Visualizza la versione completa : Plafoniere 2x80watt HQL realizzate
Ciao ragazzi, posso dire finalmente:
Missione compiuta.
Con il vostro aiuto e qualche informazione reperita da altre fonti sono riuscito a realizzare il nuovo impianto d'illuminazione hql per il mio 160 litri netti.
Allora vediamo se vi possono essere utili queste info:
Inanzitutto ho acquistato 2 reattori da 80 watt l'uno, e 2 condensatori per rifasare la corrente elettrica (in giro sulla rete ho trovato persone che senza tali condensatori a fine anno hanno ricevuto una bolletta enel bella salata allora per 3,5 euro l'uno li ho comprati),per calcolare il valore del reattore ho usato la formula in questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36479&highlight=condensatore+rifasamento.I 2 reattori con i 2 condnsatori sono stati inseriti in una scatola elettrica con il coperchio forato e una ventola per raffreddamento server (la ventola viene alimentata da un banalissimo alimentatore da 12v).
Le plafoniere come gia discusso sono state acquistate da ikea per 8,90 euro l'una, ho sostituito il portalampade di plastica mettendolo di metallo per evitare che fondesse.
Le lampade sono 2 osram da 80 watt.
A differenza del progetto da cui ho copiato il tutto nella sezione fai da te ho usato 2 "staffette per chiavistelli" per sorreggere il tubo di alluminio, questo per evitare che con il peso della lampada venisse giu tutto.
Per quanto riguarda le "L" di plastica le ho dovute allargare con un trapano poichè il diametro interno non era abbastanza grande ed il tubo di alluminio non entrava.
Grazie a tutti per i consigli, sono a vostra disposizione per chiarimenti in merito.
Ed ecco 2 foto delle plafo montate: http://www.acquariofilia.biz/allegati/forum016_963.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/forum017_626.jpg
BRAVO.. solo Io sono rimasto al palo :-(
posso farti 3 domande?
Prima .. la plafo è la "foto" (foto dovrebbe essere il nome) della ikea?SECONDA..Come hai calcolato il condensatore (esempio pratico dei calcoli per piacere perchè ho letto il post del link ma non capisco cosa è arcos) ?
Terza.. hai rivestito internamente le plafo? Se si come?
Grazie
BRAVO.. solo Io sono rimasto al palo :-(
posso farti 3 domande?
Prima .. la plafo è la "foto" (foto dovrebbe essere il nome) della ikea?SECONDA..Come hai calcolato il condensatore (esempio pratico dei calcoli per piacere perchè ho letto il post del link ma non capisco cosa è arcos) ?
Terza.. hai rivestito internamente le plafo? Se si come?
Grazie
Si puoi farmi tutte le domande che vuoi, se no a che servirebbero i forum ;-)
1- Esatto è la "foto" dell'ikea
2-come da link:
In carattere inclinato metterò un esempio pratico: Osram dichiara per il proprio reattore da 250W un cos(fi)=0,4 Il mio reattore come puoi vedere dalla foto e da 80W ed ha un cos(fi)=0,5 quindi basta sostituire i valori. Per calcolare l'arcos usa la calcolatrice scentifica di microsoft evidenzi INV e premi cos.Ti evidenzio i valori da cambiare in neretto
Quello che dobbiamo fare ora è trovare la potenza reattiva Q che assorbe il nostro gruppo di accensione:
fi = arcos ( cos(fi) )
Q = P tan(fi)
fi = arcos 0,4 = 66.42°
Q = 250 tan 66,42 = 572.8 VAr *
Ora vediamo quanta potenza Qc deve avere il condensatore. Esso deve compensare la potenza reattiva assorbiata dal gruppo fino a portare il tutto ad avere cos(fi)>=0,9.
fi' = arcos 0,9 = 25.8°
per l' esempio pratico questo rimane invariato, è una costante
Qc = Q - [ P tan(fi') ] = Q - P tan 25.8 = Q - 0.483 P
Qc = 572.8 - ( 250 tan 25.8 ) = 572.8 - 120.8 = 452 VAr
Ora non ci rimane altro che calcolare la capacità che assorbe quella potenza reattiva:
C = Qc / ( 314 V^2 ) = Qc / ( 314 * 52900) = Qc / 16610600
C = 452 / 16610600 = 0.0000272 F = 27 uF
3-No la plafo a parte il portalampada è rimasta com'era.
Ciao
a ecco... trovavo il cos nella calcolatrice ma non sapevo che per fare arcos si faceva INV :-)...
la domanda 2 era appunto perche letto il link con quell'esempio non capisco... se me lo fai con i dati del tuo reattore e del risultato che ti è venuto capisco meglio ;-)
grazie
Scusa anche le HQL hanno un reattore ? ho delle lampadine da 80 W volendole sostituire con quelle da 125 W? brucio qualcosa?
Non riesco a capirti.
Il "reattore" non so' se il nome è esatto ma il negoziante lo ha chiamato così.
Come puoi notare sopra c'è scritto la potenza in watt del carico (lampada).
Secondo me puoi attaccare una lampada da 125 W ad un reattore da 80 W e la lampada fungerà come una lamapada da 80 W. Credo che però non puoi attaccare una lampada da 80W su un reattore da 125W.
Cmq sia per far accendere una lampada a vapori Hg serve un "reattore".
Ciao
a ecco... trovavo il cos nella calcolatrice ma non sapevo che per fare arcos si faceva INV :-)...
la domanda 2 era appunto perche letto il link con quell'esempio non capisco... se me lo fai con i dati del tuo reattore e del risultato che ti è venuto capisco meglio ;-)
grazie
mi fai un esempio con i tuti dati?
fi = arcos 0,5 = 60
Q = 80 tan 60 = 138.6 VAr
Qc = 138.6 - ( 80 tan 25.8 ) = 138.6 - 38.7 = 99,9 Var(arrotondo) => 100 VAr
C = 100 / 16610600 = 0.000006 F = 6 uF
Capito??
Ah...
Dimenticavo il condensatore deve essere collegato in parallelo alla 220 prima del carico.
fi = arcos 0,5 = 60
Q = 80 tan 60 = 138.6 VAr
Qc = 138.6 - ( 80 tan 25.8 ) = 138.6 - 38.7 = 99,9 Var(arrotondo) => 100 VAr
C = 100 / 16610600 = 0.000006 F = 6 uF
Capito??
credo di si.. quindi tu hai preso un condensatore da 6 uF giusto?
Ah...
Dimenticavo il condensatore deve essere collegato in parallelo alla 220 prima del carico
cosa vuol dire? #12 #12
Si ho preso quello da 6 microfarad.
Ti allego uno schemino disegnato al volo, spero sia chiaro. http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_copia_121.jpg
????????' e il reattore? I condensatori non sono 2?
scusa.. ma non capisco nulla cavolo.. sono ancora al palo #12 #12 #12
????????' e il reattore? I condensatori non sono 2?
scusa.. ma non capisco nulla cavolo.. sono ancora al palo #12 #12 #12
Scusa mi sono sbagliato il nome dello schema, adesso ho corretto #17
Allora cominciamo a usare i termini giusti:
Il reattore non si chiama "reattore" ma "accenditore" (così se vai da in un negozio non puoi sbagliare ;-) )
Lo schema che ti ho fornito è per ciascuna lampada, io ne ho installate due quindi per ciascuna lampada serve un accenditore ed un condensatore.
Se fai caso nella scatola elettrica della foto difatti ci sono 2 accenditori e 2 condensatori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |