Entra

Visualizza la versione completa : che malattia è?


thenax
05-12-2006, 00:41
ho un guppy che tutto ad un tratto si è accasciata sul fondo e sta piegato su un fianco a forma di arco. non riesce a stare in equilibrio e ha le pinne completamente richiuse.
cos'ha?

totodiscus
05-12-2006, 01:12
questi sono sintomi stragenerici ci serve qualcosa in piu,soprattutto in primis i valori dell'acqua

thenax
05-12-2006, 13:23
i valori dell'acqua sono tutti nella norma a parte i fosfati che sono a 2.
cmq, il pesce stamattina è morto -20 -20 :-(

totodiscus
05-12-2006, 14:19
peccato.i fosfati a 2 o 0.2,cè una bella differenza

thenax
05-12-2006, 14:49
proprio a 2 ... sono molto alti - è l'unico valore sballato :-(

totodiscus
05-12-2006, 14:58
e dici niente!fai un cambio abbondante e prova con delle resine antifosfato,finisce ke avrai una esplosione algale

Stefano1963
05-12-2006, 18:33
Coda a spillo (infezione parassitaria contagiosa). 1,5 ml di formalina al 40 % in 10 litri d'acqua e tienici tutti i pecilidi per 30-45 minuti.

lele40
05-12-2006, 20:41
Stefano1963, porta pazienza.ma io ci andrei piano con le diagnosi...nn puo' essere tutto collegato a fenomani di coda a spillo.i guppy in particolare ,qunado stanno male e con loro moltyissimi altri pesci chioudono le pinne come sintomo di riconoscimento che qulcosa nn va.
purtroppo quanto scritto da thenax potrebbe avere una miriadi di patologie,occorrono amio avvisdo piu' informazioni.
i fosfati alti nn sono cmq indice di acqua buona.
cosa intendi nn reisce a stare tranquillo?si sfrega..in tal caso potrebbe essere anche una forma parassitaria debellabile con antiparassitari comuni in uso acquariofilio.per il momento io farei un abbondante cambio di acqua ed attiverei un areatore.la temp peril momento la lascierei normale inquanto potrebbero esserci anche problemi di batteriosi.

thenax
05-12-2006, 20:59
...non si sfrega ma non riuscendo a stare dritto prova a rigirarsi sotto sopra con la schiea ricurva ma non ha piu il senso dell'equilibrio...

totodiscus
05-12-2006, 21:59
lele ke dici vescica infetta?

lele40
06-12-2006, 20:10
putroppo nn posso escludere nulla.io personalmemnte sono per una diagnosi di infiammazione alla vescica.cio' nn toglie ch4e seprensente una repsirazione accellerata potrebbe essere una infezione agli organi nterni di natura da stebilire oppure una infezione provocata da sporozoi.
sono molto indeciso su che terapia darte a proposito,viste le esperienzze dui stefano e nn essendo io un biologo nn posso neanche sxcludere qunto das lui scritto.
la terapia di setfano e' abbastabnze veloce per tanto senza perdere troppo tempo proveri per prima la sua con la formalina e secondo le sue dosi.se nn funziona ci risentiamo.lele


nb io personalmente ipotizzo un ainfezione da sporozoi (la formaslina potrebbe esserE QUINDI UTILE ma nn in questo caso nn di asicura guariguione)

thenax
06-12-2006, 20:29
purtroppo oggi noto anche il girinochelius che ha addome molto rigonfio e un occhio che sporge fuori.....cos'è?

lele40
06-12-2006, 20:33
idropisia.leggi inschede la patologia in questuione.

thenax
07-12-2006, 18:09
e purtroppo oggi noto anche un corydoras che non è più attivo come prima, si muove lentamente e quando cerca di stare immobile con tutto il corpo, la testa gli va su sinchè assume una posizione verticale e a questo punto con fatica si riporta in posizione orizzontale.
ma che succede?

lele40
08-12-2006, 13:00
prti con la cura consilgiata nello speciale idropisia in schede di malasttie.

thenax
08-12-2006, 17:32
e purtroppo oggi noto anche un corydoras che non è più attivo come prima, si muove lentamente e quando cerca di stare immobile con tutto il corpo, la testa gli va su sinchè assume una posizione verticale e a questo punto con fatica si riporta in posizione orizzontale.
ma che succede?

ora anche gli altri corydoras fanno cosi: movimenti lenti, si fanno spostare dalla corrente o vanno in superficie per l'effetto galleggiamento dei loro corpi non per spinta volontaria, apatici....poi tra 5-6 giorni moriranno come hanno fatto gli altri nei 3-4 mesi passati...

c'è qualcosa che non funge nei pesci da fondo del mio acquario.....morti misteriose inspiegabili....

-cosmo-
08-12-2006, 22:02
Ciao thenax, è capitata la stessa cosa a me durante l'estate. I cory fanno così per l'infiammazione della vescica natatoria, in seguito ad un violento sbalzo di ph. Usi resine oppure carbone attivo?????
Ciao

thenax
08-12-2006, 22:46
nulla di tutto cio'....solo che ho molte piante...il ph pero' lo misuro sempre alla stessa ora....per sbalzi di ph cosa intendi? da 6 a 7 ? o sbalzi piu piccoli? come fai ad essere certo che la causa sia lo sbalzo del ph? ma se fosse infiammazione alla vescica natatoria non dovrebbero nuotare capovolti?
i miei invece quando galleggiano portano la testa al di sopra della pinna caudale nel senso del piano orizzontale...

-cosmo-
09-12-2006, 14:09
Potrei esserne sicuro, è successa la stessa cosa a me, ah, dimenticavo; Usi co2???
Ossigenatore?????
Comunque quetso è uno dei primi sintomi dell'infiammazione.
I cory sono resistentissimi a tutti gli sbalzi dei valori, tranne a piccoli e grandi sbalzi di Ph. Io i cory li ho anche riprodotti...............poi uno sbalzo di ph me li ha uccisi tutti -04 . I primi sintomi erano quelli da te descritti.
Ciao e buona fortuna.

thenax
09-12-2006, 14:32
non uso co2 ne' ossigenatore...con tante piante ci vuole l'ossigenatore ?
violenti sbalzi di ph da quanto a quanto?

-cosmo-
09-12-2006, 20:24
Allora, sono pericolosi sia gli sbalzi piccoli(es. 7- 7.4) ma continui, oppure quelli grandi (7-8) in una volta, la vescica non resiste al forte stress ed i cory vanno a miglior vita.................. -78
Ciao