Entra

Visualizza la versione completa : caro babbo natale... aiutatemi a scegliere!


firstbit
07-12-2006, 16:51
Ciao a tutti! Mi serve un consiglio spassionato...

stavo giusto scrivendo la letterina a babbo natale ( #18 ) quando una forte indecisione mi ha colpito:

comincio a implorare per una NikonD80 o per una Canon EOS30D???

ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro ed io, sinceramente, non so proprio cosa scegliere...

Voi cosa consigliate? immagino che alcuni di voi le avranno provate quindi... sotto con le esperienze e sciogliete i miei dubbi, vi prego!

Porraz
07-12-2006, 18:27
la seconda.... ;-)
se parti da zero.... sicuramente canon... :-D

firstbit
07-12-2006, 18:40
diciamo che si tratta di abbandonare la pellicola (purtroppo)....
la mia vecchia reflex ha fatto grandi cose ma mi son rotto di star dietro ai rullini e le compatte più che darmi soddisfazione mi danno ai nervi #18

grazie dell'aiuto! ;-)

gnolivr79
07-12-2006, 20:02
io ho sempre usato solo nikon.....che dire amore a primo contatto....dipende da te,prendile in mano tutte e due e poi saprai scegliere......non sbagli con nessuna delle due.... ;-)

Nico
08-12-2006, 02:02
Non limitarti a prenderle in mano... Guardaci anche dentro, e scatta...

firstbit
08-12-2006, 10:11
in effetti vorrei avere modo di provarle... difficile trovare qualche negozio che me lo faccia fare però...

oggi mi metto un po' a caccia e vediamo se trovo qualche fotografo gentile #18

Porraz
08-12-2006, 14:36
prima di provarle un po' di teoria nn guasta..

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos30d/

http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/

comunque la 30D è più della fascia della della D200 che della D80....
considera quindi anche la 400D ;-) di cui sono molto soddisfatto... :-))

ciao :-))

mmicciox
08-12-2006, 14:57
Io sono passato dalla pellicola ad una Nikon 8700 e dopo un anno desidero solo lanciarla dalla finestra. Ora vorrei una reflex entry level e sono indeciso tral la Canon 350d la 400d e la nuova Nikon d40 che sembrerebbe costare molto meno, e in + pubblicizza un ritardo di scatto minimo (che è mia la prima causa di insoddisfazione della mia 8700). Che differenza c'è tra sensore CCD e CMOS?

berserk79
08-12-2006, 15:33
ciao marco sinceramente in due parole non saprei come dirti le differenze tra CCD e CMOS in quanto le differenze elettroniche non sono affatto banali, fatti un giro qui
http://www.castfvg.it/notiziar/1998/ccd.htm

è un'ottima pagina per quel che riguarda il ccd!
Per i CMOS puoi riferirti a Wichipedia la spiegazione è anche abbastanza semplice

se lo trovo di mando un lavoro di un amico ingegnere elettronico, basato proprio sui sensori CMOS! ti faccio sapere
ciao ciao

Ah! comunque a mio avviso se proprio devi comprare la D40, orientati sulla D50! e se devi comprare la 350D aspetta un pò e prendi la 400D che è un mezzaccio (e non lo dico per sfottere caro Porraz :-D :-D :-D :-D )

firstbit
08-12-2006, 21:47
avevo anche panseto alla 400D (peraltro più economica...) ma era un po' spaventato da quello che, tempo addietro, avevo sentito dire della 350d (poco maneggevole, eccessivamente piccola e leggera)

Porraz
09-12-2006, 02:07
(poco maneggevole, eccessivamente piccola e leggera)


questione prettamente soggettiva.... come ti hanno detto ... provale toccando dal vero.... e vedi come te le senti.... solo così puoi essere sicuro...
per la qualità di scatto... praticamente d80 400D sono sullo stesso piano a parte un po' più di rumorosità agli alti iso per la nikon ... ma si parla di piccolissime differenze visibili solo so uno stampa su grandi formati...

buona scelta.. ;-)

ciao
:-))

firstbit
09-12-2006, 11:35
Porraz solo una curiosità... le ultime tue foto qui sul forum sono tutte con la 400D?

in tal caso potresti farmi avere qualcosa in definizione originale?

Porraz
09-12-2006, 20:03
le ultime tue foto qui sul forum sono tutte con la 400D?


si... da circa 1 mese.. ;-)

se vuoi vedere poi dei provini della 400D li puoi trovare anche in calce alla prova su dpreview... scatti sicuramente più confrontabili tra le varie macchine...

http://www.dpreview.com/gallery/canoneos400d_samples/

comunque se nn basta posso mandarti qualcosa... convertito in jpg...

tieni solo conto che io nn ho l'ottica del kit... il 18-55mm
che, per quanto decorosa, è di tipo molto economico...

;-) ;-)

firstbit
09-12-2006, 22:13
benissimo grazie ;-)

che ottica monti? in effetti quella standard non mi convinceva per niente (parlo soprattutto della luminosità)... avresti da consigliare qualche alternativa senza spendere necessariamente miliardi? #23

Porraz
09-12-2006, 22:22
ora ho 2 ottiche sigma... nn sono molto... ma per ora, quasi mi bastano...

ho il 28-200 e il 70#300 apo

sto' valutando il nuovo 17#70 e il 150 macro....
ovviamente prima o poi prenderò anche il 100mm canon macro 1:1...

ciao :-))

***dani***
11-12-2006, 10:32
io andrei sulla Nikon D80... giusto per bilanciare quello che dice Porraz...

La D40 ha il problema di non avere il motore interno, quindi potresti usare l'autofocus solo se gli obiettivi sono dotati di motore... al limite valuta la d50, ed il resto spendilo in obiettivi buoni

berserk79
11-12-2006, 12:56
io andrei sulla Nikon D80... giusto per bilanciare quello che dice Porraz...

La D40 ha il problema di non avere il motore interno, quindi potresti usare l'autofocus solo se gli obiettivi sono dotati di motore... al limite valuta la d50, ed il resto spendilo in obiettivi buoni

quotone su tutto, con il piccolo inconveniente che la D80 costa due volte al D50 ed a quel prezzo si trovano buoni usati della D200
#28 #28 #28 -28

***dani***
11-12-2006, 12:58
se non sai da dove provengono, io non andrei su usati nelle macchine fotografiche digitali, tanto che fra D80 e D200 per un prosumer come noi (cioè chi non la usa per lavoro) non ci sono differenze...

berserk79
11-12-2006, 13:10
se non sai da dove provengono, io non andrei su usati nelle macchine fotografiche digitali, tanto che fra D80 e D200 per un prosumer come noi (cioè chi non la usa per lavoro) non ci sono differenze...

sono daccordo, ma visto che firstbit è di Roma ha due grandi negozi a disposizione che trattano anche usato e cioè Fotoroma e Sabatini, quindi facendoci un salto le potrebbe anche provare!
Comunque sia se non ricordo male il suo budget non supera i 600 euri o poco più, quindi addio D80 e D200 se vuole una reflex o D50 o 350D, credo che non abbia alternative, a meno di non buttarsi sul mercato delle super zoom!!!!
#28 #28 #28 #28 -28

RiccardoVr69
11-12-2006, 15:46
BEH.....d200 a 830 euro io non le ho mai viste........visto che la d80 si trova nuova a quel prezzo..... ;-)

firstbit
11-12-2006, 19:22
il problema del motore assente sulla D40 non mi era saltato all'occhio in effetti #23

la D200 sarebbe un sogno (ed un incubo per il portafogli :-)) )

il problema delle ottiche sta cominciando a diventare serio... vabbè che io sono perfezionista ma pure lì mi sembra che o spendi "una cifra" oppure resti ul mediocre #23

***dani***
12-12-2006, 10:37
Io onestamente non comprerei la D200... mi comprerei la D80 ed un obiettivo...

Per le ottiche non la vedo così... anzi... a parte qualche ottica sballata, scattando in raw e facendo uso anche di ptlens si riesce ad avere scatti quasi ottimi con tutto... sfocato a parte perché lì dovresti chiudere il diaframma e non tutti gli obiettivi riescono a farlo bene.

Ti consiglio la visita del sito www.kenrockwell.com che, se letto "cum grano salis" potrebbe darti dei buoni consigli.

Per gli obiettivi, comunque, parliamone

firstbit
12-12-2006, 13:12
mi riferivo proprio ai problemi di luminosità/diaframma parlando di obiettivi... ripeto probabilmente sono io ad essere perfezionista ma su un 18#70mm vorrei almeno f/2.8-3.5 (2.8 fissa sarebbe chiedere troppo, me ne rendo conto)

***dani***
12-12-2006, 13:15
ma il fatto è... a cosa ti serve il 2.8 in una digitale?

In genere se hai un diaframma così basso hai meno problemi a mettere a fuoco, ma il problema è bypassabile
Non hai problemi, relativamente, in caso di bassa luminosità ambientale... ma non ne avresti neanche impostando 400 ISO ed usando f. 5.6...

serve principalmente, imho, per staccare l'oggetto dallo sfondo... ma in un 18/70 è inutile... imho... che uso con profitto e gioia il 18/200

firstbit
12-12-2006, 19:52
ma non ne avresti neanche impostando 400 ISO ed usando f. 5.6...
nessun problema di rumore in questo caso? non so bene come si comportano i ccd/cmos in situazioni del genere (con le reflex a pellicola ne ho fatte di foto ma qui le cose cambiano un bel po'....)

uso con profitto e gioia il 18/200
che obiettivo è di preciso? anche io, comunque, proverei tanta gioia con uno zoom così :-))

***dani***
12-12-2006, 20:57
nessun problema di rumore in questo caso? non so bene come si comportano i ccd/cmos in situazioni del genere (con le reflex a pellicola ne ho fatte di foto ma qui le cose cambiano un bel po'....)


ormai è un non problema... al limite una passatina di neat image o equivalenti...

che obiettivo è di preciso? anche io, comunque, proverei tanta gioia con uno zoom così :-]


mi trovo favolosamente 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/392/overview.html

qualche rece fatta bene qua:
http://www.bythom.com/18200lens.htm e qua:
http://www.kenrockwell.com/nikon/18200.htm

firstbit
12-12-2006, 21:50
benissimo... grazie ancora dei consigli!
non mi resta che rifletterci su a questo punto #24