Visualizza la versione completa : nano in preparazione - nuove foto pag.2
Ciao a tutti, dopo tanta lettura. ho finalmente cominciato ad allestire il mio nanoreef.
Vasca 37x37x37, due pompe di movimento da 400l/h sui due angoli in fondo (rivolte verso il vetro frontale), un'altra pompa da 370l/h per smuovere lo spazio tra le rocce e il vetro di dietro (non ho ancora deciso se lasciarla), riscaldatore da 100W. Illuminazione in corso di costruzione (saranno due PL da 36W 50% attinico/50% 10000K). Sistema di rabbocco automatico in fase di costruzione.
Ho lasciato girare la vasca con acqua di osmosi e sale Instant Ocean per tre giorni.
Ho inserito, per ora, 10Kg di rocce vive gia' spurgate (a quanto mi ha detto il negoziante). Ma lo spazio non mi sembra permetta di aggiungerne molte altre (forse ho lasciato troppi spazi vuoti tra una roccia e l'altra?? )
Che ne dite della disposizione?
Suggerimenti/critiche?
Che faccio, devo lasciare al buio per un po' per sicurezza, anche se il negoziante mi ha detto che le rocce sono gia' spurgate? In un giorno (per ora al buio) si e' gia' depositata tanta roba sul fondo...
Ecco le foto.
il mesetto di buio sempre!!! ti eviterà qualche problema, per la disposizione #24 , si possono anche martellare e le fai a tuo piaccimento, per la luce meglio non mettere le 50% non sono il massimo, punta sulle 10.000 *2 e se riesci una pl attinica da 11 w oppure 1 da 36 + 2 da 11 di cui una attinica, poi senti altri pareri, non cambiare acqua per questo mesetto, resine anti fosfati in un filtro appeso, e buon lavoro :-))
la disposizione non va bene? #24
Dove sarebbe da migliorare?
Ma tra le rocce vanno lasciati spazi, o bisogna cercare di evitarli? Io per ora ho parecchi spazi vuoti, grotte....
Comunque, dato che volevo aspettare anche il vostro parere, per ora e' tutto solo appoggiato (anche se non stabilissimo...), non ho ancora incollato niente, quindi si puo' cambiare ancora tutto :-)
ah, dimenticavo, ma con il mesetto di buio non rischio di far morire tutto? Le rocce erano in un acquario ben illuminato in negozio e... beh, mi hanno detto che erano spurgate...
tranquillo fai il mese di buio ;-)
quello che dovra sparire sparirà il resto ritornerà quando riaccenderai le luci ;-)
per le luci non mettere le 50/50 non sono il massimo #36#
ciao
tranquillo fai il mese di buio
quello che dovra sparire sparirà il resto ritornerà quando riaccenderai le luci
per le luci non mettere le 50/50 non sono il massimo
siamo in due #36# ;
mi sembra un po troppo priva di spazi dove appoggiare gli invertebrati, appoggia tutto sul vetro dietro ed evita che tocchi i vetri laterali, la pompa dietro "serve" ma se le due fanno il loro lavoro risulterà superflua appoggiando tutto sul vetro dietro eviti di incollare e fai tutto più naturale!!!!
falle spurgare bene tutto, non ti preoccupare se muore qualcosa tra un mesetto o due vedrai quante ne rinascono, e poi il 90% degli ospiti li inserirai tu ;-)
aaah.. quindi posso appoggiarle le rocce sul vetro?
Pensavo che non si potesse, ci ho messo due ore a trovare una posizione in cui non crollasse tutto e in modo che niente non toccasse ai vetri :-)
Ma se appoggio le rocce ai vetri non ci sono problemi di circolazione dell'acqua?
E non si rischia che si attacchino ai vetri una volta incrostate? #24
Ma se appoggio le rocce ai vetri non ci sono problemi di circolazione dell'acqua?
E non si rischia che si attacchino ai vetri una volta incrostate? #24
No, possono poggiare ai vetri, ma dopo non puoi pulirli neanche con la calamita e dopo un po non vedresti niente. quindi non far poggiare le rocce ai vetri laterali e al frontale, ma poggiale tranquillamente al vetro di dietro tanto ti viene comunque difficile da pulire se la vaschetta è vicino a un muro
io credo che tu abbia pezzi troppo grossi e difficili a posizionare!!
cosi come l'hao fatta è troppo ripida e ti accorgarai della difficolta di posizionamentoi degli animali
la maturazione preventiva va sempre fatta in fondo il sistema deve prendere un equilibrio proprio
avendo rocce gia mature riduci notevolmente la produzionie di spurgo e po4 eccecc ma il mese di buio conviene sempre farlo è tempo ben investito!
luquinho
29-11-2006, 02:15
Fai un mesetto di buio che male non fa.....finito il mese di buio controlli con un test serio (salifert) i PO4 e se sono meno di 0,03 inizia pure con il fotoperiodo solo 2 ore i primi 7/8 gg poi ogni 3/4 gg aumenti di 30 minuti fino ad arrivare ad un massimo di 8 ore.....lo so è lunga.....se eventualmente i PO4 fossero alti un bel filtro a zainetto e via di resine anti fosfati ( nel caso tu lo dovessi usare ricorda di sciaquare le resine prima di metterle nel filtro con acqua osmotica!!!) Per il mese di buio non cambiare assolutamente l'acqua(la cambierai dopo 2 mesei e mezzo dall'avvio del nano un bel 30 %)......non fare test perchè tanto non servono (nel primo mese i valori dell'acqua sono molto ballerini eccetto il Ca) se vuoi fare ( io l'ho fatto e non fa male....anzi) e di tenere il Ca alto 420/430 mg/l con un banalissimo calcio liquido che trovi in tutti i negozi di acquariologia (nel caso tu facessi il test e vedi che è basso tipo 300/350 mg/l).....ricorda che il Ca va a braccetto con il Kh (ricorda che se hai il Kh 8-9 gradi devi avere il calcio a 450mg/l)
Spero che come primo consiglio abbia detto cose giuste...altrimenti -97b
leletosi docet!!! #22 #22 #22
ok per il buio iniziale. Mi avete convinto. :-)
E appena ho un po' di tempo cambierò la disposizione delle rocce appoggiandole dietro e cercando di fare una rocciata meno ripida. Magari se riesco a fare spazio ne aggiungo anche un paio di chili. I 10 Kg che ho sono sufficienti?
Quindi per il primo mese niente cambi d'acqua (tranne i rabbocchi). Ma dopo comincio subito con un 10% settimanale o devo aspettare 2 mesi e mezzo?
E intanto mi devo procurare i test per PO4. Altri test necessari? io per ora ho quelli che uso per il dolce, GH, KH, nitriti, nitrati e PH. Questi non servono a niente?
Un'altra cosa: stamattina ho visto uscire un "essere" dalle rocce #22 : un coso con 5 lunghi tentacoli che striscia lentamente in un angolo. Se i tentacoli fossero più corti penserei ad una stella marina, ma sono davvero lunghi e flessibili: per essere una stella mi sembra sproporzionata... sembrano 5 vermetti attaccati per un'estremità, ognuno lungo circa 3/4 cm e sottilissimo. Avete idea di cosa possa essere? #24
Gennariello
29-11-2006, 10:16
Metti quella più in alto sul fondo della vasca. Così hai più spazio per gli animali.
quello l'avevo messo in alto perche' era il piu' "popolato" con delle alghe verdi e parecchio colorato... Comunque pensavo di spostare tutto piu' o meno cosi' com'e' verso il vetro di dietro, appoggiandocelo, e si, mettere una delle pietre in basso come dici tu...
Ma e' preferibile avere una rocciata alta, o una distesa di sassi che occupa buona parte del fondo, con delle roccie che si alzano gradualmente verso dietro?
Che so, a che altezza consigliate di arrivare con le rocce? meta' vasca? due terzi?
luquinho
29-11-2006, 14:11
ok per il buio iniziale. Mi avete convinto. :-)
E appena ho un po' di tempo cambierò la disposizione delle rocce appoggiandole dietro e cercando di fare una rocciata meno ripida. Magari se riesco a fare spazio ne aggiungo anche un paio di chili. I 10 Kg che ho sono sufficienti?
Quindi per il primo mese niente cambi d'acqua (tranne i rabbocchi). Ma dopo comincio subito con un 10% settimanale o devo aspettare 2 mesi e mezzo?
E intanto mi devo procurare i test per PO4. Altri test necessari? io per ora ho quelli che uso per il dolce, GH, KH, nitriti, nitrati e PH. Questi non servono a niente?
Un'altra cosa: stamattina ho visto uscire un "essere" dalle rocce #22 : un coso con 5 lunghi tentacoli che striscia lentamente in un angolo. Se i tentacoli fossero più corti penserei ad una stella marina, ma sono davvero lunghi e flessibili: per essere una stella mi sembra sproporzionata... sembrano 5 vermetti attaccati per un'estremità, ognuno lungo circa 3/4 cm e sottilissimo. Avete idea di cosa possa essere? #24
Niente cambio d'acqua per i primi 2 mesi e mezzo il test GH non ti serve a nulla è per il dolce come dici te......acquista il test del calcio per l'essere che hai vista stando alla tua descrizione dovrebbe essere un ofiura......una curiosità hai usato acqua osmotica per riempire la vasca?A quanto hai la salinità?
leletosi
29-11-2006, 15:42
l'animale è un'ofiura, esatto.
per i cambi....nessun cambio fino a fotoperiodo completo (2,5 mesi)......prima fai solo i rabbocchi.
usa test salifert per marino
calcio, kh, po4, silicati per l'osmosi, no2 e no3......compra solo questi e sei ok.
un saluto :-)
i test kh, no2 e no3 che uso per il dolce non vanno bene? sempre nitriti e nitrati sono, no? #24
si, ho visto le foto delle ofiure in giro e confermo. E' quella. Grazie!!
leletosi
29-11-2006, 17:08
prendili salifert per marino........spesa iniziale ben ponderata ed efficace.
se vuoi un consiglio.....ad occhi chiusi ;-)
Ho cambiato la disposizione delle rocce appongiandole sul vetro di dietro e cercando di rendere la rocciata meno ripida.
Che ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag004_169.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag003_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag002_423.jpg
leletosi
01-12-2006, 16:19
sempre troppo verticali..... ;-)
Hmmmm... con pezzi cosi' grossi meglio di cosi' non sono riuscito a fare... credo che a questo punto ci sia una sola soluzione:
-92
abbassa l'ultima roccia sulle altre portandola più avanti...in caso comprane una seconda per far diventare la rocciata più alta..non rompere nulla...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |