Entra

Visualizza la versione completa : Acqua d'osmosi


Stenello striato
05-12-2006, 13:16
Qualcuno mi sa dire se è possibile creare in modo fai da te l'acqua d'osmosi?

pinolo
05-12-2006, 13:44
immagino che per "in modo fai da te" non intendi con gli impianti casalinghi tipo questi:

http://www.acquaingros.it/impiantieconomiciimpiantiacartucce-c#1837_422_1637_1640.html?osCsid=ed992cb9dcd0ecdbb d7224c129db3c02

la vedo dura...

Pinolo

Stenello striato
05-12-2006, 14:07
Non riesco a vedere il link che mi hai dato cmq credo di aver capito intendi quegli impiantini per depurare l'acqua. Il fatto è questo per Natale devo decidere tra farmi regalare un impianto co2 e un impianto di questo genere e io preferirei il primo per cui volevo sapere se era possibile, anche se molto difficile, depurare l'acqua da soli attraverso prodotti chimici e altro...

balocco
05-12-2006, 18:21
Se per "depurare l'acqua" intendi ottenere un'acqua non tossica ti basta utilizzare un banale biocondizionatore, se invece intendi ottenere acqua priva di ogni elemento (acqua RO) devi utilizzare un impianto.

In ogni caso le variabili in gioco sono molteplici, potresti iniziare con il darci una descrizione della tua vasca indicando valori dell'acqua piante pesci e quant'altro. Solo così si può capire se è prioritaria la CO2 o l'osmosi....o nessuna delle due.

Stenello striato
05-12-2006, 18:36
Eh si na parola...io ho una vasca di circa 86 litri, ci sono dentro 9 neon. Come piante ho qualche pezzo di cabomba, 1 microsorum, 1 criptocorine, diverse echinodorus, 3 vallisneria, poi una di quelle che fa il pratino. I valori dell'acqua non li so. Come neon ho due t5

balocco
05-12-2006, 22:45
Bene adesso è tutto molto più chiaro.

La mia opinione è che, per il momento, non ti serve CO2 ne tanto meno impianto RO, fatti regalare i test per l'acqua a reagenti e un bel libro sull'acquario di acqua dolce.

Stenello striato
06-12-2006, 09:11
Perchè non mi servirebbe co2? Io ho parecchie piante che purtroppo hanno una crescita stentata e vorrei un acquario bello pieno.
Per l'acqua d'osmosi perchè non mi servirebbe?E cosa uso per i cambi d'acqua l'acqua di rubinetto??? L'acqua d'osmosi serve a tutti

pinolo
06-12-2006, 10:55
"serve a tutti" e' un parolone (anzi, sono tre...)!!! io uso acqua di rubinetto e biocondizionatore senza problemi... anche se ho pesci un po' diversi dai tuoi...
comunque (anche se i neon vorrebbero acqua tenera) non credo che in questo momento il tuo primo problema sia l'acqua RO...
fossi in te comincerei dai test dell'acqua, anche perche' prima di decidere di cambiare i parametri, dovresti almento conoscerli :-))
La CO2 fattela con zucchero e lievito: costa pochissimo e funziona piuttosto bene, quindi puoi capire se i benefici che ne trai sono effettivi con un investimento minimo.
Fossi in te per natale mi farei regalare una bella valigetta con i test per l'acqua...

Pinolo

Stenello striato
06-12-2006, 11:12
Non è proprio così come dite. Per ora ho i neon ma vorrei aggiungere una coppia di Cacathuoides...tengo solo i neon per adesso perchè sto facendo questi esperimenti.
La co2 artigianale col lievito ce l'ho già ma per adesso nada. Il problema è che come ho scritto in altri post ho dei problemi nella sua diffusione in quanto sto usando una porosa in legno come consigliato nell'articolo della co2 artigianale ma essa è completamente inadatta alla diffusione della co2 in acqua, a volte il flusso si interrompe a volte va troppo veloce insomma rischio di combinare casini. Inoltre il deflussore per flebo non è così preciso nel regolare il flusso di bollicine...
I test dell'acqua costano pure un casino...e poi dopo che sai quali valori dell'acqua hai devi intervenire e molto spesso devi spendere altri soldi per comprare altri prodotti...,insomma è una spesa continua

cristian71CF
06-12-2006, 11:17
Perchè non mi servirebbe co2? Io ho parecchie piante che purtroppo hanno una crescita stentata e vorrei un acquario bello pieno.
Per l'acqua d'osmosi perchè non mi servirebbe?E cosa uso per i cambi d'acqua l'acqua di rubinetto??? L'acqua d'osmosi serve a tutti

Penso che, con il suo messaggio, Balocco abbia voluto darti un sacrosanto, anche se velato, suggerimento: cerca di migliorare le tue conoscenze di base prima di tentare un upgrade della tua vasca...

Se non conosci i parametri di base del tuo acquario, rischi, infatti, di comprare un sacco di cose superflue: la crescita rigogliosa delle piante non dipende solo dal contenuto in CO2 e l'acqua R.O. deve essere consapevolmente "trattata" e/o "tagliata" prima di utilizzarla.

Anche in acquariofilia, la fretta è spesso deleteria...

Alla prossima,

C.

Stenello striato
06-12-2006, 11:38
E quindi mi consigliate di fare i test...io cmq ho quello con le cartine posso provare a fare quello per ora...

cristian71CF
06-12-2006, 12:36
Meglio di niente! ;-) Considera comunque che i test in striscia non sono affidabili come quelli liquidi... sono comunque un inizio!!!

Stenello striato
06-12-2006, 16:31
Ancora non ho capito perchè non mi serve usare la co2

bettatyson
06-12-2006, 20:16
se proprio vuoi la co2 perchè non provi con un estintore spendi un terzo e anche meno.
l' acqua di ro non è vero che serve a tutti.
la maggior parte dell' acqua di rubinetto è buona x tutti i pesci: tra i 300 e i 600 ms fattela misurare da un negoziante ph e durezza.
e anche i biocondizionatori secondo me son roba inutile.
inoltre i cacatuoides non vogliono affatto acqua tenera a me si riproducono in continuazione in acqua di rubinetto non biocondizionata.
x 80 lt secondo me la co2 a lievito è + che suff.
la porosa in tiglio è inefficace prova a mettere il tubo d' uscita della co2 nella pompa in modo che le bolle siano aspirate e frullate...vedrai la differenza.

balocco
06-12-2006, 21:11
Cerchiamo di fare chiarezza.

1) Se vuoi piante rigogliose devi fornire loro luce, nutrimenti, co2 in modo adguato alle loro esigenze, se hai piante poco esigenti ti basta poca luce, poca co2 e pochi nutrimenti al contrario se hai piante esigenti devi fornire molta luce, molti nutrimenti e molta co2....come vedi fornire sola co2 è inutile nel primo e nel secondo caso.

2) Conoscere i valori dell'acqua è importante perchè a seconda delle caratteristiche dell'acqua si determina sia i pesci da introdurre che la qta di co2 eventualmente necessaria.

3) Si utilizza acqua di ro, oltre per il fatto che sia priva di sostanze nocive, perchè con l'aggiunta di appositi sali si ottengono i valori desiderati mentre è ovviamente impossibile mettere acqua del rubinetto e levare le eccedenze.

4) Non è affatto vero che come sostengono alcuni "i pesci si adattano a tutto", esperienze personali a parte (con le quale si potrebbero riempire decine di liberi di sciocchezze), se una specie abbisogna di ph=6,5 e KH=3 bisognerebbe avere questi valori.

5) A volte per avere un acquario in ordine si devono fare dei sacrifici anche economici, il modo migliore per risparmiare è quello di conoscere la materia che si stà trattando e non vorel fare più di quello che l'esperienza e le tasche permettono.

6) Il mio consiglio è sempre lo stesso, lascia perdere CO2 e RO e investi i soldi in uno o più libri.

Concludo allegando un link che secondo me andrebbe messo in videnza nella sezione primo acquario d'acqua dolce http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=87331 questi son i risultati di pochi soldi e tanto sapere.

bettatyson
06-12-2006, 22:28
4) Non è affatto vero che come sostengono alcuni "i pesci si adattano a tutto", esperienze personali a parte (con le quale si potrebbero riempire decine di liberi di sciocchezze), se una specie abbisogna di ph=6,5 e KH=3 bisognerebbe avere questi valori.

sono d' accordo su tutto, ma non su questo.

spesso per allevare i pesci alle stesse condi zioni che avrebbero in natura gli si fanno subire continui alti e bassi dei valori.

secondo la mia esperienza sta molto meglio un discus in un acqua a ph 7,5, conducibilità 600 ms e nitrati a 50ppm ma fissi.
che lo stesso pesce a ph 6 250 ms e 20 no3 ma che ogni settimana deve vedersi abbassare la conducibilità,il ph, e i nitrati x i cambi con acqua d' osmosi e i correttori chimici.in questo caso ogni cambio d' acqua è uno stress che indebolisce il pesce e basta.

io ho in vasca scalari ramirezi e cacatuoides che si riproducono con successo in acqua di rubinetto presa e buttata dentro.

però ho anche i nitrati fissi a 0! :-))

balocco
06-12-2006, 22:37
Mia madre ha 3 pesci rossi in 7l da 3 anni ma non per questo mi azzarderei a dire che i pesci rosso non necessitano di spazio.

Chi usa acqua di ro solitamente ha l'accortezza di portarla ai valori dell'acqua presente in vasca prima dei cambi. Questo, dati alla mano, determina variazioni di ph dell'ordine dei decimi, assolutamente non avvertibili dai pesci, non capisco di che sbalzi parli.

Per quanto riguarda i nitrati non capisco cosa intendevi dire, fatto stà che 0 non è certamente un valore corretto. Una piccola qta, attorno a 0.1, è necessaria per la crescita delle piante.

Stenello striato
07-12-2006, 02:24
E quali sarebbero questi libri che dovrei comprare?

balocco
07-12-2006, 10:11
Questo per esempio http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1221 per iniziare.

Stenello striato
07-12-2006, 10:15
Mmm ma sono così incompetente da dover addirittura partire dall'abc? Ne ho lette parecchie di ste cose si somigliano tutte...

balocco
07-12-2006, 11:27
Dalle domande che fai dai l'idea di non saperne molto, se non è così meglio per te.
Quel libro secondo me è molto interessante.

TuKo
07-12-2006, 12:05
spesso per allevare i pesci alle stesse condi zioni che avrebbero in natura gli si fanno subire continui alti e bassi dei valori.

secondo la mia esperienza sta molto meglio un discus in un acqua a ph 7,5, conducibilità 600 ms e nitrati a 50ppm ma fissi.
che lo stesso pesce a ph 6 250 ms e 20 no3 ma che ogni settimana deve vedersi abbassare la conducibilità,il ph, e i nitrati x i cambi con acqua d' osmosi e i correttori chimici.in questo caso ogni cambio d' acqua è uno stress che indebolisce il pesce e basta.

io ho in vasca scalari ramirezi e cacatuoides che si riproducono con successo in acqua di rubinetto presa e buttata dentro.

#23 #23 #23 #07 #07 #07 #07
Speriamo che qualche esperto della sezione discus e ciclidi nn legge queste cose,altrimenti ho paura che questo topic mi diventi come Roma durante l'incendio di Nerone :-D :-D

bettatyson
07-12-2006, 14:19
parlavo di valori dell' acqua non delle dimensioni della vasca.
prendi i neon x esempio sono + delicati dei discus e hanno bisogno degli stessi valori in teoria.
ma oramai sono talmete abituati che ne vedo in continuazione nelle vasche assieme ai guppy di molti amici neofiti.
e non hanno problemi.anche se io sconsiglio sempre simili accostamenti


:-(* :-(* :-(* #07 #07 #07 #07
Speriamo che qualche esperto della sezione discus e ciclidi nn legge queste cose,altrimenti ho paura che questo topic mi diventi come Roma durante l'incendio di Nerone


a iniziarmi a queste filosofie è stato proprio il MASSIMO esperto di discus mai capitato sul forum un certo poldo 11 un mago,sarebbe riusciuto a riprodurli pure nel marino.


il fatto è che vi hanno fatto sempre pensare che ci sono valori buoni e valori sbagliati:
nitrati alti= male
nitrati bassi =bene

in realtà se sono alti e bassi non conta nulla. quello che è importante è che non cambino.
e non cambiano se si ha un equilibrio in vasca : ecco perchè l' esempio del pesce rosso di tua nonna non ha niente a che fare con questo.
se c'è equilibrio tutti i pesci staranno bene qualsiasi essi siano e qualsiasi sia l' acqua(sempre restando nei limiti della ragionevolezza, non mi accusate di tenere scalari in acqua a ph 8 o pesci palla a ph 5)
è stato dimostrato in un eperimento che uno dei pesci + sensibili all' inquinamento da azoto(un pesciolino selvatico non uno dei nostri ornamentali) riesce a tollerare fino a una concentrazione di 500 ml/l di no3 ....e noi ci spaventiamo se siamo a 50!!!
è stato pubblicato su un articolo di Acquarium.
nell' esperimento i nitrati venivano alzati di poco al giorno fino a che il pesce non ha cominciato a dare segni di malessere (non è morto)

x concludere: se è possibile, se lo si sa fare, se si deve tentare una riproduzione o simulare particolari condizioni ha un senso modificare i valori dell' acqua .
ma x le condizioni in cui i pesci devono vivere tutti i giorni normalmente è inutile cercare di riprodurre quelle dei biotopi.
sono molto + bravi i pesci a adattarsi che noi a imitare la natura.

redert
07-12-2006, 14:46
Ho 2 discus e ti assicuro che si trovano benissimo, però uso esclusivamente acqua di RO pretrattata con "pozioni" di magnesio e sodio e non con correttori chimici comprati.
Prima di introdurre l'acqua (ovviamente ha una conducibilità molto bassa rispetto all'acqua di rubinetto) la porto a dei valori simili a quelli dell'acquario (ed alla stessa temperatura)e la introduco con un tubo molto lentamente.
I miei pesci si meritano solo il meglio ;-)
Certo tutti ci possiamo adattare ad un ecosistema ma non è detto che tutti superino la fase di adattamento....

Per quanto riguarda il consiglio di comprare un libro o comunque sia acquisire qualche informazioni in + sulla rete sono daccordissimo con tutti quelli che ti hanno dato tale consiglio.
Per quanto mi riguarda all'età di 13 anni mi è stato regalato un acquario sera da 100 litri adesso, a 30 anni ho un advance da 200 ma non ho mai smesso di reperire info :-) All'inizio ho uccisso -20 molti pesci per far di testa mia e non perdere un po' di tempo in +, adesso sono soddisfatto del mio acquario e ti assicuro che in questo hobby la pazienza è tutto.
Il mio consiglio:
Molta pazienza e leggi tanto i risultati con il tempo arriverrano ;-)

In bocca al lupo

bettatyson
07-12-2006, 17:42
non dico che si trovino male o che tu non li sappia accudire.
solo che seguendo la mia esperienza userei acqua direttamente dal rubinettoe, e grazie agli accorgimenti che ho in vasca starebbero bene anche da me.

bettatyson
08-12-2006, 16:18
ok siamo andati off topic counque ....
ieri girovagando su e bay ho visto degli impianti sui 30 euriz...

TuKo
09-12-2006, 01:01
Infatti stai andando OT,ma stai anche mandando un messaggio errato!!! in tutto quello che hai scritto parli solo di ripro,senza considerare che i pesci lo fanno anche per istinto di sopravvivenza(evito il discorso inerente alla qualità,frequenza,ect..ect...),indipendentemente dai valori acquatici.Le ripro sono sicuramente un indice,ma nn un indice certo di benessere.
Un pesce che vive a valori consoni(o quanto meno tali) ha una prospettiva di vita più lunga,in quanto,per esempio risulta essere più resistente(aumento immunità) al contaggio di eventuali parassiti che sono presenti in acqua.
A mio modo di vedere, chi viene meno a quest'elementare principio,personalmente l'ho sempre visto, come una persona che fa discorsi del tipo," c'ho l'acquario, e senza troppe paranoie so riuscito a fa riprodurre i duscuseee!!",fregandosene se il pesce dopo ,che so, 7 - 8 mesi moriva o si ammalava.Ecco un tipo cosi, può essere preparato(se lo sei correttamente ovviamente nn hai questo tipo di gestione) o meno,personalmente penso che nn abbia nulla a vedere con l'acquariologia, e questo é un forum che si occupa di questo.

bettatyson
09-12-2006, 15:28
mi spiace ma non sono d' accordo :
secondo me abbiamo delle priorità di gestione diverse.
tu, se i valori si allontanano da quelli che trovi in natura corri subito ad aggiustarli con cambi d' acqua aggiunta di correttori co2...cosa che però ti ritrovi a fare ogni settimana, in un normale acquario, dove a ogni cambio abbassi o aumenti nitrati, durezza, ph, nutienti x piante....

anche io cerco di creare in vasca le condizioni + vicine possibili a quelle dei biotopi ma se vedo che tra un cambio d' acqua e l' altro vi è un oscillazione tra ph durezza nitrati.....
non corro a ripristinare i valori ma cerco di eliminare queste oscillazioni anche se ciò vuol dire allontanarmi dai valori reputati ottimali.
naturalmente x far questo non intervengo sui cambi d' acqua e non posso usare dei filtri normali ma devo creare e progettre prima delle vasche a dei filtri che non abbiano mai bisogno di interventi drastici di pulizia e che mi assicurino anche in caso di miei errori che faranno da tampone.

è vero che parlo solo di ripro, ma i miei pesci hanno anche pinne completamente aperte, con tutte le estensioni formate al massimo,i colori....
ma se ti dicessi che ho ricevuto da un amico uno scalare con un vistoso buco in testa x l' examitasi, e che è guarito dopo una settimana senza medicinali solo con un po' di mangime all' aglio .... mi crederesti?
io non ci avrei creduto.

il detto sano come un pesce nel mio acquario si può applicare.
i pesci non si ammalano quando sono forti e in salute .
e sono forti e in salute quando il sistema in cui vivono è stabile.
mi pare che su questo si possa essere tutti d' accordo.

balocco
09-12-2006, 18:54
Concordo con Tuko quando dice che stai facendo passare un messaggio errato.

In questo forum ci sono molte persona che si avvicinano all'acquariofilia commettendo degli errori e cercando dei punti saldi, dire che basta mettere acqua del rubinetto, e fregarsene se non è adatta ai pesci e se non è stata trattata è quantomeno pazzesco.

Il problema è che certamente qualcuno ti starà a sentire perchè è molto comodo il tuo metodo, "niente sbattimenti niente soldini apro il rubinetto e riempio....il massimo, alla faccia di tutti i fessi che si sprecano con sali fertilizzanti co2 e altre inutili ca....ate." #07 #07

TuKo
09-12-2006, 22:53
bettatyson, mi dispiace veramente, sarai una persona molto pratica nel fai da te, ma in merito a discorsi di corretta gestione sei molto lontano dal quello che si intende per acquariofilia e/o acquariologia che dir si voglia.
Io ti dico questo perchè all'inizio(parlo di circa 25 anni fa ne ho 38) vivevo l'acquario pressapoco come fai tu;bene 2 anni fa mi è morto uno scalare che era in vasca da circa 8 anni,ovviamente c'e stato molto dispiacere, ma stranamente il mio pensiero è andato ad altri scalari,e altri pesci, che avevo avuto all'età di 18/19 anni e che dopo un anno o due morivano senza capire il perchè.Personalmete anch'io sono contro la maniacalità dei valori(escluso per alcune tipologie,es. wild),ma muoversi in un range di valori che si avvicina a quelli ottimali,può solo che giovare alla salute del pesce nn che alla sua longevità.
Chiudo qua questo discorso,perche continuare quando si hanno diversità di pensiero come queste alla fine si deventa ripetitivi, e a qualcuno potrebbe anche annoiare.

robgad
10-12-2006, 01:23
Ciao, premettendo che sono pienamente d'accoro con balocco, c'è una cosa che mi chiedo: per quale motivo tutti acquistano i test per l'acqua?!?
Il mio negoziante me li ha sempre fatti gratuitamente e completi.. Inoltre nn vedo il bisogno, dove fosse necessario, dell'acquisto dell'acqua RO. Ma a voi i vostri negozianti non la danno gratis?? -05

bettatyson
10-12-2006, 03:44
Concordo con Tuko quando dice che stai facendo passare un messaggio errato.

In questo forum ci sono molte persona che si avvicinano all'acquariofilia commettendo degli errori e cercando dei punti saldi, dire che basta mettere acqua del rubinetto, e fregarsene se non è adatta ai pesci e se non è stata trattata è quantomeno pazzesco.

Il problema è che certamente qualcuno ti starà a sentire perchè è molto comodo il tuo metodo, "niente sbattimenti niente soldini apro il rubinetto e riempio....il massimo, alla faccia di tutti i fessi che si sprecano con sali fertilizzanti co2 e altre inutili ca....ate." #07 #07

altrettanto fuorvianti delle mie sono le vostre affermazioni se male interpretate, tant'è vero che tempo fa un mio amico neofita mi diceva che una volta ogni tanto faceva dei cambi d' acqua di sola osmosi convinto che questo fosse un toccasana x i suoi scalari.
poi morivano in continuazione, ma lui aveva letto sui libri che dovevano vivere a quei valori e non sono riuscito a convincerlo che morivano perchè ce li portava di botto.

in merito a discorsi di corretta gestione sei molto lontano dal quello che si intende per acquariofilia e/o acquariologia che dir si voglia.

lo stesso potrei dire io di voi.

Chiudo qua questo discorso,perche continuare quando si hanno diversità di pensiero come queste alla fine si deventa ripetitivi, e a qualcuno potrebbe anche annoiare.


ok purtoppo su un forum in certi casi non si può andare oltre le parole e non vi posso portare davanti alla mia vasca nè voi alle vostre.

bettatyson
10-12-2006, 03:55
Ciao, premettendo che sono pienamente d'accoro con balocco, c'è una cosa che mi chiedo: per quale motivo tutti acquistano i test per l'acqua?!?
Il mio negoziante me li ha sempre fatti gratuitamente e completi.. Inoltre nn vedo il bisogno, dove fosse necessario, dell'acquisto dell'acqua RO. Ma a voi i vostri negozianti non la danno gratis?? -05


no da me l' acqua di RO la vendono a 50 cent al litro.
i test li compro x poter controllare l' acqua con + frequenza in certi casi particolari come pulizie approfondite maturazione di una nuova vasca problemi vari malattie o alghe.
non credo che qualsiasi negoziante avrebbe la pazienza di farti i test tutti i giorni in questi casi.

comunque credo che i test da prendere siano: nitrati, fosfati se hai intenzione di concentrarti sulle piante, ph, durezza o conducibilità.
con questi dovresti essere a posto.

TuKo
10-12-2006, 15:11
bettatyson, di una cosa sono contento che hai molti amici.Un tua amico di la...,uno tuo amico di qua....,una volta ho fatto questo...,ect..,ect..Tutte cose nn riscontrabili purtroppo,altresi e iperdimostrato(da testi,esperienza e quant'altro) che (ripeto per l'ennesima volta) un pesce crescendo a valori consoni,o quanto meno tali, risulta essere più longevo di un suo pari che sopravvive in acque nn consone.
Io personalmente nn porto mai come esempio le mie vasche,per il semplice motivo che la mia gestione(pochi watt,no sifonatura,filtro esterno mai aperto,e altre cosucce) potrebbe essere mal interpretata e risultare fuorviante,in quanto è un risultato raggiunto con il tempo e quindi va da se che bisognerebbe conoscere lo storico che ha portato ad un tale risultato.Cmq andando avanti con questa passione, ti accorgerai domani degli errori che stai facendo oggi.

bettatyson
10-12-2006, 16:54
bettatyson, di una cosa sono contento che hai molti amici.Un tua amico di la...,uno tuo amico di qua....,una volta ho fatto questo...,ect..,ect..Tutte cose nn riscontrabili purtroppo,altresi e iperdimostrato(da testi,esperienza e quant'altro) che (ripeto per l'ennesima volta) un pesce crescendo a valori consoni,o quanto meno tali, risulta essere più longevo di un suo pari che sopravvive in acque nn consone.
Io personalmente nn porto mai come esempio le mie vasche,per il semplice motivo che la mia gestione(pochi watt,no sifonatura,filtro esterno mai aperto,e altre cosucce) potrebbe essere mal interpretata e risultare fuorviante,in quanto è un risultato raggiunto con il tempo e quindi va da se che bisognerebbe conoscere lo storico che ha portato ad un tale risultato.Cmq andando avanti con questa passione, ti accorgerai domani degli errori che stai facendo oggi.

ok chiudiamo ma il nostro metodo di gestione è lo stesso:,no sifonatura,filtro esterno mai aperto,e altre cosucce)

biociccio
11-12-2006, 01:00
io sono qui da poco, ma trovo molto istruttivo leggere dibattiti sulle diverse filosofie di gestione, anche se vanno ot.
detto questo, mi pare che l' intervento di bettytyson sia stato un pò frainteso,
e comunque la costanza dei valori dell' acqua è una delle tante cose che aiutano la vita di un acquario, non vedo perchè discutere se sia + importante questa o l' aderenza a valori ideali, ovviamente sono importanti entrambi e credo che nessuno basi la gestione dei suoi acquari solo su uno dei due criteri.
detto questo voglio solo specificare che una gestione + semplice ed economica
non è affatto facile da attuare, e se qualcuno ci riesce o ha molta fortuna oppure ha adottato accorgimenti opportuni basati sulle proprie esperienze.
E' vero che qualcuno può pensare che tutte le acque di rubinetto vadano bene,
ma cavolo nella mia città cambia di sapore e cloro da zona a zona,
ed è facile che nelle città la rete idrica venga rifornita da bacini diversi in diversi periodi dell' anno, un pò di cervello....(e cmq io aggiungo sempre il biocondizionatore all' acqua decantata, in quantità ridotta parecchio rispetto a quella consigliata, per precauzione e perchè c'e' l' aloe vera, che non farà una mazza ai pesci ma mi ammorbidisce i calli quando ciaccio l' acquario #17 )

per quanto mi riguarda sto cercando strenuamente di avere una gestione che non mi costringa a " sifonare spesso/spendere milioni/fare troppi cambi acqua/usare troppo la chimica " con risultati alterni, ma in continua evoluzione sopratutto grazie a voi.....


#22 vorrei sapere quali sono le " altre cosucce" alle quali vi riferite perchè prima di comprare un impianto a osmosi devio il torrente che ho dietro casa nel mio acquario e piuttosto che mettere la co2 soffio nel tubo aeratore per 3 ore al giorno #22

bettatyson
11-12-2006, 14:39
e cmq io aggiungo sempre il biocondizionatore all' acqua decantata, in quantità ridotta parecchio rispetto a quella consigliata, per precauzione e perchè c'e' l' aloe vera, che non farà una mazza ai pesci ma mi ammorbidisce i calli quando ciaccio l' acquario :o] )
bellissima questa, mi sto ancora pisciando addossso.

le altre cosucce le trovi in questa discussione. e in quelle a questa allegate l' argomento è molto vasto dovrai fare un po' di ricerca.
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=521

AlaKid
18-12-2006, 19:12
Io sono l'ultimo che può parlare di cosa sia giusto e sbagliato in un acquario viste le mie poche conoscenze... però una cosa la vorrei dire: non penso che la "gestione" di bettatyson sia molto diversa da quella di tuko. Entrambi cercano di assicurare il massimo "comfort" ai propri inquilini ed è l'unica cosa che conta.
Poi possiamo stare a discutere quanto vogliamo sul "come", sicuramente bettatyson farà degli errori come anche tuko o chiunque altro, ma non si può arrivare a dire che "in merito a discorsi di corretta gestione sei molto lontano dal quello che si intende per acquariofilia e/o acquariologia che dir si voglia".
Da quel che ho letto e che assumo essere vero (non potendo controllare scelgo di fidarmi, dopotutto che senso avrebbe dire il falso su un forum come questo?) bettatyson ha dei pesci sani e fa tutto quello che ritiene giusto fare per mantenere questa situazione. L'impegno che ci mette è la misura del rispetto e della cura che ha per i suoi ospiti, mentre i risultati che ottiene testimoniano che qualcosa di buono ci sarà pure in quel che fa.
Con questo non voglio "schierarmi" nè con uno nè con un altro ma semplicemente dire che una discussione come questa per me è ASSOLUTAMENTE istruttiva perchè assisto a un dibattito tra persone competenti.

TuKo
19-12-2006, 11:40
AlaKid, il discorso nn era incentrato sulla gestione della vasca intesa come cambi d'acqua,sifonatura ect..ect.., ma sui valori acquatici dell'acqua in cui vengono tenuti i pesci.
Ripeto e spero di essere chiaro,se nn si ha a che fare con specie particolare di pesci(es.:wild) trovo anch'io inutile il rispetto maniacale dei valori acquatici(ph,gh,kh),altresi avere in vasca un range di valori che si avvicinano a quelli ideali,può solo che giovare alla longevità del pesce e quindi al suo benessere.Credo che questo sia il primo scopo che un acquariofilo debba avere.E' dimostrato che un pesce che cresce in valori completamente sballati,sopravvive per un certo tempo,poi inevitabilemente si ammala,deperisce e alla fine muore.Anche il fatto che un pesce si riproduce è di certo una bella cosa,ma nn è di certo un indice certo di benessere,perchè, come ho già detto, molte specie di pesce lo fanno anche per il semplice e puro istinto.