PDA

Visualizza la versione completa : valori dellacqua


rizzia
10-12-2006, 01:16
ciao a tutti
sono alle prime armi e pensavo che controllare il PH bastasse
invece il negoziante mi ha dato una serie di test infinita
ho anche capito (quasi non sono sicuro )di che si tratta ma vorrei approfondire meglio
PH vabbe lo conoscevo
no2 nititi ? amoniaca nellacqua?
GH buio totale(comunque nel mio acquario e a 8 in una scaòa da 6/16
KH buissimo (nel mio acuario e a 3 in una scala da 3/10
leggendo qua e la ho letto di no3 confusione totale
che e devo andarlo a comprare?

fappio
10-12-2006, 01:36
rizzia, gli no2 non ti servono , al limite gli no3 , gli no2 sono rilevabili solo quando l'acquario è in maturazione , praticamente i batteri presenti nel filtro ed in tutta la vasca , quando arrivano ad un numero sufficiente , tramutano gli no2 in no3 , il gh ,indica il quantitativo di elementi presenti nella tua vasca , il kh indica la durezza totale , ovvero tutte le sostanze tampone , sono test importanti , il gh se tagli l'osmosi con aqua del rubinetto , non ti serve , il kh si perchè molti pesci soffrono valiri alti o bassi

*Tuesen!*
10-12-2006, 12:24
rizzia, gli no2 non ti servono
Dipende da quanto è avviata la vasca.
il gh ,indica il quantitativo di elementi presenti nella tua vasca , il kh indica la durezza totale , ovvero tutte le sostanze tampone , sono test importanti , il gh se tagli l'osmosi con aqua del rubinetto , non ti serve , il kh si perchè molti pesci soffrono valiri alti o bassi

GH durezza totale
KH durezza carbonatica o capacità tampone dell'acidità.
Nel dolce sono importanti entrambi.

rizzia
17-12-2006, 17:48
heheheh scusate non mi state aiutando
tenete presente che sono tanardo e ignorante
il negoziante mi disse di misurare periodicamenteil no2 e se il valore era piu arancione che giallo dovevo aggingere 5 cc di un biocondizionatore (aqua bio)
cosa che faccio una volta alla settimana
il GH è a 8 ed il KH è a 4/5 va bene cosi?
devo procurarmi anche il test per NO3? #23

fappio
17-12-2006, 18:22
rizzia, per prima cosa non dare retta al negoziante, cercre di spiegarti tutto in un post non è facile , dovresti leggere gli articoli su acqua portal.....comunque , l'acqua ha dei parametri importanti da mantenere , che possono essere raggruppatiin 2 gruppi , 1) kh e gh , se guardi una bottiglia d'acqua minerale , noterai che dallnalisi chimica molti elementi sciolti in essa , tutto l'insieme dei sali viene misurato tramite il test del gh ( ogni forma di vita ha bisogno di minerali per vivere )il kh misura l'idrogeno carbonato o carbonati ...i carbonati tenndono a mantenere il ph stabile , dando caratteristiche chimiche all'acqua ,alcuni animali vivono con kh alti e altri con kh bassi ilfatto se sia meglio o peggio dipende da cosa vuoi allevare , lostesso vale per il ph , che misura l'acidità o la basicità dell'acqua , anch'esso è molto importante , per cercare di ricreare la situazione migliore per gli ospiti della tua vasca ....poi ci sono altri valori da tenere sott'occhio , e sono quelli che misurano il carico organico , o meglio quanta cacca dei pesci c'è in vasca ....esistono una miriade di test , nh3 nh4 nh2 no2 , questi possono servire solo in fase iniziale , se tu fai girare per 2 settimane un filtro con cannolicchi e batteri , e terrai una quanntità di pesci indicati alla tua vasca non avrai mai problemi di questo genere .il pesce fa la cacca , batteri presenti nella vasca e nel filtro , modificano ,l'ammoniaca ( il vero pericolo ) in una molecola molto piò innoqua , gli no3 , questi si accumilano in vasca e per eliminarli occorre fare cambi d'acqua , o avere parecchie piante , per evitare l'accumulo di no3 (nitrati) occorre avere una vasca ben piantumata affettuare cambi settimanali , non esagerare con i pesci e con l'alimentazione ....di conseguenza i pesci rilasciano ina sostanza nutriente ,i po4 non nociva , ma abbinata agli no3 incrementano la prroliferazione delle alghe ..questo parametro lo si tiene a bada nello stesso modo degli no3 , oserei dire che se terrai gli no3 bassi , anche i po4 saranno sufficientemente bassi , ....cosa vuoi realizzare ? io vengo dal marino , ma fin dove posso ...almeno nella parte tecnica

rizzia
17-12-2006, 18:41
grazie fappio chiaramente il fine e quello di far stare al meglio i miei pesci
che sono dei guppy e non richiedono particolari cure ma per un neo neo neofita come me tutte queste sigle sono veramente ostiche
ritengo quindi (se ho capito )che nel mio acquario per ora vada TUTTO BENE
tranne il negoziante furbino

fappio
17-12-2006, 19:13
rizzia, , si hai dentro pesci controlla solo gli no3 ,ph kh , , con cosa fai i cambi d'acqua ? ....e ogni quanto in un acquario come il tuo dovresti fare 2 3 l alla settimana , potresti usare ranquillamente un acqua oligominerale hai piante?

rizzia
17-12-2006, 19:29
si ho dei guppy 6
il test per no3 devo procurarmelo?
nellacquario ho una cobomba che i pesci mangiano allegramente
per i cambi dellacqua una volta alla settimana aggiungo con una caraffa per declorare acqua da tavola e circa ogni tre faccio il cambio parziale 1/4 - 1/3 aggiungendo sempre dalla caraffa

fappio
17-12-2006, 20:28
rizzia, per acqua da tavola intendi acqua del rubinetto? , fai cosi prendi un test per gli no3 e fammi sapere , anche quelli della tetra prova a sentire cosa usano maggiormante nel forum , cerca di essere il più preciso possibile e poi postami il valore ...con gli no3 si stabilisce se stai riuscendo a tenere sotto controlli l'inquinamento in vasca , praticamente è il penultimo stadio del ciclo dell'azoto , ...quello che i filtri comuni non eliminano

esox
18-12-2006, 00:10
fappio, se nessuno te lo dice , è ora che qualcuno te lo dica.....tu non hai le basi e non capisci una beata fava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hai detto una marea di str...ate e tutto e il contrario di tutto........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
*Tuesen!*, in maniera molto soft, ha cercato al volo di farti capire che stavi dando info errate....ma tu sei andato avanti come uno schiacciasassi a correggerti e ribadire errori nella stessa riga di 3d......

TuKo
18-12-2006, 01:18
Nn cosi ma già gli è stato detto!!
Effettivamente evidenziare tutti i concetti errati che hai espresso porterebbe il topic ad essere notevolmente lungo(come al tuo solito inizieresti a sviscerare il discorso) ovviamente ciò nn porterebbe nessun beneficio al titolare del topic.
Personalmente ti invito ad allestire quanto prima un acquario di acqua dolce e ad applicare su di esso le tue convinzioni,ma di limitare l'esposizioni di quest'ultime sul forum,in particolare a neofiti che nn sono in grado di filtrare le info che gli vengono date.
In merito al discorso durezza dell'acqua:
La durezza dovuta ai sali di Ca e Mg(kh) è detta TEMPORANEA,.Generalmente viene chiamanta carbonatica
La durezza dovuta invece agli altri sali(gh), eliminabile solo tramite processi di addolcimento, è detta PERMANENTE.
La somma delle due è la DUREZZA TOTALE.
rizzia, per quello che riguarda le tue domande i valori principali da tenere sottocontrollo in una vasca sono: il ph,kh,gh,no2,no3.Questi per iniziare possono bastare.Per i pesci che hai Gh e Kh sono da alzare,perche preferiscono acque dure.

bardock
18-12-2006, 01:27
partiamo da fatto che tu, caro fappio vieni dal marino ma mi sa che anche li hai fatto disastri...

come ti ha giustamente detto Esox, a te mancano completamente le basi di chimica dell'acqua e stai dando una quantità industriale di informazioni errate. Il negoziante in questione, ha dato dei suggerimenti più che sensati, e gli ha indicato i test base da tenere in casa!!!

rizzia, fai come ti ha detto il negoziante e prendi i test per:

NO2: nitriti, ti serviranno soprattutto in fase di avvio ma tenerli in casa è sempre meglio, può succedere che per un motivo qualsiasi il filtro lavori male ed è sempre meglio dare un occhio anche a quelli che snoletali in basse concentrazioni.

PH: indica il grado di acidità dell'acqua, tra 4.5 e 7 si è in ph acido, oltre sei in ph basico, è utile per sapere che tipo di pesci pui tenere.

gh: dureza totale, cioè indica il gradi, la quantità generica di sali disciolti in acqua.
kh: dureza carbonica, cioè indica la quantità di carbonati disciolta(se non mi ricordo male, ma prendila con le pinze, dovrebbe trattarsi di carbonato di magnesio e calcio)

NO3: i nitrati, ultimo prodotto dei batteri nitrificanti, sono assolutament innoqui fino a 50ml/lt ma è meglio tenerli sotto controllo perchè le alghe infestanti ne vannoghiotte.

milly
18-12-2006, 09:00
sono d'accordo con questi ultimi interventi, una precisazione per quello che ha scritto bardakssj e che è sicuramente un errore di battitura : gli NO2 sono i nitriti e aggiungo per chiarire le idee a rizzia, che a vasca stabilizzata devono sempre essere a ZERO ;-)

bardock
18-12-2006, 10:53
corretto... è che ho scritto a mezanotte e mezza ed ero un filino addormentato :-))

Woodoo
18-12-2006, 13:26
:-D #19

è solo per iscrivermi al 3ad !!! -05 -11

Ma un appoggione ci sta proprio tutto !!! #18

The Wizard
18-12-2006, 13:41
:-D #19

è solo per iscrivermi al 3ad !!! -05 -11

Ma un appoggione ci sta proprio tutto !!! #18

Quoto... credo che in quest'occasione Esox abbia dato una lezione di STILE...

come si suol dire.... SI NUN SAI LE COSE... SALLE... ;-)

marco87
18-12-2006, 16:04
E poi perchè dite tutti gli no, gli no3, invece che i no2 i no3??

mi urta i nervi quasi come quando scrivono in romano... :-D :-D :-D

The Wizard
18-12-2006, 16:29
E poi perchè dite tutti gli no, gli no3, invece che i no2 i no3??

mi urta i nervi quasi come quando scrivono in romano... :-D :-D :-D


Aho MarKo, nun KapisKo er xKè de sto tuo msgio!! :-D:-D:-D

marco87
18-12-2006, 19:28
:-D :-D :-D -e36 -d11

fappio
18-12-2006, 21:29
ragazzi , ditemi dove ho sbagliato ...ma con serenità ...a me non sembra di aver fatto danni da nessuna parte , si può discutere serenamente ...esox, tu critichi sempre senza esporre la tua idea ...ti limiti criticare .....TuKo,il calcio ed il magnesio .....non hanno niente a che fare con il carbonato o durezza carbonatica...la durezza totale è la somma dei carbonati e dei borati.....bardakssj, io non sono un chimico e mai ho detto di esserlo , penso di avere le capacita di allestire un acquarioe dare qualche aiuto ,

The Wizard
18-12-2006, 21:52
penso di avere le capacita di allestire un acquario


Nessuno pensa che tu non sia ingrado di allestirlo... il problema è che asserire che gli NO2 non debbano essere controllati è veramente sbagliato visto che la loro tossicità è letale per i pesci.
E purtroppo questi possono risultare altissimi anche se gli NO3 sono nella norma (nel caso in cui il filtro non riesce a svolgere la sua azione!).

bardock
18-12-2006, 21:53
ragazzi , ditemi dove ho sbagliato ...ma con serenità ...a me non senbra di aver atto danni da nessuna parte , si può discutere serenamente ...esox, tu critichi sempre senza esporre la tua idea ...ti limiti criticare .....TuKo,il calcio ed il magnesio , non hanno niente a che fare con il carbonato ...la durezza totale è la somma deli carbonati e dei borati.....bardakssj, io non sono un choimico e mai ho detto di esserlo , penso di avere le capacita di allestire un acquario -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 scusa ma allora cosa mettevi nel marino quando dovevi alzare il calcio?????? -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05


il kh è la somma dei cabonati ci calcio e di magnesio e su questo non ci piove!!!mentre il gh è la somma degli altri sali presenti in acqua...

fappio
18-12-2006, 22:03
WindboY, io ho un acquario marino da 10 anni , dove concentrazioni di no3 ...dico bene no3 sopra ai 10mgl solo letali , e non misuro gli no2 da 10 anni , , quando si ha quasto valore sbagliato è perchè alla base si è , o si sono fatti errori madornali , come mettere 30 40pesci in 100l , questo è innaturale , quando un acquariofilo deve tenere sott'occhio questo valore se non in fase di maturazione , è perchè ha un approccio sbagliato con quest' hobby,

fappio
18-12-2006, 22:09
bardakssj, nel marino , per alzare il calcio , metto calcio ..

The Wizard
18-12-2006, 22:09
dove concentrazioni di no3 ...dico bene no3 sopra ai 10mgl solo letali


Nel dolce gli NO3 fino a 50 non sono pericolosi... le piante se ne nutrono e se hai un acquario dolce noterai sempre una concentrazione che oscilla sui 12.5 mg/l .
Gli errori sono sempre dietro l'angolo... ma non si può avere la presunzione di saper tutto... sul marino sarai anche un utente preparatissimo... ma per il dolce lasci molto a desiderare!

fappio
18-12-2006, 22:12
bardakssj, dice:il kh è la somma dei cabonati ci calcio e di magnesio e su questo non ci piove!!!mentre il gh è la somma degli altri sali presenti in acqua ma non devi dirlo a me , c'è qualcuno nei primi messaggi che non è d'accardo ,

bardock
18-12-2006, 22:20
bardakssj, nel marino , per alzare il calcio , metto calcio ..

nel marino se manca il calcio meti il carbonato di calcio!!!!(cose come il turbo calcio della kant cosa credi che sia??? )

inoltre nel marino NO3 sopra i 10 mg/lt NON SONO LETALI!!!!!!! MA CHE FAFANE VAI DICENDO??????????

sopra i 20 mg/lt male che vada vedi i coralli SPS diventare marroni, esattamente come i fosfati sopra gli 0.025....

e questo succede perche le zooxantelle si nutrono a dismisura e proliferano....


e male che ti vada vedi le filamentose che fanno festa!!!!

se proprio poi ti va di sfiga pura allora ti riempi di ciano


ma con chi credi di avere a che fare??? va che anche io ho il marino!!!!

fappio
18-12-2006, 22:28
bardakssj, oltre che arrogante , sei anche ignorante , il turbo calcium è cloruro di calcio , e per dirtela tutta ,( pensavo che ti eri confuso ) il carbonato di calcio come il carbonato di magnesio , o di potassio , non sono rilevabili dal test del kh perche quando uno ione di calcio si lega ad unodi carbonato percipita ....e dicìventa calcare per dirla in breve , il kh o meglio il test che misura la durezza totale dell'acqua rileva esattamente : [HCO3] + 2[CO3] + [B(OH)4] + [OH] + [HPO4] + 2[PO4] + [SiO(OH)3] + [HS] + 2[S] + [NH3] – [H] – [HSO4] – [HF] – [H3PO4] ...certo che per non apere niente , sono bravino :-))

fappio
18-12-2006, 22:33
bardakssj, le acropore , con concentrazioni di no3 sopra10mgl muoino perchè abbituate a concentrazioni di o,5mgl

bardock
18-12-2006, 22:35
apparte il fatto che le ricerchine su internet sono capaci tutti di farle...

inoltre quello che dici tu è esatto.. e infatti mi è venuto il dubbio poco dopo aver scritto e sono andato a controlare.... rimane il fatto che stai dicendo una marea di castronerie come gli NO3 letali sopra i 10 mg/lt....


rimane il fatto che il kh rileva le concentrazioni di calcio e magnesio...

per la precisione:

l KH (durezza carbonica) indica la presenza di carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio disciolti in acqua e forma una parte della durezza totale (GH). Il KH ha un ruolo importante nell'equilibrio chimico dell'acqua inquanto ha una stretta relazione con il pH e l'anidride carbonica. Un valore intorno a 4° indica acqua tenera, valori inferiori rendono il pH molto instabile e quindi pericoloso per i pesci, mentre un valore superiore a 6° crea problemi per la crescita delle piante.

The Wizard
18-12-2006, 22:35
bardakssj, oltre che arrogante , sei anche ignorante


Ti rigiro questa tua bellissima frase per la tua presunzione per quanto riguarda l'ambiente DOLCE...

bardock
18-12-2006, 22:38
bardakssj, le acropore , con concentrazioni di no3 sopra10mgl muoino perchè abbituate a concentrazioni di o,5mgl

ma la pianti di dire fesserie???


allora le mie come mai invece di morire crescono che è una bellezza...


ora sto cercando di abbassare le concentrazioni di NO3 semplicemente perchè di è creato uno scompenso con i fosfati che sono scesi a 0... lo sai almeno che fra fosfati e nitrati ci deve essere un certo rapporto vero??? almeno quello lo sai?

RaMaS
18-12-2006, 22:46
In merito al marino, non mi esprimo in quanto ben poco competente, ma asserire che il valore degli NO2 non e' rilevante..lo definirei quantomeno superficiale, certo in una vasca dolce ben avviata, il problema in teoria non sussiste perche' dopo la maturazione del filtro biologico, essi vengono costantemente tenuti a livelli talmente bassi o addirittura assenti da non rappresentare un pericolo( del resto e' lo scopo stesso del filtro biologico..).
Detto questo, come diceva il buon silvio, i guai sono sempre in agguato e quindi,vedi per abadataggine, vedi per un pesce skiattato che non vedi ecc ecc, anke nelle vasche gestite nel piu' ottimale dei modi, e' sempre bene monitorare tale valora, perche' e' l'unico che realmente puo' costituire una seria minaccia per gli animali come pero' potrebbero esserlo sbalzi estremi di pH (Silvio ti dice nulla? #18 ) o concentrazioni di sali sbagliate o aumentate bruscamnete ecc ecc, ma quest' ultimi casi, sono sicuramente piu' rari..invece gli innalzamenti di NO2 sono molto piu' facili da ritrovarsi in vasca, e spesso quando ci se ne accorge 'e troppo tardi o quasi. :-)

fappio
18-12-2006, 22:52
bardakssj, io dico un sacco di cretinate , però quello che si corregge sei tu... se ti aiuta ad imparare , le ricerche le puoi fare anche tu , io ho imparto così leggendo e ascoltando gli altri , non sono nato" imparato" , e siccome ho la consapevolezza di imparare ancora molto , molte volte ascolto , ...tu questa sara , almeno hai imparato a scrivere :"durezza "faccio anche io tanti errori , ma almeno non sono arrogante

bardock
18-12-2006, 22:57
non sei arrogante???

ti sei arroverato il diritto di dire cose non vere e soprattutto non ti ho ancora sentito dire.. "si è vero mi sono sbagliato" e poi sarei io l'arrogante???

guarda qui fra tutti l'unico che mi sembra arrogante sei te... hai detto una serie di cose errate forviando il neofita che ti stava ascoltando e quando ti si è fatto notare, l'unica cosa che sei stato in grado di dire è stato "critichi e basta" oppure "sei arrogante"...

Per la precisione..(ora divento proprio pignolo) TE HAI ANCHE ASSERITO CHE I CARBONATI NON SONO RILEVABILI.... altra cosa errata visto che il kh rileva le concentrazioni di carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio... oltra alla storia dei nitrati...... ma ancora non hai ammesso le inesattezze che hai scritto(forse rabbe meglio dire corbellerie)

The Wizard
18-12-2006, 22:57
bardakssj, io dico un sacco di cretinate , però quello che si corregge sei tu... se ti aiuta ad imparare , le ricerche le puoi fare anche tu , io ho imparto così leggendo e ascoltando gli altri , non sono nato" imparato" , e siccome ho la consapevolezza di imparare ancora molto , molte volte ascolto , ...tu questa sara , almeno hai imparato a scrivere :"durezza "faccio anche io tanti errori , ma almeno non sono arrogante

Intervenendo su questo Topic però l'arrogante sei stato te... anche perchè hai dimostrato di non conoscere affatto i valori fondamentali della Chimica in un acquario d'acqua dolce!

RaMaS
18-12-2006, 22:58
bardakssj, io dico un sacco di cretinate , però quello che si corregge sei tu... se ti aiuta ad imparare , le ricerche le puoi fare anche tu , io ho imparto così leggendo e ascoltando gli altri , non sono nato" imparato" , e siccome ho la consapevolezza di imparare ancora molto , molte volte ascolto , ...tu questa sara , almeno hai imparato a scrivere :"durezza "faccio anche io tanti errori , ma almeno non sono arrogante
Lasciamo perdere momentaneamente le carinerie...il fatto, e' ke con queste tue affermazioni (mi riferisco al discorso NO2) potresti far capire fischi per fiaschi ad uno ke sta iniziando adesso, e dal momento ke il controllo degli NO2, e' uno dei "basilari" ecco perke' sei stato bersagliato, e se continuerai nel farlo, presumo proprio che continuerai anche ad essere bersagliato ;-)

fappio
18-12-2006, 23:03
RaMaS, domanda , ogni quanto misuri gli no2 , quanto tempo è passato da l'ultima volta che li hai trovati a livello preoccupante , ? invece di dire comperiamo test , che comunque in fase iniziale è utile ....perchè non diciamo come comportarsi per non correre questi rischi? se tu trovassi il valore alto , cosa faresti? per avere quasto valore fuori norma dopo la fase iniziale è perchè si sono fatti errori gravissimi , perchè non diciamo cosa fare per evitarli , invece che prendere un test che ti dice: ( dopo che ti è morto tutto ) hai gli no2 alti....io sono 10 anno che non li misuro , ne ho comprati 2 in tutto non dirmi che è essenziale .....

The Wizard
18-12-2006, 23:06
fappio, tu ragioni sul marino... qui siamo sul dolce...

gli NO2 possono salire anche se ti finisce un pesce minuscolo sotto ad un arredo e và in decomposizione!

Per favore... non dire che sono inutili... qualcuno potrebbe darti retta...

RaMaS
18-12-2006, 23:12
RaMaS, domanda , ogni quanto misuri gli no2 , quanto tempo è passato da l'ultima volta che li hai trovati a livello preoccupante , ? invece di dire comperiamo test , che comunque in fase iniziale è utile ....perchè non diciamo come comportarsi per non correre questi rischi? se tu trovassi il valore alto , cosa faresti? per avere quasto valore fuori norma dopo la fase iniziale è perchè si sono fatti errori gravissimi , perchè non diciamo cosa fare per evitarli , invece che prendere un test che ti dice: ( dopo che ti è morto tutto ) hai gli no2 alti....io sono 10 anno che non li misuro , ne ho comprati 2 in tutto non dirmi che è essenziale .....
Hai in parte ragione...MA:
1)Io ormai ho fatto l'okkio, e li misuro quando noto comportamenti anomali da parte dei pesci, non ho date fisse.
2)l'ultima volta questa estate,col caldo mega marcescenza delle piante, ciano, filtro sovraccarico NO2 alle stelle
3)questo 3d non e' stato aperto per kiedere sosa fare in caso di NO2 alti, c'e' ne sono altri molto esaurienti in merito, basta utilizzare la funzione cerca
4) non tutti gli acquariofili sono espertissimi, quindi un monitoraggio scadenzato e' sempre buona norma
5)IO non dico compra il test, dico ke' essendo uno dei valori fondamentali deve necessariamente essere tenuto d'okkio
6) mi sembra ke tu stia divagando perke' privo di basi per le tue argomentazioni...dire:"io non li misuro da 10 anni non aiuta nessuno, potrebbe essere meramente culo.
se non sono stato esplicito,basta chiedere... #28
e non si tratta di arroganza, io lo chiamo smentire baggianate gratuite e fuorvianti :-)

The Wizard
18-12-2006, 23:14
potrebbe essere meramente culo


-ROTFL- -ROTFL-

scusate... torno serio... :-))

fappio
18-12-2006, 23:16
WindboY, se sono stato arrogante chiedo scusa , ma se continuate a dirmi che sbaglio , e non mi dite dove , io continuerò a sbagliare , per il discorso del kh avevate sbagliato voi , poi dove ho sbagliato ?RaMaS, questo hai ragione , so che quello che dico può non essere condivisibile , però bisogna anche spiegare il perchè , mi spiace , non basta dire: dici stupidate ...o: è sbagliato , poi se volete vi do ragione e finiamo qua la discussione

bardock
18-12-2006, 23:16
giusto.... peccato però che ci siano migliaia di fattori che possono sballarti i valori anche a vasca iniziata, pure se non si commettono errori gravissi, come un pesce morto o incidenti come cadute di barattolo in acqua o robe del genere.... inoltre uno non se ne accorge se non quando si vedono i sintomi dei pesci... come ad esempio il respiro affannato...


sempre meglio avere in casa il test... e insegnare al neofita come riconosce un possibile sintomo di NO2 alti, e poter controlare...

Ma sono arrogante quindi queste cose non le posso dire... e soprattutto non posso farti notare che dici fesserie

The Wizard
18-12-2006, 23:18
fappio, te l'abbiamo detto... ma mi pare che tu non l'abbia letto...

Non puoi dire che gli NO2 non vanno controllati... se ti esplode una malattia in vasca e i pesci muoiono e non fai in tempo a recuperarli gli NO2 salgono, stessa cosa se le piante si marciscono...

gli NO3 non sono letali come tu affermi, te l'abbiamo detto tutti ma non lo hai letto...

RaMaS
18-12-2006, 23:24
WindboY, se sono stato arrogante chiedo scusa , ma se continuate a dirmi che sbaglio , e non mi dite dove , io continuerò a sbagliare , per il discorso del kh avevate sbagliato voi , poi dove ho sbagliato ?RaMaS, questo hai ragione , so che quello che dico può non essere condivisibile , però bisogna anche spiegare il perchè , mi spiace , non basta dire: dici stupidate ...o: è sbagliato , poi se volete vi do ragione e finiamo qua la discussione
Da questa risposta si capiscono molte cose................ma sorvoliamo...
Io ti ho spiegato i motivi per cui la tua tesi non ha motivo di essere, secondo, le tue opinioni non e' ke non sono condivisibili, sono sbagliate. e ti spiego perche' anke dovendomi ripetere...:
Allora, in una vasca dolce, le cause per un'innalzamento dei nitriti possono essere innumerevoli, a volte addirittura basta un pizzico di mangime in piu' ke quelli aumentano soprattutto con i liofilizzati per esempio, poi potrei dirti che mediamente le vasche dolci sono di volume piu' piccolo a quelle marine,indi per cui ogni errore si riperquote 10 volte tanto rispetto ad una piscina da 300l,ORA, se tu continui a dire ke non ti diamo spiegazioni, o sei duro, o sei un troll...
P.s. Senza considerare ke le tue opiniono non condivisibili, andrebbero a riscrivere tutta la letteratura acquariofila...quindi, permettimi di dirti ke il dubbio di essere in torto FORSE dovresti averlo non ti pare?
se avro' una risposta soddisfacente replichero' volentieri, se avro' un'altro tentyativo di fuga dal discorso..bhe kiakkiera da solo allora
:-)

fappio
18-12-2006, 23:32
WindboY, RaMaS, culo????? http://img280.imageshack.us/img280/8311/iconedisegni037ye6.th.jpg (http://img280.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni037ye6.jpg) ... http://img186.imageshack.us/img186/2803/iconedisegni004yx8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni004yx8.jpg) ... http://img164.imageshack.us/img164/6633/iconedisegni005hr0.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni005hr0.jpg) ..il ciclo dell'azoto è lo stesso , il problema e che nel dolce molti pensano in modo completamente diverso , pensate che la bellezza di un acquario è rapportata alla quantità di pesci che esso ospita , ma questo non è un motivo plausibile , tutto può morire anche da me però io cerco di prevenire , non di curare .....poi quello che dico è discutibile , ma le risate e i giudizzi , non sono giustificabili ,

Federico Sibona
18-12-2006, 23:33
Scusate, ma forse la cosa più semplice era chiedere a rizzia da quanto era avviato l'acquario e mi pare che nessuno l'abbia fatto. Saputo questo probabilmente tutta la discussione avrebbe preso un'altra piega.

Posso permettermi di dire per amore della correttezza e senza scatenare anatemi che non credo che il KH faccia parte del GH, altrimenti, lasciando da parte considerazioni di chimica dell'acqua, non potrebbero esistere biotopi in cui è normale avere un KH maggiore del GH (non vorrei dire fesserie ma mi pare, per esempio, in certe parti del lago Tanganica).

rizzia, da quanto è avviato l'acquario?

RaMaS
18-12-2006, 23:36
WindboY, RaMaS, culo????? http://img280.imageshack.us/img280/8311/iconedisegni037ye6.th.jpg (http://img280.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni037ye6.jpg) ... http://img186.imageshack.us/img186/2803/iconedisegni004yx8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni004yx8.jpg) ... http://img164.imageshack.us/img164/6633/iconedisegni005hr0.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni005hr0.jpg) ..il ciclo dell'azoto è lo stesso , il problema e che nel dolce molti pensano in modo completamente diverso , pensate che la bellezza di un acquario è rapportata alla quantità di pesci che esso ospita , ma questo non è un motivo plausibile , tutto può morire anche da me però io cerco di prevenire , non di curare .....poi quello che dico è discutibile , ma le risate e i giudizzi , non sono giustificabili ,
Vabbe' oh dai lasciamo perdere, tanto se devi far discorsi a gazzosa...
te prendi tutto alla lettera? leggi quello ke scrivono gli altri? o leggi solo quello ke ti fa comodo?
p.s. belle le foto. ma mi sa ke le hai postate nella sezione sbagliata..

The Wizard
18-12-2006, 23:41
WindboY, RaMaS, culo????? http://img280.imageshack.us/img280/8311/iconedisegni037ye6.th.jpg (http://img280.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni037ye6.jpg) ... http://img186.imageshack.us/img186/2803/iconedisegni004yx8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni004yx8.jpg) ... http://img164.imageshack.us/img164/6633/iconedisegni005hr0.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni005hr0.jpg) ..il ciclo dell'azoto è lo stesso , il problema e che nel dolce molti pensano in modo completamente diverso , pensate che la bellezza di un acquario è rapportata alla quantità di pesci che esso ospita , ma questo non è un motivo plausibile , tutto può morire anche da me però io cerco di prevenire , non di curare .....poi quello che dico è discutibile , ma le risate e i giudizzi , non sono giustificabili ,
Vabbe' oh dai lasciamo perdere, tanto se devi far discorsi a gazzosa...
te prendi tutto alla lettera? leggi quello ke scrivono gli altri? o leggi solo quello ke ti fa comodo?
p.s. belle le foto. ma mi sa ke le hai postate nella sezione sbagliata..


Ehi Fofino... lui ce l'ha più bello del nostro!!!

Fappio... qui siamo sul dolce... ti invito ad allestirne uno e di seguire il tuo metodo di gestione e le tue conoscenze... anzi meglio di no... ci tengo ai pesci tropicali... ;-)

Fà una cosa... torna sul marino, dai consigli lì (sempre che non ci sia qualcuno anche lì che ti bastona quando dici certe cose) e lascia a noi Dolciofili il compito di aiutare i NOSTRI neofiti a non commettere errori che potrebbero compromettere l'approccio con questa bellissima passione!

bardock
18-12-2006, 23:41
il discorso che fai sul kh federico può essere facilmente spiegato... se in acqua sono presenti maggiori quantita di carbonati rispetto ada ltri tipi di sali, il kh sarà più alto del gh, anche prchè le reazioni che si hanno sulla misurazione del gh rispetto ai carbonati è differente....

inoltre si è partiti dal presupposto che la vasca fosse avviata da poco anche perchè rizzia diceva che il suo negoziante gli aveva detto che test prendere per cominciare.... insomma i test base.

Fappio il discorso che tu fai non ha senso perchè anche nel dolce si cerca di prevenire ma come nel marino la il caso è sempre dietro l'angolo

fappio
18-12-2006, 23:47
Federico Sibona, bene , RaMaS, diventa difficile rispondere a tutti contemporaneamente , solo perchè siete in 3 a dire le stesse cose , non per forza dovete aver ragione per forza , io non nego l'importanza dei test , (anche se generalmente molto imprecisi) sicuramente ad un neofita , può dare sicurezza sapere che non ha no2 in vasca ma non gli serve saperlo , un pesce morto , un pizzio o 2 , ma anche parecchio mangime in più , in un acquario quilibrato , non crea problemi , ovviamente il pesce va tolto , e bisogna imparare a dosare il cibo , molto probabilmentequalche pesce potrà anche morire ma alla base ci deve essere il buon senso noi del marino gli no3 non li misuriamo mai , ma non perchè il ciclo dell'azoto è diverso , ma perchè un acquario equilibrato , non ne ha bisogno .....

RaMaS
18-12-2006, 23:48
Ehi Fofino... lui ce l'ha più bello del nostro!!!


HAAHHAHA parla per TE il mio e' molto piu' bello! #18

The Wizard
18-12-2006, 23:51
in vasca ma non gli serve saperlo , un pesce morto , un pizzio o 2 , ma anche parecchio mangime in più , in un acquario quilibrato , non crea problemi


Fammi una cortesia... butta un cucchiaino da thè di mangime in vasca... e poi dimmi che succede alla tua vasca equilibrata! ;-)

RaMaS
18-12-2006, 23:52
Federico Sibona, bene , RaMaS, diventa difficile rispondere a tutti contemporaneamente , solo perchè siete in 3 a dire le stesse cose , non per forza dovete aver ragione per forza , io non nego l'importanza dei test , (anche se generalmente molto imprecisi) sicuramente ad un neofita , può dare sicurezza sapere che non ha no2 in vasca ma non gli serve saperlo , un pesce morto , un pizzio o 2 , ma anche parecchio mangime in più , in un acquario quilibrato , non crea problemi , ovviamente il pesce va tolto , e bisogna imparare a dosare il cibo , molto probabilmentequalche pesce potrà anche morire ma alla base ci deve essere il buon senso noi del marino gli no3 non li misuriamo mai , ma non perchè il ciclo dell'azoto è diverso , ma perchè un acquario equilibrato , non ne ha bisogno .....

Invece rispondere a te e' facilissimo, continui a dire le solite boiate.
perke' non provi un una vasca da 13l avviata da 3 anni a far marcire pezzo di zukkina sbollentata per le caridine o a dare un "pizzico" di mangime in piu', poi mi sai ridire...
inoltre dato ke VOI del marino non fate certe cose..non significa necessariamente che valga lo stesso per il dolce...ke sono proprio 2 mondi a parte, deto cio', mi dissocio e mi sono rotto le bolas

fappio
18-12-2006, 23:56
WindboY, perchè devi dire che non posso discutere di ACQUARIOLOGIA a me piacciono tutti gli acquari se belli , preferisco i marini , ma adoro i dolci pieni di piante .... se ho dato fastidio , vi chiedo scusa , volevo solo dire la mia ,...ciao

The Wizard
19-12-2006, 00:00
WindboY, perchè devi dire che non posso discutere di ACQUARIOLOGIA a me piacciono tutti gli acquari se belli , preferisco i marini , ma adoro i dolci pieni di piante .... se ho dato fastidio , vi chiedo scusa , volevo solo dire la mia ,...ciao

Fappio... non diciamo che dai fastidio o altro... il tuo acquario è bello ma il problema sono le informazioni che dai... qui si litiga ogni giorno con gente che fà errori grossolani, con persone che credono di essere super-acquariofili.

Nessun fastidio ripeto... ma almeno in questo caso la TUA non era esatta!;-)

Federico Sibona
19-12-2006, 00:03
bardakssj, guarda che non è a me che devi spiegarlo, sei tu che hai scritto: -il KH (durezza carbonica) indica la presenza di carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio disciolti in acqua e forma una parte della durezza totale (GH)- :-D :-D . Dai è chiaro che è stato un lapsus ;-) nella foga hai solo sbagliato a scrivere GH invece di TH .

balantio
19-12-2006, 00:13
ragazzi tornate in topic ;-)
sembra di star a sentire un discorso di politica uno ha le sue idee e non le vuole cambiare anche se a mio parere gli altri non han detto cose sbagliate ;-)
rizzia compra i test no2 servono come dicono gli altri e il negoziante (uno su mille) non ha detto una boiata
;-)

no2 nititi ?

no2 sono i nitriti #36#

KH buissimo (nel mio acuario e a 3

come gia detto dagli altri portalo a 4 per dare stabilità al ph ;-)
vai qui e leggi gli articoli parla della chimica in acquario d'acqua dolce http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp ;-) se hai dubbi chiedi ;-)

fappio
19-12-2006, 00:20
WindboY, ok . grazie , non sono un super acquariofilo giuro , , e non l'ho mai detto , grazie per il bel acquario ...io volevo , riflettere su alcuni punti ... RaMaS, quelle cose , che vedi nella mia vasca , ci sono persone che le allevano in 30l ...è tutto un discorso di impostazione , non sono boiate , certo che se hai l'acquario che viaggia su una lama di un rasoio , le cose cambiano .Federico Sibona, il carbonato , ed il carbonato di calcio , sono 2 cose completamente diverse , il carbonato di calcio (calcare ) non è utilizzato da nessuno , il carbonato , potrebbe essere usato per la calcificazione biogena , ma il carbonato di calcio è una molecola precipitata , per rimandarla in circolo , dovresti mandare il ph in una soluzione leggermente acida dove lo ione di calcio , si slega dal co3 e si ottiene carbonato , e uno ione di calcio .....magari voi introducete carbonato di calcio , ma poi in acqua si slega

Federico Sibona
19-12-2006, 00:25
Il negoziante sarà anche un espertone, ma gli ha fatto mettere i pesci in maturazione.

rizzia, dove sei? Sarai mica scappato? Guarda che queste contese sono all'ordine del giorno e se non è subito sarà dopo 4 o 5 pagine, ma rispondiamo sempre alle domande dei neofiti. Se ci sei batti un colpo.

balantio
19-12-2006, 00:29
Il negoziante sarà anche un espertone, ma gli ha fatto mettere i pesci in maturazione

scusate mi era sfuggito #23

rizzia, dove sei? Sarai mica scappato? Guarda che queste contese sono all'ordine del giorno e se non è subito sarà dopo 4 o 5 pagine, ma rispondiamo sempre alle domande dei neofiti. Se ci sei batti un colpo.

infatti ritorna nona vere paura :-))

The Wizard
19-12-2006, 00:36
dovresti mandare il ph in una soluzione leggermente acida dove lo ione di calcio , si slega dal co3 e si ottiene carbonato , e uno ione di calcio



#24 #24 #24 #24

Sbaglio o è il funzionamento del reattore di calcio? #24 #24 #24

Federico Sibona
19-12-2006, 00:48
Be', a costo di farmi martellare devo dirvi che mi pare che quasi 4 pagine di OT (cui ho partecipato anch'io) possano essere sufficienti.

Da altro topic sembra che l'acquario di rizzia sia avviato da due mesi.

fappio
19-12-2006, 00:52
WindboY,bravo , succede nel reattore di calcio , ma non solo li ovviamente....la co2 scioglie i vari carbonati di calcio e magnesio , creando calcio e carbonati

Woodoo
19-12-2006, 01:29
Fammi una cortesia... butta un cucchiaino da thè di mangime in vasca... e poi dimmi che succede alla tua vasca equilibrata! ;-)


ah ah ahhh ...accade che i miei rivulatus fanno FESTAAAAA !!!! e sparisce il tutto in meno di 5 minuti ...manco un brandello di residuo ..e tutti con la panza piena ...il problema arriva dopo ...quando espellono il frutto -04 -04 -04 ...ma conto sui 2 pratiko 400 per rimediare, e sulle piante (folte e gassose) per ciucciarsi gli NO3 (precisiamo sono i nitrati ) #18


Fappio ...sti qui non te la lasciano passare manco se ti metti a pregare in cinese #36# , meglio averli come alleati che come nemici ...fidati !!! #21

fappio
19-12-2006, 01:52
Woodoo, bè cosa devo dire , quendo deciderò di buttare cucchiaini di cibo in vasca comprerò il test mi stupisco che una persona come te dia peso a quaste cose , io non le classifico nemmeno ... poi , qundo ti è caduto , cosa fai il test per vedere a quanto i no2 salgono , ????? robe da matti ,

TuKo
19-12-2006, 02:29
Fappio nel mio inervento avevo detto questo:

Effettivamente evidenziare tutti i concetti errati che hai espresso porterebbe il topic ad essere notevolmente lungo(come al tuo solito inizieresti a sviscerare il discorso) ovviamente ciò nn porterebbe nessun beneficio al titolare del topic.

Puntualmente nn ti sei smentito!!ora fin quando si era io te bakalar,ale.com,esox che ti rimprendavamo nei topic era una cosa,in questo topic sono intervenuti più utentti a farti notare i tuoi errori o le fandonie che dicevi,vedi no3 a 10mg/l che sono letali per il marino;ecco!! per il marino nn per il dolce.
Questo topic è andato palesemente OT, a causa tua.Gli utenti che ti hanno corretto, hanno soltanto impedito che info errate potessero rimanere nello storico del topic.
Ti rinnovo l'invito di allestire, quanto prima, un acquario dolce, e di avviarlo e gestirlo secondo la filosofia che riterrai opportuna.Altresi, evita di dare consigli a neofiti motivandoli con esempi del marino, e la dove nel topic ,si palesasse un confronto di nozioni,evita di disquisire,ma LEGGI,e DOCUMENTATI
E' come nel calcio,se nn impari i fondamentali come fai a fare i colpi di tacco??

Ovviamente questo topic,nn ha più ragione di andare avanti,quindi lo chiudo!!