PDA

Visualizza la versione completa : Inserimento piante.


pesceazzurro
03-12-2006, 23:20
Ciao oggi ho appena riempito la vasca e fatto partire il tutto, ho ordinato le painte che in settimana mi dovrebbero arrivare.

Ma mi stà sorgendo un dubbio....si possono inserire le piante quando il filtro è in maturazione o devo aspettare anche per quelle 1 mese ?

Grazie

andycar1970
03-12-2006, 23:47
prima le metti, meglio è. Accertati cmq di prendere piante che siano compatibili con la tua illuminazione (watt/litri) e che magari rispettino il biotopo che ti piace di più

pesceazzurro
03-12-2006, 23:57
Sicuro? non vorrei che quando arriverà il picco dei nitriti ne possano risentire #24 #24

pesceazzurro
03-12-2006, 23:57
Sicuro? non vorrei che quando arriverà il picco dei nitriti ne possano risentire #24 #24

asterix
03-12-2006, 23:58
le piante non soffrono i nitriti.

pesceazzurro
03-12-2006, 23:59
Percui adeguo l'acqua alle loro esigenze e le metto...senza curarmi dei nitriti ?

milly
04-12-2006, 08:59
vai tranquillo le piante si possono inserire da subito controlla che la temperatura sia tra i 23 e i 25 gradi poi prima di inserire i pesci la adeguerai alle loro esigenze ;-). prima di piantarle in vasca togli tutta la spugna attorno alle radici, sciacquale delicatamente sotto l'acqua e accorcia un pò le radici ;-)

pesceazzurro
04-12-2006, 21:59
Grazie a tutti per i consigli, farò come dite...solo che ora ho un altro problema...scusate ma sono alle prime armi e sinceramente non vorrei fare sbagli...quanto meno all'inizio :-))

Chi ben comincia è a metà dell'opera....no?

Ho riempito la vasca con sola acqua di rubinetto, ho appena fatto le misurazioni e mi vien fuori GH 27 e KH 8 -05 -05 -05

Ma è possibile una tale schifezza ? Io vorrei portarla a circa GH 6 KH 4, in virtù di alcune piante che mi stanno arrivando (tipo Eustralis Stellata) che predilige acque molto tenere.

Quanti litri di acqua d'osmosi dovrei cambiare per arrivare a tali valori ?
Non esiste nessun programmino semplice semplice che mi possa aiutare a fare questo calcolo ?

Grazie #24

mbrac69
04-12-2006, 22:17
pesceazzurro, intanto benvenuto. vorrei sapere quanti litri netti ha la tua vasca. che test usi (striscette 5 in 1 o a reagente liquido) questo perchè mi sembra veramente strana questa differenza GH 27 e KH8. Inoltre non hai misurato anche il PH? L'acqua del rubinetto l'hai biocondizionata? dacci più notizie che puoi. #22

pesceazzurro
05-12-2006, 01:03
Help! Help! il GH continua a salire....siamo a quota 31 -05 -05

Non capisco proprio il GH sale e il KH resta invariato a 8 #07 #07

Allora mbrac69, litri netti 150, uso test Tetra a reagente (me li a dati un amico che li ha acquistati circa due anni fà ed erano per metà usati) il PH ancora non l'ho misurato visto che sono in fase di allestimento.

Ho utilizzato acqua di rubinetto biocondizionata per i primi 60 litri...poi mi son detto inutile sprecare Acquasafe, visto che prima di inserire le piante dovrò fare almeno un cambio del 50% per aggiustare i valori.

Non capisco come mai si alza sempre il GH, il fondo è di flourite e in vasca c'è solo un legno....per favore aiutatemi -04 -04

pesceazzurro
05-12-2006, 01:31
Ragazzi forse ho capito...e sto entrando nel panico più totale :-( :-( :-(

La vasca che mi ha donato un mio parente era piena di calcare ai bordi ed io per farla tornare come nuova l'ho pulita con un pò di Viakal. Poi l'ho sciacquata ed avviata...non è che per caso è rimasto un pò di prodotto all'interno del filtro interno che nn sono riuscito a pulire bene ?

Questo terribile ed atroce dilemma mi viene dal fatto che ho fatto la prova prima misurando un pò di acqua di rubinetto (GH17) e poi aggiungendo qualche goccia di viakal in un bicchiere contente la stessa acqua...e il valore è schizzato oltre i 30.

Se fosse questo il problema come diavolo faccio ho speso una cifra per la flourite devo buttare via tutto ?

Per favore aiutatemi non sò più cosa fare -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

milly
05-12-2006, 09:02
pensavo che i test non fossero attendibili dato che erano aperti da tempo, però se dici che l'acqua di rubinetto ha GH 17 è proprio qualcosa che alza la durezza in vasca. a mio avviso era meglio utilizzare aceto e olio di gomito per togliere il calcare, probabilmente non hai risciacquato bene prima di allestire :-(
forse la cosa migliore è togliere fluorite e legno e risciacquare ancora più volte però aspetta altri pareri, a me non è mai capitato di usare il viakal quindi non so dirti di più :-)

pesceazzurro
05-12-2006, 11:30
Intanto ho messo il carbone attivo e questa sera farò un cambio totale di acqua....con la speranza che si possa eliminare questo inconveniente....

per favore aiutatemi a risolvere il problema !!!

Lisetta
05-12-2006, 11:52
Il carbone attivo non serve, ti consiglio di toglierlo subito così pui riutilizzarlo in futuro, nel caso (toccati) tu debba mettere dei medicinali in vasca.
Allora sei sicuro al 100% che il Gh sia a 31?
Rifai i test con calma, se avessi qualcosa di calcareo in vasca dovresti avere un KH molto più alto ;-)

Federico Sibona
05-12-2006, 12:01
pesceazzurro, per favore riporta la marca dei test che stai usando. Io per il GH ho l'Askoll ed il numero delle gocce al viraggio del colore va diviso per 2.
Scusa ma se per far andare il GH a 30 devi mettere "qualche goccia" di Viakal in un bicchiere vuol dire che la vasca non l'hai risciaquata per niente.

asterix
05-12-2006, 12:06
numero delle gocce al viraggio del colore va diviso per 2

non psiegherebbe perchè l'acqua del rubinetto ha GH 17 e quella dell'acquario 31.

perchè il carbone attivo non servirebbe? se si tratta di un inquinamento chimico serve sì invece!

mbrac69
05-12-2006, 12:14
già per i test ASkoll (GH e KH) il valore ottenuto lo devi dividere per 2.

pesceazzurro
05-12-2006, 12:19
Allora la marca del test come già detto
uso test Tetra a reagente
e confermo a Lisetta, che la misurazione a ieri sera era 31.

Ho rifatto il test all'acqua del rubinetto e mi dà 17 il KH è fermo a 8.

Nessun arredo calcareo....come già detto
il fondo è di flourite e in vasca c'è solo un legno


Forse la vasca non è stata sciacquata a dovere non ho avuto modo di metterla a terra è buttarci acqua dentro a iosa....ma ho versato una serie di secchi da 10 litri al suo interno e poi con una spugna ho lavato, questo un paio di volte.

Che devo fare....dovro buttare oltre 150 euro di flourite ?

Ok sul togliere il carbone....ma se la svuoto completamente e la riempio nuovamente avviando la pompa non si dovrebbe sciacquare?

Per favore Help!!! sono nel panico...

Federico Sibona
05-12-2006, 12:22
asterix, la mia acqua di rubinetto ha GH prossimo allo zero e nel mio acquario, dove non ho aggiunto sali, ho GH 10 stabile da sei mesi.

pesceazzurro, lascia il carbone come ti ha detto asterix.

Lisetta
05-12-2006, 12:28
perchè il carbone attivo non servirebbe? se si tratta di un inquinamento chimico serve sì invece!
Non ha pesci in vasca, quindi è molto meglio capire la motivazione senza alcun agente esterno.
I 150 euro di fluorite non li butti via, se hai voglia puoi togliere tutto, lavare la vasca, e reinserire la stessa fluorite..

asterix
05-12-2006, 12:31
asterix, la mia acqua di rubinetto ha GH prossimo allo zero e nel mio acquario, dove non ho aggiunto sali, ho GH 10 stabile da sei mesi.

#17 #17 #17
questo veramente mi sfugge... quindi hai qualcosa in vasca che si scioglie e ti da durezza... come lo spieghi? che siano i sali della concimazione? il fondo?

Ma la fluorite rilascia qualcosa?!?

Federico Sibona
05-12-2006, 12:35
In effetti forse la cosa migliore da fare sarebbe quella di ricominciare da zero risciaquando bene la vasca come ha detto Lisetta.

pesceazzurro
05-12-2006, 12:49
Ribadisco la mia idea (per evitare di disfare tutto) di lasciare il carbone e di svuotare completamente la vasca, riempirla e farla girare per 12 ore e poi ripetere l'operazione se il problema si dovesse ripresentare...che dite può funzionare ?

La mia angoscia e fretta è dovuta al fatto che oggi Acquaingross mi invierà le piante e per giovedì li dovrei avere già a casa e se non ho la vasca pronta non saprei dove posizionarle #23 #23 #23 #23

Federico Sibona
05-12-2006, 14:02
pesceazzurro, non so quanto tempo hai a disposizione nel corso della giornata, ma visto che non hai nè pesci nè piante il reinizializzare l'acquario non dovrebbe essere drammatico. Svuoti, togli fluorite e materiali filtranti, sciacqui tutto, rimetti tutto ed avvii il filtro.
Il problema è anche che ogni criticità che ti potrà accadere in futuro avrai sempre il dubbio che possa essere dovuta a questo e vivrai stressato.

asterix, non lo spiego, comunque il mio acquario è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=74600&highlight=esperimento

milly
05-12-2006, 14:10
se le piante dovessero arrivare quando la vasca non è ancora pronta, mettile in un secchio (dove non hai mai versato detergenti) con acqua leggermente tiepida e lascialo vicino alla finestra o una fonte di luce, per uno o 2 giorni non succede niente ;-)

pesceazzurro
05-12-2006, 15:24
pesceazzurro, non so quanto tempo hai a disposizione nel corso della giornata, ma visto che non hai nè pesci nè piante il reinizializzare l'acquario non dovrebbe essere drammatico. Svuoti, togli fluorite e materiali filtranti, sciacqui tutto, rimetti tutto ed avvii il filtro.


Il probema è proprio il tempo, lavoro sia di mattina che di pomeriggio fino alle 18:00. Poi il problema di schiaquare la vasca è sempre lo stesso abito in appartamento a 6° piano non posso metterla a terra inclinata e versarci con un tubo l'acqua per sciacquarla. Dovrei sempre inserire dell'acqua all'interno della vasca con una spugna pulire tutto e poi riaspirare l'acqua e ripetere l'operazione.....

Comuque o è l'effetto del carbone o il GH si è saturato, dall'ultima misurazione fatta questa notte a ora alle 13:00 il GH sembra esserersi fermato a 31°. E' possibile che più su di li non possa andare o che il carbone ha in parte assorbito la sostanza ?

asterix
05-12-2006, 15:56
la misura del GH non è la misura di DIO. indica il contenuto dell'acqua di alcuni sali: prevalentemente calcio e magnesio...

non dice che cosa abbia causato l'aumento della loro concentrazione. Sono sali comuni di alcuni concimi ma se tu avessi messo un bicchiere di latte avresti avuto lo stesso effetto sul GH...

ovvio però che le due cose avrebbero effetti completamente diversi su di un acquario.

Il carbone puo avere avuto effetto sui prodotti chimici che sono stati aggiunti assieme a questi sali se questo era un inquinante ma non penso che possa agire sui sali... sbagliate le dimensioni delle molecole.

quindi di fatto.... il GH così alto non ci dice poi molto.... Ecco perchè tutti ti dicono ceh per non saper nè leggere nè scrivere dovresti ricominciare tutto e rilavare la vasca.

io l'acqua la cambierei tutta...

pesceazzurro
05-12-2006, 16:07
io l'acqua la cambierei tutta...

Con questa ultima frase anche tu mi consigli di togliere tutto e di risciacquare o la toglieresti tutta senza toccare il fondo ?

Se non ho capito male dalla tua interpretazione, molto tecnica al di fuori dalle mi conoscenze, pensi che il carbone abbia eliminato l'agente "inquinante" e che i sali in esso contenuto si siano tutti disciolti ?

Se così fosse avrei già in parte risolto...mi basterebbe eliminare l'acqua all'interno della vasca eliminare lana e spugne e carbone attivo e riempire la vasca con acqua nuova.

asterix
05-12-2006, 16:20
la mia spiegazione non voleva essere tecnica... voleva dirti che io dalla mia non ho la più pallida idea di cosa possa essere successo!!!! potresti aver messo dentro qualcosa di totalmente inerme o qualcosa di tossico... boh... il GH non ti dice questo.

se c'era qualcosa di chimico il carbone ha fatto qualcosa... ma magari non ha fatto abbastanza... certo io lo lascerei per almeno 2 settimane e poi lo butterei.

il fondo... boh... anche se lo togli e poi lo rimetti che cambia... se era inquinato lo rimane.

se vuoti la vasca oramai è tutta più che sciacquata... secondo me non vai tra... ma meglio non puoi fare... togli l'acqua... cambiala.... e poi metti le piante...... prima di mettere i pesci dovrai cambiare il 20% dell'acqua dopo il picco dei nitriti comunque...

una cosa.... se l'inquinante è un disinfettante.... col ***** che ti matura il filtro!!!! #18 #18 #18

pesceazzurro
05-12-2006, 16:55
Beh! l'unica cosa che mi può far ricondurre ad un innalzamento dle GH è il Viakal usato (non in modo massiccio ma solo sui punti dove il calcare era più ostinato) in fase di pulizia.

Altri fattori non penso ce ne possano essere, le uniche cose inserite sono Flourite,legno, acqua di rubinetto, lana di perlon e spugna...stop

Quando parli di disinfettante parli del Viakal ? #23

asterix
05-12-2006, 18:02
io di cosa è composto il Viakal non lo so... siduramente non fa bene... ma secondo me vai tra... al massimo vedrai che ti ritorna la stessa cosa e ti risale il GH... e allora ricambi l'acqua...

il legno non l'hai raccorlto in un bosco vero?

io della Fluoirite non so niente, magari è lei... che tu sappai rilascia qualcosa? per esempio l'akadama invece assorbe carbonati.

milly
05-12-2006, 19:29
io ho in casa un prodotto anticalcare e contiene principalmente acido fosforico, non so se questo possa aiutare #13

pesceazzurro
05-12-2006, 23:27
Vi aggiorno.... ho finito adesso di svuotare completamente tutta la vasca (senza però togliere la flourite) è stato un casino mi son dovuto aiutare con un bicchiere da caffè quando l'acqua era veramente poca...comunque sono riuscito a portare a secco o quasi tutta la vasca.

Ho riempito nuovamente con altri 150 litri di acqua di rubinetto e misurato il valore che adesso è 19°GH...speriamo domani di non avere sorprese.

Visto che comunque i dubbi sono veramente tanti, mi son preso la briga di mettere un pò di flourite in un bicchiere di plastica e riempirlo d'acqua di rubinetto...domani voglio vedere se il valore è costante....non vorrei alla fine che è proprio la flourite a fare questo scherzo #24 #24 #24 #24

pesceazzurro
06-12-2006, 15:13
Ragazzi scoperto l'arcano mistero ;-)

Il Viakal non c'entra proprio nulla....la colpa è della Flourite.

Oggi ho misurato i valori sia della vasca che del bicchiere contenente la flourite nuova....e allora.....questi i valori:

Vasca dopo un primo svuotamento totale -> ieri sera 19°GH oggi ore 13:00 21°GH
Bicchiere -> Ieri sera 19°GH oggi ore 13,00 24°GH

A questo punto non ho più dubbi la colpa è della Flourite...ma mi chiedo voi che siete esperiti in materia è normale tutto ciò ?
Dopo quanto tempo si stabilizza il tutto ?

#24 #24 #24 #24

milly
06-12-2006, 15:39
non ho mai usato la fluorite però a differenza dell'akadama non dovrebbe alterare i valori dell'acqua #24 almeno io non l'ho mai sentito #13

TuKo
06-12-2006, 17:20
Rispondo anche qua come nell'altro topic
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=992806#992806
queste due vasche hanno una cosa in comune, non sono piantumate!!!
Il gh, tradotto in parole povere, esprime la concentrazione di calcio e magnesio nell'acqua,ora questa è la composizione della flourite:
Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29
quindi nn trovo nulla di strano nella titolazione di quel valore.Con piante in vasca il discorso sarà sicuramente diverso(come potranno sicuramente testimoniare chi ha già questo tipo di fondo in vasca) dato che sono elementi che servono alla loro crescita e quindi verranno inevitabilmente assorbiti e trasformati.
Regà piano con gli allarmismi, specie quando si parla di fondi che costano un certa cifretta ;-) ;-)

asterix
06-12-2006, 17:29
oggi ho imparato un'altra cosa....

se senti rumore di zoccoli a milano... pensa subito CAVALLI non zebre!

Giuseppedona
06-12-2006, 22:12
non ho mai usato la fluorite però a differenza dell'akadama non dovrebbe alterare i valori dell'acqua #24 almeno io non l'ho mai sentito #13

Infatti neanch'io, come mai non se ne è mai parlato in precedenza ?