jack.jf
27-11-2006, 16:04
ragazzi quando si parla del rapporto watt/lt si prende in considerazione i litraggio netto della vasca...
o da questo devi escludere il volume della vasca occupata dal fondo di ghiaia??
fino a quanti watt per litro si può portare l'illuminazione senza problemi di integrazione co2 e senza fastidio per i pesci??
inoltre ho un acquario da 70lt netti... il problema è che ha il vetro frontale convesso ...
e ho intenzione di costruire una plafo hql da 80w ma col fatto che è convesso, risulta essere più largo al centro e meno ai bordi
con una conseguente dispersione di luce...
a questo punto secondo voi meglio 2 hql da 50w o una da 80??
in oltre con questa illuminazione... ho l'obbligo di fare un acquario olandese o zen??
pochi pesci vero??...quali?
o da questo devi escludere il volume della vasca occupata dal fondo di ghiaia??
fino a quanti watt per litro si può portare l'illuminazione senza problemi di integrazione co2 e senza fastidio per i pesci??
inoltre ho un acquario da 70lt netti... il problema è che ha il vetro frontale convesso ...
e ho intenzione di costruire una plafo hql da 80w ma col fatto che è convesso, risulta essere più largo al centro e meno ai bordi
con una conseguente dispersione di luce...
a questo punto secondo voi meglio 2 hql da 50w o una da 80??
in oltre con questa illuminazione... ho l'obbligo di fare un acquario olandese o zen??
pochi pesci vero??...quali?