PDA

Visualizza la versione completa : co2 energy


xaruman
07-12-2006, 14:08
è un impianto della ferplast
Lo tengo accesso giorno e notte (so che non andrebbe bene) ma lo faccio per il seguente motivo.
Se lo spengo, devo girare con una brugolina una specie di vite.
Al momento della ri-accensione devo fare lo stesso lavoro, ma ogni volta mi devo mettere lì a contare le bolle, e non è un lavoro da poco tempo.

La domanda è la seguente:
se volessi usarlo con un timer (scusate la mia ignoranza), cosa devo fare?
sono confuso tra elettrovalvola, manometro, ph-metro.......
e come funzionano?

filippo66
07-12-2006, 14:13
dai qualche indicazione in piu sull'acquario.
Normalmente non ci sono problemi particolari se la co2 funziona anche la notte

xaruman
07-12-2006, 14:26
sì ok, infatti ora è così e non ho particolari problemi.

Era per avere qualche informazione riguardo quello che ho chiesto.

TuKo
07-12-2006, 14:28
Sposto in tecnica,cmq sono informazioni che si possono trovare usando la funzione cerca http://acquariofilia.biz/search.php ;-)

Mkel77
08-12-2006, 12:54
dovresti dotarti di una elettrovalvola................ma secondo me non è indispensabile a patto che tu non abbia un grosso acquario con grande erogazione di CO2, allora in quel caso è meglio risparmiarla nelle ore notturne............

comunque non è un problema se eroga anche di notte. io l'ho sepmre lasciato aperto.

xaruman
11-12-2006, 09:32
Ho comprato un elettrovalvola.
Però ho un piccolo dubbio.
Allora.... insieme con l'elettrovalvola c'è anche già la valvola di non-ritorno.
Ho letto le istruzioni ma non dice, e non capisco, se si debba mettere il tutto prima o dopo il conta-bolle.
Cioè:
Bombola --> elettrovalvola --> non ritorno --> contabolle --> erogatore
oppure
Bombola --> contabolle --> elettrovalvola --> non ritorno --> erogatore
???
Se qualcuno ne ha già montato uno mi sa dare un aiuto? Grazie.

ilabruna
11-12-2006, 14:14
Io avevo fatto così.... credo... poi ho tolto l'elettrovalvola
Bombola --> elettrovalvola --> contabolle --> non ritorno --> erogatore

xaruman
11-12-2006, 14:33
Io avevo fatto così.... credo... poi ho tolto l'elettrovalvola
Bombola --> elettrovalvola --> contabolle --> non ritorno --> erogatore

Il fatto è che l'elettrovalvola ha già un non-ritorno attaccato, che va verso l'acquario.
Il mio dubbio è solo dove mettere il contabolle, prima o dopo l'elettrovalvola?

esox
11-12-2006, 18:58
è indifferente, però generalmente si mette dopo

xaruman
12-12-2006, 11:32
è indifferente, però generalmente si mette dopo

grazie esox, l'ho messo dopo e ho lasciato la valvola di non-ritorno sia prima che dopo il contabolle.

però devo fare un osservazione, ieri ho provato a chiudere l'elettrovalvola per mezz'oretta (tanto per provarla), quando poi si è riaperta ho visto dal contabolle che la co2 (per un paio di secondi) è schizzata, e subito dopo andava regolarmente.
Quindi la mia osservazione è questa: ma non è che il tubo, dalla bombola all'alettrovalvola, quando questa è spenta, si riempie, e quando la si accende di nuovo spara tutta la co2 che era nel tubo?
quindi..... se fosse così, tanto vale lasciarla aperta no?
Sì, sicuramente non sarà così, ma....... qualcuno ha mai notato questa cosa?