PDA

Visualizza la versione completa : Salinità: qualche riflessione


TWN-TRWN
08-12-2006, 11:16
Stavo pensando alla salinità e di come essa può incidere sui nostri coralli.
Si prende come salinità giusta una concentrazione di 35 gr di sale su un litro di acqua.
Se per caso la mia salinità aumentasse a 37? Che effetto avrebbe sugli organismi che ho in vasca?
Viceversa se diminuisse a 33?
E' una variazione trascurabile oppure può già apportare problemi?
Mi sembra interessante come discorso, visto che o per una malfunzione del sistema di rabbocco, o per una sbadataggine dell'acquariofilo, queste variazioni potrebbero essere in agguato.
Ce ne accorgeremmo?

Benny
08-12-2006, 11:25
35 PER MILLE è la media oceanica....parametro immutato da milioni di anni...

quindi

parametro fondamentale da misurare bene...

e da regolare bene : rifrattometro tarato e compensato e un ottimo impianto di rabbocco

TWN-TRWN
08-12-2006, 11:49
35 PER MILLE è la media oceanica....parametro immutato da milioni di anni...

quindi

parametro fondamentale da misurare bene...

e da regolare bene : rifrattometro tarato e compensato e un ottimo impianto di rabbocco

Sicuramente ;-)
E sono qui per ribadirlo, ma se per assurdo si avessero variazioni quali sarebbero i danni e cambiamenti?
A nessuno è mai successo?

Benny
08-12-2006, 11:56
gli sbalzi di salinità sono pericolosi....molto

sia per i pesci sia per i coralli..

molto piu' del pH e nitrati...

TWN-TRWN
08-12-2006, 13:12
gli sbalzi di salinità sono pericolosi....molto

sia per i pesci sia per i coralli..

molto piu' del pH e nitrati...

Per sbalzo si intende un cambiamento repentino oppure i cambiamenti anche nel lungo termine?
Ovvero se si rompesse il rabbocco automatico per 2 giorni e noi siamo fuori di casa, la salinità si alzerebbe molto lentamente.
Questo potrebbe essere fatale anche se la salinità si alzasse, diciamo fino a 37-38?

CIKO
08-12-2006, 13:13
bisognerebbe vivere un mese nel mar rosso e aggiornare costantemente i test dell'acqua per misurare salinità temperatura e altri valori come calcio magnesio potassio etc....
ci accorgeremmo di conseguenza che i parametri che giustamente noi consideriamo standard per il buon mantenimento delle nostre vasche in realtà oscilla di molto nell'oceano in base anche alle zone di misurazione.
piccolo esempio:ho sentito di amici che hanno fatto immersioni ultimamente a sharm con temperature che salivano oltre 30° e gli animali che nn ne risentivano per nulla.
Ovviamente si parla di oceano,cosi' vasto che anche piccole variazioni nn influiscono sulla fauna,ma nel nostro piccolo mondo è meglio nn rischiare ;-)
Io cmq,cercando di capirne ancora il motivo,ho sempre la salinità che varia da 36-37 per millee nn riesco ad abbassarla a 35,ma gli animali stanno lo stesso tutti bene

feddy70
08-12-2006, 13:46
beh io una mese fa sono stata via 10 giorni e per un mio errore stupidissimo avevo il rabbocco automatico collegato a un contenitore di acqua salata invece che quella di osmosi(avevo appena fatto un cambio e mi son dimenticata di rimettere la pompa per il rabbocco nello scomparto della sump); quando son tornata....visto che ho un evaporato giornaliero di circa 7 litri immaginate voi......un bel casino.....per fortuna la vasca ha resistito .....la salinità è salita fino al 38 e poi ho esaurito l'acqua nella tanica.....al ritorno ho riabbassato la salinità lentamente nell'arco di 10 gg e sembra che nessun animale abbia patito.

Sicuramente la prossima volta che mi assento controllero meglio il tutto, visto che all'arrivo a casa c'era na puzza di bruciato....la pompa bruciata, il termoriscaldatore pure visto che lavorava in una sump quasi vuota...nzomma un macello da neofita pasticciona #23 #23 #23

Ciao Federica.

A questo punto penso che metterò un dispositivo che mi possa mandare un sms, bastava mandare qualcuno che rimettesse la pompa al posto giusto e non sarebbe successo niente di tutto cio.... ;-)

TWN-TRWN
08-12-2006, 14:21
Ottima idea quella del dispositivo di SMS, d'altronde spendere 150 euro per garantire un monitoraggio sulla vasca è una spesa irrisoria visto il contenuto ed il lavoro, nonchè la passione che sta dietro tutto.
Quindi al 38 la vasca non ne ha risentito...
Dovrei dedurre che variazioni del 2/3 per mille non influiscono catastroficamente sulla vasca #24

CIKO
08-12-2006, 21:07
aspetta pero'.......
io pero' nn parlo di oscillazioni di valori ma del mantenimento di un valore che deve rimanere costante nel tempo.
C'è chi sostiene che con una salinità del 37x1000 il magnesio si mantenga a valori accettabili mentre questo nn lo si ha con la classica salinità.
In questo caso i coralli e gli animali in generale sono abituati a un determinato valore di salinità costante nel tempo,è chiaro che gli effetti di un continuo sbalzo di salinità causato da un mal funzionamento del rabbocco o cambi d'acqua a salinità differenti le ripercussioni sulla stabilità degli animali stessi è imprevedibile

TWN-TRWN
08-12-2006, 21:51
In pratica quindi sarebbe addirittura consigliabile tenere una salinità un pochettino più alta per mantenere il magnesio?
I coralli non ne risentirebbero? E i pesci? So che tollerano basse densità ma le alte #26

sebyorof
09-12-2006, 11:10
io sono stato a sharm un mese fa e ho fatto i test dell'acqua... la salinità è assolutamente mooooolto più alta di quanto pensassi.
riporto sotto i valori riscontrati:

Mg = 1320
Si = 0
NO3 = 0
NO2 = 0
PO4 = 0.00
Kh = 7.4
Ca = 430
Ph = 8.17
salinità = 1033 e 44Gr/l

Come puoi vedere la salinità è molto alta.

il discorso è solo che se fai un cambiamento repentino di un valore tipo la salinità rischi un "RTN" questo perchè non dai all'animale il tempo di abituarsi gradualmente.
ovviamente se ti si rompe il galleggiante del'osmoregolatore e comincia a scaricarti una tanica da 20/30 litri in vasca in meno di 2 minuti il cambiamento della salinità è moooolto repentino e quindi rischioso.

CIKO
09-12-2006, 12:56
In pratica quindi sarebbe addirittura consigliabile tenere una salinità un pochettino più alta per mantenere il magnesio?
I coralli non ne risentirebbero? E i pesci? So che tollerano basse densità ma le alte #26

TWN-TRWNio sto' parlando di salinità e nn di densità che è una cosa differente e varia a seconda della temperatura

TWN-TRWN
09-12-2006, 13:10
In pratica quindi sarebbe addirittura consigliabile tenere una salinità un pochettino più alta per mantenere il magnesio?
I coralli non ne risentirebbero? E i pesci? So che tollerano basse densità ma le alte #26

TWN-TRWNio sto' parlando di salinità e nn di densità che è una cosa differente e varia a seconda della temperatura

Sicuramente! Certo che c'è differenza tra una e l'altra, dipende dalla temperatura, ma ovviamente mi riferisco a temperature di 26° che sono la media delle nostre vasche, quindi la densità è in strettissima correlazione con la salinità ;-)
Non pensavo comunque che a Sharm fosse così alta, davvero incredibile -05

frankzap
09-12-2006, 20:17
vi riporto qui il topic da me inserito in "tecnica", così magari qualcuno di voi mi dà qualche delucidazione.
grazie
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=94000