Entra

Visualizza la versione completa : Un po' di info...


bomfunk
27-11-2006, 05:15
Possiedo una vasca angolare da 150 litri alta 60 cm, con vari divisori sulla parte posteriore a formare dei vani di un filtro biologico... Ha delle potenzialità? Mi sarebbe piaciuto riuscire ad allevare la Posidonia, formando un cespuglio ricco di vita (Thalassoma, Signathus, ecc...). Nel caso ci fosse stato bisogno di un refrigeratore io avrei comprato un frigo da campeggio in cui far entrare una canna lunga tipo quelle da irrigazione, come nel progetto che c'è nel fai da te...
Quanto alla luce io ero propenso a comprare una HQL da 125W che ne dite? Un'ultima cosa da non sottovalutare: siccome abito a Milano, mi consigliereste qualche negozio che tratta articoli mediterranei o qualche sito che venda online??? Ovviamente è tutto a scopo informativo, in quanto sto ancora valutando che biotopo allestire...

gthunder69
27-11-2006, 15:47
titolo appropriato :-)) :-)) :-))
allora la vasca potrebbe andare bene, forse, ma sono di parte, io la allestirei con un dsb piuttosto che con il biologico( parere personale, eh ;-) )

Visto quello che vuoi allevare il refrigeratore è d'obbligo, però quello ricavato dal frigo da campeggio non penso possa andare bene, mi sa che dovrai rassegnarti a prenderne uno... nel mercatino a volte si trovano delle belle occasioni.
A proposito di quello che vorresti allevare, ti ricordo che i cavallucci sono organismi protetti che non si possono nè pescare nè allevare( a meno che non sei l'acquario di genova ) e lo stesso vale per la posidionia, anche se, in questo caso, se ti limiti a prelevare i ciuffetti che si trovano spiaggiati dopo una mareggiata...

L'HQL non so se è indicata o meno, in genere nel marino non si usa, in genere nel med i classici T8 vanno più che bene, certo per la posidonia forse le HQI andrebbero meglio, però refri obbligatorio.

Per articoli mediterranei che cosa intendi? se accessori allora non ci sono differenze con quelli utilizzati dai reefer, se organismi allora non li trovi a Milano nè altrove dal momento che la vendita non è consentita, al massimo puoi rivolgerti allo scambio con altri appassionati( a Milano ormai siamo un pò... )

bomfunk
29-11-2006, 21:13
E dedicando la vasca agli organismi lessepsiani si può fare a meno del refri? Tu ad esempio sei di Milano? Quali organismi potresti procurarmi?

Stefano Rossi
30-11-2006, 10:34
bè ottieni un acquario non med e no trop... in più dovresti recarti almeno sulle coste meridionali dell'Italia, o meglio sulle coste mediorientali... poi di lessepsiano c'è veramente poco che possa stare in una vasca ...pochi molluschi, solo grossi pesci...
Sulla guida del principiante che puoi scaricare dal sito AIAM trovi un elenco di specie che possono resistere, in una vasca adeguata, poco affollata e ben gestita, senza refrigeratore mantenendo un'aspettativa di vita significativa.
ciao
Stefano

gthunder69
30-11-2006, 11:54
Quali organismi potresti procurarmi?#24 #24 guarda che io non "procuro" un bel niente #07 #07

Spero di avere interpretato male il senso delle tue parole...

bomfunk
30-11-2006, 12:47
Si mi sono spiegato male io,,, intendevo dire se hai qualche organismo in sovrappiù da passarmi o magari che sei riuscito a riprodurre e lo vendi... #17 Comunque non so veramente che tipo di vasca fare... Eh se in Italia arrivasse il miracle mud #07 ... Ma qui andiamo OT...

Stefano Rossi
30-11-2006, 19:51
Ci sono già state esperienze med col miracle mud, sono di tre-quattro anni fa, senza esiti significativi (ne trovi traccia sul vecchio forum di aiam, sotto yahoo-gruppi), e sono in crescita le esperienze molto positive col DSB ed altre un pelo più problematiche con il berlinese adattato; forse un poco più problematico per il mediterraneo che è freddo e, soprattutto, poco illuminato (la maggior parte degli organismi med non ama la luce forte).
Se vuoi farti un'idea trovi svariati articoli qui su AP, a partire da quelli "storici" di Alessandro Cellerino, ottimi per "farti coraggio" anche se dal punto di vista tecnico possiamo considerarli un poco datati viste le esperienzed elgi ultimi 3-4 anni in questo settore, dove l'acquario med si è avvicinato molto, dal punto di vista tecnologico, a quello tropicale. Sulle pagine Amici del sito www.aiam.info trovi una carrellata di vasche di ogni tipo per farti un'idea dei possibili allestimenti.
ciao
Stefano