PDA

Visualizza la versione completa : Primo marino, prima domanda...


daniele.fusi
04-12-2006, 13:43
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Daniele e sono un aspirante neofita... fino ad oggi ho avuto solo esperienze con il dolce, attualmente ho una piccola vasca di 80 lt molto piantumata e molto soddisfacente... ma dopo anni di dolce la voglia di salato è tanta ;-)
Ho iniziato, come da consigli del forum, leggendo molto e, anche se la strada è davvero ancora moltissima, credo di essere arrivato ad un livello accettabile, se non di conoscenza, almeno di comprenzione di questo meraviglioso mondo.
Ora, oltre a continuare la lettura, sto ragionando, sempre con estrema calma e prudenza, a valutare cosa acquistare per poter iniziare questa esperienza.
Il mio dubbio è attualmente questo:
non ho la possibilità, per problemi logistici dovuti alla casa in cui abito, di allestire un marino con mobile sump (la vasca appoggierà su una soletta presente nel soggiorno) in più in casa con me c'è , oltre alla mia compagna, anche un gatto che gradisce particolarmente l'acqua e la compagnia dei pesci... quindi vasca necessariamente chiusa.
Detto ciò mi chiedo su che vasca puntare (per le dimensioni non posso andare oltre i 100 cm di lunghezza) quelle che ho visto in commercio (askoll e soci) hanno sistemi di illuminazione un pò scarsini (non vorrei fare una vasca di soli pesci ma un acquario di bariera con magari qualche corallo) quindi o modifico artigianalmente la plafoniera (non sono un mago del fai da te sono bravino ma le mie conoscenze non so se sarebbero sufficienti) oppure devo scartare questa ipotesi... l'altra potrebbe essere quello del farmelo fare ma qui mi si apre un mondo che non conosco assolutamente e sul quale chiedo umilmente lumi a voi sia sul se ne vale la pena (in termini economici) sia eventualmente a chi rivolgermi su milano.
Ovviamente, ma su questo probabilmente chiederò più avanti, risolto questo dilemma, dovrò valutare tutta l'attrezzatura tecnica da prendere in modo da far funzionare la vasca nel miglior modo possibile senza una sump. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.

malpe
04-12-2006, 14:53
ciao daniele.fusi e benvenuto.
Gli acquari di acqua dolce mal ci prestano a diventare acquari marino primo per le dimensioni hanno geberalmente profondità scarse per fare una rocciata che possa ospitare invertebrati, secondo hanno tutti il filtro biologico che nel marino non serve quindi pagehresti una cosa per poi toglierla, terzo e ultimo punto le luci sempre e solo neon T8, per un acquario marino di barriera occorrepensare a 6-8 T5 oppure plafoniere hqi.
NOn avere la sump non è un problema io ho acquari da una vita e solo da 2 uno aocn la sump per problemi anche io logisitici. Ovviamente con la sump i vantaggi sono molti ma appendendo ciò che serve alla vasca (esteticamante non sarà un gran che) si può fare tranquillamente.
IO starei sun un acquario artigianale a Milnao a dintorni ci sono validi artigiani.

daniele.fusi
04-12-2006, 15:56
Grazie mille Malpe per la risposta celerissima!
In effetti le profondità che ho visto nelle vasche in commercio mi parevano un tantino scarse rispetto agli esempi trovati sul forum ed ai consigli dei libri... Mi tranquillizza molto il fatto di poter raggiungere buoni risultati anche senza una sump... Comincerò ad informarmi per l'artigianale in modo da capire che tipo di investimento devo affrontare... ancora una cosa, posso chiedere direttamente all'artigiano per il coperchio e la relativa illuminazione della vasca o devo arrangiarmi in altro modo?
Grazie ancora e a presto!

malpe
04-12-2006, 16:07
daniele.fusi, ci sono plafoniere T5 da appendere oppure da mettere a bordo vasca cioè che si appoggiano ai lati corti dell'acquario cos' il gatto non può passare.... :-)
la sump o meglio il non averla ti limita molto nelle vasca grandi perchè l'attrezzatura vedi ad esempio gli schiumatoi non si possono usare all'esterno mentre per piccole vasche ci sono vari skimmer esterni e con buone prestazioni.

daniele.fusi
04-12-2006, 17:03
tipo questa: http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gcnikhkk&idc=ggmmbpipja ?
Se costano tutte così l'investimento è decisamente "importante"... maledetto gatto... ;-)

malpe
04-12-2006, 17:05
be hai preso una delle più care in assoluto cmq non costano 2 lire anzi 2 euro......
le migliori ha detta dei più le plafoniere della Ati.

daniele.fusi
04-12-2006, 17:30
L'unica cosa che mi perplime sulla soluzione vasca aperta con plafoniera a bordo vasca è l'evaporazione a cui, immagino, l'acquario sarebbe esposto... magari date le dimensioni relativamente esigue della vasca potrebbe non essere un problema ma nel caso è ragionevole ipotizzare un sistema di rabbocco automatico anche senza il mobile sotto?

malpe
04-12-2006, 17:33
daniele.fusi, certo una vaschetta alta come l'acquario stessa profondità ma che contenga 20#30l esteticamente non sta male e risolvi il problema.
Dall'altra parte lo schiumatoio. Non hai altre possibilità.

giangi1970
04-12-2006, 17:57
L'acquario chiuso non e' il massimo come ti ha detto malpe, ma ci sono delle soluzioni carine che non ti obligherebbero al fi da te tipo questa.
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=52_81&products_id=1136

a qui puoi aggiungere questi
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=52_81&products_id=1141
fino a 4 o 6 T5 che sarebbe comunque una buona illuminazione senza metterci le mani.
Mi rendo conto che non costa poco ma avreisti un acquario di una buone misura per il marino con una buona illuminazione.

daniele.fusi
04-12-2006, 18:27
Grazie mille Giangi1970 per la segnalazione!
Direi che il primo dilemma è stato superato... ora non mi resta che completare la mia formazione sulla tecnica e posso partire con la pianificazione, che sono certo porterà altri quesiti, ed alla fine giungerò agli onerosi, ma direi necessari, acquisti :-)
Buona serata

giangi1970
04-12-2006, 18:50
Ben felice di esserti stato utile....
E ricirdati tu toglierti tutte le curiosita' ....e' un buon sistema per non sbagliare.

granchio82
05-12-2006, 01:15
un acquario si puo fare anche senza sump compri un buon schiumatoio esterno rocce vive queste comprale sempre di ottima qualita' (se le riesci a comprare da qualcuno sul mercatino risparmi molto). Se vuoi tenere il coperchio basta che sostituisci le classiche t8 con le t5. ricorda che in questo modo pero' come invertebrati puoi allevare solo coralli molli per i duri la luce dovrebbe essere quella delle hql

daniele.fusi
05-12-2006, 15:39
Ciao granchio 82,
grazie anche a te per la risposta... mi resta il dubbio della complessità della sostituzione delle lampade, ovvero è una modifica del tipo "svita-sostituisci-avvita" o si tratta di un'operazione che richiede un intervento più "sostenuto" con modifica di starter, portalampada, ecc. ? Anche perchè da quello che ho visto le vasce complete, con le dimensioni che ho in mente, in commerio hanno solo 2 lampade quindi dovrei quanto meno intervenire sulla plafoniera per aggiungerne altre 2. (ho dato un occhio nella sezione fai da te di acquaportal e anche se non semplicissimo mi sembra un intervento fattibile)
Al momento sto ancora valutando le varie ipotesi quindi sono più che benvenuti tutti gli interventi forieri di consigli :-)
Grazie ancora a tutti!

giangi1970
05-12-2006, 20:54
Io ho modificato il mio coperchio dell'Askoll ambiente 100.Operazione abbastanza facile,ma esteticamente non e' il massimo.Si vedono le viti che spuntanodal coperchio e tende a cedere verso il centro.Con i primi caldi ho dovuto aprire la vasca perche' bolliva tutto.....vedi tu.