PDA

Visualizza la versione completa : Quale Killi NON annuale?


cocopo87
03-12-2006, 15:10
Ho un acquarietto da dedicare esclusivamente ad una coppia di killi NON annuali.
Mi piacerebbe poter tenere una coppia con ottimi colori..e magari che riesca anche a riprodursi..
Voi quale specie mi consigliereste??
Inoltre, quali pulitori di alghe e di fondo mi consigliate tenendo conto che non devono papparsi le uova della coppia?
Jacopo

Server AP
03-12-2006, 18:12
Prima di tutto divresti dirci le dimensioni acquarietto e se è già allestito, come e valori dell'acqua. ;-)

cocopo87
03-12-2006, 21:01
L'acquarietto è un 12 litri..
già avviato...devo solo terminare l'allestimento..
Ho sabbia fine, un tronco e vorrei mettere un tappeto che occupi 1/3 del fondo fatto con la riccia (che sto facendo crescere da un mesetto in superficie)....
Ho costruito io un filtro a spugna-cannolicchi-carbone...i valori dell'acqua non li ho controllati...cmq so che i killi non sono troppo esigenti riguardo la durezza dell'acqua..
Jacopo

Server AP
03-12-2006, 23:59
#24 #24 12 litri sono proprio pochini.....

Gli unici che mi vengono in mente sono gli Epiplatys annulatus, sono carini, colorazione particolare e restano piccolini (4/5 cm) però sono difficili e quindi non te li consiglio se non hai esperienza (e poi trovarli non è la cosa più semplice :-( ).

Onestamente non me ne vengono altri in mente che non siano NON annuali perchè quelli che conosco e che potrebbero andare bene anche ad un principiante arrivano a 7/8 cm e più e quindi in 12 lt, oltretutto arredati, non vanno affatto bene #07

Altra considerazione: fondo fine e riccia sono attimi substrati di deposizione e questo vuol dire non recuperare buona parte delle uova (che sarebbe meglio veniserro deposte su mop) per allevare a parte i piccoli.

Spero che arrivi qualche altro killofilo in aiuto :-)
Se mi viene in mente altro ti aggiorno ;-)

cocopo87
04-12-2006, 00:52
Grazie per la risposta tempestiva...fino ad ora avevo sentito che i killi non avevano grandi esigenze di spazio....
Io non ho mai avuto esperienza con killi ma sono appassionato e posseggo due acquari da tre anni..non ce la farei?
Jacopo

Server AP
04-12-2006, 13:47
E' vero, in genere i killi non hanno grandi esigenze di spazio, però di solito i killi si allevano in vaschette praticamente prive d'arredamento e comunque 12 litri vanno bene solo per alcuni tipi di killi annuali che restano piccoli (e che in natura sono in pozze) e che hanno come unico fondo della torba nella quale si riproducono.
Non ci sono in genere filtraggi ma si fanno i cambi d'acqua molto spesso (alle volte anche giornalieri) e le uniche piante sono muschi, najas o similari.
E' vero che questo tipo di vaschetta non è molto decorativa, ma rispecchia maggiormente la situazione che questi pesci vivono in natura.
In ogni caso in vasche di questa dimensione può stare solo una coppia e per il periodo della riproduzione, nei periodi di pausa ci vogliono almeno 20 litri con arredamento minimo e questo vale per qualsiasi tipo di killi.
I killi non annuali nella maggiorparte dei casi (e per quello che ne so io, che cmq. non mi ritengo esperta) sono più grandi di quelli annuali e in 12 litri stanno proprio strettini. Possono andare bene anche per loro (max 1 coppia) nel caso fosse vuota con soli mop per la riproduzione e solo per il periodo di riproduzione.

Per iniziare potresti provare con degli Aphyosemion o dei Dageti ma non starei al di sotto dei 45/50 lt arredati.

cocopo87
04-12-2006, 19:52
Vi scrivo qua sotto un elenco di killi..
Vista la mia situazione quale di questi NON annuali mi consigliereste??
Jacopo

Aphosemion gardneri green


Aphyosemion amieti


Aphyosemion australe


Aphyosemion australe /hjersseni/


Aphyosemion bivittatum


Aphyosemion filamentosum


Aphyosemion gabunense


Aphyosemion gardneri


Aphyosemion gardneri akure


Aphyosemion gardneri gold


Aphyosemion marmoratum


Aphyosemion scheeli


Aphyosemion striatum


Aplocheilus lineatus


Aplocheilus lineatus


Aplocheilus lineatus gold


Aplocheilus lineatus gold


Cynolebias alexandri


Cynolebias constanciae


Cynolebias nigripinnis


Cynolebias picturatus


Epiplatys dageti


Epiplatys sexfasciatus/togolen


Lamprichthys tanganicanus


Lamprichthys tanganicanus


Lamprichthys tanganicanus


Lamprologus heliantus


Nothobranchius albimarginatus


Nothobranchius foerschi


Nothobranchius guentheri


Nothobranchius guentheri blue


Nothobranchius guentheri gold


Nothobranchius korthausae


Nothobranchius palmqvisti


Nothobranchius patrizii


Procathopus aberans


Pseudoepiplatys annulatus

cocopo87
04-12-2006, 19:56
Ps.

Mi fido ciecamente di voi..quindi (dato che non sono molto esperto di questi bellissimi esemplari) prenoterei, senza chiedere ulteriori aiuti, una delle specie che mi consiglierete valutando bene la mia situazione.
Grazie infinite. #22
Jacopo

Server AP
04-12-2006, 20:40
Allora....
chiariamo che Cynolebias e Nothobranchius sono annuali !
Procathopus: dimenticalo non è per principianti.
Lamprologus heliantus: non è un ciclide? #24 #24
Aplocheilus: troppo grossi (min. 60/70lt di vasca)
Restano Aphyosemion e Epiplatys che puoi trovare qualche volta in commercio (anche se spesso non sanno indicarti il tipo esatto, la provenienza e spesso gli Aphyo sono incrociati -04 )
Gli Aphyosemion sono in media sui 5/6 cm l'uno. Forse una coppietta ci starebbe ma secondo me in abiente stretto dopo un po' diventano aggressivi.

Degli Epiplatys in genere si trovano i Dageti che mi sa che sono gli unici che potrebbero andare.
Sono robusti, prolifici e pacifici. Io ne metterei una coppia, massimo 2f+1m non di più. Diventano 5cm max.
Per consentire un po' di nuoto, togli il più possibile l'arredamento, lasciando solo il fondo e qualche pianta.
Conta che se li vuoi riprodurre devi mettere il mop per la deposizione delle uova e non lo puoi fare striminzito ;-)
Ovviamente nessun altro pesce, nè pulitori, nè altro. Piuttosto fai un cambio d'acqua in più. ;-)

cocopo87
04-12-2006, 20:53
per la deposizione so che è ideale un tappeto di riccia...io ne avrei un tappeto da 15x8 cm..
Jacopo

cocopo87
04-12-2006, 21:00
grazie per la risposta..
Altra domandina...

Sbaglio o gli Epiplatys dageti sono uan specie BEN POCO colorata rispetto a tutti gli altri killi??
Jacopo

Signifer
04-12-2006, 23:45
Sbaglio o gli Epiplatys dageti sono uan specie BEN POCO colorata rispetto a tutti gli altri killi??
Jacopo
ma anche no.

http://img64.imageshack.us/img64/8776/dagetimonroviaemaleug2.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=dagetimonroviaemaleug2.jpg)

questo era il mio maschio di sottospecie dageti monroviae, che ha la gola arancione. tutti i dageti comunque sono argentati con iridescenze verdi e azzurre sul corpo, e giallo brillante su pettorali ventrale e caudale. vanno visti dal vivo, sono splendidi. sicuramente i Ps. annulatus sono gioiellini imbattibili (e minuscoli), ma sottoscrivo sara (in questo e in tutto il resto), sono delicati. io ancora non mi sono cimentato...anche se la vaschetta per loro è pronta da mesi.

in bocca al lupo coi killetti nuovi

Signifer

Server AP
05-12-2006, 00:26
per la deposizione so che è ideale un tappeto di riccia...io ne avrei un tappeto da 15x8 cm..
Jacopo

#24 #24 #24 Sicuramente depongono anche nella riccia (veramente depongo ovunque! :-D ) però non so quante ne recuperi dal tappeto #06

Server AP
05-12-2006, 00:43
http://img68.imageshack.us/img68/184/dagetioz5.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=dagetioz5.jpg)
http://img356.imageshack.us/img356/1152/dageti2iq7.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=dageti2iq7.jpg)

Scusa la scarsa qualità delle foto, ma sono di qualche anno fa.
Questi sono i miei. Dageti Monrovie. 2 maschi in parata.
Ti assicuro che lo spettacolo è garantito, ma in una vasca più grossa :-)) (la mia è un 60 lt. arredato)

bacarospo
05-12-2006, 10:51
Bellissimi i dageti. Sono stati i miei primi killi. Si riproducono con facilità senza troppi problemi. Per iniziare sono davvero ottimi.

solidred
06-12-2006, 10:31
una cosa che forse non è stata detta è che ad esempio non amano troppo la luce per cui va benissimo il tappeto di riccia, ma mantenuto in superficie e che gli aphio saltano per cui megli se la vasca è coperta.

Certo 12 litri per una coppia sono davvero pochi. Io ho una coppia di aphio australe che trovo molto belli in 20 litri arredati con muschio di giava e anubie nane, dovrai cercare piante non troppo delicate dato che la luce non dovrà essere troppo spinta

Server AP
06-12-2006, 12:26
solidred, io eviterei direttamente gli Aphyo in 12 litri: secondo me diventano aggressivi #24
Infatti gli ho consigliato i dageti. Non mi risultano saltatori #13

killiometrocero
06-12-2006, 22:52
Hola
Si te gustan los killies coloridos y bonitos y viendo que dispones de 12 litros, cualquier chromaphyosemion seria ideal, faciles por ejemplo son los chromaphyosemion Splendopleure, en esta foto poblacion "mbonge":
http://img.photobucket.com/albums/v213/durruti1/mbonge.jpg

o por ejemplo chromaphyosemion bivitatum, en esta foto CI05:
http://img.photobucket.com/albums/v213/durruti1/BivitatumCI05F0-1.jpg

No es un killi exigente, puedes tener una pareja ò trio en el acuario de 12 litros, solo te recomendaria que tuvieras muchas plantas para que la hembra/s se puedan esconder del macho.
Ciao

bacarospo
07-12-2006, 12:23
Che foglie secche hai usato nella seconda foto?

Server AP
07-12-2006, 12:30
killiometrocero, credi che vadano bene anche come primi killi ? #24
Secondo me i piccoli sono troppo "piccoli" e potrebbe essere un problema trovare cosa dare da mangiare #24

Inoltre sono difficili da trovare -20

killiometrocero
07-12-2006, 14:59
Hola
Bacarospo- En la segunda foto lo que se vè de fondo son hojas de arbol, no sè como se dice en italiano, pero el arbol es un roble (Quercus en latin).
Server AP- Es bueno como primer killi porque decia que disponia de 12 litros y los splendopleure y bivitatum son killis pequeños, 12 litros es perfecto para ellos.
Es verdad que nacen muy pequeños, pero no es tan dificil alimentar a los alevines de estas dos especies, a los dos o tres dias ya pueden comer nauplios de artemia, otros chromas tardan màs que estos, ademas es facil tener infusorios, unas gotas de agua verde o arroz con cascara, musgo de java, caracoles planorbis o un produzto comercial llamado "Liquifry".
No son tan dificiles de encontrar, yo los tengo, en marzo puedo enviar a 2 o 3 personas alguna turba con huevos de esta especie, recordarmelo en Marzo, porque ahora hace mucho frio.
Ciao

Server AP
07-12-2006, 15:32
No son tan dificiles de encontrar, yo los tengo, en marzo puedo enviar a 2 o 3 personas alguna turba con huevos de esta especie, recordarmelo en Marzo, porque ahora hace mucho frio.
Ciao

:-)) :-)) Contaci, mi prenoto ! :-)) :-))

killiometrocero
07-12-2006, 19:48
Server AP:
APUNTA EN TU AGENDA:
Mandar email a killiometrocero en MARZO para que me mandè los chromas.
:-)) :-))
Saluti

polimarzio
08-12-2006, 12:59
In un 180lt con ciclidi dell'africa occ. qual'è il miglior killy per iniziare?

killiometrocero
08-12-2006, 23:24
Hola
Hay un killi del lago tanganika, como muchos ciclidos africanos.Se llama lamprichthys tanganikanus, pero no sè que tal se llevarà con tus ciclidos.
saluti

bacarospo
09-12-2006, 09:45
Killimetrocero, Polimarzio (Luciano) intende ciclidi dell'africa occidentale (Pelvicachromis, Nanochromis, ecc...).

Lucià per me vanno bene i dageti. Si trovano facilmente e si riproducono con altrettanta facilità.

Server AP
09-12-2006, 13:52
Ho letto di un killofilo tedesco (sul forum del DKG) che sostiene che possano convivere con Epiplatys e Aphyosemion senza problemi.

In particolare ha allevato:
* Nanochromis con Fundulopanchax e Chromaphyosemion splendopleure
* Pelvicachromis subocellatus con Chromaphyosemion bivittatum.

Io non ho mai provato, quindi non ho esperienze dirette ;-)

polimarzio
09-12-2006, 17:25
Lucià per me vanno bene i dageti

Fabio puoi indicarmi qualche link dove posso vedere questi pesci?
Ciao ;-)

Server AP
09-12-2006, 17:33
Fabio puoi indicarmi qualche link dove posso vedere questi pesci?
Ciao ;-)

In questo stesso post !!! -05
Vai alla pagina 1 e trovi 3 foto, 1 di Signifer e 2 mie ;-)

killiometrocero
10-12-2006, 09:43
perdon, eso me pasa por no aprender italiano :-))
Aunque podrian convivir killis y ciclidos africanos, el problema seria a la hora de reproducirse los africanos ya que son muy agresivos, especialmente los pelvicachromis, seguramente matarian a todos los killis.
Saluti

bob227
16-12-2006, 20:42
Concordo con il nostro amico spagnolo.
Evitate di mischiare ciclidi e killi.
La convivenza e' stata provata a scopo sperimentale.
Chi lo ha fatto aveva, penso, il bagaglio di esperienza necessario per afforntare gli eventuali problemi.
Avete a disposizione centinaia di specie di killi per tutti i gusti perchè complicarsi la vita con il rischio di non capire i killi in quanto tali?
Invito anche tutti voi alla lista AIK: http://it.groups.yahoo.com/subscribe/aik_ml

Vi aspettiamo

Roberto
AIK 97

cocopo87
05-01-2007, 11:59
sono contento che il mio Topic abbia aperto così lunghe discussioni...
Alla Fine ho comprato una coppia di A.Gardneri....non litigano, nuotano pacifici e ho già notato dei corteggiementi nella riccia ma ovviamente non riesco a vedere se ci sono le uova...
provvederò ad inserire del MOP...
a proposito.

QUALCUNO mi sapreppe dare indicazioni su come costruire il nido con il mop e cosa devo coprare??
Grazie.
Jacopo #36#