Visualizza la versione completa : il laghetto di Pani (con cascata)
-28-
rieccomi con un nuovo topic dopo che il famoso "da vasca da bagno a telo flessibile" e' stato chiuso per raggiunto limite post ed e' anche scomparso dalla lista dei topic -04
innanzitutto due foto per rinfrescare la memoria
ora veniamo alle novita:
per festeggiare il primo anno di eta del laghetto ho deciso di progettare LA CASCATA!!!!
ecco come si presentava prima di iniziare i lavori http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1706_823.jpg
la montagna prende forma careggiando svariate cariolate di terra -e03
e poi stendiamo il telo....
-g03 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1731_158.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1732_189.jpg
passiamo a murare i sassi -e48 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1768_422.jpg
completiamo l'opera piantumando a dovere il nuovo rilievo con edera, ciclamini di bosco, margherite di prato e un ceppo di pungitopo sulla vetta
-d08
questo e' quanto.
sella e lele
30-11-2006, 23:52
bellissima cascata.... #25 #25
mia dato proprio una idea grandissima per farla anchio........ #18 #18
sella e lele
30-11-2006, 23:54
sul telo con cosa hai bloccato i sassi
con malta di cemento bella grassa e compatta;
(un volume di sabbione,un volume di sabbia ed un volume di cemento 32.5R il tutto amalgamato con il minimo indispensabile di acqua fino ad ottenere una pasta molto compatta)
sella e lele
01-12-2006, 00:52
ok grazie tante...... #36#
complimenti! davvro molto bello!! #36# :-)
non ci dici niente riguardo alle pompe di risalita? #22
ciao
#24 appunto;
ancora non ho niente,devo pensarci per la prossima stagione.
Pensavo di mettere pompa, lampada UV e filtro esterno (di cui ho predisposto una nicchia all'inizio della cascata) della askoll ma il modello della pompa devo ancora decidere #17
comunque quel che e' gia certo sara' una bella spesa #23 #23 #07
se volete darmi consigli per il modello della pompa sono ben accetti:
(il laghetto e' da 3000L con 7-8 koi ed altrettanti pesci rossi, il livello di soleggiamento non e' alto come si vede dalla prima foto e la collinetta dovrebbe essere alta sui 70 cm circa)
sella e lele
04-12-2006, 23:57
-ITA- ciao pani, nel mio laghetto ho un filtro a bidone da 50L con una pompa da 2500 L/h, il dislivello pompa filtro è di circ 1,50 mt per una lunghezza di 2mt. poi da poco ho aggiunto una lampada UVc da 11w. ti premetto che il mio laghetto è di circa 8500L con una trentine di pesci ( koi, rossi, cambusie, leucisco, oranda, Shobukin e 6 carpe a specchio) :-)) :-))
quindi penso che una pompa da 2000 L/h sia più che sufficiente anche un bidone da 35L.... #36#
ciao........ -28
Bellissima!!! Grande Pani!!! #25 #25
Carinissimo!
Aspettiamo le foto con la cascata attiva! ;-)
con l'arrivo della primavera ho rivitalizzato il laghetto:
l'acqua era molto verde;
ho inserito il filtro power flo4500 , la pompa resun king3f , lo sterilizzatore resun uv06 da 11w e ho quindi attivato la cascata .
Dopo pochissimi giorni di funzionamento rottura del tubo al quarzo dello sterilizzatore (con annessa fulminazione della lampadina) -04 -04 ......sono in attesa del ricambio.
Un giorno mi sono ritrovato di colpo l'acqua da verde diventata marone , una carpa europea di 30 cm morta e tutte le altre carpe koi a galla boccheggianti.
Ho deciso di svutare il laghetto (non lo avevo mai fatto da quando l'ho costruito nell' ottobre 2005), ripulirlo e ricominciare da capo.
ecco le foto:
ecco le koi e i carassi che lo abitano http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1941_125.jpg i carassi http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1950_172.jpg
Peccato x la carpa!!!! :-( Però bel lavoro!!! #25 #25
bravo! bello, ottima l'idea di potenziare la filtrazione/sterilizzazione
#28 kanva!!!!!
hanno gettato le foglie di cactus che ti avevo dato anno scorso?
#28 kanva!!!!!
hanno gettato le foglie di cactus che ti avevo dato anno scorso?
si!!! tutte e 4! #36# #70
Italicus
25-04-2007, 10:58
Kanva, non riesco a vedere la koi nella tua firma
Kanva, non riesco a vedere la koi nella tua firma
dovrebbe essere quella dell'avatar
intanto oggi ho pescato un'ottantina di uova (di carassi) attaccate tra le 3-4 foglie che ha a galla la ninfea;come si vede dalla foto il pesce rosso in basso a sinistra doveva deporre
è stupendoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
aggiornamento:
le carpe crescono da bestia; ne ho introdotte altre 5 di qualita' decisamente migliore alle attuali;
nella vasca a fianco il laghetto i piccoli pesci rossi nati l'anno scorso e in primavera di quest'anno stanno prendendo il colore (da grigi diventano gialli e poi rossi) i due piu grossi li ho introdotti nel laghetto insieme ad i genitori
Pani, è successo anche a me (entro 2h dalla messa in posa dello sterilizzatore) :(
Sfiga assurda... a me è uno di quei resun 11W da 50 euro su acquingros insomma... anche il tuo ?
Mi chiedevo... devo comprarlo nuovo ? i ricambi (tubo+lampada) costano 40 e il tutto 49 -_- e non sono neppure sicuro che dopo che s'è allagato funzioni ancora il pezzo di alimentazione.
Sei nelle mia stessa situazione ? puoi consigliarmi ?
Grazie
Antonio
si, stesso modello
occhio a non accendere la lampada quando il tubo e' vuoto!
avvia la pompa, sincerati che tutto il tubo sia pieno e dopo 10 minuti accendi la lampada.
io avevo sostituito quindi tubo e lampada comprando anche una lampada ed un tubo di riserva per il futuro (il pezzo di alimentazione funziona) puliscilo bene e fallo asciugare all'aria aperta, magari passa col fon sull'interutture sul bordo (quello di sicurezza che si chiude quando avviti il pezzo)
per sincerarti del funzionamento dell'alimentatore prova col tester a vedere se ci sono 220v sui contatti del portalampada (ovviamente prima accendi la presa e con uno spessore chiudi l'interruttore di cui sopra)
......se hai un po di pratica con l'elettricita.......io non mi assumo nessuna responsabilita se inavvertitamente prendi la scossa #18 ma dovresti avere il salvavita che al limite di fa solo sobbalzare :-))
comunque dopo il problema iniziale la lampada non mi ha dato nessun problema e fa perfettamente il suo dovere (la accendo 8 ore al giorno con un timer)
ragazzi ma solo la mia ninfea è decrepita? avete consigli per avere una ninfea bella come quella? le sto provano tutte ma vebgin fuori solo foglie gracili e di fiori nemmeno a parlarne
confrontate la koi gialla della foto in alto alla pagina con la seguente;
e' lo stesso esemplare fotografato nello stesso contenitore a distanza di 6 mesi......ha raggiunto oltre 25 cm #17
le altre invece sono gli acquisti di questa primavera-estate che sono gia cresciute molto; sono sui 20cm
sera koi color
sera koi royal
sera biogranulat
Bellissime!!! #25 #25 #25
ti faccio ancora i miei complimenti :-))
roberto leo
28-02-2008, 15:11
bella quella dorata... oserei dire yamabuki ogon!!!! se resta così e non varia il colore!!!
ma le altre pani, sensa offesa, sono solo dei scarti... si vede dalla colorazione poco definita e poco regolare!!! :-( ma crescendo non si sa mai!!!#36#
ti ammetto che anch'io compro lo scarto dagli allevatori #36# ;-) ;-) ...costano poco hanno bei colori lo stesso... e crescono moooolto!!!
gli esemplari selezionati, costano troppooo... #07 #07 #23 anche se, sembrano disegnate!!! -05
sai pani ce un gruppo di allevatori a cattolica che hanno degli esemplari stupendi!!!!
e fidati che quando vedi le selezionate, le tue poi ti sembrano semplici carassi!!!!
beh basta guardare la showa dell'avatar di kanva
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |