Entra

Visualizza la versione completa : Tridacna semichiusa


TWN-TRWN
27-11-2006, 23:54
Ciao,
è da un mesetto che ho una tridacna maxima in vasca e da un paio di giorni ho notato che non si apre più completamente come faceva prima, ma sta sempre semichiusa.
E' normale oppure è indice che qualcosa non va?
Nel caso, come dovrei agire?

***dani***
28-11-2006, 10:53
foto? in genere non dovrebbe mai stare spalancata... quando lo fa è perché ha bisogno di luce. forse si è adattata ed ora sta bene, servirebbe una foto per vedere quanto si apre.

cmq se non stasse bene cercherebbe di spostarsi

malpe
28-11-2006, 13:01
reagisce ai cambi di luce??

TWN-TRWN
28-11-2006, 22:08
Ciao,
ecco la foto:
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/tridacna/1.jpg

Reagisce ai cambi di luce, nel senso che se qualcosa proietta un'ombra si chiude.

***dani***
29-11-2006, 09:45
mmmm a sentimento qualcosa le da fastidio, è troppo chiusa...
magari un paio di giorni non sono indice di nulla... ma se continuasse per oltre una settimana mi comincerei a preoccupare... sentiamoci fra qualche giorno

TWN-TRWN
29-11-2006, 22:36
mmmm a sentimento qualcosa le da fastidio, è troppo chiusa...
magari un paio di giorni non sono indice di nulla... ma se continuasse per oltre una settimana mi comincerei a preoccupare... sentiamoci fra qualche giorno

Porca miseria, spero proprio che si riapra questi giorni... ti tengo informato :-(

TWN-TRWN
04-12-2006, 23:46
Nulla da fare, la tridacna resta chiusa :-(
Possibile che è stata ferita dal granchio?

TWN-TRWN
06-12-2006, 22:10
Metto una foto, così magari qualcuno può aiutarmi, anche se penso che oramai sia spacciata #07
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/tridacna/up.jpg
Come dalla foto un Lysmata la sta torturando da stamattina, segno che ci sia del tessuto morto, o almeno penso...
Comunque sia ogni tanto si chiude e si apre quando è sollecitata dal gambero, ma penso proprio che sia arrivata alla frutta #07 -04

***dani***
07-12-2006, 10:56
hai provato a metterla più in alto?

TWN-TRWN
07-12-2006, 22:33
hai provato a metterla più in alto?
Prima era più in alto, poi si è staccata e da ieri l'ho appoggiata sulla sabbia.
Stamattina il lungo processo di deperimento l'ha portata alla morte #07
Sono disperato, soprattutto perchè non riesco a capire il motivo...
Non riesco proprio a spiegarmelo.

Abra
07-12-2006, 23:00
TWN-TRWN, mi dispiace tanto ma non ho letto prima il topic.

TWN-TRWN
08-12-2006, 01:45
TWN-TRWN, mi dispiace tanto ma non ho letto prima il topic.

Sono indeciso se ricomprare o no una tridacna....
sono talmente sorpreso da questa storia che per curiosità ne rimetterei un'altra ora che ho tolto il granchio.
Magari non c'entra niente però mi sembra strano che tutti i coralli stanno bene e la tridacna non riesce a vivere, forse non mi sono informato bene su questo mollusco, non ho apportato il giusto nutrimento, pensavo che lo zoomax fosse valido anche per questi animali, non so.
Qualora pensassi a riprendere una tridacna quali attenzioni dovrei porle?

Abra
08-12-2006, 11:48
TWN-TRWN, ma guarda io tolto dare un pò di fito ogni tanto e la pappa hai pesci di + non faccio,io ho molti sycon e spugne segno che pappa da filtrare ce nè altro non sò dirti #12

clemente
08-12-2006, 12:07
Anche io ho perso una derasa da 12cm in 15 giorni senza nessuna spiegazione,ha iniziato pian pian a non aprirsi più come prima e man man è deperita sempre più fino a che era diventata piccolissima in un guscio enorme.
I valori erano tutti perfetti e l'animale era lì da 2 anni ed era cresciuto tantissimo,non avevo cambiato nulla di significativo e cosa strana era che nella vasca avevo anche una maxima che attualmente gode ancora di ottima salute spero non faccia la stessa fine.
Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha avuto la stessa esperienza,se sia riuscita a salverla e come?,e se esiste una spiegazione a questo comportamento.

TWN-TRWN
08-12-2006, 13:14
Anche io ho perso una derasa da 12cm in 15 giorni senza nessuna spiegazione,ha iniziato pian pian a non aprirsi più come prima e man man è deperita sempre più fino a che era diventata piccolissima in un guscio enorme.
I valori erano tutti perfetti e l'animale era lì da 2 anni ed era cresciuto tantissimo,non avevo cambiato nulla di significativo e cosa strana era che nella vasca avevo anche una maxima che attualmente gode ancora di ottima salute spero non faccia la stessa fine.
Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha avuto la stessa esperienza,se sia riuscita a salverla e come?,e se esiste una spiegazione a questo comportamento.

Sto quasi pensando che sia un genere di infezione, o qualcosa del genere visto che non aveva nemmeno segni di morsi o parti mangiate.... boh #24
Sono davvero indeciso se riprenderla o no, visto che ho paura che faccia la stessa fine.

clemente
08-12-2006, 14:17
Io penso che sia più legato alla mancanza di nutrimento o comunque di qualche elemento che consuma e non viene integrato #24

TWN-TRWN
08-12-2006, 14:23
Non è da escludere.
Sarebbe interessante sapere quale possa essere e come integrarlo.
Zoomax non è sufficiente per le tridacne? Avrei pensato di si.
Gli aminoacidi vengono filtrati? Oppure servono solo al metabolismo dei coralli?

Abra
08-12-2006, 18:43
io penso che filtri tutto quello che è nell'acqua ho sentito parlare di una cura con il glucosio se non erro ma non ricordo dove,provo a vedere se trovo l'articolo.

TWN-TRWN
08-12-2006, 19:56
io penso che filtri tutto quello che è nell'acqua ho sentito parlare di una cura con il glucosio se non erro ma non ricordo dove,provo a vedere se trovo l'articolo.

Se riesci a trovarlo potrebbe essere interessante.
Però le variabili sono troppe che potrebbero aver causato la morte della mia:
il granchio, il nutrimento, qualche parassita... forse rischio a volerne inserire un'altra.

Abra
08-12-2006, 20:23
ma il granchio dubito non hai trovato segni di morsi hai controllato anche sotto??? secondo mè o parassitosi o alimentazione anche se cè chi dosa solo il pappone e le mantiene bene,l'articolo era sù un numero vecchio di "coralli" ci provo.

Abra
08-12-2006, 20:24
io se i valori sono buoni ne inserirei un altra,magari se riesci prendi il granchio e lo schiaffi in sump

TWN-TRWN
08-12-2006, 21:36
io se i valori sono buoni ne inserirei un altra,magari se riesci prendi il granchio e lo schiaffi in sump

Il granchio dopo lungo periodo di trappole l'ho preso e schiaffato in sump come dici tu #18
Xro se non è stato il granchio sono nei dubbi, magari mi conviene però capire che caspita è successo...
Anche perchè oltre a dispiacermi per l'animale bisogna anche considerare il costo.

clemente
08-12-2006, 21:48
Comunque è un deperimento dovuto a mancanza di qualcosa perchè ne muoiono tante e tutte allo stesso modo,iniziano a non aprirsi e man mano si rimpiccioliscono nel guscio fino a sparire deltutto. -20

TWN-TRWN
08-12-2006, 22:03
Comunque è un deperimento dovuto a mancanza di qualcosa perchè ne muoiono tante e tutte allo stesso modo,iniziano a non aprirsi e man mano si rimpiccioliscono nel guscio fino a sparire deltutto. -20

allora temo proprio che sia così.... :-(

macoro
08-12-2006, 22:11
Ragazzi o natota che nessuno tenga in considerazione la salinità o la densita per le tridacne è molto importante e deve essere molto precisa. Se si decide di tenere nell'acquario una tridacne la prima cosa che si dovrebbe fare è eliminare il densimetro e comprare un bel rifrattometro. Ho comprato un rifrattometro e ho fatto una verifica. Ho misurato la densità dell'acquario con il densimetro segnava 1.22 ho misurato la stessa acqua con il rifrattometro segnava 1.30, credevo fosse il mio densimetro starato ho comprato altri densimetri di altre marche e tutti davano densità diverse con errori molto ampi. Ho dedotto che i densimetri sono tutti giocattolini. Quindi visto che un rifrattometro costa più o meno una quarantina di euro, se decidete di acquistare una tridacne comprate prima un rifrattometro ne vale la pena. E cercate di tenere la salinita sempre tra 35% 36% non di più non di meno e vedrete che alleverete tridacne senza nessun problema.

Abra
08-12-2006, 22:30
macoro, grazie della dritta ;-) ma penso che TWN-TRWNlo abbia

Abra
08-12-2006, 22:35
TWN-TRWN, secondo mè è propio così da profano penso che con schiumatoi grossi e troppo sovradimensionati si impoverisca troppo l'acqua,quindi o dai tanto pappone sempre che la tua vasca lo riesca a digerire o x tenere i nutrimenti bassi la impoverisci troppo e nel'acqua che circola cè poca pappa,poi magari stiamo parlando di questo e la tua è morta x un altro motivo

TWN-TRWN
08-12-2006, 23:14
Esatto, io misuro sempre minuziosamente con il rifrattometro tenendo sempre una concentrazione di 35 per mille ;-)
Non penso nemmeno sia un problema di schiumatoio sovradimensionato visto che io ho un H&S A-110 F2000 che per una vasca da 100x50x50 più rispettiva sump (in tutto 275 litri effettivi tra sump e acquario), non penso sia troppo grosso.
Secondo me rosicchiamo l'osso del problema girando intorno al fattore nutrimento #24
In effetti io somministro 5-10 ml di H&S marine deluxe e 2-3 volte alla settimana 10 gocce di Kent zoomax.
Probabilmente se di nutrimento si tratta avrei dovuto aumentare il dosaggio di quest'ultimo...
I nitrati sono presenti in concentrazione di 1 anche ora che ho lasciato la tridacna morta in vasca in attesa di essere mangiata.
L'ho fatto per curiosità, per monitorare il valore di nitrati come saliva e non è salito, segno che la vasca è stabile, almeno quello....

clemente
08-12-2006, 23:48
Infatti mi sa che il problema era di alimentazione io all'epoca somministravo solo H&S marine deluxe e forse alla grande non bastava per questo lei è deperita e la piccolina no,dopo poco ho aggiunto il kent fito e zooplankton e devo dire che è cresciuta tantissimo.
#36#

TWN-TRWN
09-12-2006, 03:57
L'epopea continua:
dopo che ho lasciato la tridacna morta sul fondo sabbioso, stasera quando sono tornato a casa ho trovato il guscio spostato e completamente svuotato -05
Quale altra bestiaccia nasconde la mia vasca? Che animale può fare ciò?

ALGRANATI
09-12-2006, 10:19
TWN-TRWN, tieni conto che il guscio vuoto pesa meno e magari la corrente lo ha spostato #24 #24 #24 #24 credo...... :-D :-D :-D

TWN-TRWN
09-12-2006, 13:07
TWN-TRWN, tieni conto che il guscio vuoto pesa meno e magari la corrente lo ha spostato #24 #24 #24 #24 credo...... :-D :-D :-D

Si ma qualcuno deve aver pure divorato quel che restava dell'animale dentro... #24
Quale altra bestiaccia si nasconderà dentro la mia vasca? Se c'è un altro granchio prendo un muletto e scaravento l'acquario fuori dalla finestra #18 -04

clemente
09-12-2006, 13:39
Guarda che vermi,copepodi,lumachine e gamberetti ci mettono pochissimo a ripulire tuttto -04

TWN-TRWN
09-12-2006, 14:18
Guarda che vermi,copepodi,lumachine e gamberetti ci mettono pochissimo a ripulire tuttto -04

Però ieri sera alle 10 era intatta e alle 3 di notte era sparito tutto.

clemente
09-12-2006, 14:24
Ne era rimasta parecchia nel guscio? #24

clemente
09-12-2006, 14:28
non è che hai uno di questi in vasca?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36107&highlight=

TWN-TRWN
09-12-2006, 14:37
non è che hai uno di questi in vasca?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36107&highlight=

Spero davvero di no #09
Per lo meno non l'ho mai visto... #24
Comunque ne era rimasto abbastanza...
Non so davvero a cosa pensare.
Se non erro quell'animale uccide anche le tridacne vive, e lo fà quasi instantaneamente una volta che le attacca; attacca se non erro anche lumache e altri molluschi ma in vasca non ho avuto nessuna perdita di questi animali, quindi direi proprio di no.
Rimane dunque il mistero #24

clemente
09-12-2006, 14:44
Si esatto attacca anche le turbo e altri molluschi,quindi siamo ancora in alto mare.
Grandi del forum illuminateci :-))