PDA

Visualizza la versione completa : hqi 10000k...alghe certe?


Naxos
30-11-2006, 22:14
le hqi da 10000k danno alghe?

fappio
01-12-2006, 00:23
Naxos, no , ma perchè vuoi mettere quella temperatura?

Naxos
01-12-2006, 09:10
no e che siccome al momento in casa o0 solo una blv da 10000k intanto per un paio di settimane usavo quella...poi prendevo la blv da 5200k....solo che o visto un po di alghe tipo a pennello verdi lunghe 5-6 cm da una piantina e pensavo fosse problema d hqi....forse e solo per la maturazione magari

fappio
01-12-2006, 17:03
Naxos, non è colpa del colore , ma dall'intensità della luce , a no3 e po4 come sei messo?

Naxos
01-12-2006, 22:08
dunque come no3 sono a 10 i po4 sono a 15

e ancora in maturazione da una settimana...magari centra...dici che posso inserire sabato delle caridine japoniche?....i gamberetti insomma

fappio
01-12-2006, 23:14
Naxos, impossibile chi i po4 siano a quei livelli gli no3 se li hai misurati bene vanno bene...per gli animali non saprei avendo un acquario marino

Naxos
02-12-2006, 14:52
si scusa i po4 intendevo 0,15

cmq oggi o aumentato un po la co2...o letto che le verdi filamentose vengonom anke con i valori dell'acqua ad ok...e poca co2...quindi i valori sono ok...o alzato la co2...e oggi mettero 4 caridine japoniche

fappio
02-12-2006, 15:38
Naxos, tutto quello che serve alle piante , serve anche alle alghe , per combatterle , devi avere luci nuove e livelli di inquinanti molto bassi , ...se alzi la co2 occhio al ph....

Naxos
02-12-2006, 15:58
alzando la co2 il ph si abbassa giusto?se e cosi e cio che mi ci vuole volndo inserire dei neon o cardinali

fappio
02-12-2006, 16:34
Naxos, si la co2 fa abbassare il ph

mark72
03-12-2006, 12:24
alzando la co2 il ph si abbassa giusto?

Bisogna anche vedere il valore del kh, se il kh è alto aumentando di poco la co2 il ph non scende.

fappio
03-12-2006, 16:57
mark72, bè questo non è proprio vero , il kh tende si a stabilizzare il ph , ma se metti della co2 quello scende di brutto , ti faccio un esempio di cosa succede in un reattore di calcio , adesso nel mio escono 1.5 litri allora a kh 16 con 20bolle di co2 al minuto , con circa un ph a 6.8 , ma diminuento l'uscita , o comunque aumentando la co2 si possono raggiungere livelli di contenuto carbonatico impressionanti , io col mio reattore , con una bolla al secondo , ed una uscita di 0,6 all'ora di acqua ho raggiunto un kh 50 sempre in una soluzione acida

TuKo
04-12-2006, 00:22
Bisogna anche vedere il valore del kh, se il kh è alto aumentando di poco la co2 il ph non scende.

Quoto!! con un valore alto di kh,puoi anche scaricare la bombola di co2 in vasca che il ph nn si muove,questo in un acquario di acqua dolce.In merito al discorso reattore di calcio, nn mi esprimo in quanto ne ho una conoscenza sommaria,dato che non si usa nel dolce.

fappio
04-12-2006, 00:35
TuKo, scusa ma con un numero maggiore di sali il kh dovrebbe essere più stabile , ma sei sicuro di quello che stai dicendo?prova a guardare i ph di un acqua minerale effervescente naturale e poi dimmi

Woodoo
04-12-2006, 00:54
...tenendo presente che se vuoti una bottiglia di acqua minerale effervescente ...ti friggi tutti i pesci, credo che nel dolce sia decisamente diverso.

Io sparo circa 160 bolle di CO2 con un KH rasente al 4, e ottengo un PH pari a 6.45, questo frullato con un reattore per CO2 Turbo Cycle, il tutto in una vasca da200litri netti circa, con molte piante, oltre i 40 - 45 mg/l di CO2 non riesco a farcele stare ...i pesci godono di ottima salute, non soffrono per eccesso di CO2, le piante impazziscono per la gioia ..emettendo mille piccole bollicine di ossigeno che si accumulano e partono tutte insieme verso la luce #19

Credo proprio che nel marino sia totalmente differente "la cosa" ...relazionata alla CO2

fappio
04-12-2006, 01:00
Woodoo, aaaa , è vero , voi avete le piante che se la succhiano , è per quello che non scende il kh , ...ma toglimi una curiosità 160 bolle al minuto?

TuKo
04-12-2006, 01:26
Il bello è che mi chiedi spiegazione su una cosa che parzialmente dici tu:
fappio ha scritto

mark72, bè questo non è proprio vero , il kh tende si a stabilizzare il ph


Il termine esatto è che fa da tampone, e tanto sarà più alto il suo valore tanto sarà più stabile il ph.


TuKo, scusa ma con un numero maggiore di sali il kh dovrebbe essere più stabile , ma sei sicuro di quello che stai dicendo?prova a guardare i ph di un acqua minerale effervescente naturale e poi dimmi

Forse volevi scrivere ph e nn kh #24 ,cmq certo il concetto è giusto infatti normalemente acque dure ph=basico;acque tenere ph=acido, ed è prorpio in virtù di questo che quoto mark72, ed erri tu a dire che quell'affermazione nn è vera.
Per far abbassare il ph, a mezzo co2, si deve necessariamente tener conto del valore del kh perchè da questo dipendera il quantitativo di co2 necessario(in tal proposito, sull'esempio che porti dell'acqua minerale,dico a te di guardare il valore di co2 per avere un valore basso di ph) per far abbassare il ph.
Un piccolo particolare su questo concetto si basano la totalità degli acquari...

Link consigliato:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp

Woodoo
04-12-2006, 01:49
Woodoo, aaaa , è vero , voi avete le piante che se la succhiano , è per quello che non scende il kh , ...ma toglimi una curiosità 160 bolle al minuto?


Si, controllato con controller elettronico ...in breve di giorno non riesco a tenere i miei 40mg/l di CO2 ...il PH infatti me lo ritrovo a non meno di 6.65 ..quando io lo vorrei a 6.4 (per avere 44mg/l di CO2).

Il frullino che sgretola la co2 immessa è un turbo Cycle della dennerle ...predisposto per vasche da 700litri ...si vabbe ...forse per vasche che non hanno piante ...visto che a me, con pompa da 1000litri dedicata e 150bolle ...non tiene giù quello che le piante assalgono !!!!

Dimenticavo ...il tutto si ferma al PH 6.4 :-))

fappio
04-12-2006, 22:06
Woodoo, TuKo, non facciamo confusione , tu hai detto : Quoto!! con un valore alto di kh,puoi anche scaricare la bombola di co2 in vasca che il ph nn si muove,questo in un acquario di acqua dolce.In merito al discorso reattore di calcio, nn mi esprimo in quanto ne ho una conoscenza sommaria,dato che non si usa nel dolce. ....e questo e sbagliato . se tu provassi a mettere in un bicchiere d'acqua del rubinetto della co2 vedi come si abbassa il ph ,pur avendo un kh a 16 20... in un acquario dolce , fatica a scendere perchè le piante lo assorbono ..... prova per curiosita a luci spente controllare quanta co2 necessita , praticamente pochissima se non nulla ...non è un problema di sali , ma di assorbimento da parte delle piante , però questo non dovrei dirlo io che non ho mai avuto un dolce ...dire nel marino le cose sono diverse ,non ha senso , devi spiegare esattamente cosa intendi , la maggior quantità di sali , aiuta a sorreggere il ph, ti garantisco che poche bolle di co2 fanno diventare acida una soluzione a kh 30 come sperimantato da me e da parecchi acquariofili , l'insieme dei carbonati e borati ,fa limitare le oscillazioni di ph e lo sorreggono , e basta .

TuKo
05-12-2006, 00:49
la mia frase, riferita allo scaricare la bombola in vasca, era una metafora per intendere che il quantitavo di co2 per far abbassare il ph,sarà maggiore in funzione del grado della durezza carbonatica(kH)(logicamente dato da una maggiore orogazione, che tradotto potrebbe anche significare maggior consumo),come puoi vedere
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm da questa tabella maggiore è il kh tanto maggiore sarà la quantità di co2 per mantenere un ph tendente al neutro basico(porti l'esempio di un kh=20 guarda il quantitativo di co2 necessaria per avere un ph=7),si da il caso che tali valori siano particolarmente sgraditi ai pesci,gli risultano..come dire #24 #24 ...a si..... mortali!!!

devi spiegare esattamente cosa intendi , la maggior quantità di sali , aiuta a sorreggere il ph,

Sinceramente credo che più che spiegarti io, dovresti leggere tu!!!!! ti rimetto il link
FAPPIO clicca qui---> http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp

Poi nn capisco sei partito con il dire che con al co2 abbassi il ph(vero) mark72 ha detto che lo si può fare ma che va tenuto in considerazione il valore del kh,tu l'hai contestato dicendo che se metteva la co2 il ph scendeva di brutto(info incompleta perche è il kh che,passami il termine, stabilisce il quantitativo necessario di co2 necessario).quello che mi chiedo ma tu questo ph lo vuoi mantenere stabile o lo devi abbassare?? -e35 -e35 -e35

Woodoo
05-12-2006, 01:43
...direi che tuko è stato esaustivo ...non devo aggiungere altro :-))

Tenendo conto anche di quello che ho scritto poco sopra:

...in breve di giorno non riesco a tenere i miei 40mg/l di CO2 ...il PH infatti me lo ritrovo a non meno di 6.65 ..quando io lo vorrei a 6.4 (per avere 44mg/l di CO2).

Ora è vero che le piante si ciucciano la CO2, ma non è che appena spengo le luci ...il sistema si ferma perché il PH altrimenti scende a 4 ...ovvero solo le 1 di notte, le luci si sono spente alle 21 ...il mio PH è ancora a 6.5 ..guardato adesso, e praticamente si spegne verso le 4 di notte per portarlo a 44 mg/l ...tenendo conto che anche adesso eroga 150 bolle ..e frullate con il reattore ...quindi non è che tutta sta CO2 faccia fare scintille alla vasca :-D :-D

Da qui, nasce il detto ..forse nel salato è diverso .....forse perché tu usi un reattore di calcio ...che avrà decisamente un procedimento diverso ..ma non ci metto mano ..non conosco e non voglio dilungarmi in cose che non so #22

fappio
05-12-2006, 21:20
TuKo, ma questo è ovvio , nessuno ha detto il contrario , Woodoo, non so risponderti , mi informero , io so solo che nel mio reattore e nel reattore di tutti bastano poche bolle al minuto pre rendere la soluzione acida anche a livelli di durezza molto alti mazi apro subito un topic nel dolce , sentiamo cosa dicono ....