Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo 1° nano, agg. pag3


Mr Burns
30-11-2006, 20:50
avevo scritto questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=89325
cancellate tutto, ho ricominciato!

ciao a tutti, ho ridato in dietro la roccia da 1,5 kg acquistata in negozio, e l'ho fatta cambiare con sale instant ocean e un densimetro.
ho quindi acquistato dal buon Giugio, di Gragnano queste stupende rocce, circa 5-6 kg 3 pezzi, ad un ottimo prezzo, e per questo lo ringrazio vivamente!
le rocce erano in una vasca sotto Hql e avviata da 5 anni, sono piene di Stomatelle, forse delle turbo, tutte molto piccole 1 cm al max, e sono una 15a circa, ci sono poi vermi e vermi con tante zampe, spugne rosa,bianche e 1 forse azzurra, bho, una spece di pomodoro di mare, alghe incrostantirosse e verdi, e una miriade di altri piccoli esserini.
adotto il metodo naturale, quindi su 22lt lordi penso che 6 kg bastino, per ora ho le luci a 4hh di fp con 11w 6000k, non vorrei che le spugne si impudritiscano aumenterò piano piano 1/2 ogni paio di giorni, e a breve acquisterò 2pl entrambe da 11w di cui 1 da 10.000k ed una attinica.
la temperatura sta a 26 °C con un termor. Hydor da 25w, 2pompe da 200lt/h messe in posizione fondo a sx e avanti a dx + una 150 lt/h in fondo a dx, penso vada bene. il tutto è cominciato 28/11/06
ecco le foto

giugio
30-11-2006, 21:19
Che nostalgia.... cmq davvero complimenti per la vasca...promette molto bene (e non solo per le rocce :-)) Noto che sei andato nei particolari....una lente d'ingrandimento??? :-D

Ciao e a presto!

Mr Burns
30-11-2006, 22:26
ehhhh :-D penso che tu lo sappia, sono piene di esserini, non si finisce mai di trovare cose nuove, almeno 2 tipi di vermi, spugne e tante altre cose, mi sa che dovrò informarmi su una mole di cose per classificarle. che lavoraccio :-D

wortice
30-11-2006, 23:36
Mr Burns, Molto bravo! Vedo che hai fatto un bel salto di qualita' dall'altro post a questo...complimenti! L'importante e' cominciare ad avere le idee chiare e su questo sembri stare sulla strada giusta. ;-)
Trova pero' una disposizione della roccia centrale piu' sfruttabile per i futuri inquilini...

granchio82
01-12-2006, 00:40
veramente belle rocce adesso devi solo comprare dello stronzio da gino.ciao

Mr Burns
01-12-2006, 07:01
wortice

dalla foto non si vede, ma è piena di terazzine su cui poter appoggiare gli ospiti, e cmq, credimi worty, + di questo non ci stava! anzi il buon granchio82 mi ha dato una mano a trovare la posizione, perchè la roccia è tanta!
poi x la luce allora vado bene 4hh e aumento una 1/2 ogni 2-3gg? #24
ps: ho individuato 2 vermi del genere Hermodice carunculata circa 3cm l'uno

Mr Burns
01-12-2006, 18:15
altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/obliquo_393.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/laterale_sx_108.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/spugne_113.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_rosse_842.jpg

zefiro
01-12-2006, 18:29
la roccia in bilico sarebbe da sistemare meglio avivcinale e mettile una sopra l'altra...

granchio82
01-12-2006, 19:07
sono mr burns. sto a casa di granchio, cmq la roccia centrale non è in bilico, è ben salda, dato che poggia terra, al vetro posteriore e sulla roccia a dx, ragazzi credetemi che meglio di così non si poteva, la cosa importante è che ci sia stabilità, se la tocco non si muove, bisogna tirarla dall'alto per muoverla ;-)

Mr Burns
01-12-2006, 19:18
raga sulle rocce c'è pure sto tipo di clavularia, solo che a me è + rossa

Mr Burns
02-12-2006, 17:43
misurati i valori iniziali:
ph 8 ; no2 0.02 ; no3 5
test Aquili

Ottonetti Cristian
03-12-2006, 17:52
bel salto di qualità #25 #25 #25
ma la rocciata la vedo ancora da sistemare.....quando inserirai gli animali lo capirai, non vedo terrazze sfruttabili sono tutte troppo piccole ma forse è la foto -28d# -28d#

Mr Burns
03-12-2006, 21:01
bel salto di qualità

grazie Cristian, per le terrazze, è un problema di foto, per fortuna ci sono ne ho contate 7 o 8 su cui poter appoggiare gli inv. per la roccia centrale, può dare un senso di instabilità, ma è invece ben salda, non tende in avanti, cmq + in la farò delle foto migliori, su cui magari si può discutere meglio, aspetto solo i vs suggerimenti.

Mr Burns
04-12-2006, 10:40
raga ho visto galleggiare in vasca una muta di gamberetto, circa 1 cm, può essere?
oppure è qualche animaletto della microfauna tipo vermi ophiure etc?

gio85
04-12-2006, 11:42
secondo me è di un copepode, per l'invertebrato assomiglia molto alla xenia pumping, quali sono le dimensioni?

leletosi
04-12-2006, 11:50
l'invertebrato è l'anthelia.....o almeno credo sia lei.....

la rocciata non è male e poi con 3 massi del genere non si può pretendere una rocciata frastagliata al massimo.....era più conveniente prendere 2 rocce grandi e 3-4 piccole per trovare la coretta combinazione fra gusto e funzionalità.

cmq ottimo.....vai così

ps ti manca il valore più importante per le alghe.....i po4 #24 #24

Mr Burns
04-12-2006, 12:42
ps ti manca il valore più importante per le alghe.....i po4

per quello provvederò a breve,


era più conveniente prendere 2 rocce grandi e 3-4 piccole per trovare la coretta combinazione fra gusto e funzionalità.

lo so ma non si può avere tutto, cmq credo che anche così stia andando bene, in fondo è il primo marino e per di più un nano, gli errori si commettono. rimenderò certi particolari al prossimo allestimento.
ps: l'anthelia fa sempre parte della famiglia delle clavularia?
e poi ho scoperto 2 Aiptasia, ho messo anche un post nella sez inv. sessili. che faccio aspetto per poi inserire un wurdemanni oppure aceto?

Mr Burns
04-12-2006, 12:45
quali sono le dimensioni?

i rametti saranno 1/2 cm scarso ma sono tanti e noto pure delle ramificazioni, senza xò i fiorellini diciamo

gio85
04-12-2006, 12:48
se sono messe in un punto in cui puoi arrivare facilmente siringale #36# , perchè vedi che ti si riempie la vasca in poco tempo...a me è successo un pò di tempo fà -04 -04 !!!

Mr Burns
04-12-2006, 12:52
solo una cosa, di giorno si ritraggono! #24
ecco la foto:

http://img206.imageshack.us/img206/4164/aiptasianj9.jpg

gio85
04-12-2006, 13:02
nn si capisce bene...vedi cosa ti diceleletosi, ma nn mi sembrano tentacoli da aiptasia...boh!!!!! #24

Mr Burns
04-12-2006, 13:03
MADICA mi ha detto di si, bhò mi sa che aspetto poi si vede

gio85
04-12-2006, 13:07
le mie sono completamente diverse
aspetta che è meglio...ciao

leletosi
04-12-2006, 13:59
sembrano proprio aiptasie.....

è un ottimo punto per metterci un pallino di colla epossidica per coralli e sigillare lì'apertura da cui fuoriesce.....così non metti niente di strano in vasca ;-)

Mr Burns
04-12-2006, 14:54
solo che dovrei tirare fuori la roccia, dalla foto non si capisce , ma è un punto difficile da toccare. ma non c'è nessun altro rimedio? io opterei per il wurdemanni, magari anche fra qualche settimana, o sarà troppo tardi?

vento76
04-12-2006, 18:14
secondo mè è un majano! comunque poco cambia, stermina #18

se fai fatica ad arrivarci usa una siringa con un tubicino di gomma flessibile e spruzza sopra acqua BOLLENTE con un pò di idrossido mescolato dentro!

io facevo così!

Mr Burns
04-12-2006, 19:31
idrossido mescolato dentro

e dove lo prendo?!
nel caso in cui dovessi usare aceto, cosa faccio la debbo bucare con la siringa oppure basta spruzzarlo sopra?

vento76
04-12-2006, 22:56
Ciao
infila l'ago della siringa direttamente in bocca alla bestiaccia!
Ciao.

vento76
04-12-2006, 22:57
P.S. l'idrossido di calcio lo trovi anche in farmacia... oppure vanno bene anche alcuni granelli di turbocalcium!

MADICA
04-12-2006, 23:23
Mr Burns, io ti avevo detto che mi sembrava un'aiptasia che è diverso dal dire che è un'aipatsia. :-D :-D :-D ;-)

leletosi
05-12-2006, 09:48
effettivamente se i tentacoli sono corti è una majano....

boh.....ad ogni modo......seccale -04

Mr Burns
05-12-2006, 09:51
io ti avevo detto che mi sembrava un'aiptasia che è diverso dal dire che è un'aipatsia.

noooo ma dai è un'aiptasia! ieri ne ho siringate 2 con h2o bollente, e non sono ricomparse!
a testimoniare che lo sono sta il fatto che al mio 1°post a riguardo era una sola in 3 giorni ne ho già avvistate altre 4.
purtroppo la + grossa quella in foto, anche se l'ho siringata è ancora lì forse era troppo debole il trattamento, mi ha pure "spruzzato" il liquido urticante. cmq oggi riprovo. certo che crescono in certi posti #23 una sta pure vicino all'actinodiscus che mi è cresciuto #23

Ottonetti Cristian
05-12-2006, 12:00
-97b -97b -97b -97b

seccale tutte..... ;-)

Mr Burns
09-12-2006, 21:35
ok raga aggiunta una pl azoo #07 che me...a, da 13w 17000k di colore blu
ho seri dubbi sull'illuminazione così fatta, ho dovuto ricorrere al faidate con la colla al caldo, nastro isolante, seghetto etc, per farci stare una che la nuova pl blu, poichè ho avuto difficoltà a trovare il reattore da 13w e non ho trovato il porta lampada a 2 binari che la pl Azoo ha #07 .
cmq questo è il risultato.

http://img167.imageshack.us/img167/8223/biancablu2jb8.jpg

Ottonetti Cristian
10-12-2006, 15:20
non vedo la foto :-)

Mr Burns
11-12-2006, 09:01
dai allora che ne pensate?