Entra

Visualizza la versione completa : HQI vs T5. il punto della situazione.


simo1978
10-12-2006, 22:34
si cominciano a vedere sempre più persone che cambiano illuminazione e passano dalle HQI alle T5 con soddisfazione e non tornerebbero indietro. la maggior parte di loro vede notevoli benefici dal cambio, sia in qualità di luce, sia in bolletta risparmiata. Volevo analizzare un po' delle soluzioni a pari potenza per capire un po' meglio come funzionano e perchè si vedono tanti benefici. anche perchè mi sto interessando sempre di più al cambio. Adesso ho una 250W BLV 14000 + 2x24W T5 blu e cambierei andando verso 8x39W T5.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate delle mie riflessioni sul confronto di queste due alternative.

HQI + 2x24 T5:
Potenza totale sui 300W. La BLV butta fuori 10600 lumen, i blu non li conto. stabilità del colore e dello spettro molto variabile durante la vita della lampada. in soli 6 mesi la HQI da azzurrina passa a giallina e cala molto anche l' intensità luminosa. Luce puntiforme con pregi e difetti. Il difetto più grave è di formare molte zone non d' ombra ma di buio.. Il calore irradiato è molto forte. livello di UV variabile nel tempo e instabile. potenzialmente pericoloso se non protetto.

8x39W T5:
Potenza totale poco più di 300W. supponendo di mettere 2 tubi blu e il resto da 8000K, si avrebbe un flusso luminoso di 16500 lumen (ogni T5 8000K ha 2750 lumen; la BLV 400W butta 18500 lumen come termine di paragone) . i blu non li conto come al solito. lo spettro non cambia così vistosamente come quello dell' HQI e la temperatura di colore rimane stabile nel tempo, il colore viene deciso in base a quali tubi si mettono e rimane costante. ovviamente si avrà un cambio di intensità luminosa anche qui. Altro pregio è che le zone di buio diminuiscono drasticamente. il calore irradiato è molto più basso che con le HQI e il refrigeratore può diventare un optional. ultimo ma non meno importante, emissione degli UV stabile e bassa.


Come notato da Danilo, col cambio da HQI a T5, il redox è aumentato, segno che effettivamente l' illuminazione è più forte.

voi cosa ne pensate? io sono molto scettico anche sul fatto che le HQI abbiano più par delle T5 visto il livello di illuminazione che si riesce ad avere e la migliore omogeneità di illuminazione del corallo.
pensando al sole, la luce delle T5 simulerebbe meglio i suoi raggi paralleli, mentre le HQI lasciano in ombra parte del corallo se si ha un punto luce solo. quindi alla fine, meglio un corallo parzialente buio e illuminato da un fascio con un certo contenuto di par ... o un corallo illuminato più omogeneamente ma con un fascio dal contenuto di par leggermente inferiore (sempre ammesso che sia vero)?

***dani***
11-12-2006, 11:52
Ciao simo1978

vediamo di parlarne un po'

HQI + 2x24 T5:
Potenza totale sui 300W. La BLV butta fuori 10600 lumen, i blu non li conto. stabilità del colore e dello spettro molto variabile durante la vita della lampada. in soli 6 mesi la HQI da azzurrina passa a giallina e cala molto anche l' intensità luminosa. Luce puntiforme con pregi e difetti. Il difetto più grave è di formare molte zone non d' ombra ma di buio.. Il calore irradiato è molto forte. livello di UV variabile nel tempo e instabile. potenzialmente pericoloso se non protetto.

Tutto vero, ma aggiungerei crescita dei coralli verso il punto luce e poco uniforme. Zone di buio anche sullo stesso corallo.

Inoltre in caso di problemi alla plafo si perde tutta l'illuminazione, con i neon il rischio è minore.
Inoltre le T5 ti permettono combinazioni di colori mostruose e permettono anche di cambiare in corsa senza spendere dei capitali

8x39W T5:
Potenza totale poco più di 300W.

occhio al fotoperiodo però... io passando dai 608 ai 432 delle t5 ho aumentato il fotoperiodo di circa un un'ora

supponendo di mettere 2 tubi blu e il resto da 8000K, si avrebbe un flusso luminoso di 16500 lumen (ogni T5 8000K ha 2750 lumen; la BLV 400W butta 18500 lumen come termine di paragone) . i blu non li conto come al solito. lo spettro non cambia così vistosamente come quello dell' HQI e la temperatura di colore rimane stabile nel tempo, il colore viene deciso in base a quali tubi si mettono e rimane costante. ovviamente si avrà un cambio di intensità luminosa anche qui. Altro pregio è che le zone di buio diminuiscono drasticamente. il calore irradiato è molto più basso che con le HQI e il refrigeratore può diventare un optional. ultimo ma non meno importante, emissione degli UV stabile e bassa.

quoto più o meno tutto... ma metti le aquablu spezial, sono da 14.000 ed a detta della ATI hanno più par delle superwhite

Come notato da Danilo, col cambio da HQI a T5, il redox è aumentato, segno che effettivamente l' illuminazione è più forte.

bhè... no
intanto dipende da tante cose, nel senso da me è stato così. Ma molto dipende dalla plafo che si usa con le HQi e quindi dal suo riflettore, e da ciò che si usa con le t5.
Voglio dire non è che puoi passare da un lumenarc III ad una plafo jalli e sperare che il risultato sia il medesimo

voi cosa ne pensate?

di quello che penso presumo tu abbia già letto nel post che aprii tempo fa e che ho tenuto aggiornato

io sono molto scettico anche sul fatto che le HQI abbiano più par delle T5 visto il livello di illuminazione che si riesce ad avere e la migliore omogeneità di illuminazione del corallo.
pensando al sole, la luce delle T5 simulerebbe meglio i suoi raggi paralleli, mentre le HQI lasciano in ombra parte del corallo se si ha un punto luce solo. quindi alla fine, meglio un corallo parzialente buio e illuminato da un fascio con un certo contenuto di par ... o un corallo illuminato più omogeneamente ma con un fascio dal contenuto di par leggermente inferiore (sempre ammesso che sia vero)?

io non tornerei indietro... ora vedi tu!

mat85
11-12-2006, 12:29
ciao!
dato che avete risollevato il confronto ne approfitto.
questa primavera sono intenzionato a cambiare la plafo.
attualmente ho una jalli da 2x150w piu una pl da 96w. siccome vorrei allevare prevalentemente sps vorrei sapere se è meglio una plafo con 2x250w hqi +4x54 t5
oppure una 10x54w t5 della ATI.

cosa consigliate? e perche?

***dani***
11-12-2006, 12:49
leggi qua, e se vuoi commenta pure: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=76505&highlight=ati

keronea
11-12-2006, 12:52
L'importante a mio avviso è tenere in considerazione l'altezza della colonna d'acqua penetrabile dal tipo di illuminazione in fase di progettazione della vasca ed il futuro posizionamento delle rocce in base alle esigenze dei coralli ;-)

***dani***
11-12-2006, 12:56
L'importante a mio avviso è tenere in considerazione l'altezza della colonna d'acqua penetrabile dal tipo di illuminazione in fase di progettazione della vasca ed il futuro posizionamento delle rocce in base alle esigenze dei coralli ;-)


si e no... cmq metti coralli e rocce, dopo circa un anno o due, i coralli cercheranno di convergere verso la luce, soprattutto quelli più esterni... per la penetrazione ti dirò che ne ho di più ora con 8x54 che prima con 2x250+2x54...

o meglio, non so dirti se penetrino di più, ma ho più crescita di acro e montipore sul fondo... ed ho 55 cm, di cui 53 circa di acqua

mat85
11-12-2006, 13:51
secondo te nella mia vasca basta una 8 x 54 o meglio una 10 x 54?

tu dove l'hai presa la plafo? e a che prezzo?

simo1978
11-12-2006, 14:24
Voglio dire non è che puoi passare da un lumenarc III ad una plafo jalli e sperare che il risultato sia il medesimo

indubbiamente :-)) il confronto va fatto sempre tra attrezzatre che ti permettono un alto rendimento.


un altro discorso che si faceva era l' ipotetica carenza di PAR delle t5 rispeto alle HQI... ma mettiamo anche che questo sia vero, è meglio avere un corallo illuminato solo per metà (usando un solo punto luce ovviamente o cmq per quelli che sono all' esterno) oppure avere un pelo meno PAR e illuminare tutto l' animale?

secondo me una illuminazione distribuita su tutta la superficie della vasca simula in maniera ottimale l' illuminazione solare, che, per la distanza sole-terra, si può ritenere abbia raggi paralleli. l' illuminazione HQI ha raggi troppo convergenti verso il punto di luce e quindi il problema delle ombre è molto marcato.

altro problema delle HQI è il fatto che avendo raggi così inclinati rispetto alla superficie dell' acqua, molta luce viene riflessa sul soffitto.

ma ripeto, la cosa che mi da più fastidio delle HQI, oltre alla difficoltà a reperire una luce veramente bella esteticamente e che simuli la luce in acqua, è il fatto dell' instabilità di colore e spettro anche solo durante l' arco della giornata. ogni volta che si guarda la vasca, si spera di vedere la luce immutata, almeno per me è così, a voi non capita?

zefiro
11-12-2006, 14:35
' ipotetica carenza di PAR delle t5 rispeto alle HQI... ma mettiamo anche che questo sia vero, è meglio avere un corallo illuminato solo per metà (usando un solo punto luce ovviamente o cmq per quelli che sono all' esterno) oppure avere un pelo meno PAR e illuminare tutto l' animale?
P.A.R. significa radiazione fotosintetica attiva e naturalmente dipende anche dalla superficie del corallo colpita..se la superficie è piccola anche il par utile sarà piccolo...a mio avviso paradossalmente si potrebbe avere il fenomeno opposto ovvero più superficie incidente quindi maggior sfruttamento dei par emessi dalla lampada per il tessuto del corallo..

l'occhio è uno strumento poco accurato...se io fisso la vasca per molto tempo vedo una gradazione di colore che tende a deteriorarsi tendente al giallo e meno brillante..ma è ovvio si tratta di un accomodamento visivo fisiologico alla luce..quando mi allontano per un tot e torno a guardarla invece il colore riprende la sua "brillantezza"...

simo1978
11-12-2006, 14:52
zefiro, è vero che l' occhio si adatta, ma questo effetto non mi è mai capitato in vasche illuminate da tubi fluorescenti.. si vede che hanno una quantità di giallo nella luce molto minore e non sufficiente a farcelo percepire.

in pratica se si guardano le luci sott' acqua, questo è l' effetto che mi piacerebbe, la luce è azzurrata e di giallo non ce n'è. l'increspatura delle onde potrebbe eventualmete essere recuperata muovendo un po' di più la superficie. le foto sono solo un esempio ovviamente.
Una luce così è molto difficile da ottenere con le HQI perchè è difficile ottenere delle vie di mezzo.. o blu e buie o bianche (per i primi mesi) e poi gialle.

zefiro
11-12-2006, 15:46
bhè ci sta anche l'opzione bianche tagliate con il blu...concordo che con il solo bulbo hqi è difficile arrivare a qalcosa che soddisfi appieno..però tieni conto che quell'azzurro lì nelle foto dipende anche dalla diffusione dei raggi in profondità di campo...in 60#70 cm di vasca questo è cmq impossibile...

il discorso par però è cmq più interessante da sviluppare perchè a mio modo di vedere interessa più il corallo che il gusto estetico proprio di ognuno..

al di là cmq del fatto che i colori con le t5 li abbiamo su tutta la superficie del corallo da quanto ho notato..a dimostrazione della migliore distribuzione della luce..


interessante seguire le evoluzioni di questa vasca anche in termini di scelta/cambio illuminazione nel corso del tempo...

http://www.miniriff.org/dasminiriff.html

***dani***
12-12-2006, 09:56
zefiro, tu hai ragione... che sono meglio i PAR.. però io ragiono per via indiretta...

ho le hqi... metto le T5, anche diminuendo di molto il wattaggio ed ottengo un boost in crescita impressionante, e non solo per le dimensioni, ma anche e soprattutto per la forma molto più naturale che ho ora... dove prima avevo una crescita ora ho almeno una decina di punte, ripeto... è impressionante...

chi poi ha visto la mia vasca, dal vivo, è rimasto impressionato tanto da pensare di cambiare da HQi a T5.

Certo le T5 non sono la panacea di tutti i mali... nel senso che non basta la luce (anche se aiuta parecchio), e la mia vasca è ormai ben stabile... quindi può essere che in vasche diverse il risultato non sia il medesimo... vedremo...

cmq sono curioso di fare una foto alla mia vasca, con le stesse impostazioni delle foto postate al cambio, per vedere quanto siano cambiate le luci...

ik2vov
12-12-2006, 11:18
o meglio, non so dirti se penetrino di più, ma ho più crescita di acro e montipore sul fondo... ed ho 55 cm, di cui 53 circa di acqua

Danilo, questo e' proprio perche' hai meno luce sul fondo.

Ciao

***dani***
12-12-2006, 11:26
cioè???

non che quelle sul fondo crescano di più di quelle in alto...
quelle in alto sono esplose, hanno un rateo di crescita almeno doppio di prima, mentre quelle sul fondo crescono di più, ma non il doppio...

non capisco perché dovrebbe succedere perché ho meno luce...

simo1978
12-12-2006, 11:28
non ho ben capito il motivo Gilberto...


volevo portare un esempio eclatante di vasca con t5:
http://www.hausriff.ch/4534/108355.html

a questo link si possono trovare delle foto sull' evoluzione nel tempo della famosissima vasca di Iwan Lässer.
10 T5 su 70 cm di profondità.

la crescita si vede ed è evidentissima in pochi mesi. certo, alcuni coralli crescono di più e altri meno ma mi sembra che il risultato sia eccellente...

anche Iwan è passato da HQI a T5 se ho ben capito...

ik2vov
12-12-2006, 11:29
Citazione:
Come notato da Danilo, col cambio da HQI a T5, il redox è aumentato, segno che effettivamente l' illuminazione è più forte.


bhè... no
intanto dipende da tante cose, nel senso da me è stato così. Ma molto dipende dalla plafo che si usa con le HQi e quindi dal suo riflettore, e da ciò che si usa con le t5.
Voglio dire non è che puoi passare da un lumenarc III ad una plafo jalli e sperare che il risultato sia il medesimo

Rispondendo alla prima parte di Simo, forse piu' che l'illuminazione ora e' piu' forte a mio avviso ora disctribuisce meglio, cosa che non faceva la precedente illuminazione...... e qui entriamo nel merito della seconda parte, chi utilizza i Diamond LA3 sa di cosa parlo, passando da un'illuminazione data con PFO, con Spider, con altre plafoniere di marca, non ho mai avuto questa enormita' di differenza rispetto al Diamond..... la luce dove prima non c'era ora (da un'anno ormai) c'e'.....

Tirando le somme di quanto ho scritto sopra mi sento di affermare che le t5 sono certamente un'ottimo prodotto, danno la possibilita' di miscelare al meglio i tubi e quindi le temperature di colore, possiamo rendere piu' gradevoli all'occhio o ad i coralli... con le HQI in alcuni casi si ha un risultato simile anche se maggiore, con altri inferiore, questa differenza la fa unicamente il riflettore e la qualita' del materiale oltre alla forma dello stesso.

Ciao

ik2vov
12-12-2006, 11:34
***dani***, la Acropora tendono ad allargare la propria estensione per carpire piu' luce possibile invece che "sforzarsi" ad allungare i rami che di luce ne riportano in quantita' minore....
Come dire... un ramo puo' ricevere un 10% della luce, una superficie allargata invece ne riceve il 15%..... non so se mi spiego.... stesso sforzo se non minore con migliore effetto.....

Ciao

***dani***
12-12-2006, 12:01
no, se guardi le mie foto il discorso è molto diverso...

ho delle acropore, nobilis, micro, ed altre che hanno dei rami spessi come due pollici... e già tutti a dire che così grandi è impossibile etc...
ora oltre ad allungarsi, le crescite sono molto di più, molto più naturali, molto più a fiore...
sulle montipore digitate e su quelle fogliose che ho sul fondo noto una crescita uguale a quelle che ho vicino alla luce, solo meno veloce...

i colori sul fondo sono più stabili ora che prima... con le hqi avevo una forte differenza di colorazione su talee dello stesso corallo messi ad altezze diverse, ora devo dire che sono, tranne l'azurea, tutte uguali, sopra o sotto... il che è incredibile.

Che i diamond siano favolosi nessuno lo mette in dubbio, ma i casi in cui uno può usarli sono comunque pochi e relativi alla grandezza della vasca, è molto più facile che si trovi la giusta combinazione con i tubi che non con le HQi...
La mia vasca da 120x49 era inilluminabile con le hqi... comunque le mettessi andava quasi tutto fuori...

LUCA P
13-12-2006, 09:45
Per dani mi dici per cortesia quanti mesi tieni i t5 ed il costo della loro sostituzione? Ciao e grazie.

***dani***
13-12-2006, 10:05
Se non vedo degradazioni importanti direi circa 8 mesi, costano attorno ai 12 euro a tubo.

LUCA P
13-12-2006, 10:26
Ancora due o tre cose poi non ti stresso più o meno qunto pesa una plafo diciamo 8 x 54 watt e a che distanza dal pelo dell'acqua la tieni? Ah ancora una cosa su una vasca come la mia di 150x60x60 che palfo metteresti 8x54 o 8x80? Ciao e grazie.

***dani***
13-12-2006, 10:31
Ancora due o tre cose poi non ti stresso più[quote]

tu chiedi, io nel limite del possibile rispondo

[quote] o meno qunto pesa una plafo diciamo 8 x 54 watt

attorno ai 15kg circa, forse qualcosa meno

e a che distanza dal pelo dell'acqua la tieni?

20 cm

Ah ancora una cosa su una vasca come la mia di 150x60x60 che palfo metteresti 8x54 o 8x80? Ciao e grazie.

10x80 o se proprio non te la senti 8*80

LUCA P
13-12-2006, 11:03
Ok grazie bhe se dovessi fare il cambio opterei sicuramente per 8x80 anche se rimango un po scettico su ste t5 sicuramente la plafo dell'Ati con un riflettore per ogni singolo neon attualmente è una delle migliori sul mercato rispetto a quelle con riflettore unico tipo ARCADIA e company. Attualmente la mia vasca la illumino con una plafo da 2x250 con 2 t5 da 54 watt con discreti risultati tot 600 watt circa con 8 x 80 sarebbe 640 watt #24 #24 #24 non so se un ipotetico cambio vale la candela dovrei vedere dal vivo una vasca illuminata con i t5 e plafo ATI magari fra qualche anno. Ciao.

zefiro
13-12-2006, 11:18
LUCA P,

http://www.hausriff.ch/4534/108355.html
http://www.miniriff.org/dasminiriff.html

vasche che usano t5 da un anno o più

***dani***
13-12-2006, 13:38
Ok grazie bhe se dovessi fare il cambio opterei sicuramente per 8x80 anche se rimango un po scettico su ste t5 sicuramente la plafo dell'Ati con un riflettore per ogni singolo neon attualmente è una delle migliori sul mercato rispetto a quelle con riflettore unico tipo ARCADIA e company. Attualmente la mia vasca la illumino con una plafo da 2x250 con 2 t5 da 54 watt con discreti risultati tot 600 watt circa con 8 x 80 sarebbe 640 watt :-/ :-/ :-/ non so se un ipotetico cambio vale la candela dovrei vedere dal vivo una vasca illuminata con i t5 e plafo ATI magari fra qualche anno. Ciao.

lo ero anche io... e lo feci per le motivazioni espresse nel post che ho aperto.
L'ho fatto solo perché avevo, cioè ho, coralli talmente grandi che la luce non arrivava ovunque.

Da 2x250+2*54 sono passato ad 8*54 ed è migliorato praticamente TUTTO...

vedi tu

simo1978
14-12-2006, 10:03
altro bell' esempio di vasca coi T5:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/paolino.asp

LUCA P
14-12-2006, 11:11
Bellissima vasca vorrà che prima o poi mi convertirò ai t5. Ciao a tutti.