PDA

Visualizza la versione completa : Finite le 2 HQL da 80W!! Aspetto commenti!


provonesiculo
04-12-2006, 17:28
Ciao ragazzi,
ho completato le 2 HQL da 80W caduna per un totale di 160W su 120 litri circa, volevo avere delle opinioni su com'è venuto il lavoretto.

http://img380.imageshack.us/img380/3712/03122006057zn7.jpg (http://imageshack.us)

Che ne pensate? Illuminano tutto il corridoio a giorno!! Assurdo... per minimizzare l'apporto di luce che altrimenti sarebbe stato troppo eccessivo ho utilizzato delle plafoniere un po più larghe.

Mkel77
04-12-2006, 22:35
ssurdo... per minimizzare l'apporto di luce che altrimenti sarebbe stato troppo eccessivo ho utilizzato delle plafoniere un po più larghe


ma scusa allora perchè non hai utilizzato 2 da 50W? risparmiavi sulla bolletta, evitavi di illuminare il corridoio, ed evitavi di piazzare due imbuti sull'acquario...................sinceramente le trovo un pò eccessive........

provonesiculo
05-12-2006, 00:15
beh la scelta di quelle plafoniere è stata forzata perchè non c'era niente di più piccolo, purtroppo qui in zona non esiste IKEA.

Scusami, ma con 2 da 50W avrei avuto soltanto 100w per 120lt e quindi non avrei avuto il rapporto da me desiderato di 1w/l necessario per la glossostigma

che ne pensi?

Mkel77
05-12-2006, 09:57
penso che dato che i 120 litri sono lordi, in vasca adesso hai più o meno 100 litri giusti.........e con 2 da 50 ci stavi dentro benissimo..........

redert
05-12-2006, 13:15
penso che dato che i 120 litri sono lordi, in vasca adesso hai più o meno 100 litri giusti.........e con 2 da 50 ci stavi dentro benissimo..........
Il lavoro è ok, ma concordo con quanto detto da mkel.

provonesiculo
05-12-2006, 13:23
Il negoziante mi ha detto che non potevo mettere delle lampade da 50W con dei reattori da 80W e visto che a breve dovrò cambiare vasca mi sembrava non opportuno fare la spesa per reattori e lampade piccole per poi passare ad un wattaggio superiore, non pensate? :-(

redert
05-12-2006, 14:49
Allora il discorso cambia, se i reattori li avevi già è corretto cio che ti ha detto il negoziante.

brick
05-12-2006, 15:03
Il negoziante mi ha detto che non potevo mettere delle lampade da 50W con dei reattori da 80W
????????????????????????? è vero? Ha me per le lampade 50w hanno venduto i reattori da 80w :-(

redert
05-12-2006, 15:39
Se un reattore e da 80 watt erogherà tale vattaggio.
Penso che mettendo una lampadina da 50 watt su un reattore che ne eroga 80 la lampadina si rompa.

brick
05-12-2006, 17:23
cavolo allora mi hanno fregato :-(

redert
05-12-2006, 18:01
Però, mi sembra che, potresti fare l'inverso, ovvero collegare una lampada da 80 watt su un reattore da 50watt chiaramente la lampada funzionerà come una da 50 watt

bettatyson
08-12-2006, 16:24
un po' eccessivi quei padelloni...
io la parabola me la son dovuta fare da solo non si trova nulla di adatto x quelle luci.

moreno65
08-12-2006, 16:34
Sui reattori da 80w ci puoi montare tranquillamente le 50w, se guardi gli ultimi cataloghi philips vedi che il reattore da 50w non lo fanno piu' ma c'e' il 50/80 che fa' tutte e due.

ciao.

redert
11-12-2006, 12:12
Sui reattori da 80w ci puoi montare tranquillamente le 50w, se guardi gli ultimi cataloghi philips vedi che il reattore da 50w non lo fanno piu' ma c'e' il 50/80 che fa' tutte e due.

ciao.
Spero x te che i reattori siano quelli che dice Moreno.
Per esempio sul mio è impossibile fare tale cosa.
Controlla bene quello che c'è scritto sopra ;-)

brick
11-12-2006, 12:42
c'è scritto 80w

redert
11-12-2006, 12:55
Prova a postare la foto magari Moreno ti sa dire di + guardando cio' che c'è scritto sopra (marca e modello).

moreno65
11-12-2006, 19:42
Postami o foto oppure marca e sigla del reattore.

ciao.

brick
12-12-2006, 10:21
ok oggi faccio la foto

jack.jf
16-12-2006, 03:03
ma i portalampada sono in plastica normale o in ceramica??
è vero che si sciolgono se sono di plastica??
se si dove posso trovare quelli in ceramica??


ho un acquario di 80x30... 75netti

se metto una plafoniera da 80 w al centro, la luce sarà attenuata ai lati o posso andare tranquillo???

moreno65
16-12-2006, 11:53
Normalmente i portalampada sono di plastica a meno che tu non acquisti le
plafo apposta per le hql, ma le puoi cambiare con quelle in ceramica, li trovi http://www.casadellelampadine.it.
Per non avere angoli bui, devi mettere la lampada abbastanza alta, ho anch'io una vasca da 80 e ho messo due da 50, ma ho 100litri netti, con una sola e a 25#30cm dal pelo acqua gli angoli saranno un po' piu' bui, ma al massimo puoi mettere piante meno esigenti. Anche perche' con 75lt la soluzione migliore e' una da 80w visto che con 2 da 50 ti verrebbero troppi
W/lt .

Ciao.

bettatyson
16-12-2006, 13:34
io uso un attacco di plastica con l' hql e da + di 2 anni non ha mai avuto problemi

moreno65
16-12-2006, 19:57
io uso un attacco di plastica con l' hql e da + di 2 anni non ha mai avuto problemi

Certo, bisogna vedere che lampade hai. Se monti una 50W su un portalampade dove c'e' scritto 60W ti puo' andare bene anche 50 anni, ma se per caso hai una lampada da 80 o piu' watt e sul portalampade c'e' scritto 60 o 75W, quando cambierai la lampada c'e' il rischio che si rompa a causa dell'indurimento della plastica a causa del calore.

ciao.

bettatyson
16-12-2006, 21:46
monto le 125 w...scaldano parecchio ma la plastica sembra di quella molto dura quasi carbonio.

moreno65
17-12-2006, 14:08
monto le 125 w...scaldano parecchio ma la plastica sembra di quella molto dura quasi carbonio.
Dovrebbere essere bachelite allora, stai attento a non cambiare le lampade quando sono caldi, si rompono facilmente.

Ciao.

Dviniost
18-12-2006, 19:41
Cmq i portalampade in ceramica sono applicabili facilmente (sono fatti a posta per essere cambiati) a parecchie plafo commerciali (sia ikea che quelle normali da scrittoio). L'unica cosa che per metterli a volte bisogna "disintegrare" il portalampade che è montato di serie! :-))
A Milano li ho trovati dai 50 cents ai due euro MAX, quindi non credo sia una spesa eccessiva soprattutto se ci toglie il pensiero di avere un oggetto che può fondersi alle alte temperature.

daniele.t.
27-12-2006, 04:07
ma non trovate assurdo pensare ancora in termini così rigorosi alla faccenda dei W/lt??
50watt sviluppati da una di quelle lampade non sono affatto uguali a quello che emette un t8 o un t5...per me andavi alla grande anche con una sola...o sbaglio?

jack.jf
27-12-2006, 05:55
probabilmente sarebbe più corretto fare un discorso di lumens... e di penetrazione...
pensate che fino ad avantieri avevo intenzione di mettere un faro qhi (e non hqL) su 75 netti...
un amico mi ha detto che era esageratissimo...
lui ne Ha 2 da 70 su 250 lt e coltiva ogni genere di pianta!!!

Mkel77
27-12-2006, 09:45
per me andavi alla grande anche con una sola


sbagli, perchè avrebbe creato una zona centrale fortemente illuminata mentre i laterali sarebbero rimasti in penombra, con un effetto visivo davvero scadente.


l'ideale per quel genere di vasca srebbe stato 2 da 50W.........come si vede nella foto della mia vasca.........

daniele.t.
27-12-2006, 13:26
ma se la lamada fosse stata applicata più in alto avrebbe illuminato anche gli angoli... #24

Mkel77
27-12-2006, 13:36
certo, ma che senso ha avere una lampada da 80W a 60 centimetri dalla vasca? la lampada non viene sfruttata e si illumina tutta la stanza invece che solo l'acquario.

bettatyson
27-12-2006, 14:35
il fatto è che al contrario dei neon che creano una luce diffusa hql e hqi producono una fascio di luce molto omogeneo che crea ombre nettissime dando dei problemi alle foglie + basse.
se si vuole avere luce in tutti gli angoli conviene integrare con t8 o t5.

jack.jf
27-12-2006, 14:41
quindi la vasca non è mai ben illuminata con le hql??

bettatyson
27-12-2006, 16:43
dipende da cosa coltivi.
o cerchi di evitare le ombre o ne puoi mettere + di una o integrare con neon.
il fatto è che la fonte della luce è un solo punto.uguale nelle hqi.
mentre coi neon la fonte è una linea lunga.
si vedono vasche molto belle illuminate solo con hql ma x quanto tu le abbia potenti creano delle ombre che possono dare problemi.

daniele.t.
27-12-2006, 18:30
anche questo è giustissimo...anzichè quelle padelle per un dolce avrei preferito una plafo di quelle carine a neon...rispa #24 rmi in bolletta e si ha qualcosa di più gradevole alla vista...

Massimo Suardi
30-12-2006, 12:17
Il progetto con hql è molto semplice, pratioc ed economico.

Se però parliamo di "risparmio energetico" e resa delle lampade...allora siamo sulla strada sbagliata.

Ad esempio io ilumino 200litri netti con colonna d'acqua alta 55cm con due faretti hqi da 70w. In questa vasca coltivo con successo ogni tipo di pianta, rosse, verdi prati e pratini.
Aggiungo inoltre che il fotoperiodo di 8 ore prevede 140w solo per 3 ore.
Penso che un risultato simile non sia raggiungibile con nessun altro tipo di illuminazione, t5, t8, pl o HQL.

Inoltre bisogna tenere in considerazione una serie di cose.
Il rapporto w/l è puramente indicativo e viene influenzato da 3 fattori principalmente:
Dimensione della vasca, vasche picole richiedono rapporti molto più elevati;
Altezza della colonna d'acqua;
Tecnologia utilizzata per l'impianto.

Concludendo, mi sento di "sconsigliare" l'impianto ad HQL per un plantacquario con i fiocchi. Questo tipo di illuminazione si presta molto meglio invece ad allestimenti con medie esigenze.

bettatyson
30-12-2006, 15:29
Il progetto con hql è molto semplice, pratioc ed economico.


Concludendo, mi sento di "sconsigliare" l'impianto ad HQL per un plantacquario con i fiocchi. Questo tipo di illuminazione si presta molto meglio invece ad allestimenti con medie esigenze.


è vero hai colpito nel segno le caratteristiche essenziali dei 2 sistemi.
hql pratico economico + facile .....insomma x chi è meno esperto.
hqi + costose x vasche spinte e been equilibrate x chi vuole vedere le piante crescere 10 cm il giorno ma basta un errore e puff! alghe da tutte le parti.

jack.jf
30-12-2006, 15:54
e i t5 per che vasche sono??

Massimo Suardi
30-12-2006, 16:20
A mio avviso montare una plafoniera t5, non porta a risultati troppo diversi rispetto ad una hql...Le t5 hanno una resa maggiore e penetrano meglio la colonna d'acqua rispetto alle hql, ma la differenza non è poi così evidente.

Le t5 hanno però alcuni vantaggi, coprono meglio la superficie data la loro forma a tubo, e meglio si prestano per vasche di dimensioni intorno ai 60cm...
Inoltre, essendo di wattagio inferiore, si può modulare meglio il fotoperiodo:
ad esempio piuttosto che 8 ore di HQL 80w su 50-60l, preferirei fare 8 ore con 3 t5 da 24w cad. e suddividere però il fotoperiodo in modo da utilizzare i tre tubi accesi contemporaneamente solo per 3-4 re centrali.

Una plafoniera t5 però costa di più, o comunque è meno pratica da realizzare con il fai da te...sopratutto la scocca della plafoniera con i riflettori, problema che per le HQL generalmente non esiste...(si trovano già a poco prezzo)

jack.jf
31-12-2006, 13:46
e se provassi una hql 80w ed ai lati 2 lampadine a risp. energetico??

oppure 2hql da 50w, alzando magari un po le lampade??

la regolazione del fotoperiodo è importante??

jack.jf
03-01-2007, 16:14
inoltre....
per i reattori....
perchè usare delle ventoline??
poi sinceramente posizionarli in uno stampo di alluminio, non mi sembra una soluzione valida e sicura!

redert
03-01-2007, 18:24
inoltre....
per i reattori....
perchè usare delle ventoline??!
Perchè i reattori dopo 2 ore cominciano a scaldare parecchio

poi sinceramente posizionarli in uno stampo di alluminio, non mi sembra una soluzione valida e sicura!

Non è obligatorio usare un contenitore d'alluminio dai un'occhiata al link
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=92417&highlight=

Non mi ritengo un espertissimo di acquari però con il progetto delle hql che ho realizzato (vedi il link indicato) mi ritengo molto soddisfatto, senza considerare il risparmio economico che ho avuto se avessi acquistato 7 neon t8 da 25w per arrivare a 160 watt.

Queste rimangono sempre opinioni personali ;-)

jack.jf
03-01-2007, 19:04
ma le ventole da pc, funzionano a 3 volt...
come avete fatto???

cos'è il condensatore e a cosa serve??

redert
04-01-2007, 15:02
ma le ventole da pc, funzionano a 3 volt...
come avete fatto???

cos'è il condensatore e a cosa serve??
Se leggi nel post riguardo il consensatore c'è scritto tutto, comunque serve per rifasare la corrente assorbita dal accenditore.

Per la ventola (non va 3v ma a 12v in continua) l'ho semplicemente collegata ad un banale trasformatorino comprato al marocchino ;-)

Altre domande???

jack.jf
04-01-2007, 19:29
no ok!!
grazie mille!!

jack.jf
04-01-2007, 22:09
secondo voi 2 hql da 50w andrebbero bene su una vasca di 70 netti??? ...
magari alzate un po e con una lastra di plexiglass che impedisce l'evaporazione??
dai ditemi di si!!

jack.jf
09-01-2007, 14:05
meglio le ventole o un bel dissipatore??

fraster
18-01-2007, 17:03
Ciao Jack, io ho ultimato il mio impianto hql da pochi giorni, e ti dico che x ora l'accenditore non scalda così tanto da doverlo raffreddare. forse questa estate, quindi hai tempo x realizzare l'impianto di raffreddamento!