Visualizza la versione completa : un po di domande per esperti
Salve a tutti raga, avrei un paio di domande da porvi
1) I discosomi tra di loro sono urticanti? Lo chiedo perchè su una roccia appena acquistata ci sono due specie diverse(una colonia blu con dischi lisci e l'altra marrone con dischi che hanno in rilievo delle specie di bolle)
2) I discosomi devono stare alla luce o alla penombra?
3) Ieri il buon "Occhiuto" mi ha regalato delle talee di clavularia e xenia.
Ora la xenia si è adattata subito, mentre la clavularia stamane si era aperta ma ora invece è completamente chiusa.
Cosa mi consigliate?
***dani***
15-05-2005, 15:59
1) cresceranno insieme :-)
2) meglio la luce, ma si abituano anche alla penombra... ma cosa intendi tu per penombra?
attendi pure :-)
valori dell'acqua?
Le luci sono appena sufficienti, metti tutto alla luce...
1) cresceranno insieme :-)
2) meglio la luce, ma si abituano anche alla penombra... ma cosa intendi tu per penombra?
attendi pure :-)
valori dell'acqua?
Le luci sono appena sufficienti, metti tutto alla luce...
I discosomi volevo metterli sul fondo, anche perchè se li mettessi più su ci sarebbe troppa corrente.
Per le luci dovrei mettere le hqi da 150w a settembre
***dani***
15-05-2005, 22:31
ok per le luci, ma per ora metti tutto alla luce... se i dischi non si aprono mettili più in alto... corrente? E quanta corrente hai? Io li ho sotto il getto della stream da 7500 l/h...
ok per le luci, ma per ora metti tutto alla luce... se i dischi non si aprono mettili più in alto... corrente? E quanta corrente hai? Io li ho sotto il getto della stream da 7500 l/h...
Danilo ho delle pompe da 1000l/h (maxijet), ma quando sono attive i miei discosomi si piegano molto e di conseguenza non si aprono al massimo(alcune volte tolgono un liquido bianco dalla bocca)
Le pompe le ho sistemate così:
quella di 800l/h dietro, in posizione centrale.
le altre due da mille le ho sistemate ai lati della vasca, quasi a pelo d'acqua.
Poi cmq ci sarebbe un altro problema che mi sembra molto strano; ogni volta che alterno le pompe(ogni 6 ore, tranne la notte che rimane accesa solo la centrale) gli invertebrati sembrano soffrire, rimpicciolendosi di conseguenza.
Ciao
pasinettim
16-05-2005, 12:34
Probabilmente il getto gli arriva diretto, e così li destablizzi........ é giusto avere un buon movimento, ma non diretto........ :-)) ;-)
Probabilmente il getto gli arriva diretto, e così li destablizzi........ é giusto avere un buon movimento, ma non diretto........ :-)) ;-)
Le ho sistemate in modo tale che il getto non sia diretto sugli invertebrati...e le cose vanno decisamente meglio.
Ragazzi ma una talea di clavularia si può attaccare sola su una roccia senza l'uso di spilli o elastici?
Grazie e ciao a tutti
si, si può attaccare da sola, l'importante è metterla inizialmente in una zona dove la corrente è minore finchè non si è attaccata per bene; se vuoi limitare la crescita degli actinodiscus, evita di metterli troppo alla luce, se li tieni più in basso si aprono ugualmente ma crescono meno.
si, si può attaccare da sola, l'importante è metterla inizialmente in una zona dove la corrente è minore finchè non si è attaccata per bene; se vuoi limitare la crescita degli actinodiscus, evita di metterli troppo alla luce, se li tieni più in basso si aprono ugualmente ma crescono meno.
Ciao Matt, ma è normale che la clavularia dopo due giorni ancora non sia aperta? Mi preoccupo perchè prima era abituata a 400w di hqi.. -20
***dani***
16-05-2005, 22:44
ci vuole molto tempo prima che si abitui... sperando che con quella differenza di luce si abitui...
In teoria dovrebbe aprirsi nel giro di una settimana massimo, sempre in teoria...in pratica si vede che ha subito il cambiamento di valori dell'acqua e della luce, cerca di metterla lievemente in corrente e sotto a piena luce per il momento
ok ragazzi grazie per i consigli.
p.s. Comunque il primo giorno si era aperta a metà...poi niente..sig
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |