Entra

Visualizza la versione completa : progetto x sump


xityor
09-12-2006, 01:44
ciao a tutti.
vorrei realizzare x il mio acquario dolce. una sump dove poter mettere riscaldatore e reattore x co2 e sonda x il ph.
qualcuno di voi, sa come si relaizza una sump x dolce adatta ad una vasca da 200 litri? avreste uno schizzo sulla realizzazione da postarmi? grazie mille.

Mkel77
09-12-2006, 12:58
non per smontare i tuoi progetti, ma la sump e l'impianto di CO2 non vanno per niente daccordo..............con la sump dissolvi tutta la CO2 che l'impianto scioglie in acqua..........

pinolo
09-12-2006, 13:50
mi aggancio abusivamente nel discorso per levarmi un dubbio :-))
ho sempre sentito parlare di sump solo per il marino. Ma si usa anche nel dolce?
sarebbe utile per esempio in un acquario senza piante (malawi o con pesci tipo astronotus che si mangiano di tutto), ovviamente riempita di piante per migliorare la qualita' dell'acqua?

Mkel77
09-12-2006, 15:22
pinolo, l'argomento sump è stato trattato una infinità di volte, basta fare una ricerca nel forum...........la sump elimina co2 a causa del movimento superficiale che la mandata e l'aspirazione provocano (salvo accorgimenti studiati ad hoc per evitare l'eccssiva turbolenza), quindi anche volendo inserire piante in sump, sarebbero sempre in carenza di co2...............

pinolo
09-12-2006, 15:38
scusa Mkel, mi sa che mi sono espresso male... cerco di chiarire il concetto:
in una vasca senza piante, in genere, tendono ad esempio a salire i nitrati. Se ci metto una sump piena di piante, questa non dovrebbe aiutare?
in pratica, l'acquario rimane senza piante, pero' l'acqua passa comunque per le piante e si purifica.
Per il discorso CO2 quoto al 100% che in vasca non ne arriverebbe neanche un po', pero' le piante nella sump ne trarrebbero beneficio.
Ma adesso (da assoluto ignorante del marino) mi sta venendo un dubbio... mi sa che quello che intendo io viene chiamato piuttosto refugium...
spero di essere stato piu' chiaro

Mkel77
09-12-2006, 16:20
c'è un contraddizione in quello che dici, perchè è vero che la vasca principale non necessita di co2 e di piante, però la sump o meglio il refugium ha molto bisogno di CO2 che però viene eliminata proprio dall'eccessiva turbolenza dello scarico/carico dell'acqua...........l'ideale sarebbe evitare gli scrosci accostando le 2 vasche

pinolo
09-12-2006, 16:53
capito :-)
grazie

xityor
10-12-2006, 13:15
ok capito anch'io sump w co2 nn vanno d'accordo. grazie mille.

The Wizard
22-12-2006, 15:54
scusa Mkel, mi sa che mi sono espresso male... cerco di chiarire il concetto:
in una vasca senza piante, in genere, tendono ad esempio a salire i nitrati. Se ci metto una sump piena di piante, questa non dovrebbe aiutare?
in pratica, l'acquario rimane senza piante, pero' l'acqua passa comunque per le piante e si purifica.
Per il discorso CO2 quoto al 100% che in vasca non ne arriverebbe neanche un po', pero' le piante nella sump ne trarrebbero beneficio.
Ma adesso (da assoluto ignorante del marino) mi sta venendo un dubbio... mi sa che quello che intendo io viene chiamato piuttosto refugium...
spero di essere stato piu' chiaro


Mi permetto di ritirar su il topic per "esperienza diretta"... ;-)

Ho un acquario da 390Lt con una Sump da 100 Lt.
La sump è strutturata come un filtro all'italiana (passaggio obbligato dell'acqua in 2 scomparti e mezzo).Al suo interno ho circa 20 Lt di cannolicchi (di solito in un filtro normale ne entra 1/10 a dir tanto),2 spugne come pre-filtro, una pompa di risalita e un reattore di CO2 collegato ad un Ph Controller.
In vasca ho un ph che oscilla tra 6.8 e 6.9, gh 6 kh 3. NO2 assenti, NO3 inferiori a 10 mg/l.La vasca è piantumata (non ho ancora finito).

La sonda del ph è posizionata in vasca e non in sump.
Devo dire che la dispersione di CO2 non è tantissima come credevo.I consumi di CO2 ovviamente non sono bassi ma il reattore me ne fà risparmiare parecchia. Sostituisco una bombola da 5Kg ogni 3 mesi circa.


La Sump è utilizzata con ottimi risultati in alcuni acquari dolci (Malawi) che necessitano un ph alto e un costante movimento dell'acqua!

crg_it
09-01-2007, 02:21
--io ho un sump autocostruito...l acqua entra per caduta dalla vasca a filo del livello, poi passa alla sezioni sucessive per tracimazione del livello impostato dalle paratie ,ed arriva all ultima in fondo col riscaldatore , ed esce per aspirazione della pompa, che' leggermente sotto il livello minimo

praticamente gli stadi di filtrazione sono a vasche orizzonatli , ma il flusso e' continuo , la dispersione ,per come l ho strutturato , reputo avvenga solo sulla superfice ( in maniera identica alla vasca )
In effetti non ho mai avuto grossi problemi di crescita delle piante..pur con poca luce ( che aumentero a breve ) e solo ora che mi appresto ad aumentare la flora, ho predisposto un Co2 a zucchero.

La differenza , oltre l agevole manutenzione ( il perlon puo sostituirmelo chiunque ) , in un sump e' che il movimento dellacqua mi sembra piu regolare e piu continuo, di sicuro ne circola di piu, ma con meno pressione per cui mi sembra che anche i valori siano piu stabili.Anzi ora voglio provare a mettere di giorno anche una seconda pompa per aumentare la portata.

Nessuno ne ha parlato, ma in un impianto a zucchero e lievito, una elettrovalvola per dminiure nelle ore notturne che efficacia avrebbe ? L aumentare della pressione nella bottiglia, che effetto ha? sale sempre fino alla tenuta del contenitore? sale fino ad unn valore e i batteri cessano la produzione non credo....Agire sulla temperatura potrebbe utile per limitarne la produzione, ad esempio ?

The Wizard
09-01-2007, 13:10
poi passa alla sezioni sucessive per tracimazione del livello impostato dalle paratie


Se non ho capito male l'acqua scavalca le varie paratie?
Ma in questo modo mi sà che la sfrutti allo 0%... la mia sump viene attraversata dall'acqua come un filtro all'italiana... in questo modo il percorso obbligato dell'acqua tocca tutti i materiali filtranti.
Allego una foto, sia chiaro il percorso dell'acqua (spugne, cannolicchi, pompa di risalita)

http://www.medusanet.it/390/dscn4453.jpg

crg_it
11-01-2007, 00:47
..in effetti mi sono espresso male

nel primo stadio, uguale la disposizione, l acqua scende verso il fondo attraversando il perlon, comunicante tramite una griglia in basso ,alla seconda vasca , in cui ci sono le spugne.
Arrivato a livello, l acqua passa attraverso due fori superiori nella 3 , in cui ci sono i cannolicchi.
In questo modo le prime due di filtro meccanico sono ampiamente comunicanti, mentre quella dei cannolicchi rimane sempre a livello a se stante , indipendentemente dalla manutenzione delle prime due( anche dalla pulizia totale e rimozione dei filtri ).In fondo ho messo una griglia in modo che per tutta la superfice di appoggio, i cannolicchi siano attraversati dall'acqua che li iorara dall alto, e poi risale nel successivo vano. Per ora questo e' lasciato libero, e da cui prelevo, leggeremente sotto il livello in funzione , con una pompa esterna che me la rimette in circolo in vasca.
Ho messo un attaccaco leggeremente sotto il livello quando e in funzione , in modo che anche se la vasca dei cannolicchi non fosse alimentata, il livello non scenda evitando che rimangano all asciutto .( tra min e max ci sono circa 2 cm )
Al termine della casca ho messo due riscaldatori, con una paratia a livello delal presa della pompa,cosi sono sempre immersi in modo non si brucino.

Lo studio dei livelli e' stato lungo, gia' tra la pompa in funzione e ferma, avendo un troppo pieno in vasca ho fatto varie prove, Anche per i cambi utilizzo una presa che ho inserito piu bassa che potevo, nella prime due parti, che tra l altro mi porta via anche i residui di rifiuti che si depositano.
Dopo varie prove , ora levo il perlon e faccio defluire l acqua per i cambi e nel mentre ne inserisco di nuova nell ultimo stadio fino a ricreare il livello, mentre esce quella intorbidita dal cambio del filtro .
I cannolicchi rimangono esterni all operazione e appena la vasca ritorna a livello, l acqua ridefluisce nel sump dalla vasca, ripredendendo il flusso standard.

Rispetto al tuo, io me lo sono costruiito con le prime due vasche a formare un flusso ad U , poi per tracimazione si passa alle successsive due sono sempre collegate ad U. Cosi ho messo in comunicazione le prime due a F.meccanico , e le altre due , biologico, riscaldamento e pompa,appositamente unite da un foro che mi mantiene ( quando in funzione ) il livello desiderato, ma che mi permette fare la manutenzione sui filtri , senza far arrivare dello sporco o acqua torbida .

The Wizard
11-01-2007, 09:51
crg_it, perchè non posti una foto?
Credo di aver capito il funzionamento della tua Sump, ma non vedo l'utilità di rimuovere i fanghi che si vanno a formare. Quest'ultimi sono colonie batteriche...

Resto perplesso dal fatto che se l'acqua sui cannolicchi passa solo tramite tracimazione questi non vengono sfruttati bene, ma con una foto sarebbe tutto più chiaro.

Il fatto di evitare di far svuotare il vano del biologico è automatico anche nella mia sump, il mio termo riscaldatore al momento è alloggiato sopra i cannolicchi (uno, l'altro è in vasca) quindi evito rischi di bruciarlo.
La prossima spesa sarà un 2° interruttore a galleggiante per evitare di far lavorare la pompa di risalita a secco.

crg_it
11-01-2007, 10:06
Ciao

non e' che la rimozione dei fanchi depositati nel fondo sia necessaria, solo che facendo il cambio , mentre sostituisco il perlon, l acqua si intorpidisce un poco e parte dei residui rimangono in sospensione, ma quell acqua viene rimossa dal cambio.
Io l ho studiato apposta in modo che me lo possa cambiare chiunque, quando frequentemente non sono a casa, senza che mi faccia danni.

Cerco le vecchie foto di quando l ho fatto e le posto

B.giornata!
Giorgio

The Wizard
11-01-2007, 10:16
Ciao

non e' che la rimozione dei fanchi depositati nel fondo sia necessaria, solo che facendo il cambio , mentre sostituisco il perlon, l acqua si intorpidisce un poco e parte dei residui rimangono in sospensione, ma quell acqua viene rimossa dal cambio.
Io l ho studiato apposta in modo che me lo possa cambiare chiunque, quando frequentemente non sono a casa, senza che mi faccia danni.

Cerco le vecchie foto di quando l ho fatto e le posto

B.giornata!
Giorgio


Io di solito se devo effettuare un cambio uso l'acqua che scende dalla vasca e non quella in circolo nella sump.
Nel pomeriggio posto una foto della mia sump per farti vedere che le 2 spugne sono ancora "pulite" (non ho lana di perlon sopra e se devo fare il cambio dell'acqua mi limito a portare lo scarico della vasca sulla tanica senza toccare l'acqua presente in sump.

Aspetto le foto. :-)

crg_it
11-01-2007, 20:57
..io avevo prima uno sdoppiatore sul tubo, con due rubinetti poi per comodita' ho messo un attacco direttamente nel primo vano.

La comodita' e' data solo che quando faccio manutenzione , anche la sospensione va via ,senza passare nei cannolicchi , e non devo interrompere il ciclo , ne spegnere la pompa

:-)) :-)) :-)) :-)) :-))