Visualizza la versione completa : Speciale "allestimento acquaterrario3"!
polimarzio
15-05-2005, 23:36
Continuate in questo nuovo topic la discussione! ;-)
Paolo Donati
16-05-2005, 11:55
Vincy88 aveva detto nell'atro topic:
ma prima cosa usavi??? mi servirebbe qualche prodotto pe me!!! ogni quanto fai i cambi d'acqua???
Nell'acquario piccolo c'era solo un filtro fluval con azione solo meccanica per cui assolutamente insufficente e nel giro di una settimana l'acqua oltre a diventare torbida prendeva un odore insopportabile -28d# . Le cose erano migliorate solo quando, all'interno del filtro avevo messo Ammoniostop della dennerle se non altro puzzava meno ;-) .
Adesso nel filtro ho molti cannolicchi (2 cestelli e mezzo sono con cannolicchi) e nel cestello più alto ho una retina sempre di Ammoniostop che cambio ogni 6 settimane e l'acqua non ha un cattivo odore ;-) (bè certo non profuma di rose :-D ma si sente solo un lieve odore di acquitrino).
Per i cambi ogni settimana cambio 8-10l d'acqua, un cambio totale non l'ho ancora fatto e non so quando farlo #24 , più che altro il doppio fondo si stà riempento di detriti, però li vedi solo se sposti i sassi ;-)
ok grazie, magari muovi con le mani un pò i sassi così lo sporco si muove e puoi aspirare con il sifone!!!
Paolo Donati
16-05-2005, 16:15
I sassi sono perfettamente puliti, è sotto la rete che si sta formando uno stato di detriti notevole, l'unico problema che mi crea è quello di intasare il pescaggio del filtro -04 .
Adesso forse mi compro un sifone per pulire il fondo -28d#
Paolo Donati
16-05-2005, 16:17
Vincy ma poi hai comprato più le ampullarie?
no!!! comunque un sifono ci vuole per forza!!!
Paolo Donati
18-05-2005, 13:40
Io pensavo di pulire il fondo con il tubo di aspiraggio del filtro che ha una forte aspirazione, poi, tolti i detriti, pulivo il filtro #17 .
Cambiando discorso, domenica ho pulito il filtro ed ho tolto il sacchetto dei carboni che Strike aveva detto inutili, bè l'acqua è diventata giallina il 4 giorni #25 mentre nelle 6 settimane precedenti non ho mai avuto questo problema -28d#
magari se si mette poi non si deve più togliere!!!
Paolo Donati
18-05-2005, 14:36
Ma infatti lo rimetterò questo fine settimana ;-)
per l'acqua giallina dioende se hai legni.. se nn fosse così non so per quale motivo ti sia diventata gialla.. perchè come sapete il carbone non assorbe sostanze con derivazione organica...
per la rete potresti fare tipo una rete estraibile così da pulirla ogni tot... a dimenticavo ma xkè vuoi fare il cambio totale???
il filtro quando lo pulite mi raccomando non svuotatelo dell'acqua xkè i batteri all'interno muoiono se nn stanno nell'acqua..
certo! è normale il fatto che sia a me che a paolo si son oformate le alghe???
certo! è normale il fatto che sia a me che a paolo si son oformate le alghe???
bè normalmente le alghe si formano, soprattutto se c'è un carico organico più del solito tipo se il filtro non è totalmente maturato o se è maturo però ha avuto un carico troppo elevato..di solito avviene all'inzio man mano se curato l'acquario si risolve in poco tempo...
ok! speriamo! le cure in cosa consistono???
ok! speriamo! le cure in cosa consistono???
cambi d'acqua più frequenti, somministrare cibo più compatto, tipo lombrichi e camole del miele. così da nn disperdersi per tutto l'acquario (questo solo per il periodo di cura) e limitare la crescita delle alghe togliendole a mano..
questo è tutto quello che si può fare.. per il resto puoi provare agenti chimici..ma non lo sò..se lo prendi mi dici che sostanze ha???
Paolo Donati
22-05-2005, 17:28
Secondo me quelle alghette verdi scuro che si sono formate sulle mie rocce danno all'ambiente un aspetto più naturale, del resto nei laghetti dove vivono le tartarughe i sassi sono interamente coperti di alghe ;-)
P.S. bentornato Strike ;-)
Paolo Donati
22-05-2005, 17:39
per la rete potresti fare tipo una rete estraibile così da pulirla ogni tot... a dimenticavo ma xkè vuoi fare il cambio totale???
il filtro quando lo pulite mi raccomando non svuotatelo dell'acqua xkè i batteri all'interno muoiono se nn stanno nell'acqua..
La rete è estraibile solo che sopra ci sono tutti i sassi e per rimuoverla è un pò complicato perchè devo rimuovere tutti gli arredi -28d# ma penso di pulire il fondo aspirando lo sporco da sopra la rete #17 .
Per il cambio totale era solo un ipotesi non sò se farla
Secondo me quelle alghette verdi scuro che si sono formate sulle mie rocce danno all'ambiente un aspetto più naturale, del resto nei laghetti dove vivono le tartarughe i sassi sono interamente coperti di alghe ;-)
P.S. bentornato Strike ;-)
sì sono perfettamente d'accordo, infatti non capisco xkè ci si dispera tanto.. invece se capitava che avevate un acquario di pesci il problema delle alghe sarebbe stato un problema da risolvere..
grazie paolo!! :-))
beh anche am e piacciono ma ho paura che l'acqua diventi verde!!!
Ah! ho messo l'ampullaria! beh per ora niente da segnalare! tutto ok!!!
beh anche am e piacciono ma ho paura che l'acqua diventi verde!!!
quelle alghe che dici tu sono un altro tipo di alghe diatomee e altre specie... ma queste è difficile che si creino dal niente..
Paolo Donati
24-05-2005, 18:38
Ah! ho messo l'ampullaria! beh per ora niente da segnalare! tutto ok!!!
Nel senso che non la importunano? O se ne deve stere sempre rintanata nel guscio :-D
beh brutte notizie!!! no, camminava tranquillamente per la vasca ma poi mi sà che ha provato a darci qualche morso e forse ha rotto il guscio e per questo è morta!!! strike perchè la mia tarta è così aggressiva e cerca continuamente da mangiare???
beh brutte notizie!!! no, camminava tranquillamente per la vasca ma poi mi sà che ha provato a darci qualche morso e forse ha rotto il guscio e per questo è morta!!! strike perchè la mia tarta è così aggressiva e cerca continuamente da mangiare???
bè non è che sono aggressive, sono come noi hanno un carattere.. specialmente se cresciute nella stessa vasca alla lunga una tarta prende i comportamenti dell'altra e viceversa... cmq è di loro natura che mangino le lumache anzi mi preoccuperei se non le mangiassero... almeno un pò di istinto di sopravvivenza ce lo hanno ancora ;-)
Paolo Donati
25-05-2005, 11:42
Mi sa che lascerò crescere le alghette, non mi va di dar un ampullaria viva a quelle tre assatanate :-D
Mi sa che lascerò crescere le alghette, non mi va di dar un ampullaria viva a quelle tre assatanate :-D
vabbè ogni tanto!! gli fa anche bene cambiare dieta :-D
ma le camole e tutti gl ialtri insetti tu li butti così nell'acqua???
ma le camole e tutti gl ialtri insetti tu li butti così nell'acqua???
sì certo! quelli sono vivi e si muovono! e le tarta appena li vedono fium ci si fiondano!!! :-D
come avete fatto a mettere sotto l'immagine di tartaportal???
ce li ha dati riesca, cioè a me mi ha dato il codice html e bastava che lo inserivo..
Aggiornamenti: per ora la vasca procede bene! l'acqua è limpida, faccio due cambi circa alla settimana e a volte 2 ogni 10 giorni, ogni 10 giorni pulisco il filtro e ogni settimana aggiungo batteri! dite che va bene??? ma ogni quanto va cambiata la zeolite nel filtro??? i batteri che si formano sono tipo un agglomerato di muffa???
sì così dovrebbe essere più che okay!! #36#
i batteri posso essere di varia natura, la muffa di per se è un agglomerato di una specie di batteri ;-) .
la zeolite che uso io dopo 6 mesi (settimana più settimana meno...) si scarica ed incomincia a rilasciare sostanze.. te lo dico xkè lo ho sperimentato monitorando NO2 NO3 e PO4
quindi per essere sicuri 5 mesi e si cambia???
no no 6 mesi vanno bene, perchè incominciano a rilasciare.. ma piano piano gradualmente sempre di più.. c'è un aumento di 0,5 unita ogni 3 giorni.. quindi fai tu ;-)
ho un problema, la mia tarta piccola ha il guscio nella parte dietro e un pò di lato molle! e dorme sempre! eppure ha tutto il sole necessario e mangia pesce!!! cosa può essere? cosa devo fare???
la mia tarta piccola purtroppo è morta! cosa può essere successo??? le ho dato sempre pesce da magiare e verdura, la temperatura era ok, aveva tutto il sole necessario!!! cosa può essere stato???
Paolo Donati
03-06-2005, 15:18
Mi dispiace moltissimo #07 , certo che è difficile fare una diagnosi, ma non ci sono stati sintomi evidenti prima? Che il carapace era morbido quando te ne sei accorto?
Certo che dovunque leggi vedi carapace morbido=carenze vitaminiche e minerali, ma nel tuo caso non sò #24
certo ma io seguivo un'alimentazione perfetta
il carapace molle magari ce lo aveva anche prima ma era molto lieve.. non è facilissimo riprendere una tarta col carapace molle soprattutto se piccola perchè usa le sostanze per la crescita.. magari è stata incentivata da batteri che sono riusciti a penetrare nel carapace e da lì iniziare un invezione interna nn visibile esternamente. però è solo un ipotesi.. potrebbe anche essere che magari non aveva abbastanza calcio... #12
domanda: ora ho preso una nuova tarta e dietro ha il guscio leggermento mollo ma nel resto è molto duro. è normale perchè è piccola oppure no??? i lfatto è che ce lo avevano quasi tutte le tarta piccole il guscio dietro (solo nel finale) un po mollo! che mi dite???
Paolo Donati
07-06-2005, 11:59
Le mie quando le ho prese il carapace era tutto abbastanza duro compatibilmente con le dimensioni, per avere un idea pesavano circa 5g, magari la tua è ancora più giovane ;-)
no se è mollo deve essere uniformamente su tutto il corpo quando sono baby, però è cmq duro non è che è mollo mollo.. se è concentrato solo su un punto è un problema, dagli alimenti arricchiti di calcio, molto calcio, oppure vai dal veterinario che ti darà un antibiotico fatto apposta ;-)
non so tipo sul pesce fresco aggiungi goccie di calcio, oppure di D3 che è sempre un derivato.. meglio non prendere il flacone ad ampio spettro cioè quello dalla A alla Z troppe vitamine diciamo "inutili"...
quindi prendo la vitamina D3 in farmacia e in quante quantità devo darla??? comunque è tutto duro, solo che alla fine non è che è mollo mollo ma poichè va ad assottigliarsi se si tocca si piega un pò ma non è mollo!!! che ne dite???
nn toccarlo spesso con la mano perchè le parti molle sono soggette a batteriosi, proprio perchè molli.. e noi nulle dita delle mani spesso abbiamo lo staffilococco.. presente costantenmente sul naso e nelle cavità nasali...
x le dosi non sò vedi quanta concentrazione ha poi ti saprò dire.. cmq se abbondi non fa male...disinfetta la parte molla con betadine per mezzo di un cottonfioc ogni 2 giorni...e fagli trovare sempre acqua pulita ;-)
ok! ma è una cosa normale oppure no???
ok! ma è una cosa normale oppure no???
secondo me no.. xkè se era per la crescita che di solito se sono piccole il carapace è mollo, si ma uniformemente.. lì è solo un punto e per giunta lo stesso di qeullo che aveva la tua prima..
si ma è diverso da quello che aveva la mia prima e poi toccando il carapace i sopra anche lì sembra un pò mollo, ma di meno! la parte di sotto è durissima mentre quella dell'altra tarta era dura e poi al contrario dell'altra è molto vispa, mangia tanto e fa tanta cacchina, cioè normale penso, l'altra non ne faceva quasi niente! forse era malata dall'inizio??? Ho sentito in farmacia e la vitamina è in polvere! come faccio a metterela sul cibo? io pensavo fosse in gocce!!! i cibi base che gli devo dare qual sono? pesce, verdura, e poi???
se è in polvere è un problema xkè quando li metti in acqua si disperdono in tutto l'acquario.. dovresti farla mangiare all'asciutto...
per i cibi di base pesce e verdura e se vuoi insetti...qualcunque insetto ;-)
più che cibo di base io direi dieta completa :-))
dimenticavo, sì l'altra sicuramente era già malata -04
mannaggia ai venditori!!!
VALEFEDE
14-10-2005, 15:03
CIAO A TUTTI! Ho 2 tartarughe da gennaio..ormai sono 10 mesi e sono cresciute rapidamente. L'acquaterrario con cui sono arrivate ormai sta loro abbastanza stretto e quando il mio ragazzo me le ha regalate non pensavo che avrebbero dato così tanti problemi. Ci sono affezionatissima, ma ora che devo rivoluzionare la mia piccola stanza per loro e che gli odori diventano insopportabili, mi sento in preda alla disperazione. L'acquaterrario misura 40x20x15, c'è una piccola zona emersa, al di sotto del quale c'è quel misero filtro che finchè erano piccoline poteva ancora funzionare ed il loro carapace è ormai di 9 cm circa di diametro. Ho aggiunto una pietra e un piano per poter uscire dall'acqua ma non se li filano più. Secondo me sono tristi perchè non hanno abbastanza spazio... Ora l'acquaterrario è sopra la mia scrivania che è piazzata davanti alla finestra in modo che loro ricevano la luce indiretta e si scaldino un po' anche naturalmente. Non ne so molto di tartarughe e in negozio, a questo punto, penso che non siano così preparati. Ho comprato i carboni attivi ma non ho risolto niente: dopo 3 giorni l'acqua puzzava già.
Vorrei iniziare ad assillare voi esperti con questa prima domanda: prendendo un acquaterrario più grande con una pompa efficiente risolverò questi problemi di odori, di acqua torbida, oltre che migliorare l'habitat? Per non spendere troppo mi hanno consigliato di farmelo fare da un vetraio, ma è sicuro? Cos'altro devo aggiungere per migliorare la qualità dell'acqua e fare in modo che resti pulita per almeno una settimana? Spiego: faccio un tirocinio che mi tiene occupata dal lunedì al venerdì e posso lavare l'acquaterrario solo il sabato, e contate che lo svuoto completamente e lo sciacquo a fondo sotto il getto forte della doccia!! Di solito impiego 45 minuti e ora non basta più. Con un acquaterrario più grande quali manovre bisogna fare? non credo che la pompa risolva tutto: l'acqua riciclata cmq puzza lo stesso dopo un po'...a quel punto che si fa? Scusate, ma mi serve proprio l'abc di queste cose pratiche...
GRAZIE E SCUSATEMI...
VALE
Paolo Donati
14-10-2005, 16:34
Il passaggio ad una grossa vasca è più un problema economico che di impegno -28d# .
Anche io ho avuto la stessa esperienza, prima una piccola vasca con solo un filtro meccanico.....continui cambi d'acqua (anche 2 volte a settimana!), puzza insopportabile -04 , poi finalmente il passaggio ad una vasca decente (80x35) con un filtro esterno e ho risolto definitivamente i miei problemi, ora faccio un cambio parziale di 10l d'acqua ogni 3 gg (tempo 10m ;-) ) e pulisco il filtro una volta al mese o poco più (tempo 1h ;-) ) , niente più odori del tipo fogna a cielo aperto :-D .
Il costo totale dell'impianto circa 350€ totali, questo è il vero problema!!
200€ la vasca con filtro esterno(Askoll ambience+pratiko300)
100€ supporto
50€ fra luce spot, lampada UVA-B e un pò d'arredo per la vasca
Certo che se la vasca te le fai fare potrai risparmiare massimo un 60€ penso #24
Se clicchi sul tasto "il mio acquario" puoi vedere come mi è venuto.
VALEFEDE
14-10-2005, 18:22
Scusa l'ignoranza... la luce spot è quella piccola che riscalda l'habitat e ti danno fin dal primo giorno, vero?
Il mio ragazzo ha un acquario che ora non usa più, ma credo che non sia più grande di 50 o 60 cm. Il vantaggio è che essendo alto e coperto potrei mettere più acqua e permettere alle mie tartarughe di tornare a nuotare. Usando il filtro che mi hai consigliato (Askoll ambience + pratico 300) risolvo lo stesso il problema odori sgradevoli e pulizia dell'acqua o occorre comunque la vasca più grande? Lui dice che la sua dovrebbe essere un 60 litri... io non l'ho ancora vista, quindi non saprei giudicare... Tu cosa ne pensi?
Dovrei acquistare anche aspira rifiuti, aspirarifiuti combinato a areatore, zeolite, pietra lavica ecc ecc... Non so se l'ho scritto, ma le cagone vivono nella mia camera, non potrebbe essere altrimenti, e sentire l'odore che raggiunge il corridoio fino alla cucina non è il massimo...e anche i miei non ne sono molto felici.
Ti ringrazio anticipatamente!! Sono felice di aver trovato questo sito e voi tutti: solo oggi ho imparato mille cose, molte più che dopo un anno di domande ai negozianti!
VALE
Paolo Donati
15-10-2005, 13:21
Procediamo con ordine ;-)
Un acquario di 60cm come sistemazione definitiva è un pò poco ma per ora (visto che già ce l'hai) va bene, per cui, se devi affrontare una spesa investi sul filtro che è l'elemento che ti risolve la parte più spiacevole dell'allevamento di questi simpatici animali: LA PUZZA.
Io ti consiglio un Pratiko 200 almeno (~80€ su abissi), ricorda di fare un buon avvio, cioè il nuovo acquario deve girare a vuoto (senza tarte) per almeno 4 settimane aggiungendo nell'acqua o direttamente nel filtro prodotti chiamati attivatori che servono a far sviluppare la colonia batterica sui cannolicchi ceramici del filtro. Senza questa procedura gli ammoniacali non vengono trasformati e l'acqua puzzerebbe lo stesso #06
Per il fondo per comiciare non metterei niente, ma se proprio devi un arredo usa dei grossi ciottoli di fiume (si vendono a pochi euro al kg nei negozi di acquariologia).
Se ti piace il fai da te nella mia vasca ho realizzato un doppio fondo fatto da una rete zincata in modo che lo sporco decanta sul fondo lasciando i ciottoli puliti (il progetto di questa cosa, ma anche altre utili informazioni le puoi trovare nella sezione articoli del sito Tartaportal dove collaboro)
L'illuminazione deve essere affidata ad un neon per rettili che emette raggi UVA-B e questo tubo non deve essere coperto da nessuno schermo, ma deve illuminare direttamente la tartarughe.
Lo spot è semplicemente un faretto ad incandescenza da 40w che serve a scaldare l'area asciutta
Per ora spero di esserti stato utile, comunque chiedi pure se hai dei dubbi ;-)
VALEFEDE
18-10-2005, 01:48
che mi dite del tetra tec Ex 600? del pratiko 300 dicono che perde... sono sempre quella dell'acquario da 60 litri adibito a tartarughiera
Paolo Donati
18-10-2005, 11:29
Sinceramente il mio Pratiko funziona egregiamente e poi lo trovo eccezionale dal punto di vista della manutenzione, con i suoi cestelli separati per i materiali biologici.
VALEFEDE
29-10-2005, 15:14
Alla fine ho ordinato un Eheim Ecco 2234: il negoziante stesso si avvale di questa marca per i suoi acquari. Mi hanno detto che questo genere di pompa è una delle più silenziose...SPEREM!!! Volevo fare qualcosa per isolarla acusticamente, dato che di notte non si potrà spegnere. Visto che mi sei sembrato molto ingegnoso ed esperto, hai qualche materiale da suggerirmi?
Paolo Donati
07-11-2005, 13:36
I filtri Eheim sono tra i migliori e di rumore non ne fanno, il mio è nello scomparto del supporto e non si sente.
Fa molto più rumore il gorgoglio dell'acqua della cascatella che ho realizzato con i sassi, ma tanto tengo l'acquario sul balcone.
Ciao sto allestendo una vasca termoformata (mi sembra che si chiami cosi)per le mie tartarughe ,le metto sul balcone ho un filtro esterno a bidoncino per laghetti e userò quello, il foro per l'usita dell'acqua lo faccio sul fondo o in alto? o in basso ma sul fianco?datemi un consiglio grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |