Entra

Visualizza la versione completa : Anubias malata :-(


Tommauz
30-11-2006, 22:15
Innanzi tutto salve a tutti quelli che leggeranno il mio topic, e grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi e aiutarmi!
Sono una New Entry.

Vi espongo il mio problema, ho una acquario di circa 90 litri al suo interno ho due belle anubias una di razza nana e l'altra credo che sia una Anubias “Cameroon". E' sempre cresciuta bella verde e rigogliosa, ma e da circa due settimane che sembra essersi ammalata, ed aver contaggiato anche l'altra, sapete dirmi la probabile causa, tutto inizia quasi sempre con delle macchie circolari. Ed eventualmente la soluzione per guarirle. Aspetto fiducioso.
:-))
Grazie. :-)

Tropius
01-12-2006, 15:57
Beh, se si sono ammalate in due, il motivo potrebbe essere la mancanza di qualche elemento....

valori dell'acqua? illuminazione? fertilizzi? pesci? #24

Tommauz
01-12-2006, 20:13
I valori dell'acqua sembrerebbero OK, forse un po troppo dura ma ci simao! Il fertilizzante uso quello della tetra in pasticche da fondo, probabilmente il mio è un acquario un po troppo affollato ma ho montato un bel filtro esterno della Hydor il Prime20 che su un acquario da circa 95 litri gli va più che bene, e cambio mediamente 25 litri d'acqua al mese!
Il negozio di animali di fiducia mi dice che potrebbero al 90% esserre le lampade dell'acquario che non fanno più bene il loro dovere di fotosintesi.
Tu che ne pensi? Le lampade hanno circa 5 mesi e non è indicata la marca.... .... #24
Grazie
ciao

tchaddo
01-12-2006, 21:29
per caso queste 2 anubias sono vicine al riscaldatore? #24

Tommauz
02-12-2006, 03:39
No, anzi quella piu colpita e la più lontana dal riscaldatore... ...mi ci rode una cifra a farmela morire... ....nel dubbio domani do una bella sifonata al fondale... e cambio i miei bei 25 litri d'acqua mensili... che dite faccio bene? #07

balabam
02-12-2006, 04:25
che acqua usi? e quant'è la temperatura? Non lo so, ma non è che è colpa del caldo eccessivo magari?

jungher
02-12-2006, 12:59
non sono un grande esperto , ma il rizoma è scoperto, perchè se è sotterato questo può essere il motivo.
poi mi hanno detto che le anubias si nutrono attraverso le foglie ed è meglio il fertilizzante liquido.
ciao

Tommauz
02-12-2006, 13:31
La temperatura si aggira intorno ai 28 gradi, il rizoma delle piante sono in gran parte scopereta come sono da sempre, l'acqua la prendo pronta dal negozio d’animali da sempre, l'evaporazione di una buona parte d'acqua (l'acquario è di quelli aperti) mi costringe a fare dei rabbocchi di circa 5L in quel caso uso l'acqua di casa con l'aggiunta d’ACQUASAFE della Tetra. Voi escludete che sia un problema di lampade? -28d# Sapete spendere 40€ circa senza motivo non è il massimo della gioia. Ciao :-))

tchaddo
02-12-2006, 23:35
ma aspetta un attimo.. fai i cambi d'acqua con acqua d'osmosi e i rabbocchi con acqua del rubinetto?? mi sa che dovresti fare il contrario..

Tommauz
03-12-2006, 12:08
Perchè dovrei fare il contrario? #24
Ho sempre ritenuto di fare una cosa giusta, no? #13

pelle
03-12-2006, 16:48
scusa se mi intrometto ma l'amico ha ragione i rabbocchi devi farli con l'acqua osmosi perche' l'evaporazione non elimina i sali disciolti...

tchaddo
03-12-2006, 18:10
grazie per la definizione di "amico" :-D


cmq si, i rabbocchi per riportare a volume l'acqua in seguito a evaporazione vanno fatti con acqua d'osmosi perchè non contiene sali, esattamente come l'acqua che evapora. mentre per i cambi d'acqua devi fare una miscela tra le due, in base ai loro valori e a quelli che vuoi ottenere.

Tommauz
04-12-2006, 02:13
Grazie! Non sono ancora molto pratico! Visto che ci siamo che devo fare per abbassare la durezza dell'acqua? la mia è intorno ai 25 dgh #12

tchaddo
04-12-2006, 14:40
mi sembra strana una durezza così alta facendo i cambi con acqua d'osmosi... non è che hai in vasca qualcosa, tipo pietre, ghiaino.. che ti alza il valore?

Cleo2003
04-12-2006, 18:03
Per me c'entra molto il fatto che fertilizza il fondo quando le anubias si nutrono appunto per via fogliare... se nn hai altre piante nn ti serve fertilizzare il fondo ma ti basterebbe un fertilizzante liquido (meglio il Sera del Tetra cmq a mio avviso).