Visualizza la versione completa : il mio acquario!! 120l pronto x consigli[aggiornam pag. 8]
allora, questo è il mio 120 litri (100 netti), a parte x le microsorium, ke sn già sotto cura, consigliatemi km abbellirlo. inoltre, sono sicuro ke uno dei miei scalari è un maschio, ma quello cn le pinne + piccole? hanno la stessa età, ma il presunto maschio è cresciuto di + da quando ce l'ho, e di colpo, qualche gg fa, ha allargato le pinne...cioè, prima erano della stessa lunghezza ma + sottili, di colpo le ha allargate. ultima cosa, è normale ke diventano quasi bianchi quando si spaventano?
grazie a tutti x i consigli :-)
ecco la descrizione
Misure: 100*30*40 (120 litri lordi-100 litri netti)
Illuminazione: Neon 80cm da 30 w + neon 30cm fitostimolante da 15w (devo cambiare entrambe e mettere 2 bianche)
Filtraggio: Filtro interno a 3scomprati con ovatta sintetica askoll, spugna, cannolicchi e pompa 300l/h
Valori: PH tra 6.5 e 7 No3 0
Temperatura: 25°
Acqua: Cambi d'acqua settimanali con acqua di rubinetto biocondizionata
Fertilizzazione: pastiglie fertilizzante base della dupla
Ospiti:
- 2 Scalari
- 12 hasemania nana
- 10 cardinali
- 6 Corydoras
- 3 pangio kuhlii
- 1 Ancistrus dolichopterus
Piante:
Vallisneria Gigantea
Microsorium Pteropus
Echinodorus Bleheri
Anubias Barteri Gigantea
Anubias Barteri Nana
Melodiscus
07-12-2006, 21:53
non male devo dire, ma come discus scalari? che sono?
devo dire che l'allestimento mi piace, solo ti consiglio di non interrare troppo la microsorum e l'enorme anubias (bellissima) non mi sembra in formissima l'echino sullo sfondo, molto bello il legno, solo due appunti, metti uno sfondo, penso blu sia meglio che nero in questo caso, e aumenta il livello dell'acqua, ma quant'è alto il fondo??
non male devo dire, ma come discus scalari? che sono?
devo dire che l'allestimento mi piace, solo ti consiglio di non interrare troppo la microsorum e l'enorme anubias (bellissima) non mi sembra in formissima l'echino sullo sfondo, molto bello il legno, solo due appunti, metti uno sfondo, penso blu sia meglio che nero in questo caso, e aumenta il livello dell'acqua, ma quant'è alto il fondo??
buahahaha ke babbo, avev copiato la lista delle caratteristiche da un'altro, xkè ero tr pigro x scriverla tutto da me, poi ho cambiato nomi ecc ma nn ho tolto la parola "discus" :-D
kmq l'anubias sembra interrata xkè c sn davanti quelle + piccole, ma in realtà ha il rizoma tutto fuori. la microsorium hai ragione, devo trovare un qualcosa da mettere sotto, tipo un sasso ma ke nn si veda. l'echinodorus lè già sotto cura, è stato un mio errore quando l'ho risistemata a renderla così. x lo sfondo hai ragione, vado a prnederlo il prima possibile, il livello dell'acqua lo tengo così x lasciare leggermente fuori il getto della pompa, così muove meglio l'acqua. il troco in realtà sn 2 tronchi (1 mio e 1 regalato) e grazie alla froma particolare gli ho incastrati perfettamente :)
grazie x i consigli e sn felice ke ti piaccia :-)
Anzitutto complimenti per la vasca, mi piace molto !
Personalmente avrei inserito un fondale con una colorazione più scura, e magari luce permettendo un pratino vicino al tronco, così una volta cresciuto dava un bell'effetto.
Molto bello comunque !! ;-)
Melodiscus
07-12-2006, 22:22
insisto per il fatto del livello dell'acqua, è così bella la tua vasca, e il livello che si vede è antiestetico.
ok, mi hai convinto :-) in realtà fino a pochi gg fa la lasciavo alto il livello :-)
Al limite se vuoi ugualmente lo spostamento superficiale dell'acqua puoi deviare il getto in uscita della pompa in qualche modo ..
grazie a tutti!!!!! avevo già provato a deviarlo cn un tubo forato x l'effetto pioggia, ma meglio lasciare perdere :-) kmq va bene anke sommersa.
il fondo è alto circa 3 dita davanti e 4 dita dietro. davanti c'è circa 1/5 di fondo fertile, in centro 1/3 e dietro circa la metà è fondo fertile (della tetra) :)
kmq grazie a tutti x consigli e x i complimenti!!! #12 #12 #12
digitalhawk
08-12-2006, 00:48
la vasca e' molto ben allestita complimenti!
secondo me anche lo sfondo nero puo' andar bene...dovresti prova a vedere con tutti e due...magari blu ma scuro sarebbe un buon compromesso tra i due colori!!
x il livello dell'acqua te lo hanno gia' detto.
x i due neon leggevo che vuoi togliere il fitostimolante. xke'? penso che invece possa essere utile...
x l'effetto "pioggia" hai fatto bene a non metterlo xke' avrebbe disperso co2 utile alle piante.
x il resto penso che sia tutto ok!
#25
la vasca e' molto ben allestita complimenti!
secondo me anche lo sfondo nero puo' andar bene...dovresti prova a vedere con tutti e due...magari blu ma scuro sarebbe un buon compromesso tra i due colori!!
x il livello dell'acqua te lo hanno gia' detto.
x i due neon leggevo che vuoi togliere il fitostimolante. xke'? penso che invece possa essere utile...
x l'effetto "pioggia" hai fatto bene a non metterlo xke' avrebbe disperso co2 utile alle piante.
x il resto penso che sia tutto ok!
#25
ma i fate davvero arrossire cn tutti questi complimenti#12 #12 :-))
il neon lo voglio togliere xkè le foglie di vallisneria che sono vicino alla fitostimolante si stanno abbronzando, e visto ke mi era già successo e si erano praticamente disgregate, volevo toglierla...kmq avrei un'idea, modificare la plafo e mettere i neon in questa disposizione
bianca fitostimolante
----------------------------------- -------------------------
bianca
-----------------------------------------------------------------
km'è la mia idea?
grazie a tutti x i consigli :-)
spugna84
08-12-2006, 13:34
bello ma aggiung piante un po alte sul fondo..
bello ma aggiung piante un po alte sul fondo..
piante del tipo? kmq nn ho + spazio sul fondo...c'è un po' di spazio dietro al tronco alto, ma nn si vedrebbere le piante se le metto lì dietro.
ecco la descrizione
Misure: 100*30*40 (120 litri lordi-100 litri netti)
Illuminazione: Neon 80cm da 30 w + neon 30cm fitostimolante da 15w (devo cambiare entrambe e mettere 2 bianche)
Filtraggio: Filtro interno a 3scomprati con ovatta sintetica askoll, spugna, cannolicchi e pompa 300l/h
Valori: PH tra 6.5 e 7 No3 0
Temperatura: 25°
Acqua: Cambi d'acqua settimanali con acqua di rubinetto biocondizionata
Fertilizzazione: pastiglie fertilizzante base della dupla
Ospiti:
- 2 Scalari
- 14 hasemania nana
- 10 cardinali
- 6 Corydoras
- 1 Ancistrus dolichopterus
Piante:
Vallisneria Gigantea
Microsorium Pteropus
Echinodorus Bleheri
Anubias Barteri Gigantea
Anubias Barteri Nana
mmm questa Descrizione impostata così mi ricorda qualcosa #24 ;-)
Vasca molto ordinata, ben fatta....aggiungerei un po di pratino ai lati ed il fondo nero dietro :-)
AcquaPazza
08-12-2006, 13:46
bellu... -05
complimenti... :-)
mmm questa Descrizione impostata così mi ricorda qualcosa #24 ;-)
Vasca molto ordinata, ben fatta....aggiungerei un po di pratino ai lati ed il fondo nero dietro :-)
#13 sgamato #13 ...guarda dietro di te!!!! -97d muahhahah addiooooo
:-))
allora, ho aggiunto acqua x togliere lo spazio,mi manca sl il fondo scuro :-)
xò avrei un piccolo problema, le nuove piante di vallisneria sn attaccate a alle madri, io da 2 che avevo preso ora ne ho 10, in poche parole ho un casino di quei "cordoni" ke si intrecciano e nn riesco più a sistemare le piante!!! li posso tagliare una volta che la piantina ha messo le radice e cresce?? grazie :-)
ultima cosa...mi sn appena accorto di aver fatto uno skifo di acquario :-( volevo fare un biotipo sud americano, incentrato sugli scalari, ma ho fatto sl un miscuglio di piante :-(
bellu... -05
complimenti... :-)
grazie, molto bello il tuo occhio :-))
digitalhawk
08-12-2006, 14:22
x fare un biotopo dovresti rispettare troppi parametri...
piante, pesci, valori d'acqua, fondo etc...di tutto!
e poi un biotopo...dovresti avere tanti litri per riprodurre un pezzo di un fiume!
meglio fare una vasca di comunita'!!
x le piante di vallisneria, si puoi pure staccarle le figlie, tanto in poco tempo mettono radici
;-)
x fare un biotopo dovresti rispettare troppi parametri...
piante, pesci, valori d'acqua, fondo etc...di tutto!
e poi un biotopo...dovresti avere tanti litri per riprodurre un pezzo di un fiume!
meglio fare una vasca di comunita'!!
x le piante di vallisneria, si puoi pure staccarle le figlie, tanto in poco tempo mettono radici
;-)
+ ke un biotipo volevo fare una zona geografica km il sud america, quindi non mettere pesci di tutto il mondo, africani, asiatici, sud americani, ma solo quelli di una zona, anke se molto ampia. infatti i pesci provengono tutti dalla stessa "zona", ma le piante sono tutte asiatiche :-( e pensare ke le ho cercate apposta x gli scalari, quali erano le migliori per farli riprodurre ecc....vabhè mi accontento -11
kmq grazie, vado subito a staccare le piante, così le metto bene :-)
digitalhawk
08-12-2006, 14:35
zona geografica come il sud america....almeno 100000 litri! x farne uno scorcio..
come dicevo prima, si certo sono tutti sudamericani i pesci che hai, ma un biotopo non e' composto solo da neon e scalari...ma ci sono tanti altri pesci!
capito cosa intendevo io?
;-)
zona geografica come il sud america....almeno 100000 litri! x farne uno scorcio..
come dicevo prima, si certo sono tutti sudamericani i pesci che hai, ma un biotopo non e' composto solo da neon e scalari...ma ci sono tanti altri pesci!
capito cosa intendevo io?
;-)
sisi, stavo spieganod cosa intendevo io^_^ xkè in effetti usare la parola "biotipo" x la mia idea è sbagliato, xkè tr specifica.
digitalhawk
08-12-2006, 15:31
ah ok! cmq quello che hai realizzato rende gia' l'idea di quello che volevi realizzare.! ;-)
Federico Sibona
08-12-2006, 15:33
L'Amazzonia è più grande dell'intera europa, non ha senso fare un biotopo amazzonico se non si prende un piccolo tratto dello stesso rio. In Amazzonia vi sono pesci che vivono con PH inferiore a 5 e durezza prossima a 0 e pesci che vivono in acqua salmastra. Perciò è meglio mettere pesci e piante che condividano i valori dell'acqua e di illuminazione anche se di continenti diversi. Io ho Pelvicachromis e Phenacogrammus, ma non ho mai pensato di aver fatto un biotopo africano. I pelvicachromis che ho sono tipici della Nigeria ed i Phenacogrammus del Congo. Per le piante mi serviva una pianta a foglie lunghe ed ho preso un Crinum thaianum che è tailandese.
Conclusione: o il biotopo è rigoroso, di un minuscolo pezzettino di mondo acquatico, o non ha senso.
digitalhawk
08-12-2006, 16:39
piu' chiaro di cosi' si muore!
L'Amazzonia è più grande dell'intera europa, non ha senso fare un biotopo amazzonico se non si prende un piccolo tratto dello stesso rio. In Amazzonia vi sono pesci che vivono con PH inferiore a 5 e durezza prossima a 0 e pesci che vivono in acqua salmastra. Perciò è meglio mettere pesci e piante che condividano i valori dell'acqua e di illuminazione anche se di continenti diversi. Io ho Pelvicachromis e Phenacogrammus, ma non ho mai pensato di aver fatto un biotopo africano. I pelvicachromis che ho sono tipici della Nigeria ed i Phenacogrammus del Congo. Per le piante mi serviva una pianta a foglie lunghe ed ho preso un Crinum thaianum che è tailandese.
Conclusione: o il biotopo è rigoroso, di un minuscolo pezzettino di mondo acquatico, o non ha senso.
grazie x l'intervento :-)
spugna84
08-12-2006, 19:56
avanzerei la anubias e l'altra e aggiungerei rotala o limnophila..poi dipende dalla luca che hai..ma la rotalta ci starebbe bene x me
per piante rosse non ho sufficente luce...e portare avanti l'anubias ecc, seocndo me farebbe perdere profondità. la vasca è avviata da nemmeno 2 mesi e mezzo, aspetto ancora un po' prima di modificare la posizione e il tipo di piante, xkè kmq tempo un mesetto e mezzo e l'echinodorus tornerà splendente e occuperà un bel po' del fondo (ora è alta meno di 20cm, raggiunge i 50), la vallinseria diventerà più fitta e la microsorium più voluminosa...quindi se ci saranno buchi o potrei migliorare aggiungerò piante e modificherò la loro posizione, per ora lascio così :-) kmq grazie dei consigli!!!! e nn smettete mai di esprimere i vostri pareri e di dirmi km migliorare, grazie!!! :-)
spugna84
09-12-2006, 11:19
di nulla...mi racc facci sapere in seguito..
ecco l'acquario dopo aver sistemato la microsorium davanti, ke era interrata, e aver rabboccato :-) ma quanto ci mette l'echinodorus a riprendersi? ogni quanti gg devo mettere la pastiglia sotto le radici? grazieeeee :-)
spugna84
09-12-2006, 12:01
io ti consiglierei di mettere la vallisn piu vicinal'una all'altra....e cosi aumenti anche lo spazio...
spugna84
09-12-2006, 12:01
io ti consiglierei di mettere la vallisn piu vicinal'una all'altra....e cosi aumenti anche lo spazio...
io ti consiglierei di mettere la vallisn piu vicinal'una all'altra....e cosi aumenti anche lo spazio...
no, dalla foto nn si vede, ma solo vicino al filtro, vicino alle prime, ne stanno crescendo altre 3...poi cn sn altre ke si stanno formando proprio tra le altre, quindi tempo un mesetto e sarà molto + folto tanto da coprire anke il riscaldatore :-) e kmq, spostare anke sl uno è un casino allucinante -05 tutte attaccate tra di loro. quando nascono io le risistemo sempre un pochino, per es le 3 nuove erano sotto il filtro, ora le ho messe fuori, ma è un casino pazzesco perchè ne sistemo una, appena sistemo l'altra la prima esce dalla sabbia... uhaaaaaaa #17 #17 rabbrividisco sl a pensarci #19
spugna84
09-12-2006, 12:15
ah ah ah immagino...vabbe e' normale che stolonino...cmq forse e' meglio asp un po poi ne riparliamo...come stai fertilizzando?
Melodiscus
09-12-2006, 12:28
io lascerei tutto così, mi piace molto, è tutto equilibratissimo.
ah ah ah immagino...vabbe e' normale che stolonino...cmq forse e' meglio asp un po poi ne riparliamo...come stai fertilizzando?
hahahahah è una battuta vero?...mi sa di no #13
x ora metto sl le pastiglie della dupla sotto le radici dell'echinodorus...niente co2 e niente fertilizzanti...il substrato era già fertilizzato a lunga durata, penso ke qualche mese durerà
spugna84
09-12-2006, 12:43
nn era nessua battutta..ho detto solo che e' normale che stolonano e stai sicuro che se fertilizzi vieni inondato dalla vallisneria..io nn capisco...uno cerca di darti consigli (a parer mio e' ovvio...saranno anche sbagliati) e sembra quasi che prendi in giro...fai cm vuoi ..a me nn e' che interessa piu di tanto fatti tuoi..mah!
Stefano1963
09-12-2006, 13:31
Parlando di biotopi, il problema è che le piante sudamericane in circolazione non esistono. Per cui accontentiamoci di quelle che passa il convento.
Il layout non è male. L'unica cosa è che per i pesci sudamericani l'acqua di rubinetto è troppo calcarea. Abbassa il ph con l'acqua di osmosi.
Poi dovresti seriamente pensare a un impianto di CO2 perché altrimenti le piante non crescono. L'echino l'hai potata togliendo tutte le foglie marce/rovinate? Senza CO2 puoi fertilizzare quanto vuoi, ma il risultato sarà sempre deludente.
La vallisneria è infestante, per cui rassegnati. Sradica una pianta e spostala. Se poi è collegata a quella vicina con una sola radice non preoccuparti. Taglia la radice di collegamento e vai tranquillo.
nn era nessua battutta..ho detto solo che e' normale che stolonano e stai sicuro che se fertilizzi vieni inondato dalla vallisneria..io nn capisco...uno cerca di darti consigli (a parer mio e' ovvio...saranno anche sbagliati) e sembra quasi che prendi in giro...fai cm vuoi ..a me nn e' che interessa piu di tanto fatti tuoi..mah!
ma tu nn le capisci proprio le battute? da noi è un modo di dire, qualsiasi cosa ke tu dica ogni tanto salta fuori a dire "hahah ke battuta"...nn ti stavo prnedendo ingiro...bho, prima volta ke capita una cosa simile...kmq nn uso fertilizzanti, e a me i tuoi consigli mi fanno piacere xkè sn utili...vabhè, la prox volta adotterò un linguaggio più serio e che non lascia spazio a modi di dire, battute e quant'altro... #36#
spugna84
09-12-2006, 15:53
ok ti chiedo scusa purtroppo nn da tutte le partisi usa lo stesso linguaggio...:) tutto ok..no probl. :-)) ...come diceva STEFANO1963 cerca di usare almeno co2 xche a lungo andare le piante nn reggono...
digitalhawk
09-12-2006, 16:08
beh la co2 puo' solo far bene...a meno che nn svuoti una bombola in vasca! -28d#
spugna84
09-12-2006, 16:09
beh la co2 puo' solo far bene...a meno che nn svuoti una bombola in vasca! -28d#
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ... no cmq a parte gli scherzi bisogna stare molto attenti x la salute dei pesciozzi.....
digitalhawk
09-12-2006, 16:20
si ovvio. ma anche con la co2 artigianale difficilmente ne esce troppa...poi si puo' regolare anche quella con un deflussore per flebo.
piu' che altro bisogna evitare di usare le bottiglie da mezzo litro..ho gia' avuto un'esperienza di lievito in vasca #23
spugna84
09-12-2006, 16:22
che e' succ?scusa piu o meno x un 100 lt ben ricco di piante quante bolle ci vorrebbero?
ok ti chiedo scusa purtroppo nn da tutte le partisi usa lo stesso linguaggio...:) tutto ok..no probl. :-)) ...come diceva STEFANO1963 cerca di usare almeno co2 xche a lungo andare le piante nn reggono...
nn preocc, daltronde siamo qui x ridere e skerzare, e (xkè no, essendo in un forum di aquariofilia) parlare di acquari :-))
si, ero già andato per l'impianto artigianale...2kg già carica sn circa 40€ :-))
Melodiscus
09-12-2006, 18:56
io la uso da un bel po, e devo dire che mitrovo bene, uso un deflussore per flebo.
spugna84
10-12-2006, 00:37
ok continua cosi e vediamo un po cm va'....
daniele-
10-12-2006, 02:19
La vasca e' molto bella!
Complimenti. #22
ho aggiunto lo sfondo!!!! ecoc una foto :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_9937_461.jpg
ok, mi hai convinto :-) in realtà fino a pochi gg fa la lasciavo alto il livello :-)
bella la vasca, ma quoto per il livello troppo basso,schiaccia tutto.
esistono dei raccordi a elle per fare tutto quello che vuoi con il getto.
ciao
#19 #19 #19 #19
Melodiscus
13-12-2006, 20:20
per fare la foto sei passato di corsa davanti alla vasca? :-D :-D non si vede nulla.
per fare la foto sei passato di corsa davanti alla vasca? :-D :-D non si vede nulla.
nn so km mai ma nn fa bene le foto la mia digitale...o almeno senza flash...poi provo a rifarle cn quella da 6mpx...kmq torniamo all'acquairo, mi è fiortia l'anubias madre!!!
ecco una foto! (a proposito, ke specie è esattamente la mia anubias? quelle piccole sn barteri nana, questa?)
ah, quasi dimenticavo, xkè la foglia dietro il fiore è leggermente raggrinzita? grazie :-)
Melodiscus
15-12-2006, 16:17
l anubias è una barteri, per la macchina non c'entrano i mpixel, solo che senza flash o hai la mano ferma o un cavalletto. ;-) ;-) ;-) ;-)
l anubias è una barteri, per la macchina non c'entrano i mpixel, solo che senza flash o hai la mano ferma o un cavalletto. ;-) ;-) ;-) ;-)
mha, cn l'altra nn ho questo problema, o almeno nn mi sembra :-) ...kmq...le foglie raggrinzite cosa significano? poca acqua? :-)) e il fiore può significare che le condizioni dell'ambiente sn buone o significa sl ke è periodo di fioritura? graize :-)
Melodiscus
15-12-2006, 16:30
per il fiore non saprei dirti, cmq non credo conti l'acqua, certo se non è una fogna è meglio... :-)) :-)) :-))
la foglia all'inizio è sempre raggrinzita perchè è chiusa a proteggere la ''gemma''.
appnea si aprirà vedi che diventa come le altre.
cmq bell'acquarietto.,complimenti. :D
la foglia all'inizio è sempre raggrinzita perchè è chiusa a proteggere la ''gemma''.
appnea si aprirà vedi che diventa come le altre.
cmq bell'acquarietto.,complimenti. :D
grazie :-) xò quella foglia prima era normale, era già aperta da un po'...ora si sta raggrinzendo...o almeno si è raggrinzita così, ora nn cambia + -28d#
kmq grazie a tutti x le risp!!!
x melodiscus...sei un babbo :-D :-D :-D hauhuahuahuahuahauhau #17 #19
con cosa fertilizzi ???
forse gli mancano oligoelementi importanti per i vasi delle foglie
con cosa fertilizzi ???
forse gli mancano oligoelementi importanti per i vasi delle foglie
cn Dupla plant in pastiglie...ora le sto mettendo nel fondo x l'echinodorus ke xò nn si riprende, ma sn da sciogliere in acqua e contengono tutti gli elementi, insomma dovrebbbe essere unf ertilizzante completo. grazie :-)
si ma credo sia un qualcosa più per le radici che per l'acqua in generale.
prova con qualche fertilizzante in gocce.
prova questo
il DUPLA PLANT da 10 ml
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gejmjckb&idc=gg
con 9 euro te lo porti via ed è fantastico.
mi ci trovo molto bene.
molti usano i PMDD per i bassi costi, ma questo costa un inezia e dura un bel po.
:-))
Federico Sibona
15-12-2006, 18:49
Melodiscus, sono d'accordo con te che i mpix non c'entrano, ma forse la 6mpix ha lo stabilizzatore elettronico dell'immagine.
Daishi, non fasciarti la testa per una foglia dell'Anubias, le piante perfette sono rare. Comunque segui il consiglio di Ent, i fertilizzanti in pastiglia servono a poco con le Anubias ed i Microsorum perchè si alimentano prevalentemente con le foglie e poco con le radici che servono prevalentemente per l'ancoraggio della pianta. Hai lasciato il rizoma della Anubias fuori dal fondo?
Melodiscus, sono d'accordo con te che i mpix non c'entrano, ma forse la 6mpix ha lo stabilizzatore elettronico dell'immagine.
Daishi, non fasciarti la testa per una foglia dell'Anubias, le piante perfette sono rare. Comunque segui il consiglio di Ent, i fertilizzanti in pastiglia servono a poco con le Anubias ed i Microsorum perchè si alimentano prevalentemente con le foglie e poco con le radici che servono prevalentemente per l'ancoraggio della pianta. Hai lasciato il rizoma della Anubias fuori dal fondo?
sisi, il rizoma è fuori...poi di quella grossa, le radici spuntano dla terreno :-))
si è vero, la 6mpx ha lo stabilizzatore ;-)
grazie x i conssigli!!!!
grazie a tutti! grazie ent, farò km mi hai consigliato! kmq adesso ho messo l'echinodorus in una vaschetta separata, c ho messo un neon da 15w, così ha tutta la luce che gli serve , ke in acquario nn ne ho proprio a sufficenza, e nn c'è l'ancy ke me la mangiucchi, xkè ho scoperto ke è lui...così ho circa 1,5 w litro :-)) devo stare attento a n bruciarla...la lascio finchè nn dcrescono bene le nuove foglioline ke sn belle verdi, così la pianto ke può compiere meglio la fotosintesi e può resistere tranquillamente :-) ciaoooo
km le pastiglie sn da sciogliere in acqua, nn sn x il fondo :-)
se nn sbaglio le pastiglie prima che si sciolgano del tutto rimangono al fondo qundi credo siano per il fondo.
cmq fai come ti dico io e cominci a vedere i risultati dopo una sett. fidati.
per quanto riguarda la troppa luce.
occhio che gli può far male.
il troppo stroppia. :-)
se nn sbaglio le pastiglie prima che si sciolgano del tutto rimangono al fondo qundi credo siano per il fondo.
cmq fai come ti dico io e cominci a vedere i risultati dopo una sett. fidati.
per quanto riguarda la troppa luce.
occhio che gli può far male.
il troppo stroppia. :-)
sisi, oggi vado a prendere il fertilizzante :-)
starò attento anke alla luce ;-)
grazie di tutto, ciaooooo #36#
e di che.
ordinaria amministrazione :-D ;-)
preso!!! magato 10 cent in meno :-)) ho messo le 2 goccie e ho sistemato lo sfondo in modo che quando apro il coperchio x pulire filtro e cambiare l'acqua, nn mi colano le goccioline di condensa tra il oglio e il vetro :-)
ciao a tutti, appena le piante si riprendono vi facico sapere!!! ciao :-)
e grazie a tutti :-)
allora, purtroppo un mio scalare, quello + grosso, si è ammalato...ha i vermi e si è gonfiata la pancia, percui ora gli sto somministrando il kamala insieme al gibo. sta migliorando leggermente, considerando ke glil'ho somministrato sl da ieri penso sia buono :-) l'echinodorus ho dovuto tagliare tutte le foglie tranne pochissime picine piccine tanto ke n si vedono se nn dall'alto...visto che per questa pianta la luce è leggermente scarsa, mentre per le altre è più che sufficente, stavo pensando di fare un foro nel coperchio esattamente sopra alle piantine di echino e metterci una lampadina...che tipo di lampada mi consigliate? inoltre ho scoperto che le macchiline sull'echino non sono dovute al fatto che stanno formando le piantine, come qualcuno mi ha detto, ma è il mio ancystrus che me le mangiucchia. l'ho scoperto leggendo le caratteristiche della pianta, in pratica il bastardo leva qualche strato superficiale e poi marcisce in quel punto e pian piano marcisce tutta la folgia...oggi ho tolto le foglie nere e ho anche attaccato delle piantine dietro al tronco che era vuoto :-) ...kmq, x ritornare alla lampada? ke mi dite? doo posto le foto :-) ciaoooo
ecco le foto...ke dici melodiscus, ora si capisce o sn ancora fatte in corsa? :-)) :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/piantine_260.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario2_523.jpg
AcquaPazza
21-12-2006, 21:22
bellu... -05
complimenti... :-)
grazie, molto bello il tuo occhio :-))
uaz me l'ero pero quest'invtervento! :-))
Prego...e Grazie :-D :-D
ho scoperto di avere 5 maschi e 7 femmine di hasemania nana :-))
visto che per l'echinodorus la luce è leggermente scarsa, mentre per le altre è più che sufficente, stavo pensando di fare un foro nel coperchio esattamente sopra alle piantine di echino e metterci una lampadina...che tipo di lampada mi consigliate? i
nessuno sa cosa consigliarmi? :-)
Federico Sibona
22-12-2006, 21:54
Perchè le vallisneria non le metti all'estrema destra dell'acquario e le tieni ad una certa distanza dalla parete laterale destra, ti fa apparire l'acquario più stretto.
Non mi sembra una buona idea forare il coperchio, in occasione di possibili riallestimenti/spostamenti di piante avresti un coperchio deteriorato. Se poi è colpa dell'Ancistrus devi fare una scelta o lui o l'Echinodorus.
Non so se è una mia impressione, ma continuo a vedere il livello dell'acqua basso. Come mai trafila luce dal coperchio, non è ben chiuso?
Non capisco cos'è quella cosa nera orizzontale a mezza altezza sulla sinistra. Puoi fare una foto più chiara?
Perchè le vallisneria non le metti all'estrema destra dell'acquario se le tieni ad una certa distanza dalla parete laterale destra, ti fa apparire l'acquario più stretto.
xkè se guardi bene la foto noterai che stanno crescendo 5 nuove piante di vallinseria proprio a destra :-)
Non mi sembra una buona idea forare il coperchio, in occasione di possibili riallestimenti/spostamenti di piante avresti un coperchio deteriorato.
allora che altra soluzione posso adottare? a me nn viene + in mente niente :-(
Se poi è colpa dell'Ancistrus devi fare una scelta o lui o l'Echinodorus.
il prob è stato risolto :-) evidentemente non lo alimentavo abbastanza, ora gli dò + cibo e nn pare che ci siano problemi
Non so se è una mia impressione, ma continuo a vedere il livello dell'acqua basso.
nn aggiungo acqua proprio ogni giorno xkè alle volte mi dimentico :-)) m'è successo un paio di volte, da quando tengo il livello + alto come mi avevano consigliato....pura coincidenza :-)
Come mai trafila luce dal coperchio, non è ben chiuso? già, nn si kiude bene...ho provato a sistemarlo ma nn ne vuole sapere #07
Non capisco cos'è quella cosa nera orizzontale a mezza altezza sulla sinistra. Puoi fare una foto più chiara?
nn capisco cosa...se intendi quella spece di riga a livello del tronco, è solo un riflesso :-) [/quote]
Federico Sibona
22-12-2006, 23:06
Ok per le vallisneria.
Non so dirti per l'echinodorus, forse è solo una crisi di adattamento.
Ma quanta evaporazione hai? che temperatura tieni in acquario?
Ma l'Echinodorus è di nuovo in acquario?
Se il coperchio non chiude vedi se è ancora in garanzia (non ricordo se hai preso l'acquario nuovo) Se te ne danno uno nuovo senza richiederti il vecchio indietro allora il foro di cui parlavi (per l'echinodorus) è fattibile.
Ok per il riflesso.
Ok per le vallisneria.
Non so dirti per l'echinodorus, forse è solo una crisi di adattamento.
Ma quanta evaporazione hai? che temperatura tieni in acquario?
Ma l'Echinodorus è di nuovo in acquario?
Se il coperchio non chiude vedi se è ancora in garanzia (non ricordo se hai preso l'acquario nuovo) Se te ne danno uno nuovo senza richiederti il vecchio indietro allora il foro di cui parlavi (per l'echinodorus) è fattibile.
Ok per il riflesso.
la temp è a 24° C, ora l'echino è di nuovo in acquario, ma solo cn le foglioline nuove, le altre le ho tagliate xkè irrecuperabili...teoricamente il coperchio è ancora in garanzia, ma era l'acquario in offerta al carefour a settembre...sai ke casino a sostituirlo... :-) l'evaporazione penso sia normale...in una settimana diminuisce di 0,5 cm a dir tanto...quindi circa 1,5 litri :-)
grazie dell'aiuto ;-)
che ne dite se metto un pratino di Hemianthus callitrichoides? :-) e come pianta da mettere nel buco dove prima c'era l'echino, cosa potrei mettere? grazie raga x le risp :-)
secondo me nn conviene fare un genere troppo misto di fogliame. almeno questa è la mia filosofia. rende tutto più disordinato.
prova con la sagittaria a fare il pratino. è ovvio che ti cresce un po più alto di un altra pianta che può essere la glossostigma o la calli, ma l'effetto è molto bello.
come se fosse una distesa di ciuffi d'erba spezzati ogni tanto da piante a foglia larga.
ovviamente questo è un mio parere. poi fai tu. :D
secondo me nn conviene fare un genere troppo misto di fogliame. almeno questa è la mia filosofia. rende tutto più disordinato.
prova con la sagittaria a fare il pratino. è ovvio che ti cresce un po più alto di un altra pianta che può essere la glossostigma o la calli, ma l'effetto è molto bello.
come se fosse una distesa di ciuffi d'erba spezzati ogni tanto da piante a foglia larga.
ovviamente questo è un mio parere. poi fai tu. :D
no, per me sta male...andrebbe a coprirmi le anubias nane...a parte il partino, ke altre piante c starebbero bene?
prova con la pogostemon helferi.
se la trovi è spettacolo allo stato puro.
prova con la pogostemon helferi.
se la trovi è spettacolo allo stato puro.
bellissima!!!! aggiudicata la pianta x il pratino :-))
xò ke fine fanno i corydoras? sn sempre a rivoltare il fondo...se ci metto il pratino 3/4 dello spazio x rovistare sparisce :-(
ed è proprio per quello che è meglio se trovi la pogostemon.
nn ti si infittisce troppo e rimane un bel po di spazio tra un ciuffo e l'altro.
ed è proprio per quello che è meglio se trovi la pogostemon.
nn ti si infittisce troppo e rimane un bel po di spazio tra un ciuffo e l'altro.
obbiettivamente, secondo te starebbe bene nel mio acquario? tieni conto che lo spazio varia dai 5 cm a 1 cm...
secondo me si.
la piazzi prima solamente vicino alle altre piante, in modo da fargli fare un colletto, anche a tronchi e rocce.
poi piano piano si allarga. e la sabbia che rimane libera è tutta dei tuoi cory. però almeno infittisci un po. :D
Condor1122-2
25-12-2006, 11:23
Complimenti :-)
Complimenti :-)
grazie mille :-)
we boss. sai ieri che ho preso per il mio nano?
elocharis acicularis
e secondo me fa proprio un bell'effetto nell'acquario.
potresti provare a vedere e a immaginartela come ti ho detto con la pogostemon.
solo che la pogostemon è difficile da reperire. la acicularis la dovresti trovare facilmente.
Ciao Daishi,
molto bella la tua vasca :D mi piace parecchio..
come avevi giustamente notato abbiamo lo stesso modello (anch'io carrefour eheheh :D ) e prima di tutto ti consolo dicendo che neanche a me il coperchio si chiude bene. Credo che ciò sia dovuto alla non eccessiva qualità della nostra vasca. In effetti secondo me hanno risparmiato mooolto sul coperchio.
Ad ogni modo io sono risucito a modificarlo aggiungendoci un altro neon e per quanto riguarda invece lo spiraglio di luce sul coperchio ti consiglio di aprire lo sportellino incriminato, lì noterai che lo spiraglio è dovuto ad una sorta di dentellatura interna dello sportellino. Se vuoi puoi attaccarci due fasce di nastro isolante nero una da una parte e una dall'altra in modo tale da "tappare" gli spazi vuoti della dentellatura. Così passerà molta meno luce e se lavori bene non si noterà quasi nulla ;) Non so se sono stato chiaro #12
Tra l'altro anch'io ho avuto problemi con l'echino che però ho in seguito spostato più alla luce (prima era adiacente il filtro) ed ora sembra star molto meglio...
p.s.: le foto del coperchio sto per mandartele via pm... complimenti ancora per la vasca !!!
raga ho un problema!!!! mi è partita la plafoniera del coperchio...nn funge + niente, ho provato a cambiare starter, a controllare i vari contatti dei fili, la lampada ecc ma nn parte +...l'unico modo è quello di passare all'acquario aperto cn plafo esterna...ke dite? che cambiamenti importanti ci sono? metterei una con 2 neon da 89cm da 25 w, quindi raggiungerei i 0,5 watt litro :-) ciao ciao e grazie x le risp
azz mi dispiace.
ma dato che ormai devi fare il passo perchè non passi alle HQI ????
ti permettono qualsiasi tipo di pianta e l'effetto di crescita è meraviglioso. :-)
se avrei i fondi lo farei subito.
azz mi dispiace.
ma dato che ormai devi fare il passo perchè non passi alle HQI ????
ti permettono qualsiasi tipo di pianta e l'effetto di crescita è meraviglioso. :-)
se avessi i fondi lo farei subito.
proprio xkè nn ho i fondi :-) kmq, quali sono i problemi relativi all'acquario aperto? nessuno? :-) grazie e ciaooo
non hai problemi con le hasemania ?
non hai problemi con le hasemania ?
ciao!!! ma lo sai ke stavo proprio leggendo adesso x caso tutti i problemi ke ha la gente cn le hasemania??? no no, io ho 13 hasemania e stanno tranquillissime, nel senso ke quando vogliono si rincorrono un po' ma solo tra di loro, e ovviamente nn tutt insieme, di solito 2 o 4 alla volta, ma quando stanno coi cardinali sn tranquille e c nuotano assieme...all'inizio, il primo mese, erano talmente voraci ke quando davo loro da mangiare, lo scalare + grosso veniva intimidito, ma ora è tutto tranquillo...quando ho visto ke si rincorrevano tra di loro, ho cercato sulla rete e ho trovato ke i maski rincorrono le femmine durante l'accoppiamento, e visto ke sn sempre maski cn femmine a rincorrersi, ho pensato ke stessero x riprodursi, ma niente...kmq problemi nessuno :-)
il mio acquario e in funzione da solo un mese e come capirai sto mettendo i pesci un po alla volta.
Per adesso ho solo 3 OtociclusAffinis e 6 Hasemania.......la prossima settimana mi arrivano da un amico 10 cardinali.
Al momento le mie HAs sono scatenatissime, ho sovente pensato di aver fatto una stupidagine a comprarle..non e che sara che solo 6 sia un po poche? il mio acquario e di 200 lit, quindi circa 1 mt. largo e profondo 40...hanno tutto lo spazio per loro. Mi consigli di comprarne altre? (come fai a distinguere il maschio dalla femmini? (una Hasemania non e colore rame ma molto piu scura: sara la femmina?)
Grazie e Ciao
Enzo
il mio acquario e in funzione da solo un mese e come capirai sto mettendo i pesci un po alla volta.
Per adesso ho solo 3 OtociclusAffinis e 6 Hasemania.......la prossima settimana mi arrivano da un amico 10 cardinali.
Al momento le mie HAs sono scatenatissime, ho sovente pensato di aver fatto una stupidagine a comprarle..non e che sara che solo 6 sia un po poche? il mio acquario e di 200 lit, quindi circa 1 mt. largo e profondo 40...hanno tutto lo spazio per loro. Mi consigli di comprarne altre? (come fai a distinguere il maschio dalla femmini? (una Hasemania non e colore rame ma molto piu scura: sara la femmina?)
Grazie e Ciao
Enzo
allora, il mio è lungo 1 mt e largo 30 x un tot di 100 litri, anke io ho 10 cardinali...
in giro ho letto ke x tenerle buone bisogna averne almeno una decina...se ci pensi sono un po' km i neon e cardinali, se sono solo 6 sono schivi e si nascondono, invece se sono 10 o + sono tranquilli...le HAS sono un po' la stessa cosa ma al contrario...sono + vivaci perchè non si sentono al sicuro...kmq ho notato ke la maggior parte di quelli che hanno le HAS con problemi di questo tipo, ne hanno 10 o meno, non di più...io ne ho 12 o 13, e non ho problemi...kmq visto ke il tuo acquario è il doppio del mio...abbonda pure con le HAS :-))
le femmine sono quelle + chiare, i maschi sono + scuri :-)
ciaoooo
caspita...allora il mio vive in un Harem.....uno scuro e 5 chiare....beato lui
caspita...allora il mio vive in un Harem.....uno scuro e 5 chiare....beato lui
hehehehhee, già :-))
ecco il mio acquario km si presta dopo 1 mese!!! siate caritatevoli coi vostri consigli...tenere conto ke x una settimana sono rimasto senza luce, cn solo una lampada rosa da 18.000k ke mi ha ustionato metà delle vallisnerie a pelo d'acqua, e oltre a questo inconveniente sn rimasto 3 settimane senza pulire #07 pertanto lasciate perdere le alghe sui verti e in ogni dove #13
skerzi a parte, km vi sembra anche se non è pulitissima?grazie a tutti!!! :-)
ps. l'echinodorus si è ripresa alla grande!!! ora sta crescendo :-)
la mircrosorium...mmm...nn so, escono foglie nuove belle verdi, ma diventano subito marroni e nere...xò ora che tolgo quelle vecchie regolarmente, sta migliorando leggermente :-) ma mooooooolto leggermente #13 #36#
pps. ho messo apposto il coperchio...ke ne pensate? :-)) molto meglio di prima, no?
nessun parere? -20 -20 -20
Condor1122-2
04-02-2007, 17:49
Mi piace la tua vasca. :-) Semplice e senza tanti fronzoli. ;-)
Estremamente rilassante -05 -05
lo scalarino è adorabile a dir poco #21
ci sono tre o quattro vasche che ultimamente meritano davvero! bravo, ottimo acquario! #25
Certo che, se sulla sinistra ancorassi un bel cespuglio di microsorum, al posto di quella rinsecchita che hai, farebbe tutto un altro effetto ;-)
wow, grazie mille a tutti!!! #12 #12 #12
hai ragione tropius circa la micro, ma prima vorrei scoprire il xkè delle macchie...xkè se ne prendo un'altra e fa ancora così, nn vale la pena :-)
x scalarino hai ragione, peccato che l'altro è microscopico e nn cresce, sembra mezzo atrofizzato :-(
ciaooooo :-)
Nella sua semplicitá é molto bello...ma hai interrato le anubias?
Se ti piace io ci vedrei dei ciuffetti di cryptocorine brown disposti in primo piano, davanti la vallisneria e al legno..
Di che marca é la vasca?
Nella sua semplicitá é molto bello...ma hai interrato le anubias?
Se ti piace io ci vedrei dei ciuffetti di cryptocorine brown disposti in primo piano, davanti la vallisneria e al legno..
Di che marca é la vasca?
nono, le anubias non sn interrate, il rizoma è completamente fuori :-)
x la cryptocorine brown sinceramente nn saprei, ora vedo di sistemare la micro e aspettare ke cresca l'echino, poi magari vedo km sta il pratino che mi hanno consigliato qualche pag + indietro
:-)
l'acquario è un quasi-senza-marca, spessore vetri 8mm :-)
ciaooo
ah, ok..perché la scatola del filtro é molto simile a quella della mia precedente vasca, un acquadream...ti avevo chiesto perché mi serviva un consiglio, ma a questo punto non importa..
ciao ciao
no no dimmi, magari posso aiutarti :-)
é una domanda particolare, forse piú un favore che un consiglio, ho sbagliato. Volevo sapere come erano disposti i contatti del neon di serie sul ballast montato sull'acquadream magari attraverso una foto perché io devo rimontarlo e non capisco la disposizione..
nn mi ricordo esattamente tutto lo schema...facciamo così, doma mattina faccio una foto :-)
raga vorrei rendere il fondo meno omogeneo, fare delle zone + basse ecc. secondo voi starebbe bene? dove dovrei fare le depressioni? grazie e ciaooooo :-)
raga, devo cambiare lampada...quella che monto ora è da 6500K, ma da quando l'ho messa crescono tutti i tipi di alghe e mi sta bruciando le vallisneria...provo con una 4500 o quel ke è...ora una domanda, oltre ad utilizzare torba o co2, come faccio a diminuire il ph? la torba x quanto tempo lo tiene basso? a me servirebbe 6.5...grazie tante!!!
x aindria: mi dispiace, ma nn ho ancora avuto tempo di fare le foto, le faccio oggi appena pulisco l'acquario :-)
ciaooooo
Ciao, per abbassare pH o spari piú CO2, la torba non l'ho mai usata quindi non so che tempi di esurimento abbia, ma al max puoi provare ad aumentare la % di osmosi quando fai i cambi d'acqua...
per le foto fai tranquillo, quando hai un attimo di tempo
ciao ciao
aiutoooooo!!!!!! mi è morto lo scalarino mezzo nano atrofizzato, ha tutte le pinne sciolte, e ancora peggio anche l'altro scalara ha la pinna dorsale che è smangiucchiata :-( -20 -20
il ph è 6.5, temperatura 24°C, nitrati nn rilevabili
ke devo fare??? -20 -20
ecco la mia vasca come si presenta alla 24a settimana dall'allestimento :-)
la microsorium si sta riprendendo! piano piano piano, xò va meglio :-)
kmq...sotto cosi consigli!!! ho anche aggiunto una piantina di pogostemon helferi...ent avevi ragione, è spettacolare!!!! grazie di avermela consigliata! grazie a tutti, dai dai, sparate pareri a raffica!
IL_Drugo
23-02-2007, 16:09
Molto bella. La gigantea dà un effetto bellissimo, mi piace molto anche il fondo che hai scelto.
Molto bella. La gigantea dà un effetto bellissimo, mi piace molto anche il fondo che hai scelto. grazie!!
lo sfondo è in realtà di un blu mooolto + chiaro, ma è distanziato di mezzo cm dal vetro quindi sembra blu notte :-))
la valli mi da ancora la sensazione di "croccantezza" :-))
beh che dire... pure io ho preso la pogo, e sta già figliando..... è davvero un'ottima pianta da primo piano #21
rimango del parere che un bel cespuglio di microsorum ci starebbe a sinistra sul tronco, tentar non nuoce ;-) magari inizi a metà tronco, poi prosegui dietro e sopra la parte finale #21 sarebbe meraviglioso l'effetto ma per me dovresti avere:
-almeno 4/5 piante separate e adulte
-2/3 microsorum pteropus "species"
-2 microsorum pteropus "petìt"
sotto e dietro le species, e in cima le petit, tipo così insomma #13
IL_Drugo
23-02-2007, 16:45
Daishi intendevo il fondo, cioè la ghiaia, mi son espresso male io. Mi è sempre piaciuta la ghiaia marrone, è naturale.
ok drugo, avevo capito male ;-) kmq grazie!
grazie mille tropius, tranquillo ho capito benissimo :-D è la stessa cosa che volevo fare io :-) anzi, per un certo periodo avevo legato una microsorium al legno in alto :-) kmq vedo un po' se le trovo e magari c faccio un pensierino :-) grazie!!!
dai raga, sparate altre critiche e consigli!!!
ho aggiunto altri 3 scalaretti!!! che carini!!! stanno tutti viscini viscini :-)
ecco come si presenta il mio acquario dopo pietose modifiche #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1779_141.jpg
Condor1122-2
21-05-2007, 20:04
Beh a me piace. E' sempre una tua creazione. :-)
Daishi, chiudo per limite raggiunto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |