lele40
29-11-2006, 23:28
COSTIPAZIONE:
La costipazione è una disfunzione intestinale causata da una cattiva ed errata alimentazione. Tutti i pesci sia di acqua dolce o salata possono esserne colpiti. Per quanto riguarda i pesci di acqua dolce, le razze particolarmente a rischio sono quelle che hanno un corpo compresso come discus e scalari, che, se alimentati male (anche nutrimenti monotoni) incontrano questa patologia anche piu’ volte.
Sintomi:
Quando un pesce presenta una costipazione lo si nota da fatto che rimane indifferente al cibo e in alcuni casi presenta un leggero gonfiore in prossimità dell’ano.
Cause:
Alimentazione scadente e monotona non adatta alle razze ospitate. Anche un’alimentazione troppo ricca di proteine e grassa è una causa della costipazione.
Cure e prevenzione:
Per curare questo problema è sufficiente somministrare cibo secco preventivamente imbevuto con qualche goccia di olio di paraffina, oppure versare direttamente in bocca del pesce olio di fegato di merluzzo.
Come ultimo rimedio si può aggiungere all’acqua qualche cristallo di cloruro di magnesio, tale operazione la si può fare anche inzuppando il cibo in acqua con questi cristalli. La manite e’ un composto adatto a questa patologia, reperibile in farmacia.
Il metodo di prevenzione consiste nel nutrire i pesci con alimentazione corretta per l'esigenze dei pesci sia di qualita’ che di tolleranza alimentare della specie. La somministrazione di alimenti ricchi di fibre (artemia salina,larve di zanzara,dafnie) e talvolta, come alternativa alla dieta, somministrare cibi vegetali, evita la costipazione.
La costipazione è una disfunzione intestinale causata da una cattiva ed errata alimentazione. Tutti i pesci sia di acqua dolce o salata possono esserne colpiti. Per quanto riguarda i pesci di acqua dolce, le razze particolarmente a rischio sono quelle che hanno un corpo compresso come discus e scalari, che, se alimentati male (anche nutrimenti monotoni) incontrano questa patologia anche piu’ volte.
Sintomi:
Quando un pesce presenta una costipazione lo si nota da fatto che rimane indifferente al cibo e in alcuni casi presenta un leggero gonfiore in prossimità dell’ano.
Cause:
Alimentazione scadente e monotona non adatta alle razze ospitate. Anche un’alimentazione troppo ricca di proteine e grassa è una causa della costipazione.
Cure e prevenzione:
Per curare questo problema è sufficiente somministrare cibo secco preventivamente imbevuto con qualche goccia di olio di paraffina, oppure versare direttamente in bocca del pesce olio di fegato di merluzzo.
Come ultimo rimedio si può aggiungere all’acqua qualche cristallo di cloruro di magnesio, tale operazione la si può fare anche inzuppando il cibo in acqua con questi cristalli. La manite e’ un composto adatto a questa patologia, reperibile in farmacia.
Il metodo di prevenzione consiste nel nutrire i pesci con alimentazione corretta per l'esigenze dei pesci sia di qualita’ che di tolleranza alimentare della specie. La somministrazione di alimenti ricchi di fibre (artemia salina,larve di zanzara,dafnie) e talvolta, come alternativa alla dieta, somministrare cibi vegetali, evita la costipazione.