Visualizza la versione completa : aiuto con rotala!!!!
Magritte
05-12-2006, 16:48
Ciao a tutti, dopo aver miseramante fallito con la green sono passata alla rotundifolia sperando di aver maggior fortuna, ma ho di nuovo le stesse difficoltà: le foglie sembrano marcire e sfaldarsi a partire da quelle più in basso....
Ecco un pò di dati: ph 7,2 kh 11 (lo sò è alto...) e quindi, secondo tab dennerle, un ottimale co2 di 22; 3 neon per un tot di 80w su 90 lt per 8 ore giornaliere; temperatura 26; fondo fertilizzato deponit, fertilizzante liquido Tetra Florapride e settimanalmente il dennerle planta gold 7. Gli steli sono distanziati tra loro e quindi prendono luce anche in basso, sembrano proprio non attecchire, fanno qualche fogliolina nuova all'apice e poi bleahh...marce!!!
Avete qualche consiglio da darmi?
grazie -69
Dviniost
06-12-2006, 00:17
Puoi postare anche i valori del GH e che tipo di lampade sono ?
Sicuramente non hai una fertilizzazione liquida ottimale dato che non so cosa può uscire miscelando quei due prodotti (io eliminerei del tutto Tetra rimanendo fedele alla dennerle dato che hai anche come substrato il deponit mix) ma c'è anche da dire che la rotala rotundifolia è una pianta piuttosto sempliciotta quindi strano che tu non riesca a tenerla. Leggo anche che la piantumi correttamente, quindi oltre a questo mix di fertilizzanti non c'è altro di strano.
La durezza ineffetti è alta per la rotala (usi biocondizionatori per il cloro ? )ma io ho tenuto la rotundifolia nell'acqua di rubinetto milano (fidati...è piuttosto dura... #07 ) e non ho avuto problemi. Che valore di nitrati hai ?
E' davvero strano ciò che ti succede con questa pianta... #24
max662003
06-12-2006, 11:02
magritte se ti consola anche io ho il tuo stesso problema.....non riesco a farla sviluppare in maniera rigogliosa malgrado 0,8 watt /lt....e fertilizzazione seachem #07
Posto la mia personale esperienza con questa pianta...
...me ne diede due steli una negoziante, li ho piantati in una zona (a dire il vero non molto illuminata) e l'ho lasciata al suo destino...praticamente un annetto senza infamia e senza lode! Non cresceva quasi per nulla...mai potata...nulla di nulla. Ultimo tentativo: un paio dimesi fa l'ho spostata in primo piano, sotto una bella luce: da allora cresce che è una bellezza, da due steli ora ne ho una ventina, e la poto di continuo. Unico inconveniente: le zone più basse sono bruttine, mentre le parti alte sono una meraviglia: credo sia dovuto alla luce ancora non adeguatissima (ho 65W su 85l, fertilizzo con una versione 'maccheronica' del PMDD :-D )
Magritte
07-12-2006, 10:36
ciao ragazzi, allora continuando con i valori, il gh al momento non lo sò, frego il test a casa del mio ragazzo e ti faccio sapere; sì, uso un biocondizionatore per il cloro e per quanto riguarda le lampade hanno 6 mesi e sono:
2 della dennerle, le special plant (non mi ricordo il nome esatto!!!) e una fresh water. Nitrati e fosfati a zero....
Continuando con i sintomi le piante in se si sviluppano abbastanza velocemente con sempre foglie nuove al giorno (solo all'apice) ma quelle subito sotto l'apice diventano trasparenti e si sfaldano immediatamente....lasciando così uno stelo lungo ma spoglio...non sò più che pesci pigliare (frase in tema per noi...)
Dviniost
07-12-2006, 14:05
Ahhhh....già incominciamo a capire meglio le cose.
Quindi la rotundifolia ti cresce, solo che perde le foglie basali e pian piano tutte quelle più in basso. Non hai niente che fa ombra sopra vero ?
Riguardo l'illuminazione hai due lampade da circa 4500 ° ed una da 7000° , potrebbe andar bene ma per quello che ti costano (media di 20 euro a neon..... -05 ) potesti avere di meglio. Mi dici che wattaggio hanno queste lampade ?
Cmq la cosa più grave è che tu hai nitrati e fosfati a zero e questa pianta, essendo a crescita veloce, ha molto bisogno soprattutto di questi elementi....specialmente nitrati (e del ferro ma non muore per poco ferro). Probabilmente i tuoi fertilizzanti non introducono tutto ciò che ti serve effettivamente alle piante e la rotala, essendo avida di nutrienti, è tra le prima ad accorgersene... :-)
Magritte
07-12-2006, 14:48
già temevo che i valori a zero non fossero al meglio ma è solo da settembre che ho finito di lottare con tutte le alghe possibili e immaginabili (ce le avevo da quando ho allestito l'acquario) e quindi ho dimezzato il dosaggio dei fertilizzanti.
Lasciamo perdere il costo dei neon, sempre per il discorso alghe fui consigliata dal negoziante a prendere i 2 neon della dennerle (30 w ciascuno) a 25 euro l'uno (sto ancora a piagne, come si dice a roma) e il fresh water da 25 w (messo anteriormente)..., ma i prossimi saranno i philips 9xx...a questo punto penso proprio di affidarmi ad un'unica linea di fertilizzanti completa e provare così...
grazie per i consigli
Dviniost
07-12-2006, 16:30
Ottima idea adottare un'unica linea di fertilizzanti. Dennerle è ok ! ;-)
Riguardo l'illuminazione invece, solo lampade 9xx (quindi pentafosforo) non vanno bene...meglio invece 3 trifosforo (serie 8xx) o 2 trifosforo + 1 pentafosforo. Per informarti cmq su quali lampade e quale combinazione conviene adottare, fatti un giro nella sezione illuminazione che c'è scritto veramente di tutto e di più...
Alla prossima ! :-)
Magritte
07-12-2006, 17:46
grazie ancora, avevo già fatto un giro in quela sessione (un pò di tempo fa, ma solo per curiosità...avevo già comprato le lampade) e si vede che mi sono un pò confusa, appena sarà il momento studierò meglio ;-)
ciao e grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |