usare quella del coperchio attuale, togliendo il coperchio vero e proprio...........

supermg
13-03-2005, 14:15
Lampadina a incandescenza standard smerigliata, E27, max. 75W. come da dati tecnici.......
cambia il portalampada, da plastica a ceramica..... e esci con fili al silicone... ;-)

Strano...non è in plastica, è in alluminio.

Non sono un esperto però il dato si diferisce a lampadine ad incandescenza (un macelo di calore quindi)... per le hql cambia il discorso (in meglio direi / spero)
:-)

supermg
13-03-2005, 14:16
Grazie per le indicazioni.

X la lampadine invece?
E' corretta quella da 4200°k oppure è meglio quella da 3000°k ???
saluti

Appena ho finito posto qualche fotina

crypto
13-03-2005, 15:17
non vorrei sbagliare..... metterei quella da 4200

Mark®
13-03-2005, 15:35
Attacco E27 è quello con il filetto?
IL portalampada regge al max 75 watt. occhio che con 125 w. rischi di fare il danno.

francesco-av
13-03-2005, 15:52
Attacco E27 è quello con il filetto?
IL portalampada regge al max 75 watt. occhio che con 125 w. rischi di fare il dano.
:-D :-D :-D :-D occhio anche alla bolletta enel!!!!! :-))
l acquario e da 200 cm o litri? dalla foto sembrano litri quindi vanno bene anche quelle da 80w di lampadine della osram deluxe ce sia il tipo a bulbo allungato sia quelle a faretto con riflettore incorporato che sono identiche a parte il prezzo molto piu elevato :-)
comunque le plaffoniere in alluminio sono ottime solo che se sono completamente chiuse sopra ti conviene fare dei buchi x l aria (la lampadina riscalda molto e l aria calda tende a salire,quindi non avendo sfiatature ti riscalda un casino il portalampade e l attacco della lampadina.

http://www.naturacquario.net/lux/hqi.htm

io uso da anni le 4200 e se vedi il mio acquario ti puoi fare un idea dei risultati

supermg
13-03-2005, 21:02
:-D :-D :-D :-D occhio anche alla bolletta enel!!!!! :-))
l acquario e da 200 cm o litri? dalla foto sembrano litri quindi vanno bene anche quelle da 80w di lampadine della osram deluxe ce sia il tipo a bulbo allungato sia quelle a faretto con riflettore incorporato che sono identiche a parte il prezzo molto piu elevato :-)
comunque le plaffoniere in alluminio sono ottime solo che se sono completamente chiuse sopra ti conviene fare dei buchi x l aria (la lampadina riscalda molto e l aria calda tende a salire,quindi non avendo sfiatature ti riscalda un casino il portalampade e l attacco della lampadina.

http://www.naturacquario.net/lux/hqi.htm

io uso da anni le 4200 e se vedi il mio acquario ti puoi fare un idea dei risultati

Non c avevo pensato! Farò senz'altro qualche buchino tattico per favorire il deflusso dell'aria!

Per la potenza pensavo di stare sul sicuro con le 125.
Certo il rapporto w/l verrebbe molto alto ( ~1.25w/l) però le lampa sono anche a 30cm dal pelo, contro i pochi cm del neon di un coperchio. Poi usando i valori riportati sempre da naturacquario ho calcolato che la osram hql da 125 produce circa 52 lumen per watt mentre i t8 hanno un pò più di lumen.

Interessante la tua vasca... bello soprattutto la copertura del fondo con quella specie di praticello!
Se hai un sito mi dai il link così me lo guardo bene ?
In sti giorni ho guardato un bel pò di siti in cerca di spunti su come arredare la nuova vasca.

Ah.. dimenticavo.
E' giusto dire di fare attenzione a montare una lampa da 125 su una plafo che in teoria supporta 80w però bisogna anche tenere conto che questo valore si riferisce a lampadine classiche ad incandescenza e non a hql.
Naturalmente prima di riempire la vasca terrò accesa l'illuminazione per qualche ora per verificare che sia tutto a posto e per vedere che temperature vengono raggiunte... non mi piace l'idea di fare una bollitura di pesce in casa -65 preferisco il frittino al ristorante -c30

saluti

crypto
13-03-2005, 22:12
infatti, non ce la fanno

monta il portalampade in ceramica, questo che usi ha probabilmente quelli in plastica

anche i fili che escono devono resistere alla temperatura

supermg
13-03-2005, 23:04
infatti, non ce la fanno
monta il portalampade in ceramica, questo che usi ha probabilmente quelli in plastica
anche i fili che escono devono resistere alla temperatura

ok, hai ragio... il portalampada è meglio sostituirlo

supermg
15-03-2005, 14:13
Ciao!

Ho fatto tutto!
Alla fine ho duvuto usare 2 alimentatori separati perchè il negoziante mi ha detto che quasi sicuramente non si potevano usare 2 lampa con 1 alim! #09
Ho messo gli ali e il cablaggio in una cassettina gewis cos' stò sicuro.

Come prime impressioni ce ne sono tante... alcune positive ed altre negative.

Fra le positive c'è che l'accensione avviene poco alla volta, che gli alimentatori mi sembra che scaldino poco e che fanno una gran luce!

Fra le negative c'è che la lampadine esce un pochetto dalla plafoniera perchè è lunghissima! -04 #07 e che scaldano come delle dannate!!!!!!!
in una mezzora c'era la plafo infuocata!
E su quest'ultima c'è un pò da preoccuparsi... oggi l'accenderò per un paio d'ore e vedo che effetto gli fa :-)

Ah un consiglio : le lampade non puntano esattamente sulla mezzeria dell'acquario ma puntano lievemente verso il retro (diciamo che su 48cm effettivi di vasca le lampade sono posizionate indietro dalla mezzeria di 3-6 cm)
Va bene lostesso vero !?

saluti a tutti

francesco_lfs
08-04-2005, 00:38
Anche io vorrei fare una cosa del genere. Mi fate capire una cosa?
Per passare dai neon t8 all'hql mi bastano lampada, portalampada e reattore? tutto qui? collego alla corrente e funziona?
Ma com'è che ovunque leggo che l'impianto hql è molto costoso?

Un'altra cosa: per 300 litri (120x50x55h), 2 lampade da 125w mi bastano? il rapporto w/l è lo stesso che per i neon t8?

grazie :-)

bettatyson
08-04-2005, 12:12
è esttamente la stessa cosa che avevo fatto io ma quele plafoniere non vanno molto bene , non so se hai già provato a accenderle ma l' effetto è che con lampadine da 125 W illumini a giorno il salotto e solo metà della luce va in vasca.
io mi sono dovuto costruire una plafo in alluminio da me.
se ti riuscisse di trovare delle plafo + adatte facci sapere

x francesco si è davvero molto economico basta non farsi abbindolare dagli impianti hql da acquariofilia e i prezzi calano enormemente, pensate che per mettere una lampadina come la mia da 125 w si potrà spendere si e no 30 € :
12,50 € x la lampada osram hql de luxe 10€ x il reattore e la plafo io me la sono fatta non so quanto possa costare quella lì dell' ikea che comunque sec me va bene solo x lampadine fino a 80 wattt.
lo stesso impianto comprato in in negozio l' ho visto a 229€ -04 -04 -04
IL FAI DA TE NON é UNA SCELTA é UNA NECESSITà!!
alle volte spero davvero che certa gente chiuda bottaga e vada a spalar m........

bettatyson
08-04-2005, 12:16
tra l' altro mi trovo ultimamente in difficoltà x trovare le lampade dell' osram adatte qualcuna sa dove trovarele in toscana?

francesco-av
08-04-2005, 16:45
in toscana no ma su acquaingros ce le hanno!!!
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1317.htm

supermg
08-04-2005, 23:56
si, in parte hai ragio... c'è una notevole dispersione.

hai modo di farmi vedere le tue plafo autocostruite ???

francyuri
07-05-2007, 02:04
Ragazzi, io stavo optando per un faretto di quellilì da giardino alogeni e poichè ho 100lt bastava mettere la lampadina di 100watt, che dite posso farlo?
Mi pare che vadano con la 220 non c'è bisogno d'altro, solo della spina, giusto?
Il prezzo è bassissimo, circa 20€

Sono buone oppure è una bufala? #17