Visualizza la versione completa : é nato il nano!!!
era gia da un po che meditavo sul dafarsi......
ieri sono partito....
il programma e stato il seguente:
vasca resun 40 *25*25 modificata con paratia in algolo per ospitare pompa ricircolo, riscaldatore ed eventuali resine
metodo naturale
luce penso che per i suoi 22 litri lordi acquistero 2 pl da 11w?? che dite... sono pochi considerate che allevero molli.
550 l/h di movimento
5,4 kg di rocce vive meta gia maturate nella mia pozza di 200 litri
e meta provenienti da un negoziante di fiducia.... spurgate ma ancora un po sporchine( penso tutte fiji)
4 cm di sabbia viva caribsea sugar size gia maturata nella mia pozza....
oggi ho fatto i primi test a distanza di 24 ore
no2 assenti
no3 2,5
po4 0,5
kh 10
ph 8,5
mg 1400
ca 450
ditemi che ne pensate....
ah... ospite infiltrato dalla nuova roccia.....
un granchietto!!!! vedremo se fara danni!?
come mi consigliate di fare la maturazione???
e i cambi? http://www.acquariofilia.biz/allegati/1gg_nano_reef_004_907.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1gg_nano_reef_002_880.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1gg_nano_reef_001_115.jpg
Se le rocce spurgano ancora ti conviene togliere la sabbia e rimetterla in un secondo momento. La maturazione falla. Il movimento necessita di una pompa anche dall'altra parte della vasca, alternando le due pompe. Ora mantienile entrambe accese durante la maturazione. I cambi non li fare se non subito dopo il termine del fotoperiodo. Utilizza un sistema per ripristinare l'acqua che evapora
leletosi
03-12-2006, 14:08
fabbrica di inquinanti quella vasca così disposta.........occhio.........
fabbrica di inquinanti quella vasca così disposta.........occhio.........
perche?
leletosi
03-12-2006, 14:14
sabbia viva (ben 4 cm)
hai già i po4 a 0,5......chissà fra qualche settimana quando parecchia roba sarà morta o in decomposizione #17 #17
è vero togli la sabbia,per adesso,poi più avanti ne potrai mettere una SPOLVERATA,cmq beela la rocciata mi piace #22 (assomiglia alla mia ma la tua è un pò piu bella -04 )
sabbia viva (ben 4 cm)
hai già i po4 a 0,5......chissà fra qualche settimana quando parecchia roba sarà morta o in decomposizione #17 #17
ma scusa tu quando hai fatto la maturazione avevi gia tutti i valori perfetti dopo un gg?? complimenti!!
e poi col fatto che le roccie erano gia stabulate in vasce gia avviate non so che picchi debbano fare!?
so anche che la sabbia viva e l ultima cosa che va inserita in vasca ... ma ho pensato dato che questo e un esperimento di inserirla prima per far si che si formi flora batterica in tutti i componenti(roccie e sabbia) da subito... lasciando che si crei il suo ecqulibrio da solo!!4 cm di sabbia servono per fare un fondo misto e per innescare processi di metabolizzazione che con la classica spolverata non puo avvenire...
giusto?
ma anche su questo argomento c e sempre da discutere!!
fra una settimana posto i valori copsi vedremo se ho creato un tombino....
alle81, scusa se mi permetto, ma se le rocce rilasciano schifezze a riempirsi di tutto questo sarà la sabbia. Se i cambi in maturazione non si devono fare proprio per permettere ai batteri di "impregnare" l'acqua, cosa pensi che ritroverai nella sabbia tra 2 mesi quando farai il primo cambio?
Leletosi ha ragione
Gli esperimenti è giusto farli, ma.................
leletosi
03-12-2006, 14:30
se la butti su questo tono provocatorio .......ok, ho capito perfettamente.
mi spiace
un saluto -c24
Mi sono dimenticato di dirti che 22 watt non sono sufficienti
se la butti su questo tono provocatorio .......ok, ho capito perfettamente.
mi spiace
un saluto -c24
allora perche sul portale mettete guide per avviare un minireef con metodo naturale che dice di inserire in questo ordine il materiale:
acqua...
sabbia...
roccie...!!!!!!?????
allora ci prendiamo per il c...!?
so benisiimo che non andrebbe messa...
ma volendo seguire la guida alla lettera!?
non voglio essere offensivo...
ma quando si scrivono certe cose bisogna esssere coerenti.....
sopratutto in una giuda
leletosi
03-12-2006, 14:50
non voglio essere offensivo...
ma quando si scrivono certe cose bisogna esssere coerenti.....
sopratutto in una giuda
rispondo SOLO perchè hai aggiunto quest'ultimo pezzo....
qui sul forum nano NOI siamo coerenti sotto tutti i punti di vista....ma ti dirò di più....in genere siamo parecchio EDUCATI e RISPETTOSI.....
NOI.......
rinnovo il saluto :-)
non voglio essere offensivo...
ma quando si scrivono certe cose bisogna esssere coerenti.....
sopratutto in una giuda
rispondo SOLO perchè hai aggiunto quest'ultimo pezzo....
qui sul forum nano NOI siamo coerenti sotto tutti i punti di vista....ma ti dirò di più....in genere siamo parecchio EDUCATI e RISPETTOSI.....
NOI.......
rinnovo il saluto :-)
mi scuso santita!!! :-))
scusa l humor!!
sto solo dicendo che cio che scrivete non e coerente con le guide che mettete sul sito....
e questa e realta! non mi invento le cose!
quindi?
chi ha ragione?
tolgo la sabbia oppure la lascio come dice la guida?
la mia situazione e la stessa che e elencata in guida!!
ditemi voi??
ecco cosa dice la guida:http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Tecnica/ilmetodonaturaleallestimenot/default.asp
grazie
L'articolo parla di rocce ben spurgate, poi è cmq un'articolo datato, superato in alcune cose dall'esperienza di altri forumisti.
quindi deduco che la sabbia si mette alla fine!!
giusto??
praticamente il naturale e un berlinese senza att. tecnica....
giusto?
con lo stesso procedimento per l avviamento!!?
alle81,
E' vero alcuni articoli presenti sul nanoportal sono un pochino datati tuttavia per certi aspetti sono ancora validi a mio parere..certo non stiamo parlando di una vasca che dovrà ospitare sps ma molli..quindi procediamo con calma senza infervorarci troppo ..
la sabbia che hai messo dubito sia comunque matura..visto che proviene da una vasca, la tua, appena avviata da Marzo quindi giovane e senza possibilità che si sia in essa insediata microfauna bentonica..se leggi l'articolo con attenzione sulla guida del nanoportal noterai che la sabbia per il naturale è proveniente da grandi vasche avviate e mature da anni...ricche di copepodi, vermi, amfipodi etc etc...
a questo punto il mio consiglio andrà controcorrente dato che ti và di sperimentare e di certo non metterai animali, credo, fino a quando i valori non si presenteranno accettabili tantomeno metterai MAI pesci in quella vaschettina.. ti consiglio di aumentare leggermente il livello di sabbia finissima di almeno altri 2 cm tanto da fare un mini dsb, credo che sia un compromesso accettabile perchè il fondo si comporti da filtro in modo adeguato assieme alle rocce.. attento alla disposzione di queste ultime, affinchè non poggino troppo sulla sabbia sottostante e affidati ad una maturazione più lunga..molto più lunga.
P.S. dal negoziante o da un amico fatti dare un pò di vermetti copepodi e quant'altro che di sicuro saranno presenti anche nelle rocce vive nuove..la quantità aumentala di un altro kg
tieni aggiornati i valori adesso e tra 4 settimane...
la luce sarebbe da aumentare...a mio parere con almeno due da 24w pl 10000k e lasciane pure una blu da 9w o 11w..
ma a questo ci penseremo dopo..
preparati a cambi anche più frequenti a giorni alterni di un litro e mezzo di acqua per raggiungere il 25% totale a settimana...questo eviterà l'accumulo di po4 e anche a qualche resina e/o carbone attivo all'occorrenza con un filtrino a zainetto che contribuirà anch'esso al movimento..
ciao e buon nano..
il punto...
le rocce ormai non buttano piu detriti e si stanno ricoprendo di calcaree
i valori sono no2 assenti no3 fissi a 0,2 mg po4 0- 0,03 salifert pratico piccoli cambi come consigliato da zefiro alternando batteri e zeofood per aumentare la proliferazione batterica
ho inseririto diverse stelle asterina, ofiure lumachine varie, copepodi e vermi provenienti dall altra vasca un poco alla volta, e sembrano gradire la nuova casa...
il granchietto se ne e pappata qualcuna.....
aggiunta qualche altra roccetta proveniente sempre dalla mia vascapostero altri valori piu avanti... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |