Visualizza la versione completa : Malattia colonnare indelebile, help
Puniscer
15-05-2005, 10:04
Pensavo di aver risolto, ma nn è così.
Ho fatto la cura del bactowert e conclusa la prima volta sembrava tutto Ok, per cui ho provveduto a riallestire l'acquario e cambaito completamente l'acqua.
Aspettato 5 giorni tutto era Ok, compro ed introduco 2 nuove coppie di Guppy, e ci risiamo uno muore subito, a seguire un'altro della vecchia popolazione, ed ancora altri.
Rifaccio il ciclo di bactowert per due volte di fila, cambio l'acqua all'80% ma nulla oggi ne trovo un'altro morto.
Il Ph è 7.2 con test a liquido, No2 assenti, altri valori nella norma, nn sò + che fare.
PH: 7.2
KH: 10°D
GH: >10 <16°D
NO2: 0
NO3: 10
L'unica cosa che non sono riuscito a fare è abbassare la temp. a 18°, anche staccando la resistenza l'acqua mi sta a 25° di suo.
Ho letto un articolo in cui si parlava di acriflavina ma in farmacia mi hanno dato del pazzo, dove posso reperirla?
Soluzioni alternative?
Help me
polimarzio
15-05-2005, 15:59
Ciao puniscer, puoi spiegare di che tipo di pesce stai parlando, che sintomi riscontri, quanta popolazione è presente in acquario e che dimensioni ha l'acquario stesso.
Puniscer
15-05-2005, 19:18
Perdonatemi, ho tralasciato le info.
Vasca da 70Lt netti, molto piantumata, avviata da dicembre 2004, popolazione:
Guppy: 5 adulti + 30ina di ovanotti
Portaspada: 3
Neon: 6
Platy corallo: 3
Coridoras albino: 1
Serpentelli: 2
Pleto: 2 (nn sò se sono pleto o ancystrus, cmq sono ancora piccoli nn superano i 5cm)
I sintomi nel 98% dei casi le labbra diventano bianche, poco dopo la macchia si allarga e coinvolge tutta la testa, segue decesso.
Oppure compare come dei batufoli di cotone nelle guancie, inappetenza, problemi di movimento, morte.
O ancora si forma una patina bianca su tutto il corpo, le pinne si chiudono e perdono la loro funzione, segue la morte.
La cosa assurda e che colpisce solo ed esclusivamente i guppy adulti.
a mio avviso si tratta cmq di malattia colonnare.purtroppo per quantoo ne so una volta che questa malattia compare in acquario,risulta particolarmante difficile eliminarla.come condizioni generali ,le condizioni primarie sono e rimangono una giusta popolazione sia in numero che in specie allevate,tu come numero sei a mio avviso un po' eccessivo.inoltre vanno migliorate le condizioni igeniche della vasca,mi riferisco a costanti pulizie del materile filtrante del fondo,a cambi parziali di acqua ecc.la causa scatenate purtroppo e da ricercarsi in primis tra queste cose,inoltre sono fattori stimolanti una elevata temperatura(ne accelera il decorso)scarsita' di ossigeno(se hai impianti di co2 escludili)attiva areatori,ed una elevata concentrazione di ammoniaca,senza contare che i punti preferiti del batterio columnaris sono lesioni cutanee,provcate da scontri o da carenza di vitamine.
a mio avviso il bactowert,per quanto possa essere giusto risulta debole.
visto che hai parlato di acrifalvinache e uguale alla tripaflavina,esiste un metodo combinato con il cloramfenicolo,esistono farmacie che fanno di questi preparati...bisogna cercarle.oppure piu' semplicemente puoi usere un antibatterico piu' efficace in aggiunta ad un antimicotico per uso acquariofilo che sono sicuramente piu'idonei e semplici da usare.
...solo a questo punto ,probabilmente avrai successo sulla malattia.questa e' ,e rimane una mia ipotesi,su cui come sempre si puo' discutere.ciao e in bocca al lupo lele
Puniscer
15-05-2005, 22:47
quando ho reinizializzato l'acquario, ho conservato solo i cannolicchi (con la stessa acqua della vasca) per cui del vecchio filtro o eliminato anche la lana e la spugna, il fondale è nuovo , l'acqua pure.
Non conosco i valori di ammoniaca, nn trovo il test dalle mie parti, cmq nn mi sembr a eccessiva la popolazione, 1cm/litro potrei tenere 70cm di pesce, q sicuramente sono molto meno, perchè dici che è eccessiva la popolazione?
Platy portaspada e guppy vanno d'amore e d'accordo, gli unici fuori posto sono i neon che provvederò presto a spostare.
Purtroppo da me ogni negoziante mi propone decine di prodotti, con il solo e palese intendo di farmi spendere euro inutilmente.
Mi fai il nome dell'antibatterico e antimicotico buoni?
Effettivamente in assenza di Co2 pareva finita, terminata la cura ho attivato ben due bottiglie e lievito e subito il giorno dopo è ripresa la malattia, forse il crollo del Ph è il fattore determinante. Per cui adesso la ho tolta completamente la co2, adesso attacco l'aeratore e lo lascio fisso x una settimana 24h.
Ecco cosa farò: cambio 20Lt d'acqua con acqua corrente (+ acquotan) pari al 33% circa, attivo l'aeratore e domani mi procuro i due medicinali. Vado bene?
Nell'articolo di AP si consigliava di abbassare il Kh ad almeno 5° io sto a 10° attualmente, come posso farlo abbassare a 5 (magari con prodotti casalinghi se possibile)?
Le vitamine sono importanti? Che prodotto mi consigli? (non ne ho mai usate).
Grazie.
polimarzio
15-05-2005, 23:02
Concordo con quanto scritto da lele, ed aggiungo che l'acquario è decisamente sovrapopolato, infatti questa malattia prolifica proprio ove è presente una densità di pesci.
Lascia stare la C02, ed attiva un aeratore 24h procedendo con cambi parziali settimanali e periodiche sifonature del fondo.
Sfoltire la popolazione aiuta a sconfiggere l'infezione che comunque puoi provare a curare con un composto antimicotico per uso acquaristico come il fungistop.
a riguardo delle vitamine.
io uso le fishtamin della sera in modo nn metodico,inquanto cerco di ottenere la stessa cosa con variazione nel cibo.il loro impiego risulta essere molto valido a termine di una terapia medica,quando i pesci risultano essere particolalarmente piu' debilitati.lele
Cambi ravvicinati, ogni 2 giorni del 25#30% per una settimana con acqua Ro ed aggiunta di sale (un cucchiaio ogni 10 litri). Temp impostata sui 22 C°, allontanamento dei pesci già infetti e cura in vasca di quarantena con Neomicina solfato.
Quasi sicuramente all'attacco di Flexibacter columnaris(corrosione della bocca) è subentrata un'infestazione da Tetrahymena corlissi(desquamazione epidermica): inserire altri medicinali in vasca equivale ad indebolire ulteriormente i pesci e rafforzare la virulenza del batterio.
Segnala se i pesci mostrano ventre piatto, nuoto a dondolio e pinne chiuse.
La malattia colonnare non si cura, si previene: la tua vasca è decisamente affollata.
Puniscer
23-05-2005, 00:30
Quindi nn ne verrò mai fuori?
Scusate ma il principio 1lt icm di pesce nn è + valido?
Ad ogni modo cosa debbo dar via per ristabilire gli equilibri?
Mi tengo i guppy (e avanotti) e la femmina di portaspada, + i 3 platy corallo, sostituisco i pleto con gli ancystrus e sono apposto?
Profugo cosa intendi x "Acqua Ro" ?
La neomicina solfato la devo cercare in acquariofilia o farmacia?
Sto seguendo i tuoi consigli, speriamo bene, cmq la mortalità continua, adesso ha attaccato una femmina di portaspada la coda si sta ricoprendo di una patina bianca, si muove lenta, nn mangia, nn interagisce.
Sto effettuando cambi ogni 2 day di 20lt (su 70) ho comperato le vitamine ed un antimicotico, userò solo le vitamine al momento.
Grazie dell'aiuto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |