Entra

Visualizza la versione completa : taratura rifrattometro


frankzap
09-12-2006, 18:18
salve a tutti.
sin d' ora ho calibrato il mio rifrattometro aqua medic con acqua distillata.
lo scorso giorno ho acquistato dell' acqua bi-distillata ed oggi, provando a calibrare nuovamente il rifrattometro, mi son accorto che la scala (SG/SALT) misurava 10%°..............
ovviamente con la vite di regolazione ho portato la lettura allo "0", ma di conseguenza ora la lettura di salinità mi dà il 25 per mille, al contrario dello stabile 35 per mille.
ho misurato la densità con un densimetro-termometro galleggiante e alla temperatura di 27.9° mi dà 1024.....
cosa c' è che non và?
possibile che il rifrattometro l' abbia "avuta"?
ovviamente non ha preso colpi e non essendoci parti elettroniche non capisco.
un AIUTO?
grazie

frankzap
10-12-2006, 13:56
#24 nessuno che mi dà una mano? #24
ciao

ellisreina81
10-12-2006, 13:58
Hai calibrato alla temperatura giusta? Bisogna farlo a 20°C

frankzap
10-12-2006, 14:18
ellisreina81 per temperatura giusta ci si riferisce a quella dell' ambiente ovviamente...?
se si allora 20 gradi circa....in casa.....
quello che non mi torna è che con acqua distillata lo calibrai a "0", mentre con acqua bi-distillata la misurazione và al 10/1000.
come và tarato il rifrattometro e perchè tutta sta differenza?
grazie comunque.

ellisreina81
10-12-2006, 17:11
ellisreina81 per temperatura giusta ci si riferisce a quella dell' ambiente ovviamente...?
se si allora 20 gradi circa....in casa.....

La temperatura è riferita allo strumento e all'acqua usata x la calibrazione.
Si deve usare acqua bidistillata (quella che trovi in farmacia)

CIKO
10-12-2006, 18:14
se il tuo rifrattometro nn ha la compensazione automatica della temperatura,è un bel casino #07

frankzap
11-12-2006, 12:50
CIKO è un aqua medic rhs-10 atc......quindi........
ciao

***dani***
11-12-2006, 13:00
bhè... può darsi che una delle due acque non sia come la si dipinga... no?

prova con un altro campione... :)

frankzap
11-12-2006, 13:07
***dani*** ho provato anche con un' altra fiala, così ho trovato l' acqua bi-distillata, ma niente da fare....stessa differenza.
quello che mi domando in particolare è il fatto che sia possibile con una salinità del 25%° avere una densità a quasi 28° di 1024?
vi sarà pure una certa sorta di rapporto.
l' acqua tra l' altro l' avevo presa da un negozio e dopo aver fatto un cambio del 10% la salinità ho dovuto correggerla un pò (mi misurava il 33%°).
ora, dopo aver calibrato con l' acqua bi-distillata il rifrattometro, possibile che anche l' acqua acquistata avesse una salinità del 25%°?
spero di essermi spiegato bene.
grazie mille

zefiro
11-12-2006, 13:34
per chi conosca l'inglese c'è un interessantissimo articolo sul rifrattometro la sua calibrazione e gli errori possibili sul numero ultimo di reefkeeping

http://www.reefkeeping.com/issues/2006#12/rhf/index.php

frankzap
11-12-2006, 21:01
oggi ho provato a fare varie misurazioni con acqua bi-distillata a varie temperature e lo scarto può essere al massimo del 2 o 3%°....
ho riprovato a ritarare il refrattometro ed ora mi segnava quasi il valore precedentemente calibrato con la sola acqua distillata.
possibile che per differenza di temperatura da ieri ad oggi vari del 10%°?
ovviamente colpi non ne ha presi, ma non è che è andato in tilt?
un' altra cosa: come si fà a mettere tutto (rifrattometro e acqua da misurare) alla giusta temperatura di 20°?
grazie comunque a tutti -20 -20 -20