PDA

Visualizza la versione completa : CO2 direttamente nella pompa


FrancoMelli
17-03-2005, 04:04
mi stavo chiedendo, dato che ho appena acquistato un duetto50 per il 25 litri, se fosse possibile sfruttare il buco di cui è dotato tale filtro. buco che serve a immettere aria al suo intenro, in modo da fungere da areatore.
Collegando la co2 artigianale (quindi classica bottiglietta con lievito) a questo buco otterreti una miglior dissipazione dell'anidride nell'acquario, oppure mi ritroverei con una bottiglia per così dire "ciucciata", cioè svuotata completamente a causa della pompa che si tira su l'impossibile?

nessuno l'ha mai provato? ho letto che qualcuno ha adoperato una soluzione simile con la pompa originale della juwel 8con successo), dotata di un apposito buco per l'areatore. non so però se il funzionamento è lo stesso, oppure se si tratta di due meccanismi uguali.

crypto
17-03-2005, 10:10
nel dettaglio non lo conosco il filtro, ma un venturi non mescola come la girante della pompa, una questione di turbolenza.

in ogni caso, provare non costa nulla, se ottieni dei risultati soddisfacenti, documentala su questo 3D, in modo che con una ricerca si possa rintracciare la cosa.

non dimenticare il rubinettino per regolare la co2 e il contabolle..... ;-)

FrancoMelli
17-03-2005, 12:23
nel dettaglio non lo conosco il filtro, ma un venturi non mescola come la girante della pompa, una questione di turbolenza.

in ogni caso, provare non costa nulla, se ottieni dei risultati soddisfacenti, documentala su questo 3D, in modo che con una ricerca si possa rintracciare la cosa.

non dimenticare il rubinettino per regolare la co2 e il contabolle..... ;-)
mmhh...vediamo, magari la cosa può farsi interessante. :-)

maggiolino79
17-03-2005, 17:45
io ho già sperimentato il tutto senza problemi. Funziona #36# #36#

mapi64
17-03-2005, 18:42
Io sfrutto l' ago del deflussore da flebo, lo conficco nel tubo che getta l' acqua in vasca e la diffusione è decisamente migliore rispetto alla portosa, ed oltretutto hai un tubicino in meno nella vasca.
Unica controindicazione: il tubo deve essere in gomma morbida ...

crypto
17-03-2005, 19:16
e' meglio della porosa, ma non hai turbolenza dopo il punto di inserimento o sbaglio?

faby
17-03-2005, 19:20
Io ho il pratiko ed ho sistemato l' uscita della Co2 (diffusore askoll con setto poroso) sotto all' entrata al filtro, così nel tragitto ha tempo di miscelarsi perfettamente! :-))


ciao! :-))

FrancoMelli
17-03-2005, 23:28
io ho già sperimentato il tutto senza problemi. Funziona #36# #36#
good!

FrancoMelli
17-03-2005, 23:29
Io ho il pratiko ed ho sistemato l' uscita della Co2 (diffusore askoll con setto poroso) sotto all' entrata al filtro, così nel tragitto ha tempo di miscelarsi perfettamente! :-))


ciao! :-))
ho già adottato questa soluzione con l'altro acquarioi, solo che nella possibilità di sfruttare questa fessura per l'aria mi par che la cosa risulti ancora migliore.

FrancoMelli
17-03-2005, 23:31
e' meglio della porosa, ma non hai turbolenza dopo il punto di inserimento o sbaglio?

che intendi con turbolenza? i miei dubbi erano su un eventuale risuchhio forzato dell'aria dalla bottiglia, dato che si inserisce il tubo direttamente nella pompa

FrancoMelli
17-03-2005, 23:33
Io sfrutto l' ago del deflussore da flebo, lo conficco nel tubo che getta l' acqua in vasca e la diffusione è decisamente migliore rispetto alla portosa, ed oltretutto hai un tubicino in meno nella vasca.
Unica controindicazione: il tubo deve essere in gomma morbida ...
si, è la solouzione alternativa che volevo fare per l'altro acquario. ma in questo, dovendo sfruttare il duetto ed essendoci questa possibilità, volevo sapere proprio se la cosa risulta fattibile senza problemi. :)

crypto
17-03-2005, 23:43
si
il risucchio c'e' e agevola molto .... la bottiglia e' vuota per forza quando la togli.

la turbolenza serve per agitare l'acqua e le bollicine di co2 perche' si mescolino prima di entrare in vasca..

FrancoMelli
17-03-2005, 23:48
si
il risucchio c'e' e agevola molto .... la bottiglia e' vuota per forza quando la togli.

la turbolenza serve per agitare l'acqua e le bollicine di co2 perche' si mescolino prima di entrare in vasca..
se ci sia o no turbolenza non lo so, suppongo di sì considerando che l'entrata del tubo è antecedente alla pompa (da quanto ho visto nel manuale del duetto).

diciamo allora che la forzatura c'è, l'imnportante è che non sia così forte da risucchiarmi la bottiglia e trasportarmi pure il contenuto liquido in vasca. da quanto è stato scritto parrebbe di no, in ogni caso sfrutterò una bottiglietta da mezzo litro della coca cola, che mi par più solida e tozza di altre. ripeto, l'importante è che in vasca entri solamente la co2 prodotta

mapi64
18-03-2005, 12:06
sì, credo che un bel polmone sia la cosa migliore ... ;-)

crypto
18-03-2005, 12:30
se lasci l'impianto di co2 senza regolazioni, probabilmente succede, con un rubinettino regolato, l'eventualita' che parte del lievito e zucchero finisca in vasca rasenta l'impossibile