Visualizza la versione completa : Riallestimento vasca....consigli !
Giuseppedona
02-12-2006, 18:48
Ciao ragazzi, come più volte "minacciato" sul forum ho appena terminato di allestire il layout della mia 2^ vasca....gradirei avere consigli e suggerimenti ;-) ;-)
Non fate caso ai riflessi sui vetri, ma è stata fatta in tutta fretta !!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_layout_203.jpg
il genere di allestimento col vialetto mi piace :-)) le rocce sono in quel punto provvisoriamente ? quelle rossicce non mi piacciono le hai messe per staccare dal fondo scuro ?
L'idea dell'allestimento è buona #25 , ma nemmeno a me piacciono molto le rocce (e non "roccie"), soprattutto quella cubica che sembra molto poco naturale, ma penso sia questione di gusti
Giuseppedona
02-12-2006, 19:31
Non mi parlate delle rocce....avevo acquistato 5 kg di rocce bellissime su Internet, scure con venature bianche...belle veramente belle....ma solo oggi ho fatto il test del Viakal e friggono !!!! -04 -04 -04 -04
Non capisco proprio, mi sono state vendute per vasche di acqua dolce, con tanto di cartellino "Roche mount" (o qualcosa del genere) ma appena metto un goccio di Viakal friggono e pertanto mi sono rimaste sul groppone -04 -04 -04
Ho ripiegato su queste che neanche a mè piacciono molto...ma che devo fare....quì i negozi non hanno nulla e sinceramente rifare un altro ordine su internet e attendere un'altra settimana mi scoccia parecchio.
Fà veramente schifo ? Come mi consigliate di disporle le rocce ?
lilyth, Quale intendi per roccia cubica ? se parli della terza da sx non è cubica ed è lava di Pantelleria (ho solo quella a disposizione).
Dai su andate con i consigli...!!!!
Anche a me piace l'allestimento ma le rocce non mi convincono proprio...
Come piante cosa vorresti mettere?
Giuseppedona
02-12-2006, 21:17
Come piante cosa vorresti mettere?
HYGROPHYLA POLISPERMA ROSEA
ANUBIAS BARTERI NANA
EUSTRALIS STELLATA
MICROSORIUM PTEROPUS
MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES
HYDRILLA VERTICILLATA
GLOSSOSTIGMA ELASTINOIDES
HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA
ROTALA WALLICHII
Poi in base al'evoluzione si vedrà ;-)
Intendo la seconda da destra, per capirci, la più scura... non so se dipenda dalla foto, ma sembra troppo squadrata... magari capovolgendola ha forme più arrotondate.. hai provato?
Sennò puoi sempre dargli un paio di martellate agli angoli per smussarli, il lato a destra che da sul vialetto, sembra proprio segato artificialmente...
Giuseppedona
02-12-2006, 22:13
E se ne lasciassi solo un paio di pietre ? Tanto poi con il pratino di glosso si vedrebbero solo gli apici...
Nò...il vialetto sembra così ma è la foto lilyth,
No, non intendevo il vialetto, ma il lato della pietra in questione che dà sul vialetto... ;-)
io lascerei solo 2 pietre un pò più grandi :-))
Giuseppedona
03-12-2006, 12:31
Ciao e buona Domenica, chi mi ha venduto quelle rocce, poi risultate calcaree, mi ha appena risposto con email. Mi ha confermato che possono essere tranquillamente immesse in vasca, che lui nei suoi acquari li ha sempre utilizzati e non ha mai avuto problemi ci KH alto.
Mi ha anche detto che anche le rocce ADA sono calcaree e che molti "titolati" li usano senza problemi.
A questo punto non so che fare......bah! per ora lo faccio partire così senza rocce....poi la settimana prossima appena arrivano le piante vedremo. #24 #24 #24
Ciao e buona Domenica, chi mi ha venduto quelle rocce, poi risultate calcaree, mi ha appena risposto con email. Mi ha confermato che possono essere tranquillamente immesse in vasca, che lui nei suoi acquari li ha sempre utilizzati e non ha mai avuto problemi ci KH alto.
Mi ha anche detto che anche le rocce ADA sono calcaree e che molti "titolati" li usano senza problemi.
A questo punto non so che fare......bah! per ora lo faccio partire così senza rocce....poi la settimana prossima appena arrivano le piante vedremo. #24 #24 #24
Guarda, Venature di calcare in un sasso sono una cosa, una roccia interamente calcarea è un altra...bisognerebbe capire quale dei 2tipi ti hanno venduto...cmq prova a chiedere a "malawi" ( è il nickname) di un ragazzo qui sul forum che è esperto in mineralogia, vedi se ti può dare qualche dritta.
Parere personale: smettetela di comprare rocce nei negozi di acquariologia...vi vendono niente di più che sassi che trovereste cmq in qualsiasi garden center o per i "campi" con un po di pazienza ed oculatezza ;-)
digitalhawk
03-12-2006, 16:34
ecco come potrebbe venire (è piu' unno skizzo ke un restyling)
Giuseppedona
03-12-2006, 18:09
Parere personale: smettetela di comprare rocce nei negozi di acquariologia...vi vendono niente di più che sassi che trovereste cmq in qualsiasi garden center o per i "campi" con un po di pazienza ed oculatezza ;-)
Infatti !!! L'acquisto è stato fatto su internet tra l'altro da un tizio che frequenta pure questo forum e che ha un negozio....non faccio nomi per ovvi motivi di riservatezza e di rispetto al regolamento.
digitalhawk sei fantastico poi un giorno mi spiegherai come diavolo fai, da dove prendi le immagini dellle piante ecc. ecc.
Per quanto riguarda il mio layout, tutto sommato è come bene o male l'ho pensato....infatti di rocce sene vedono poche dopo l'inserimento delle piante.
Comunque grazie, soprattutto perchè prima le idee di come impostarlo le avevo in mente ora ce l'ho in foto ;-)
delle rocce ADA se ne parlava proprio in questi giorni in un topic...ed effettivamente vengono tranquillamente usate..(sempre con dubbi...)
ha ragione xaipher... in un vivaio si ha molta più scelta ,soprattutto in forme...
ok,la radice particolarmente contorta(e poi,anche li si potrebbe discutere..) ma, il sasso... non so ...a me,andare a comprare i sassi,fa un po' sorridere...
digitalhawk
04-12-2006, 00:59
Giuseppedona, sono contento che ti piacccia lo skizzo. ovviamente al posto della cabomba puoi mettere altro come la vallisneria...li dipende da cosa ti piace di piu'...
cmq per le immagini delle piante cerco su google poi le ritaglio con photoshop e le incollo nella "vasca" da modificare aggiustandole un po' in prospettiva, misura etc...
cmq ce gente ke saprebbe farti una vasca da 0 -11
Giuseppedona
04-12-2006, 01:05
delle rocce ADA se ne parlava proprio in questi giorni in un topic...ed effettivamente vengono tranquillamente usate..(sempre con dubbi...)
mi sai indicare il post...mi interessa molto :-) :-)
Giuseppedona, le estremità dei rami della radice di sx pressale con delle pinze,quei tagli netti stonano un pò.
Le roccie ada,se originali, mi sembra strano che possano essere calcaree,però mai dire mai....
Parere personale: smettetela di comprare rocce nei negozi di acquariologia...vi vendono niente di più che sassi che trovereste cmq in qualsiasi garden center o per i "campi" con un po di pazienza ed oculatezza
Diciamo che dipende dal tipo di rocce che uno cerca,la vedo molto difficile trovare in un garden center,o vivaio che dir si volgia, pietre come Dragon stone, Manten stone,Seiryu stone, o le difficilissime keirin stone. ;-)
cmq prova a chiedere a "malawi" ( è il nickname) di un ragazzo qui sul forum che è esperto in mineralogia
Più ragazzo si potrebbe dire un pischelletto!! :-D :-D :-D :-D
digitalhawk
04-12-2006, 12:16
beh ovviamente nei garden center non trovi le dragon :-D
xo' io ho trovato delle rocce (purtroppo calcaree) che dopo un po' di mazzate e scalpellate sono diventate molto....artistiche! #19 (le ho nel mio 35lt)
The Wizard
04-12-2006, 15:21
Ciao Giuseppe... per ora posso solo dirti che il micronizzatore dell'askoll in primo piano non è il massimo da vedere... io fossi in te lo sposterei sul fondo o di lato in posizione meno visibile!;-)
Per le rocce... non mi esprimo... preferisco piante e legni ;-)
Giuseppedona
04-12-2006, 15:32
Ciao Giuseppe... per ora posso solo dirti che il micronizzatore dell'askoll in primo piano non è il massimo da vedere... io fossi in te lo sposterei sul fondo o di lato in posizione meno visibile!;-)
Per le rocce... non mi esprimo... preferisco piante e legni ;-)
Si sono d'accordo con tè per il micronizzatore, ma l'ho inserito in quella posizione perchè è proprio sotto l'uscita della pompa proprio per renderlo più efficace possibile ed evitare di disperdere CO2. Poi penso che quando ci saranno le piante sarà meno visibile...al limite toglierò la ventosa tanto il tubo passa sotto il fondo e non penso che senza ventosa si possa muovere i diffusore.
Per quanto riguarda le rocce per adesso le ho tolte tutte, poi appena aggiusterò l'acqua farò la prova ad inserire alcune di quelle "calcaree" per vedere se effettivamente ci sasà un innalzamento di GH e KH, al limite posso sempre toglierle...no ?
The Wizard
04-12-2006, 15:39
Giuseppedona, alla fine te le hanno fatte togliere tutte!!!
per il micronizzatore... non hai modo di deviare leggermente il getto della pompa in modo da poterlo mettere più indietro?:-))
Giuseppedona
10-12-2006, 00:11
per il micronizzatore... non hai modo di deviare leggermente il getto della pompa in modo da poterlo mettere più indietro?:-))
Ti giuro WindboY ci ho tentato ma appena l'ho toccato si stava alzando un polverone di flourite della Madonna e visto che dopo due giorni stò appena rivedendo un pò di limpidità nell'acqua ho desistito....poi si vedrà di mimetizzarlo con le piante !!
Per adesso, questo è quello che sono riuscito a fare con le pessime piante che mi ha spedito Acquaingros, in attesa di ordinarne altre, ma a questo punto non saprei dove......dai giù con le mazzate -b06
The Wizard
10-12-2006, 00:50
Giuseppedona, oggi mi sento buono... :-D:-D ... credo che una volta riempito di piante sarà un bellissimo spettacolo! ;-)
Giuseppedona
10-12-2006, 00:56
Il problema e che nei negozi della città hanno solo le solite, cercando sul web...poi ti accollano delle piante moribonde...non so dove sbattere la testa :-(
Certo che ancora ce ne vorranno di piante.....tu dove ti rifornisci ?
Mi poi consigliare sul web dove trovare qualcosa di qualitativamente buono ?
fiiu.....meno male che oggi ti senti buono :-)) :-))
The Wizard
10-12-2006, 02:45
Giuseppedona, se proprio devi affidarti all'online un sitarello ce l'ho da consigliarti... ma pure 2!!
Ma in MP ;-)
digitalhawk
10-12-2006, 09:47
perche' in mp??
dai potrebbero essere utili a tutti no?
The Wizard
10-12-2006, 12:41
digitalhawk, non vorrei fosse pubblicità!:-))
ciao bello.
potresti dirmi che fondo hai utilizzato???
sto cercando una alternativa all'ada.
mi servirebbe da sapere solo se è fertilizzato. e credo di si.
Giuseppedona
11-12-2006, 02:01
potresti dirmi che fondo hai utilizzato???
Seachem fluorite ;-)
Giuseppedona
14-12-2006, 02:15
allora a quasi una settimana dall'avvio e in attesa dell'inserimento delle ultime piante, stò notando che sia la Hygrophila rosea che la Hydrilla Verticillata stanno emettendo delle antiestetiche radici aeree, questo a causa della mancanza di fertilizzazione dell'acqua, che faccio ?
Ho dentro la linea completa della Seachem e come sapete il fondo di Flourite, in molti mi hanno consigliato (prima della partenza) di fertilzzare dopo 3 o 4 settimane dall'avvio....lascio stare tutto come stà o inizio la fertilizzazione ?
In ultimo come già sapevo sul muschio di Giava legato ad un legno si stanno formando delle alghe filamentose e ancora il signorino si presenta di una colorazione più marroncina che verde, come mi comporto ?
#24 #24
The Wizard
14-12-2006, 09:37
Ho dentro la linea completa della Seachem e come sapete il fondo di Flourite, in molti mi hanno consigliato (prima della partenza) di fertilzzare dopo 3 o 4 settimane dall'avvio....lascio stare tutto come stà o inizio la fertilizzazione ?
Questa è più una domanda da girare ai PIANTOFILI... :-))
In ultimo come già sapevo sul muschio di Giava legato ad un legno si stanno formando delle alghe filamentose e ancora il signorino si presenta di una colorazione più marroncina che verde, come mi comporto ?
A me si riempiva di alghe quando lo tenevo sparato sotto troppa luce...
Giuseppedona
07-01-2007, 01:36
Allora siamo a 28 giorni dall'avvio della vasca....che adesso si presenta così. Il problema con le filamentose di startup sembra migliorare. Le piante sono state inserite a seguito di diversi step a causa del loro reperimento e infatti il pratino di Glosso resta ancora un sogno, visto che quella esigua porzione recuperata da un vasetto disastrato recapitatomi e poi rimborsatomi su AI non è stata sufficiente a finire il lavoro. Li ho lasciate crescere così come sono state piantumate senza ancora aver effettuato nessuna potatuta (eccetto per la Hydrilla Verticillata).
Sulla scorta delle foto allegate vi chiedo:
1 - Questa disposizione può andare o spostereste qualcosa (a me sembra il lato sinistro un pò troppo forestoso)
2 - Perche la Cabomba (a centro in fondo) e la Hygrophila (a dx dietro il tronco) crescono striscianti ovvero longitudinalmente e non verso l'alto?
3 - Se non riesco a trovare la Glosso adesso posso inserirla in un secondo momento dopo l'inserimento delle caridine o queste mi sdradicherebbero tutte quelle appena piantumate ?
Considerate che sono in attesa di ricevere due belle porzioni di Riccia che vorrei utilizzare per ricoprire il legno di dx e inserire alcune rocce ricoperte di riccia per creare un pò di movimento (visivo) in mezzo al pratino di Glosso....quando riuscirò a terminarlo.
Fa veramente schifo ?
vampirenow
07-01-2007, 12:07
bello il lavoretto....spettiamo che crescono le piante...cmq alla fine dove le hai prese le altre piante su web? ma quella non è bacopa caroliniana?cmq se le hai piantate da poco dagli il tempo di addrizzarsi...eheheh
Giuseppedona
07-01-2007, 12:10
il 20% in loco il 75% sul web e il 5% sul forum ;-)
Giuseppedona
07-01-2007, 15:31
ma quella non è bacopa caroliniana?cmq se le hai piantate da poco dagli il tempo di addrizzarsi...eheheh
Si infatti è Bacopa caroliniana l'ho messa a dimora da circa 15gg, è cominciata anche a crescere...ma non verso la luce...bho! vedremo in seguito.
Per il lato sx suggerimenti e modfiche ? #24 #24 #24
vampirenow
07-01-2007, 15:53
giuseppe ma dietro l'hydrocotile cosa c'è?
Giuseppedona
07-01-2007, 15:56
HygrophilaPolisperma rosea, che anch'essa cresce parallela al fondo e non in altezza #24 #24
vampirenow
07-01-2007, 16:10
ma secondo me forse vuole un po di tempo per ambientarsi...a me è successo con l'hygrophila guainensis mi pare si scrive così..ma oraq cresce dritta...
Giuseppedona
08-01-2007, 17:03
nessun altro suggerimento ?
andre82mi
08-01-2007, 18:42
ma quello che si vede è l' erogatore co2?
non riesci a cambiare quel legno a dx ... proprio stona ... e pure l'Alternanthera
Alessandrob
08-01-2007, 20:37
mi sa che te ne rimane poco di spazio per la glosso.... :-D :-D
Giuseppedona
09-01-2007, 01:04
non riesci a cambiare quel legno a dx ... proprio stona ... e pure l'Alternanthera
Si anche a me non piace molto quel legno ma è quanto di meglio abbia potuto trovare in città, ne posseggo un'altro ma ha forma più di tronco che di radice e starebbe basso (non so magari ricoperto di riccia ?
Per quanto riguarda l'Alternathea dove pensi starebbe meglio ?
Si di spazio per la glosso praticamente non ne è rimasto, infatti mi sà che sia a causa dello spazio che delle difficoltà per reperirla opterò per un pratino di riccia....anche se è molto diverso da gestire #24
Giuseppedona
23-01-2007, 22:42
Aggiornamento ad oggi, dopo un pò d'interventi......
ReK ho seguito il tuo consiglio ed eliminato il legno a dx sostituendolo con una di quelle rocce che all'inizio non avevo messo dentro in quanto al test del Viakal friggevano, ma posso testimoniare che nonostante ciò i valori di KH e GH non sono mutati....boh! vai a capire la mineralogia !!
Ho cambiato anche la posizione dell'althernatera spostandola al centro vasca dove penso non dovrebbe appesantire molto l'allestimento. Ho eliminato la glosso e fatto un pratino di Riccia ..... e che Dio me la mandi buona !!!
Anche la Micranthemum micramtenoides ha subito una drastica modifica dopo il ciclo con il Protalon 707 ed è stata recuperata in parte e messa in zona centro fondo con l'intenzione di creare un bel cespuglietto.
La parte sx della vasca è stata volutamente tagliata dalla foto in quanto praticamente da riempire, spero al più presto, con una bella pianta verde a crescita rapida...di cui vi chiedo consiglio (tipo Limnophila sessiflora o la Didiplis Diadra)
L'Hygrophila rosanerving è ancora in posizione orizzontale e questo dovrebbe essere dovuto all'assenza di PO4 e NO3 dalla vasca, visto che ancora i pesci non sono stati inseriti.
Chiaramente i commenti sono sempre graditi !!!
mi piace .. aspettiamo i pesci ..
Giuseppedona
27-01-2007, 00:24
E ti accontento subito , da questa sera (per il momento) solo 10 cardinali e una sola Caridina Japonica (il negoziante aveva solo quella per il momento).
Tra una settimana all'incirca un nuovo inserimento.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |