Entra

Visualizza la versione completa : 10 DISCUS in 300 litri LORDI!! HELP!!!


waxo74
09-12-2006, 13:11
Ciao ragazzi,
sono appena tornato da una visita da Lorenzo Vecchio :-))
Sono andato a vedere un po di discus ibridi e ho dato una sbirciatina anche ai wild -11 Sono rimasto estasiato..... #19

Mi sono fatto dare qualke consiglio sui valori, ma soprattutto sui cambi e udite udite:

Mi ha consigliato di tenere un bel branco nel mio 300 l lordi anche di 10 DISCUS -05 dicendo che è meglio che 3 o 4!! #21
Unica regola un cambio di 15-20 litri al giorno!! :-D

MI ha consigliato inoltre un ph 6 massimo 6,5 con kh tra 1 e 2 dicendo che con cambio giornaliero è quasi impossibile che scenda sotto l'uno e quindi che dia sbalzi al ph! questo anche con discus in accrescimento #18
L'uso di torba con cambi giornalieri e valori stabili è superfluo #21

Voi cosa ne pensate??

io sono rimasto di stucco quando un allevatore con dei discus così belli mi ha consigliato 10 discus in 300 litri #19

totodiscus
09-12-2006, 15:23
con i consigli ke ti ha dato sono d'accordissimo,l'unica cosa è ke anke con tutte le accortenze suggerite da lui 10 discus in 300 litri sono cmq troppi secondo la mia opinione

Ute1
10-12-2006, 01:22
.... comprane solo 6 e fregatene :-D
stupisciti con gli ibridi .

totodiscus
10-12-2006, 14:31
in 300 litri lordi pure sei non vanno ad hoc ma ci si puo arrangiare ;-)

Ute1
11-12-2006, 00:58
.... si con un filtraggio eccellente e poko arredo . Io metterei solo legni , per far risaltare i pesci .

waxo74
11-12-2006, 07:03
quindi anche con filtro interno e filtro esterno pratiko 400, cambi di 15 litri al giorno, non più di 6 dischi? #13

Altum
11-12-2006, 11:04
Unica regola un cambio di 15-20 litri al giorno!

beh non lo si consiglia mai perchè solitamente nessuno è disposto a fare cambi giornalieri... e comunque sono 10 in 300 litri e non 5 in 100, non è la stessa cosa ;-)

PS: 10 in 300 litri li concepisco in una vasca di lorenzo vecchio (professionista) un amatore forse dovrebbe metterne almeno un paio in meno facendo comunque cambi giornalieri ;-)

totodiscus
11-12-2006, 11:05
a parte il problema del filtraggio(i discus sporcano molto)esiste quello dello spazio vitale.ogni discus necessita di molta acqua ,la ' regola ' dice 50 l a testa,per nuotare e svilupparsi al meglio.io piu di 6 non ne metterei

Mauromac
12-12-2006, 13:16
io farei cosi.... nella vasca da 300 litri LORDI... metterei solo sabbia ADA AQUA SOIL qualche sasso due legni o tre e un po di anubias di varie razze, luce bassissima, 0,2 o 0,3 watt per litro bastano e qualche galleggiante se la vasca è aperta....

Filtraggio molto energico... 2 filtri esterni, nessuno interno... magari 2 pratiko 400 oppure l'EHEIM 2080 che fa per due! :-))

Dopo di che metterei 4 semiaudulti e 2 piccoli.... non troppo piccoli però...

totodiscus
12-12-2006, 13:29
io pure,daccordo con mauro

piero laudicina
12-12-2006, 15:40
Per maneggiare Discus di cattura è indispensabile avere una certa dimestichezza ed esperienza con i Discus.Per maneggiare una vasca sovraffollata di Discus ci vuole una notevole dimestichezza ed esperienza unite ad una certa manualità.Si può fare,eccome,tanto è vero che Lorenzo lo fa e può permettersi di farlo.Ed è vero,paradossalmente che meglio un gruppo di 10 esemplari (strettini) che uno di tre (comodi).Ma le cose spesso non sono facili come sembrano,e continuo a consigliare ad un principiante di rispettare la "regola" dei 50 litri per Discus avvicinandosi ai Wild,magari aggiungendone uno.Per cui 300 litri sono 5 Discus +1 totale 6.
A patto di una scrupolosissima igiene e cura dell'acqua oltre che tutto il resto.

totodiscus
12-12-2006, 16:35
certo.una cosa è ke lo fa uno ke 'se lo puo permettere ',un altra è affidare 10 discus in un 300 l a qualcuno ke è alla prima esperienza o magari non ha la professionalita,in tutti i sensi,per farlo.

Mauromac
13-12-2006, 12:41
quoto sia piero che totodiscus. Io alle prime esperienze eviterei i wild... magari meglio un bel banchetto di pidgeon per evitare morti indesiderate...

totodiscus
13-12-2006, 13:56
si,io pure direi ke bisogna farsi le ossa con ibridi poi quando la passione diventa malattia si passa ai meravigliosi wild

Ute1
14-12-2006, 23:54
insomma , un'idea te la sei fatta ??

totodiscus
15-12-2006, 11:54
penso che il nostro amico abbia capito dalle nostre parole che in 300 l 10 discus noi non li possiamo mettere ;-)

waxo74
15-12-2006, 15:50
Beh si,
credo che il concetto sia stato chiaro #13

anche se la mia idea è comunque quella di mettere 8 discus piccoli sugli 8 cm più i miei 2 che ho già che sono sui 12 cm per poi selezionarne 6 da tenere, quelli che per forma, colori e carattere mi piaceranno di +..... -11

totodiscus
15-12-2006, 15:59
e sempre 10 fanno!!!!io direi che cosi potresti compromettere anche se non definitivamente lo sviluppo dei tuoi pesciozzi,il che ti puo limitare anche sulla scelta dei migliori 6.magari riuscirai ad avere una ottima gestione e non avrai nessunissimo problema,il ke te lo auguro ;-)

Ute1
16-12-2006, 11:19
ti ritroverai con tanti discus e poko spazio e dovrai comperare altre vasche !!

totodiscus
16-12-2006, 13:19
sempre drastico scarlet!!!scherzo

Ute1
16-12-2006, 15:34
nn sono drastico , ma previdente .

totodiscus
16-12-2006, 15:42
e questa è la regola numero 1 per l'allevatore di discus.cercare di prevedere piu problemi possibile,in modo da evitare che si presentino

Ute1
16-12-2006, 16:09
#36#

waxo74
16-12-2006, 21:10
Allora vi spiego cos'ho ora in vasca:

Vasca 270 litri netti arredata

un turchese brillante di 14 cm
un checkerboard heckel di 12 cm
un red melon di 8 cm
un blu diamond di 8 cm
un rosso turchese di 8 cm

+ 3 discus brown (brown, alenquer, santarem) di 8 cm presi da AI e arrivati 10 giorni fa tramite corriere...

purtroppo per loro e come sospettavo, lo stress è stato molto e l'ambientamento non facile. 2 si sono perfettamente ambientati, mangiano solo liofilizzato e congelato (dalle mie mani) mentre uno non sta per niente bene.....
la maggior parte del tempo è scurissimo e sta dietro un legno, credo abbia un infezione batterica, perchè quando non è scuro non si nota, ma quando si scurisce ha una macchia bianca al centro del corpo e sempre da quel lato siccome la pinna laterale poggia su quella macchia è diventata bianca anche lei e la branchia dallo stesso lato è quasi sempre chiusa... #07

appena metto la mano in vasca viene subito a mangiare dalle mie mani ma solo tubifx e surgelato, ma appena arrivano gli altri lui si allontana... #13

per ora ho alzato la temperatura a 33° da 3 giorni #17

pensavo di mettere il backtowert voi che ne pensate? #13

ora mi farete tutti i vostri cazziatoni, anche se la motivazione non è certo la quantità di discus, ma lo stress del viaggio... -04
anzi devo dire che da quando sono in 8 si è formato un branco e non si piacchiano +, neanche quando do da mangiare, prima in 4 invece erano solo botte!!!! #23

questi i valori in vasca:

ph 6,6
kh 2
gh 5
no2 0
no3 5-10
po4 0,25-0,50
temp ora a 33° prima 29#30°
oxydator in vasca :-)) e ora anche aeratore

popolazione oltre ai discus 4 dory sterbay grandi + 3 o 4 di un mese #19 (continuano a fare uova e se non fosse per i discus ce ne sarebbero a centinaia...li ritrovo anche nel filtro esterno) -11

filtro interno caricato a spugne e filtro esterno pratiko 400 caricato a cannolicchi #22

waxo74
16-12-2006, 21:11
HELP!!!

totodiscus
16-12-2006, 21:36
io direi che i dischi sono decisamente troppi anche se riesci a tenere buoni i valori.la macchia bianca non è sempre sintomo di batteriosi,si fa anche quando viene punzecchiato sempre allo stesso posto.aspetta che ti si formi la prima coppia e levala dalla vasca cosi da diminuire un po il num di discus

waxo74
16-12-2006, 21:52
quindi non faccio niente per il piccolo con la makkia?? ma il fatto che anche la pinna sia diventata bianca e la branchia sempre chiusa??

L'idea della coppia da spostare ce l'avevo già, anche perchè ne ho tenuta una per un anno con altri 2 discus ed era solo un beccarsi continuo....

quindi niente antibatterico??

e la temp?? la lascio così ancora per un paio di iorni o inizio ad abbassarla??

totodiscus
16-12-2006, 22:18
io lascerei cosi,inclusa la temp.la pinna diventa bianca nello stesso punto probabilbente perkè è li ke viene colpito anche quando ha la pinna chiusa.non potresti postare sta macchia?la branchi è chiusa probabilmente perchè è stressato e ha un attacco parassitario alle branchie il che è piuttosto normale

Ute1
17-12-2006, 11:43
quoto e ripeto che i discus sono decisamente troppi in quella vasca . Tieni la temp altina e vedi nei prossimi giorni che succede Da quanto si capisce , mangiano tutti , e questo va gia bene . Posta foto.

totodiscus
17-12-2006, 14:16
se questa tua presunta batteriosi diventa comclamata tieni a mente di abbassare la temp di nuovo a 28.anche se secondo me non si tratta di batteriosi,stacci cmq attento

waxo74
17-12-2006, 21:02
Oggi un altro dei 3 dischi di AI si è isolato scurito e mangiua a fatica, inoltre la pinna caudale presenta già delle macchie bianche...

ho notato che hanno iniziato a struscirsi spesso contro le piante......


che faccio??

ho iniziato oggi il trattamento col bactowert..... forse dovrei abbinarlo al costawert e magari abbassare la temp, so che alcuni batteri si riproducono ad alte temperature..


consigli??

Mauromac
18-12-2006, 13:54
batteriosi cutanea... almeno secondo me...

Altum
18-12-2006, 16:38
conordo per la batteriosi, lo stress del viaggio è stato sicuramente determinante, se puoi isola il dischetto in una vasca ospedale e procedi così:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93420

la situazione dovrebbe migliorare nel giro di poco, tienici aggiornati ;-)

waxo74
18-12-2006, 17:46
grazie altum, ma non ho una vasca ospedale e neacnhe x quarantena, quello che faccio devo farlo in acquario :-(

per ora finisco la cura col bactowert che finisce domani e vediamo come va..... #24

oggi ho visto che cercavano da mangiare, #22 ma ovviamente gli altri li hanno riempiti di botte!! #07 però non sono più sempre scuri come fino a ieri, #19 dite che è un buon segno?? #24

ho riabbassato la temperatura, ora è a 30 conto x stasera di riportarla a 29. una settimana a 34 e il risultato è stato che al posto di avere un solo disco malato ora ne ho 2... -04 e con le piante quasi andate -04

vi faccio sapere come procede..... e appena riesco posto foto....

waxo74
18-12-2006, 17:54
ecco com'era fino a ieri.....

waxo74
18-12-2006, 17:57
scusate la qualità. ma non ho otocamera, solo cell.... #09 i puntini bianchi sono sul vetro non sul disco :-D ma la pinna si nota abbastanza.. -04

oggi invece non è più così nero, #36# anzi la maggior parte del tempo ha il suo colore normale (brown)... #19

vediamo come va.. #24

Altum
18-12-2006, 18:12
beh è belo scuro! non credo che il solo backtowert possa bastare #24

waxo74
18-12-2006, 18:20
infatti ho deciso di abbinare il costawert da stasera perchè ho visto che sia lui che l'altro si strusciano contro le piante, -04 non in maniera ossessiva, ma lo fanno..... -20

dici che faccio bene??

Altum
18-12-2006, 18:47
sinceramente non sarebbe la cura che farei io ma se non hai una vasca di quarantena non puoi fare diversamente. Se la situazione non migliora verdai il dafarsi ;-)

waxo74
18-12-2006, 19:03
in che senso non è la cura che faresti tu? perchè non ami usare medicinali e quindi preferiresti il sale o perchè questa cura non ha effetti positivi?

Altum
18-12-2006, 19:42
soprattutto perchè ritengo il sale abbinato ad una termoterapia meno invasivo e più ad ampio spettro

waxo74
18-12-2006, 19:58
sulla termoterapia non sono completamente d'accordo.
Avevo un solo discus che non stava bene e gli altri 2 stavano bene e mangiavano. Dopo una settimana ho deciso di provare la termoterapia e dopo 5 giorni di temp a 34 non solo non è cambiato niente, ma adesso i discus che non stanno bene sono 2!!!
Il primo sembra che si stia riprendendo oggi ha divorato il tubifex e ha scacciato anche l'altro, mentre il secondo che si è ammalato solo da ieri è immobile, anche se non completamente nero, e non mangi niente, a meno che non gli passi ad un millimetro dalla bocca.. -11

con questi risultati ritengo quindi che almeno nel mio caso la termoterapia non sia servita a niente, non la imputo come causa del peggioramento del secondo, ma come unico risultato ho le piante quasi da buttare -04

scusate lo sfogo :-))

Altum
18-12-2006, 20:14
credo che la termoterapia non centri proprio nente, inoltre molti parassiti tipo l'ichtyo non sopravvivono a temperature superiori a 30° per questo è la prima cura da provare, se un discus è vittima di un lieve attacco spesso riesce a guarire con piccoli aiuti. Se poi vuoi curare i pesci nel modo giusto ti serve assolutamente una vasca ospedale #36#

totodiscus
19-12-2006, 01:05
concordo la seconda vasca è fondamentale.la batteriosi secondo me è ufficiale che ci sia.vedi se trovi miglioramenti,se no comincia a pensare a una terapia piu forte

Fabio84
02-01-2007, 00:01
La regola è di 50 litri a pesce!

10 pesci li potresti tenere sifonando ad ogni pasto e cambiando tutta l'acqua 6 volte al giorno...in più volte ovviamente....

VASSILI
15-01-2007, 10:55
la regola dei 50 litri e giusta ma proprorzionale ai litri totali della vasca...cioe e da considerarsi giusta se si ha per esmpio una vasca da 200#300 litri..se si ha un vascone da 600#700 e molto piu elastica questa proporzione per la maggior quantita di acqua...capite?
io ho un 240 con gli ibridi e ne ho 6
un ho 800 litri lordi con 20 discus..wild..e stanno belli comodi ve lo poso assicurare....

Gianka
15-01-2007, 12:06
VASSILI


perchè non posti qualche fotto di queste tue vasche e dei tuoi pesci?...devono essere uno spettacolo :-))

VASSILI
15-01-2007, 12:46
perche come fotografo faccio pena....io e la macchian fotografica siamo due mondi comopletamente diversi...queste sono fatte con iol telefono.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/wild3_281.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/wild2_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/wild_1_279.jpg

Gianka
15-01-2007, 16:29
bella vasca complimenti...anche se il pesciotto in foto 2 pare un po' lungo

ma non vorrei dipendesse dalla foto, specie se poi mi dici che è lo stesso di foto1

:-)) :-)) :-)) :-))

Alessandrob
15-01-2007, 19:09
vorrei farvi veder questo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariDolce/gennaro_mormone/default.asp
è un rio 300 con dentro 10 discus belli grossi....
a conferma che si possono mettere dentro discus che hanno a disposizione 30litri a patto che si facciano dei buoni cambi spesso.....

Fabio84
15-01-2007, 22:07
la regola dei 50 litri e giusta ma proprorzionale ai litri totali della vasca...cioe e da considerarsi giusta se si ha per esmpio una vasca da 200#300 litri..se si ha un vascone da 600#700 e molto piu elastica questa proporzione per la maggior quantita di acqua...capite?
io ho un 240 con gli ibridi e ne ho 6
un ho 800 litri lordi con 20 discus..wild..e stanno belli comodi ve lo poso assicurare....

Non sono d'accordo! La regola è di 50 litri per un cubo e di 50 per una vasca da 10000 litri!
cioè...è matematica!! :-)

VASSILI
15-01-2007, 23:44
fabio non vorrei aprire una polemica..ma credo ti sbagli..e di grosso anche....il rapporto quantita di pesci e litri di acqua e molto legata alla quantita di acqua che si ha a disposizione..perche intervengono altri fattori...su una vasca molto piu grande si ha un "ecosistema" molto piu stabile e si puo variare questa proporzione...capisci se in 240 litri i discus hanno un metro e venti per nuotare in un 800 ne hanno 2 e 20...capisci che cambia la cosa....e anche l acqua..sporcare l acqua vuol dire che devi buttare un secchio di roba per tre volte al giorno per sporcarla.......non so se ho reso l idea....

Fabio84
15-01-2007, 23:49
fabio non vorrei aprire una polemica..ma credo ti sbagli..e di grosso anche....il rapporto quantita di pesci e litri di acqua e molto legata alla quantita di acqua che si ha a disposizione..perche intervengono altri fattori...su una vasca molto piu grande si ha un "ecosistema" molto piu stabile e si puo variare questa proporzione...capisci se in 240 litri i discus hanno un metro e venti per nuotare in un 800 ne hanno 2 e 20...capisci che cambia la cosa....e anche l acqua..sporcare l acqua vuol dire che devi buttare un secchio di roba per tre volte al giorno per sporcarla.......non so se ho reso l idea....

Continuo a non essere d'accordo....il cibo lo dai nella stessa proporzione ai pesci...la stessa quantità per pesce che daresti in 240 litri....
Se tu ne metti in un rapporto minore di 1/50 sporcherai di più....

Non è per polemizzare...polemiche ne ho già troppe sul lavoro....

Fabio84
15-01-2007, 23:56
vorrei farvi veder questo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariDolce/gennaro_mormone/default.asp
è un rio 300 con dentro 10 discus belli grossi....
a conferma che si possono mettere dentro discus che hanno a disposizione 30litri a patto che si facciano dei buoni cambi spesso.....

Questo è possibile farlo in una vasca senza arredamento...in una vasca da allevamento...sennò il rapporto deve essere di 50 litri a pesce....

In quell'articolo ci sono le foto... -28d#

VASSILI
15-01-2007, 23:57
allora dato che siamo qui per non polemizzare cerchero di spiegarmi meglio...scusa se magari parlo arabo ma sono stanco anche io dal lavoro.....
intendo dire questo...
perche c e la regola dei 50 litri a discus?non perche i discus abbiano bisogno di 50 litri a testa per vivere(se guardiamo con il cuore capiamo che euna cagata..i pesci di solito sono liberi cmq)e per una stima dello spazio disponibile a disposizione per il nuoto..per far si che in un 100 litri non si mettano tre o 4 discus,....ma se tu come me hai un 800 litri capisci che anche se in numero maggiore rispetto alla proporzione stanno bene lo setsso perche hanno piu spazio.....e proprio semplice semplice.... :-D :-D :-D

Fabio84
16-01-2007, 00:00
Forse sono convinto di quello che dico perchè non ho a disposizione 800 litri!

Beh, hai ragione a dire che in realtà dovrebbero essere liberi....per fortuna moltissimi discus non hanno mai visto la natura e allora stanno bene nelle vasche!

VASSILI
16-01-2007, 00:05
ora se riesco ti mostro cosa vuol dire un branco di discus che si muovo liberi....aspe

Fabio84
16-01-2007, 00:05
in natura???

VASSILI
16-01-2007, 00:07
ecco http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_4_146.jpg

VASSILI
16-01-2007, 00:08
non in natura..nel mio acquario....

Fabio84
16-01-2007, 00:09
si hai ragione...non sto dicendo che i discus non stiano bene in branco!

Fabio84
16-01-2007, 00:10
ah, sono molto belli!

VASSILI
16-01-2007, 00:12
devo essere onesto il merito non e tutto mio...chi me li ha forniti e un vero amico...e non voleva darmeli poi a ceduto....

Fabio84
16-01-2007, 00:13
ahahaha e chi è???

VASSILI
16-01-2007, 00:20
e un mio amico tedesco.....si chiama martin wagner...e un privato con ottimi contatti degli importatori di wild qui in germania....mi e stato di grande aiuto e mi ha insegnato molto...

Fabio84
16-01-2007, 00:22
Wagner?? porca miseria...suona anche ai pesci??!?!? :-D scusate...faceva schifo... #12 #12

VASSILI
16-01-2007, 00:23
non l ho capita..... -05 -05 -05

Fabio84
16-01-2007, 00:24
Non si scrive così Wagner?? il musicista!!

VASSILI
16-01-2007, 00:30
mi spiace non conosco.....

Ute1
18-01-2007, 16:18
belli esemplari VASSILI , belli davvero anche se i wild nn sono i miei preferiti ;-)

Gianka
18-01-2007, 16:31
si....

diciamo che anche la vasca da 800 l dichiarata ti aiuta moltissimo, sia come spazio "disco" :-D :-D che come stabilità dei valori

Ute1
18-01-2007, 17:15
VASSILI una domanda : la vasca è al piano terra ed è mantenuta da una struttura metallica ??

Gianka
18-01-2007, 17:30
scarlet,

perchè una struttura metallica?...un muretto o l'eventuale suo mobile in legno sarebbero sufficenti :-))

loremarca
18-01-2007, 20:22
scarlet,

perchè una struttura metallica?...un muretto o l'eventuale suo mobile in legno sarebbero sufficenti :-))


mai fidarsi.. io monterei su di un muro di cinta 800litri :-D :-D

Ute1
18-01-2007, 23:04
beh un mobile nn credo sia sicuro nel mantenere 800 kg e piu' , tutto qua , ed anche il solaio di un appartamento al piano è a rischio .

VASSILI
18-01-2007, 23:57
e un mobile di legno con uno scheletro di metallo....cmq e li da un bel po.... e per ora non sono ancora finito di sotto...pero non piu di tre o quattro persone insieme vicino all acquario....senno...faccio una doccia a chi sta sotto di me :-D :-D :-D

Gianka
19-01-2007, 10:00
infatti il rischio maggiore è nel pavimento piuttosto che nel mobile, specie se quest'ultimo viene progettato specificatamente per la vasca #36# #36#

Ute1
19-01-2007, 11:06
dimmi ancora : misure della vasca ?? hai per caso messo l'acquario cmq su una trave portante ??? Il fatto è che vorrei capire se un pavimento regge quel peso , per mia curiosita' .

Gianka
19-01-2007, 11:35
scarlet,

non puoi fare una regola fissa con misure extra di vasche....la cosa migliore è chiedere una perizia poichè molto dipende dal piano piuttosto che dall'età dello stabile

Ute1
19-01-2007, 11:57
nn mi sono spiegato : chiedo le misure per capire gli 800 kg su che superficie sono disposti .
Esempio : 130 x 60 x 60 il peso si distribuisce su questa superficie 130x60 .
Mi sembra che per ogni metro quadro di pavimento nn si possa mettere un carico piu' di ... nn so di preciso .
Nn so se ho reso l'idea .

Gianka
19-01-2007, 12:00
perfettamente.....

io sapevo che le case moderne avevano dei solai da 500kg/mq ma ultimamente mi hanno detto che ci sono pure quelle da 200 (un po' vecchiotte).....

per cui il metodo più affidabile è sempre la perizia....o il piano terra :-D :-D :-D

Ute1
19-01-2007, 19:52
se guardo la planimetria ??? a me sembra che dove devo piazzare la vasca , sotto c'è la trave portante .

Gianka
19-01-2007, 20:28
scarlet,

se la vasca pesa almeno 1,5 volte la capienza il rischio è che passi di sotto.....se non ci prendi

Ute1
20-01-2007, 00:19
cioè ? La vasca che dico io è 130x60x60 e dovrebbe pesare intorno ai 550/600 kg , acqua e tutto ( peso vetri , arredamento , plafo poggiata sulla vasca , mobile ). Come calcolo quanti metri quadri okkupa una superficie di 130x60 ??

Gianka
20-01-2007, 00:51
quindi, una 468 litri lordi saranno circa 400/420 litri di acqua quindi fai 420 chili, poi ci metti il peso dei vetri...i 30/40 chili di fondo, il mobile di metallo o legnoetc etc ti fai due conti e vedi che sei oltre i 600 chili

130x60=7800 cm2 =0,78 mq....sei circa a 800 chili su metroquadro.....abbondando certo.....ma sempre meglio
pensaci #24 #24 #24

Ute1
20-01-2007, 11:54
beh 468 litri all'orlo , e di sicuro saranno 440 visto che è una vasca aperta e solo vetro senza filtro interno . Arrivo , ripeto , sui 700 kg ..... peso impegnativo per 1mq . Quindi unica solizione è vedere se sotto , dal vicino giu' , c'è la trave portante ?? Sopra , l'acquario , c'è !

VASSILI
20-01-2007, 12:13
le misure dalla vasca a memoria non le ricordo...ma so che e lunga 1,80 altezza e prfondita non ricordo....

e vero che i soloio reggono es 500 kg al metro...ma questa proporzione e da considerarsi se su ogni metro noi mettiamo 500 kg allora si che passiamo sotto...ma un acquario messo vicino ad un muro portante non da alcun rischio.....altrimenti nessuno comprerebbe acquari di queste dimensioni o maggiori....conosco un ragazzo che ha un 1200 litri messo al cntro di una stanza del 5piano di un palazzo e non ha alcun problema....perche le vasche grandi hanno anche una grossa base di appoggio....

Ute1
20-01-2007, 15:40
evidentemente occupera' piu' di 1 mq .

IC
20-01-2007, 20:13
Le vasche grandi, preferibilmente, vanno contro il muro quindi si guadagna parecchio in portata (se portante).
Questa dipende anche molto dal tipo di soletta (beton o altro).
La mia é un 700l, supportata da una struttura in alluminio.
Vero é che il pavimento é importante ma il mobile anche.

Qualsiasi cosa crolla (pavimento o mobile) sono guai comunque!
Complimenti per la vasca VASSILI

Fabio84
11-02-2008, 23:50
Unica regola un cambio di 15-20 litri al giorno!

beh non lo si consiglia mai perchè solitamente nessuno è disposto a fare cambi giornalieri... e comunque sono 10 in 300 litri e non 5 in 100, non è la stessa cosa ;-)

PS: 10 in 300 litri li concepisco in una vasca di lorenzo vecchio (professionista) un amatore forse dovrebbe metterne almeno un paio in meno facendo comunque cambi giornalieri ;-)

perfettamente d'accordo!

Io direi che se hai una vasca solo vetro ne puoi tenere anche 10#12 e non c'è problema se fai cambi tutti i giorni!
Devi tenere sotto controllo i valori di inquinamento e vedere quanta acqua cambiare.
Cmq andando controcorrente ti espongo il concetto di un famoso allevatore italiano: meglio un gruppo e tanto cibo che pochi discus tanto cibo e tanti cambi!
Io ho seguito questo consiglio e non me ne sono pentito. In gruppo i pesci crescono meglio.

michele
12-02-2008, 00:10
Sopra ai 400/500 chili se non si è al piano terra è meglio comunque chiedere un parere da un professionista, la portata per carichi accidentali è di 400 chili. Comunque è praticamente impossibile finire al piano inferiore, il rischio più che altro è quello di provocare delle crepe nella struttura.

Fabio84
12-02-2008, 00:18
scusate...ma così ad occhio è impossibile che un pavimento non tenga 400 kg! Ci sono dei mobili in legno massiccio enormi che pesano, secondo me, ben più di 400 kg...o no??

michele
12-02-2008, 09:22
I calcoli meglio non farli a occhio, anche io so di vasche di più di 2000 litri messe in mezzo a una stanza, ma io riporto quello che dicono le norme... poi non so... più che altro per prudenza e per non avere problemi di sorta con eventuali improbabili danni, assicurazioni ecc... Calcola che un conto è una libreria che magari è lunga 3 metri e un conto è un acquario da 600 litri che magari è 120 cm.

Ute1
12-02-2008, 10:59
generalmente in solai costruiti di recente , 1 metro quadro resiste con 500 kg di carico , a meno che nn si opti per mettere la vasca appoggiata al muro , e li è piu' resistente ancora il solaio oppure al cetro stanza ma con una trave portante che passa proprio di lì sotto ed inevitabilmente corrispondera' anche sopra .

Fabio84
12-02-2008, 12:16
Si, ok, ma 400 kg sono diversi da 2000, che saranno distribuiti poi in modo diverso...cmq....

Io penso che sei bisogna stare attenti ma è molto difficile trovare un pavimento che non regga 1000 kg!

Puffo
12-02-2008, 13:17
Di solito per quello che so un solaio di casa regge a mq circa 300 kg poi se sei su una trave ecc porterà anche di più ...... io starei attento e mi informerei bene... magari eviti le crepe al piano sottostante ;-)

Matthew
12-02-2008, 14:28
Di solito per quello che so un solaio di casa regge a mq circa 300 kg poi se sei su una trave ecc porterà anche di più ...... io starei attento e mi informerei bene... magari eviti le crepe al piano sottostante ;-)

Un solaio di civile abitazione DOVREBBE reggere 2KN (circa 200Kg) di carico accidentale ogni mq.

Si deve considerare che il solaio ha un'orditura dei travetti, che distano circa 50cm l'uno dall'altro, e all fin fine, il carico considerato x il dimensionamento, e di circa 3.5kN (circa 350Kg) oltre al suo peso proprio.

Quindi un acquario largo 60cm, interesserà 1 travetto (nel caso più sfortunato! :-)) , ma ci sarà anche l'influenza dei 2 travetti adiacenti a quello interessato.

Se l'acquario è posizionato perpendicolarmente ai travetti, x una lunghezza di 160cm, ne interesserà almeno 3, e varrà sempre il discorso delle influenze.

Questo vale x il luogo in cui il solaio è più sollecitato (al centro).

IN VERITA' nn vi è l'influenza dei soli travetti citati, ma lavora gran parte del solaio, xkè il tutto DOVREBBE essere unito da una rete elettrosaldata che DOFREBBE rendere il solaio come un'unica piastra per poter distribuire al meglio i carichi.

Se siamo ai lati della stanza, il problema è ancora inferiore.

Senza considerare, per ragioni legislative sulla sismica, che il calcestruzzo e sovradimensionato di un buon 30%.

Fabio84
12-02-2008, 15:27
Guardate....se non sbaglio....conosco una persona che nel solaio ha due cisterne d'acqua ognuna di 400 litri....sempre piene! prenderanno entrambe 2 metri per 1.5....all'incirca!

michele
12-02-2008, 22:29
Non si tratta di conoscere tizio o caio, un solaio non regge 500 chili e non ne regge 100 a norma, un solaio moderno, costruito negli ultimi 30 anni, ad uso abitazione ha una portata di 200kg nominali che poi sono 400 effettivi.... per questo anche se il cugino del cugino dell'amico ha una vasca da 6000 litri al centro della casa... se si vuole stare in una botte di ferro per acquari di dimensioni maggiori un consiglio da persona esperta è sempre meglio chiederlo.

http://www.softwareparadiso.it/studio/dissesti-solai.html#Solai%20in%20ferro%20e%20laterizi

Ute1
13-02-2008, 19:52
in questo link si sponsorizza qualcuno che si conosce ??

michele
13-02-2008, 20:11
#13