Entra

Visualizza la versione completa : Problema conchigliofili


Ent
08-12-2006, 13:13
Ciao a tutti.

sono qui per esporvi un problema che mi afflige ormai da 12 ore circa.
HO preso un acquario uobo da 70 litri in cui ho trasferita tutto ciò che avevo in quello da 20.

ma qui ho voluto ricreare un habitat per soli ciclidi.
molte rocce.
sabbia bianca neve fina come il sale (gli piace scavare)
poche cryptocoryne che mi sono rimaste giusto per dare un po di verde ad alcune zone.
molte conchiglie che ho trovato e che mi sono procurato.


ed eccomi al problema.
nell'acquario piccolo tenevo una felice coppietta di ''multifasciatus'' (dico così perchè nn ne sono pienamente sicuro dato che solo il maschio presenta delle righe trasversali sul corpo.
con loro il negoziante mi ha dovuto dare per forza una conchiglia calcarea molto dura che gli serve come tana, con cui avevano creato una simbiosi eccezionale.

ieri mentre smontavo mano mano l'acquario sono andato per spostare la conchiglia e il maschio si è subito rintanato dentro.
io ho preso la conchiglia e l'ho messa in un sacchetto (come quelli che ti danno al negozio con l'acqua dello stesso acquario.
quindi il pesce è stato pochi secondi fuori dall'acqua.
poi ho preso la femmina col retino e l'ho messa dentro al sacchetto.

il tutto è stato fatto ambientare nella nuova acqua dove dovevano andare a stare per un bel po.

nello stesso momento avevo comprato anche una coppietta di similis.

solo che da ieri i similis hanno cominciato a scavare e a fare buche intorno alle conchiglie e i multifasciatus sono ancora fermi nella conchiglia.

a questo punto mi sorge un dubbio.

sono morti o sono semplicemente spaventati? ??????



vi prego rispondetemi.
grazie.

ciaociao

malawi
08-12-2006, 15:08
a questo punto mi sorge un dubbio.
sono morti o sono semplicemente spaventati? ??????

Sono solo spaventati. I similis sono troppo aggressivi per loro. Probabilmente non li vedrai mai uscire. C'e' anche il rischio che li uccidano se escono.

Ciao Enrico

Ent
08-12-2006, 15:22
ma i similis sono più piccoli di mezzo centimetro di quelli dentro la conchiglia, e non so precisamente se siano multifasciatus.

come già detto solo il maschio ha le classiche fasce e la femmina è grigia e basta.
il problema è che nn mi ricordo il nome.

ho veramente paura che siano morti e ci rosicherei a bestia.


ent. :D

Ent
08-12-2006, 18:19
son passato da afrofish e mi ha spiegato un po di cose.

era li che avevo comprato tutto e si è ricordato il nome dei sospetti pesciolini morti
neolamprologus signatus

invece quelli che ho io nn sono similis ma sono fasciatum.


ora mi ha detto che è normale che stiano per un po li dentro, ma sto sperando nel meglio :-( -20

ciao a tutti

malawi
08-12-2006, 18:34
ma i similis sono più piccoli di mezzo centimetro di quelli dentro la conchiglia, e non so precisamente se siano multifasciatus.

come già detto solo il maschio ha le classiche fasce e la femmina è grigia e basta.
il problema è che nn mi ricordo il nome.

ho veramente paura che siano morti e ci rosicherei a bestia.


ent. :D

Probabilmente sono signatus o maschio multi e femmina brevis. Ancora meno aggressivi dei multi. NOn importa la grandezza perche' i similis non guardano in faccia nessuno e attaccano senza problemi pesci di 20/30 cm..

Ciao Enrico

malawi
08-12-2006, 18:40
son passato da afrofish e mi ha spiegato un po di cose.

era li che avevo comprato tutto e si è ricordato il nome dei sospetti pesciolini morti
neolamprologus signatus

invece quelli che ho io nn sono similis ma sono fasciatum.


ora mi ha detto che è normale che stiano per un po li dentro, ma sto sperando nel meglio :-( -20

ciao a tutti

Annulla la risposta precedente perche' siccome che so' cecato questa non l'avevo vista. :-D
Quindi hai una coppia di signatus e una di fasciatus? I fasciatus sono predatori specializzati e sicuramente crescendo ti mangeranno i signatus.
Non e' che sono multi-fasciatus? Hai foto?

Ciao Enrico

Ent
09-12-2006, 00:03
sono i multifasciatus. non l'avevo detto???

chiedo venia.
infatti mi pareva moooolto strano che quei pesciolini possono mangiare altri pesciolini della stessa grandezza come loro.



dei signatus nella conchiglia ancora nessuna traccia -20 -20 -20

Ent
09-12-2006, 00:26
ho fatto un po di immagini.


datemi una mano a classificare questa nuovo acquisto di mio padre, che nn si ricorda il nome. :D #07

http://aycu13.webshots.com/image/9212/2002629537734626254_rs.jpg

http://aycu25.webshots.com/image/5144/2002640597271748269_rs.jpg

http://aycu32.webshots.com/image/6351/2002649412175715737_rs.jpg

http://aycu32.webshots.com/image/6351/2002608044704720235_rs.jpg

http://aycu13.webshots.com/image/9212/2002617806085667594_rs.jpg

malawi
09-12-2006, 00:36
ho fatto un po di immagini.
datemi una mano a classificare questa nuovo acquisto di mio padre, che nn si ricorda il nome.

Chalinochromis ndobhoi.

Ciao Enrico

Ent
09-12-2006, 00:42
grazie mille.

vedrò di documentarmi.

per quanto riguarda i signatus? credi sia normale che ancora siano rintanati li dentro?? ormai è 1 giorno pieno.(24 ore)

ciao ciao boss.

Ent
09-12-2006, 01:00
PS altra cosa.

da ultime info sarebbe sbagliato tenere ''ex rocce vive marine'' come rocce porose.

sono del genere heliopora blu, e secondo me fino a poco temp ofa fornivano buchi e anfratti strepitosi, ma alcuni mi hanno detto di cambiare.
che posso fare?
le tengo o raggiungo lo smorzo più vicino e mi metto a ceccare dei sassi per un layout di una rocciata come si deve?

grazie mille :-)) #36#

bacarospo
09-12-2006, 10:37
Scusa ma i signatus quanto li hai pagati?

malawi
09-12-2006, 11:14
per quanto riguarda i signatus? credi sia normale che ancora siano rintanati li dentro?? ormai è 1 giorno pieno.

I signatus non sono cochigliofili ma scavatori di tunnel per cui e' normali che stiano imboscati. Per i chalino crescendo diventeranno molto aggressivi ma dovrebbero accontentarsi della zona rocciosa.

Ciao Enrico

malawi
09-12-2006, 11:17
da ultime info sarebbe sbagliato tenere ''ex rocce vive marine'' come rocce porose.

Le marine possono inquinare l'acqua perche' gli organismi moriranno. Vista la zona puoi mettere un qualsiasi travertino o tufo (meglio il primo).

Ciao Enrico

Ent
09-12-2006, 12:22
@bacarospo li ha presi mio padre, mi pare 15 l'uno da afrofish.

@zio malawi grazie mille delle dritte. le rocce oramai sono morte da più di 1 anno, ma comunque mi sto vestendo per raggiungere lo smorzo più vicino.
voglio prendere un paio di rocce degne del loro nome. :-D :-D



PS ancora nessuna notizia dei 2 signatus -20 -20

ciaociao belli

Ent
09-12-2006, 14:29
ecco la nuova parete rocciosa creata appena 10 minuti fa.

c'è ancora un po di nebbiolina nonostante le abbia sciacquate per bene, ma sono felice perchè i multifasciatus ci si sono già ficcati sotto e i calino ci si appoggiano sopra beatamente -11

http://aycu28.webshots.com/image/6747/2004931150152208618_rs.jpg

Ent
09-12-2006, 14:36
ed ecco una panoramica generale di come si presenta ora la vasca. :D

spero di aver fatto un buon lavoro dato che vedo i pesci star bene.
a parte i poveri signatus che mi stanno facendo patire. -20 -20

http://aycu03.webshots.com/image/9282/2000882519983786291_rs.jpg

Ent
13-12-2006, 00:36
i signatus sono morti.

e credo ormai da giorni

mi sono deciso ieri, ho preso la conchiglia, l'ho rotta e ho trovato i cadaveri quasi liquefatti dei 2 pesci. -04 -20 -20 -20 -20

sto morendo dalla rabbia.
in compenso un multifasciatus ha messo una stranza pancetta un po più scura (simile a quella delle guppe incinta)
che fosse in dolce attesa???

ci credo poco. cmq è il pesce che scava continuamente buche, ma nn so se sia il maschio o la femmina.

voi che dite?

malawi
13-12-2006, 08:51
voi che dite?

Ci sono livelli di aggressivita' da rispettare nei ciclidi. Non si possono mettere insieme solo perche' sono dello stesso lago o dello stesso fiume.

Ciao Enrico

Ent
13-12-2006, 15:55
no non intendevo quello.

dicevo se la pancetta un po più visibile e il comportamento da katerpillar stessero a significare qualcosa.

questo intendevo.

malawi
13-12-2006, 16:01
no non intendevo quello.

dicevo se la pancetta un po più visibile e il comportamento da katerpillar stessero a significare qualcosa.

questo intendevo.

No.

Ciao Enrico