Entra

Visualizza la versione completa : Primo allestimento... AIUTO!!


gaefenomeno
06-12-2006, 12:44
Ho iniziato il mio primo Nanoreef, e sarebbe anche il mio primo acquario in genere. Ho comprato una "Wave Box" da 25 litri lordi, l'ho riempieta con circa 23 litri di acqua di rubinetto e sale marino per acquari. Ho inserito un riscaldatore da 50W, ho attivato una pompa da 250 l/h "Niagara 250" con cannolicchi e ovatta e ho tolto la spugna nera e i carboni li ho messi in una calza. Per abbattere il cloro ho aggiunto una soluzione della "Askoll" e dopo due giorni ho immesso la soluzione di batteri sempre della "Askoll".
Il problema è che passati cinque giorni ad oggi l'acqua non risulta cristallina ma in profondità ha un leggero velo di torbidità e non so cosa può essere. E non ho ancora inserito rocce vive!!!!
QUALCUNO SA AIUTARMI DICENDOMI COSA POTREBBE ESSERE????? :-(
La temperatura è di circa 25°C
Le luci, ovviamente, sono spente.
La densità è di circa 1024.

SONO DISPERATO PERCHE' NON VEDO MIGLIORAMENTI NEL COLORE DELL'ACQUA.

Ninan
06-12-2006, 13:13
Io direi che qualche errore lo hai commesso!!! #24
Innanzitutto non si mette assolutamente acqua di rubinetto in vasca, ma SOLO acqua di osmosi. Per quanto riguarda le pompe, magari ne aggiungerei un'altra per avere maggiore movimento facendola funzionare alternata con l'altra e posizionata sul lato opposto all'altra. I cannolicchi non vanno assolutamente perchè col passare del tempo, possono essere una buona fabbrica di nitrati. Nell'acqua di rubinetto non c'è solo il cloro, ma tanto altro che fa male alla chimica della vasca, quindi le soluzioni che hai usato servono a poco. Quindi acquista acqua di osmosi, mettila in vasca(ripulita della vecchia acqua) portala a densità 1024 e falla girare con pompe a manetta per una giornata, poi inserisci le roccie vive e assolutamente buio per un mese. Nel frattempo nel Niagara puoi inserire le resine per abbassare i PO4 che inevitabilmente avrai. Nel frattempo acquista i test: Ph,No3,No4,PO4,Ca,Kh e abbi tanta pazienza.
Leletosi, ho detto bene?

SuonareIlLiuto
06-12-2006, 13:17
leggi un buon libro, il forum o il nanoportal prima di ricominciare

Andydiscus
06-12-2006, 13:17
Ciao e benvenuto :-) prima di tutto non sei partito col piede giusto :-)

Prima di iniziare l'avvenutra nel mondo dei nanoreef , ti conveniva leggere perbene il portale e/ o un buon libro ( ABC dell'acquario mari no di Rovero)

i primi errori sono senza dubbio l'utilizzo dell'acqua di rubinetto, si usa esclusivamente acqua ottenuta tramite processo di osmosi inversa, che è un acqua molto pura , l'acqua di rubinetto è assolutamente inadatta.........non solo per il cloro, ma anche per molte altre sostanza presenti.

Seconda cosa dal Niagara 250 leva ovatta e cannolicchi , non si utilizza mai il biologico nel marino, ci penseranno le rocce vive a filtrare........e trasformare i nitriti in nitrati ..............al massimo il niagara lo userei per le resine antifosfati ........

Fossi in te ripreparerei il tutto tanto sei ancora all'inizio :-) , non hai nemmeno messo le rocce..........Sale che marca hai usato? si usano 35-36 g per litro di acqua RO ( osmosi)

Ciao

gaefenomeno
06-12-2006, 13:32
Prima di tutto GRAZIE A TUTTI!!!
Ma proprio leggendo qua e la' nei vari Topic ho assimilato varie informazioni tra cui quella che era possibile risparmiare sull'acqua utilizzando acqua di rubinetto e trattandola biologicamente... ci si impiega un po' di più ma è possibile.
cmq oggi o domani farò fare i test in negozio e se sono messo veramente male seguirò il vostro consiglio comune: RIFARE TUTTO!!!
è bella l'avventura, ma èn dura!!!! :-( :-( -05 -05 #17 #17

Andydiscus
06-12-2006, 13:41
Prima di tutto GRAZIE A TUTTI!!!
Ma proprio leggendo qua e la' nei vari Topic ho assimilato varie informazioni tra cui quella che era possibile risparmiare sull'acqua utilizzando acqua di rubinetto e trattandola biologicamente... ci si impiega un po' di più ma è possibile.
cmq oggi o domani farò fare i test in negozio e se sono messo veramente male seguirò il vostro consiglio comune: RIFARE TUTTO!!!
è bella l'avventura, ma èn dura!!!! :-( :-( -05 -05 #17 #17

:-) mi piacerebbe proprio sapere dove hai letto sta cosa che qualcuno ha consigliato di utilizzare l'acqua di rubinetto -04 ....... -28d# , comqune se qualcuno l'ha scritta è una boiata :-) , lo si puo fare nell'acquariofilia dolce( mescolando acquadi osmosi e rubinetto e trattandola con appositi biocondizionatori) , ma non in quella marina, qui solo acqua osmosi........ -28d#

MA PROPRIO NO NELLA MANIERA PIU ASSOLUTA' :-))

edvitto
06-12-2006, 15:01
leggendo qua e la' nei vari Topic ho assimilato varie informazioni tra cui quella che era possibile risparmiare sull'acqua utilizzando acqua di rubinetto e trattandola biologicamente... ci si impiega un po' di più ma è possibile.

Questo o non hai capito nulla o te lo sei inventato... o hai letto topic di vent'anni fa!
Comunque, all'inizio ci sono tante cose da capire, per cui è facile entrar ein confusione...
Ti suggerisco poi di cambiare negoziante: a Torino ce ne sono almeno due notoriamente mooolto validi, a cui puoi certamente far riferimento, tra cui aquariumstyle e fish&friends.
Parti anche seguendo i loro consigli!

luquinho
06-12-2006, 16:01
Prima di tutto GRAZIE A TUTTI!!!
Ma proprio leggendo qua e la' nei vari Topic ho assimilato varie informazioni tra cui quella che era possibile risparmiare sull'acqua utilizzando acqua di rubinetto e trattandola biologicamente... ci si impiega un po' di più ma è possibile.
cmq oggi o domani farò fare i test in negozio e se sono messo veramente male seguirò il vostro consiglio comune: RIFARE TUTTO!!!
è bella l'avventura, ma èn dura!!!! :-( :-( -05 -05 #17 #17

Sicuramente avrai letto male.....con 90,00 € ti compri un impainto osmosi come ho fatto io e ti levi la preoccupazione.....non la comprare l'acqua d'osmosi dai negozianti chissà che acqua è.....I test non ti serviranno a nulla perchè è da poco che sei partito....i valori in maturazione sono molto ballerini...considera che non hai ancora messo le rocce quindi niente test.....butta l'acqua del rubinetto......appena avrai l'impianto osmosi inizi a farti l'acqua ricorda di ben comincia è a metà dell'opera.....e poi leggi leggi leggi!

gaefenomeno
06-12-2006, 17:12
Grazie ancora, mi metterò a leggere di più e più roba... :-)
cmq è proprio tra questi topic che ho letto che date le dimensioni del nanoreef era possibile utilizzare acqua del rubinetto trattata biologicamente con supporto da parte delle rocce vive (che tra l'altro nn ho ancora inserito)...
a quanto sembra c'è una varietà straordinaria di teorie e metodi che nn si capisce molto se nn che bisogna trovare un'equilibrio...
ad esempio c'è chi usa lo schiumatoio con le rocce vive anche nei nanoreef e chi invece afferma che nn serve a nulla... boh.. vi terrò aggiornati sulla mia esperienza.. :-)) :-)) #06 #06

Andydiscus
06-12-2006, 17:22
Grazie ancora, mi metterò a leggere di più e più roba... :-)
cmq è proprio tra questi topic che ho letto che date le dimensioni del nanoreef era possibile utilizzare acqua del rubinetto trattata biologicamente con supporto da parte delle rocce vive (che tra l'altro nn ho ancora inserito)...
a quanto sembra c'è una varietà straordinaria di teorie e metodi che nn si capisce molto se nn che bisogna trovare un'equilibrio...
ad esempio c'è chi usa lo schiumatoio con le rocce vive anche nei nanoreef e chi invece afferma che nn serve a nulla... boh.. vi terrò aggiornati sulla mia esperienza.. :-)) :-)) #06 #06

Bè l'utilizzo o meno dello schiumatoio nei nanoreef, è correlato , anche con il metodo utilizzato di allestimento, se si allestisce col metodo naturale , niente schiumatoio, ma solo LUCE, MOVIMENTO E ROCCE , ( i 3 must) , chiaramente con questo metodo niente pesci, ma solo invertebrati......

Se invece in un nano( ma almeno 80 litri in su) vuoi mettere 1-2 pescetti, devi utlizzare il Berlinese ( che a sto punto però prevede lo schiumatoio, oltre alle ROCCE, LUCE,MOVIMENTO) , come vedi non si tratta di contraddizioni , ma proprio differenti tecniche di gestione della vasca, per i particolari leggi molto , io ho fatto solo un mini mini riassuntino del vasto mondo della gestione delle vasche ..............
Saluti

thomaz
06-12-2006, 19:36
leggi leggi leggi leggi leggi ;-)

comunque quella porcheria d'acqua che ai preparato buttala nel cesso tranquillamente ;-)

comunque per gestire un nano non ci sono strane teorie ma secondo me due metodi
come ti a anche detto Andydiscus

1) il metodo naturale, forse il più semplice
2) il metodo berlinese.

ciao