PDA

Visualizza la versione completa : Come attaccate le piante ai tronchi?


boxer
03-12-2006, 17:17
Io ho sempre usato il filo di nylon, ma per alcune piante particolarmente piene di foglie o per tronchi più complssi, l'uso del nylon è molto difficoltoso...
voi usate atri metodi?

lis86
03-12-2006, 19:43
filo di nylon per andare a pesca

boxer
03-12-2006, 23:39
quindi stesso metodo...chiedevo se c'è qualcosa di innovativo :-D

Alfaking
04-12-2006, 01:22
attack

fai asciugare bene il tronco prima e dopo aver messo la colla

Dario78
04-12-2006, 03:34
io le ho legate con un filo normalissimo da cucito marrone come il tronco...regge bene dopo oltre 3 settimane, ed essendo come dicevo dello stesso colore si mimetizza alla perfezione e risulta praticamente invisibile.

boxer
04-12-2006, 11:05
attack
fai asciugare bene il tronco prima e dopo aver messo la colla

-05
ma l'attack non rilascia in acqua delle sostanze nocive?
e le piante non ne risentono?
a questo punto si potrebbe provare con qualche goccia di colla messa con l'apposita pistola (che la riscalda!)

cmq sto chiedendo in particolare perchè devo mettere dei muschi sopra tronchi sottilissimi, tipo rami...

die_go
04-12-2006, 11:45
Non credo che l'attack sia una buona idea... la parte incollata muore e si stacca dal resto della pianta...

Io userei il filo di nylon,aspetto che il muschio faccia presa da solo e dopo un po' lo togli...

Alfaking
04-12-2006, 11:58
ma l'attack non rilascia in acqua delle sostanze nocive?
e le piante non ne risentono?

no e no...

Non credo che l'attack sia una buona idea...
io non ho detto che "credo che sia una buona idea".
io ho detto che *uso* l'attack e le piante vivono sempre, attecchiscono senza problemi anche nei casi più difficili e crescono sempre sul tronco (o roccia)...

se non mi sbaglio (e sono quantomeno sicuro di non sbagliarmi), le colle cianoacriliche sono spesso usate anche in vasche marine, per far attecchire coralli...figuratevi se non attecchisce la pianta !!!


la parte incollata muore e si stacca dal resto della pianta...

e questo chi l'ha detto ?


aspetto che il muschio faccia presa da solo e dopo un po' lo togli...


ma qui non si parla di muschio...si parla di

per alcune piante particolarmente piene di foglie o per tronchi più complssi, l'uso del nylon è molto difficoltoso...
voi usate atri metodi?


p.s.tranquillo, anch'io avevo parecchi dubbi la 1° volta che l'ho usato...
è ovvio che va usato con moderazione, e devi attaccare solo un lembo della pianta, non tutta la pianta !!!

die_go
04-12-2006, 14:08
1_ anche se tu lo fai, secondo me rimane una cattiva idea.

2_ che la parte dela pianta che è a contatto con l'attack muore lo dico io. Ognuno a le sue convinzioni, secondo me io ho anche i titoli. Se vuoi posso argomentare a fondo.

3_ infine, ti faccio notere che stiamo parlando proprio di muschio...


cmq sto chiedendo in particolare perchè devo mettere dei muschi sopra tronchi sottilissimi, tipo rami...


In conclusione, reputo il forum un ottimo strumento per stimolare la discussione e condividere conoscenze ed esperienze a patto che sia usato in modo costruttivo e non distruttivo...

Alfaking
04-12-2006, 16:40
1_ anche se tu lo fai, secondo me rimane una cattiva idea.

certo

2_ che la parte dela pianta che è a contatto con l'attack muore lo dico io. Ognuno a le sue convinzioni, secondo me io ho anche i titoli. Se vuoi posso argomentare a fondo.

puoi argomentare quanto vuoi, e avrai anche i titoli....ma ti mancano le h !
non so di che piante tu parli, ma a me non muoiono e non si staccano !

3_ infine, ti faccio notere che stiamo parlando proprio di muschio...

Citazione:

cmq sto chiedendo in particolare perchè devo mettere dei muschi sopra tronchi sottilissimi, tipo rami...

e vorrei farti notAre che quando io ho risposto non era stato nominato minimamente il muschio...

In conclusione, reputo il forum un ottimo strumento per stimolare la discussione e condividere conoscenze ed esperienze a patto che sia usato in modo costruttivo e non distruttivo...

esatto...tu e milioni di persone continuerete a legare tutto col nylon, io e milioni di persone ci aiuteremo anche con l'attak...
poi se a te muoiono le piante con l'attak...bè fai bene a non usarlo !!!

p.s.
se proprio lo volete sapere, c'era da qualche parte anche una discussione sull'uso dell'attak nell'ortodonzia... #23 se la ritrovo posto il link,ma mi sa che è sul vecchio forum forse...
p.s.2
non devo convincere nessuno che questo metodo è migliore di quello, e che pippo e pluto sono entrambi 2 bracchi...ho soltanto risposto alla domanda portando i miei FATTI !
amen

die_go
04-12-2006, 17:43
Vista la piega che sta prendendo eviterò, da parte mia, di portare ulteriormente avanti questa discussione...

Alfaking
04-12-2006, 18:26
che piega ha preso ? #24

Tama
04-12-2006, 19:28
si sente una leggera "acidità" nel vostro dialogo...ma,è giusto anche così....
io,sono più propenso per i modi di die_go... un po' perchè sono i miei ,un po' perchè non ho mai sentito parlare dell'uso dell'attak in acquariofilia..
però, è anche vero che,il mio povero nonno super/mega contadino delle campagne mantovane faceva degli innesti tra piante per me incompatibili, usando collanti (non so di che origine..) su cui non avrei mai scommesso... Eppure...grandi risultati...

ilabruna
04-12-2006, 19:44
non ho mai sentito parlare dell'uso dell'attak in acquariofilia..

l'attak in vasca io l'ho usato in qualche occasione, l'importante è immergerlo solo dopo che è ben asciutto perchè così non è pericoloso.
Tra l'altro non è stata una mia idea, ho letto l'esperienza di altre persone prima di provarci, e in effetti mi son trovata bene.

Non ho mai provato ad attaccare piante con questo metodo, ma credo che lo terrò in considerazione la prossima volta. Non sempre l'uso del filo è tanto agevole, magari ci si può aiutare con entrambi i metodi.

Alfaking
04-12-2006, 20:02
si sente una leggera "acidità" nel vostro dialogo...ma,è giusto anche così....

no no...c'è solo (da parte mia) qualche faccina mancata #23

io,sono più propenso per i modi di die_go... un po' perchè sono i miei ,un po' perchè non ho mai sentito parlare dell'uso dell'attak in acquariofilia..

fai una ricerchina con google... ;-)
poi cmq l'attak io lo uso in casi di necessità, e non è che immergo la pianta nella colla !!!

Tama
04-12-2006, 20:11
..sono più che sicuro che non sei uno sprovveduto e che quello che fai nasce dall'informazione....
comunque,cercherò con google.. #70
e sono daccordo con ilabruna sul fatto che,a volte,il filo mette a dura prova i nervi..
certi santi...!!!!

die_go
05-12-2006, 18:13
Scusa Alfaking se me la sono presa, forse non ero in giornata e forse, come dici, hai dimenticato qualche faccina rendendo la tua risposta un po' acida... per contro io non è che ho porto l'altra guancia... quindi spero che tu voglia accetare le mia scuse. Resettiamo tutto e ricominciamo?!?!

Comunque, tornando all'argomento della discussione, sono d'accordo anch'io che una volta essiccato comletamente l'attack non rilasci sostanze tossiche e che possa essere usato per incollare arredi in acquario.

Il punto è che quasi tutte le piante d'acquario non hanno un fusto lignificato, ma l'hanno verde (e quindi formato da tessuto vivo). Ora, anche se questa colla non contiene sostanze tossiche acute, non credo che la parte della pinta a contatto con la colla riesca ad effettuare scambi con l'esterno, proprio per via della colla.
Non potendo effettuare questi scambi alla lunga questa cellule moriranno, ma se la zona è circoscritta a poche cellule non è detto che porti a deperimento o morte dell'intera pianta. Morirà però questa parte di tessuto e la zona immediatamente circostante; il tessuto morto marcirà e si staccherà dal resto.

Magari la pianta non si stacca dal supporto perché nel frattempo ha fatto in tempo ad ancorarsi...

Alfaking
06-12-2006, 15:21
Scusa Alfaking se me la sono presa, forse non ero in giornata e forse, come dici, hai dimenticato qualche faccina rendendo la tua risposta un po' acida... per contro io non è che ho porto l'altra guancia... quindi spero che tu voglia accetare le mia scuse. Resettiamo tutto e ricominciamo?!?!

ma ceeeeeerto....d'altronde è questo il bello dello scambiarsi opinioni, no ? ;-)

Comunque, tornando all'argomento della discussione, sono d'accordo anch'io che una volta essiccato comletamente l'attack non rilasci sostanze tossiche e che possa essere usato per incollare arredi in acquario.

perfetto ! #36#

Il punto è che quasi tutte le piante d'acquario non hanno un fusto lignificato, ma l'hanno verde (e quindi formato da tessuto vivo). Ora, anche se questa colla non contiene sostanze tossiche acute, non credo che la parte della pinta a contatto con la colla riesca ad effettuare scambi con l'esterno, proprio per via della colla.
Non potendo effettuare questi scambi alla lunga questa cellule moriranno, ma se la zona è circoscritta a poche cellule non è detto che porti a deperimento o morte dell'intera pianta. Morirà però questa parte di tessuto e la zona immediatamente circostante; il tessuto morto marcirà e si staccherà dal resto.

ok....prendiamo il caso che tu abbia un'anubias da legare a un tronco....
una delle due estremità dell'anubias sarà probabilmente già "morta" (tant'è che le anubias spesso crescono mettendo foglie da un lato solo) o cmq sia puoi attaccare con una puntina di attack la parte tra le radici, quella al centro... la pianta si attaccherà benissimo, e anche se tu attacchi solo un micropezzettino, poi continuerà a crescere in quella direzione...
stesso discorso per le microsorium...
attacchi un micropezzetto, quella continua a gettare radici a meraviglia e si attacca spontaneamente a qualsiasi cosa...

il punto che forse non sono riuscito a spiegare riguarda la "quantità" di pianta da attaccare...non devi fare una "colata" di attak, devi usare giusto una goccia ;-) e giusto in determinati punti... ;-)

jack.jf
06-12-2006, 15:43
sono d'accordissimo sul fatto che una volta asciugato l'attack non è tossico...