Visualizza la versione completa : pompa marea 2400
sstella75
01-12-2006, 13:08
walzer, troppo piccola per la tua vasca movimenta pochissimo prendi almeno le 4400 ma io fossi in te prenderei le koralia hydor almeno hanno la calamita(meno ingombrante il fissaggio) e viste in vasca le puoi mettere a pelo d'acqua non risucchiano aria come le marea...oppure aspetta le nanostream...
ps:io in 120 litri ho la 3200.... ;-)
E' la sesta pompa della vasca... già messa! -28d#
sstella75
01-12-2006, 13:16
walzer, non potevi mettere delle stream?
6 pompe? e che hai un vortice in vasca? -05
per pochi euro in più meglio le Tunze
ho una marea 2400 una koralia 3200 che muovono la parte anteriore
e delle jet da 2 da 500 1 da 1000 e 1 da 750 sul retro della rocciata
nessun vortice solo una buona corrente #36#
per pochi euro in più meglio le Tunze
Tunze senza nessun dubbio. ;-)
Le hydor koralia tra l'altro non le potrai mai usare con un inverter, non si regola na mazza -04 -04
tutto sempre acceso
nessun inverter
nel mare non si spegne nulla #21
Alternate..in natura non si spegne nulla ma le maree cambiano ;-)
tutto sempre acceso
nessun inverter
nel mare non si spegne nulla #21Nel mare cambiano le direzioni delle maree, cambiano le intensita', cambiano le correnti e le lunghezze delle onde sia in superficie che sotto......
Io toglierei tutte quelle pompe e ci metterei due pompe "grosse".
Ciao
no, basta, se continuo cosi vendo la macchina per gestire l'acquario -20
walzer,
però le 2400 sono poco per il tuo litraggio..davvero poco. Tieni d'occhio il mercatino, capitano spesso buone occasioni..ma vedo già piccole le 3200, figuriamoci le 2400..purtroppo nelle mrea i l/h non sono reali..spingono molto meno
Lo so che forse il litraggio è eccessivo per le pompe
ma devo dire che sono soddisfatto
vi spiego, nella vasca tengo solo molli, qualche tridacna ed euphillia
quindi un movimento, chimiamolo blando, credo sia preferibile per non rompere troppo le scatole ai molli
le pompe poi non sono posizionate dagli angoli verso il fronte vasca ma si puntano contro in diagonale dagli angoli opposti in modo che a metà vasca ci sia una corrente random all'incontro dei 2 flussi, nella quale, poi, in maniera minore, confluiscono anche i flussi delle pompe posteriori
quello che succede è che a metà vasca gli invertebrati sono investiti a 360 gradi dalla corrente e l'effetto mi sembra molto naturale
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |