sire
27-11-2006, 01:02
Ciao a tutti,
ho appena inserito in vasca una tridacna (non so classificarla, forse è una Crocea, vi posto una foto anche se sfuocata, così mi aiutate!). L'ho posizionata in alto, sulle rocce, a una distanza dal filo dell'acqua di circa 15 cm. Ho 6 lampade T5.
Appena comprata, l'altro ieri, l'ho posizionata sulla sabbia: si è subito aperta tutta, era bellissima, ma poi ho dovuto spostarla perché il paguro non gradiva di averla vicino alla sua tana e ci si arrampicava sopra per ribaltarla! Allora l'ho messa in alto, dove sembrava stare altrettanto bene (era tutta apertissima!), ma la mattina dopo l'ho trovata che era caduta giù per terra! Non sapendo (poi ho letto i vostri post) che poteva essere stata lei a spostarsi autonomamente, l'ho rimessa in cima, sulle rocce, ma in un altro punto, in cui risultava più riparata e da dove non è facile che cada di sotto. Nella nuova posizione non sembra stare male, anzi, stasera ha iniziato a spuntare il bisso e sembra si stia sistemando per attaccarsi alla roccia... però non è aperta come l'altro ieri, quando era nelle altre due posizioni.
Allora non so se ho capito bene: la tridacna sta bene o male quando è tutta aperta? Intendo, quando il foro è spalancato a tal punto che si può vedere la sua parte interna? Perché ora il mantello è fuori, si apre, si vede il foro che è appena appena socchiuso, ma non è più spalancata come ieri. Eppure ha tirato fuori il bisso e dunque dovrei dedurre che sta benone... che ne dite?
E poi, già che ci sono: siamo sicuri che il paguro dalle zampe blu non è nocivo per la tridacna? No perché sia lui che i gamberetti non la lasciano in pace un momento, stanno sempre lì intorno a "spizzicarla", a pulirla.... bah!
Grazie ragazzi, e scusate il "papiro"....!! :-)
PS. La foto che vi allego l'ho scattata quando la tridacna stava nella seconda posizione, in alto, da dove poi è caduta. Si vede bene la grande apertura davanti di cui vi ho parlato...
ho appena inserito in vasca una tridacna (non so classificarla, forse è una Crocea, vi posto una foto anche se sfuocata, così mi aiutate!). L'ho posizionata in alto, sulle rocce, a una distanza dal filo dell'acqua di circa 15 cm. Ho 6 lampade T5.
Appena comprata, l'altro ieri, l'ho posizionata sulla sabbia: si è subito aperta tutta, era bellissima, ma poi ho dovuto spostarla perché il paguro non gradiva di averla vicino alla sua tana e ci si arrampicava sopra per ribaltarla! Allora l'ho messa in alto, dove sembrava stare altrettanto bene (era tutta apertissima!), ma la mattina dopo l'ho trovata che era caduta giù per terra! Non sapendo (poi ho letto i vostri post) che poteva essere stata lei a spostarsi autonomamente, l'ho rimessa in cima, sulle rocce, ma in un altro punto, in cui risultava più riparata e da dove non è facile che cada di sotto. Nella nuova posizione non sembra stare male, anzi, stasera ha iniziato a spuntare il bisso e sembra si stia sistemando per attaccarsi alla roccia... però non è aperta come l'altro ieri, quando era nelle altre due posizioni.
Allora non so se ho capito bene: la tridacna sta bene o male quando è tutta aperta? Intendo, quando il foro è spalancato a tal punto che si può vedere la sua parte interna? Perché ora il mantello è fuori, si apre, si vede il foro che è appena appena socchiuso, ma non è più spalancata come ieri. Eppure ha tirato fuori il bisso e dunque dovrei dedurre che sta benone... che ne dite?
E poi, già che ci sono: siamo sicuri che il paguro dalle zampe blu non è nocivo per la tridacna? No perché sia lui che i gamberetti non la lasciano in pace un momento, stanno sempre lì intorno a "spizzicarla", a pulirla.... bah!
Grazie ragazzi, e scusate il "papiro"....!! :-)
PS. La foto che vi allego l'ho scattata quando la tridacna stava nella seconda posizione, in alto, da dove poi è caduta. Si vede bene la grande apertura davanti di cui vi ho parlato...